Dipartimento di Scienze politiche e sociali

 

Silvia Niccolai

 

                                                                                                                                    Curriculum

 

 

Professore ordinario di diritto costituzionale nell’Università di Cagliari, Dipartimento di Studi Sociali e delle Istituzioni, Facoltà di Scienze giuridiche, politiche ed economiche, già Cattedra Jean Monnet di Diritto Europeo (2006-2009).

 

Full Professor of Constitutional Law at the University of Cagliari, and former Jean Monnet Chair of European Law for the years 2006-2009 .

 

Studi compiuti e posizioni accademiche rivestite

 

1987 si laurea in Giurisprudenza presso l’Università di Pisa con 110/100 e lode e abbraccio accademico  1988 è ammessa al Seminario di Studi e Ricerche Parlamentari “Silvano Tosi”, presso l’Università di Firenze, dal quale si licenzia col giudizio di ‘eccellente’ 1988-1992 frequenta il Dottorato di ricerca in diritto pubblico, IV ciclo, presso la Facoltà di Giurisprudenza dell’Università di Firenze 1992 consegue il titolo di Dottore di ricerca in diritto pubblico 1992-1994: titolare di una borsa di studio di post-dottorato presso il Dipartimento di Diritto Pubblico della Facoltà di Giurisprudenza dell’Università di Pisa 1995 vincitrice di concorso nazionale per borse annuali di ricerca CNR per ricerche da svolgersi in Italia e (prima classificata) per borse semestrali CNR per ricerche da svolgersi all’estero 1996-1999 ricercatrice in Diritto costituzionale presso l’Istituto di Diritto pubblico dell’Università di Roma La Sapienza 1999-2001 vincitrice di concorso nazionale per titoli  ed esami a professore associato in diritto pubblico, prende servizio in questo ruolo presso la Facoltà di Scienze Politiche dell’Università di Cagliari 2001 conseguita l’idoneità a Professore di prima fascia in diritto costituzionale a seguito di procedura di valutazione comparativa, viene chiamata in questo ruolo dalla Facoltà di Scienze Politiche dell’Università di Cagliari dal 2001: membro dell’AIC (Associazione Italiana dei Costituzionalisti); Socio ordinario dell’Isle (Istituto Italiano Studi Legislativi) 2004: riceve il giudizio di conferma nel ruolo degli ordinari dal 2004 membro del collegio dei docenti del dottorato di ricerca in diritto pubblico della Facoltà di giurisprudenza dell’Università di Teramo 2006-2011  Cattedra Jean Monnet di Diritto Europeo (titolo della Cattedra: “European Policies on Gender: Building a New European ‘Menschenbild’?”) dal 2011: membro del collegio dei docenti del dottorato di ricerca in Scienze giuridiche, Università degli Studi di Cagliari dal 2012: membro del Comitato di Esperti della Rivista “Costituzionalismo.it” dal 2013 membro del Comitato scientifico della Rivista “Questione Giustizia”; membro del CRG (Collaborative Research Group)  “Law and Disability” della Law and Society Association; dal 2014 referee per la Rivista ‘Genius. Studi giuridici sull’orientamento sessuale e la discriminazione di genere dal 2016 referee per la Rivista dell’Associazione italiana dei costituzionalisti, dal 2017 referee per la Rivista Critica di Diritto Privato.

 

Since 2013, Member of the Editorial Board of the Journal “Questione Giustizia” Since 2012, Member of the Expert Board of the Journal Costituzionalismo.it (charged with reviewing submissions) Since 2011, Doctoral Programme in Law, Faculty Member 2006-2009 – Jean Monnet Chair of European Law. Title of the Chair “European policies on Gender: Building a New European Menschenbild?”. Since 2004 – Member of the Doctoral Programme on Constitutional Law, University of Teramo (Italy), Law Faculty. Since 2001 – Member of the AIC (Italian Association of Professors of Constitutional Law). Since 2001 – Member of ISLE (Institute for the Study of Legislative Process). Since 2001 – Full Professor of Constitutional Law at the University of Cagliari (Italy), Political Science Faculty.  1999-2001 – Associate Professor of Public Law at the University of Cagliari (Italy), Political Science Faculty. 1996-1999 – Permanent position as Researcher of Constitutional Law at the First University of Rome (Italy)  “La Sapienza”, Law Faculty. 1995 – Annual CNR (National Council of Research) Grant. 1992-1994 – Post-doctoral Studies in Constitutional Law at the University of Pisa (Italy), Law Faculty. 1992 – Doctorate in Public Law.1988-1991 – Doctoral Studies in Public Law at the University of Florence (Italy), Law Faculty.1988 –  Master in Parliamentary Studies, University of Florence (Italy), Political Science Faculty. Special Mention.1987 –  Degree in Law, Magna cum Laude, University of Pisa (Italy).

 

Esperienza di ricerca e didattica in campo internazionale

 

Visiting Fellowships e Scholarships, Lezioni in Dottorati e Seminari:  2003  (settembre) Visiting Fellow all’Università di Brema, Facoltà giuridica, per lo svolgimento di ricerche; 2006 (gennaio-aprile) Visiting Fellow all’Istituto Universitario Europeo di Fiesole, Law Department, per lo svolgimento di ricerche; 2007 (marzo) Visiting Fellow presso la Università W.Goethe di Francoforte, per lo svolgimento di ricerche.2007 (aprile) soggiorno presso la Facoltà di giurisprudenza dell’Università di Montpellier per lo svolgimento di ricerche 2008 (ottobre)  tiene lezioni nel dottorato in diritto costituzionale e nel corso Jean Monnet della Facoltà giuridica dell’Università di Granada 2009 (Febbraio) – Visiting Scholar all’Università del Nevada Las Vegas, W.S.Boyd School of Law, dove ha tenuto lezioni sul tema “Il costituzionalismo in Europa” nel corso del Prof. Francis J. Mootz III 2009 (novembre) : tiene un seminario nell’ambito del ciclo di incontri promosso dall’Università di Warwick, UK,  sui diritti fondamentali in Europa (tema della lezione: implicazioni costituzionali della giurisprudenza antidiscriminatoria europea)2010 (Marzo) Professeur invitée nella Facoltà di Diritto e Scuola Dottorale dell’Università di Montpellier I, Francia, dove ha tenuto, per il dottorato, un ciclo di lezioni sul tema “Le dialogue des juges”, e, nel corso di diritto pubblico della prof.ssa Pascale Idoux tre lezioni sulla forma di governo in Italia, le autorità indipendenti in Italia, il regionalismo. 2011 (marzo) Visiting Scholar all’Università della California Davis, M.L.King School of Law, tiene lezioni in materia di diritto europeo dell’antidiscriminazione; 2013 Visiting Scholar all’University of the Pacific, Sacramento, McGeorge School of Law, per lo svolgimento di ricerche.

 

2013 (June) Visiting Professor at the University of the Pacific Sacramento, McGeorge School of Law 2011 (March) Visiting Professor at the University of the California Davis, M.L.King School of Law 2009 (April) Visiting Professor at the University of Montpellier, France, School of Law 2008 (March) Visiting Professor at the University of Nevada Las Vegas, W:S.Boyrd School of Law 2008 (October) Visiting Professor at the University of Granada (Spain), School of Law 2007 (June) – Visiting Fellow at the University of Frankfurt a.M. Law Department. 2006 (January-April) – Visiting Fellow at the European University Institute of Florence (Italy) Law Department. 2003 (September)  – Visiting Fellow at the University of Bremen (Germany) Law Department.

 

 

  1. a) Principali relazioni a Convegni (dal 2007)

 

2007 relatrice al convegno Issei (International Society for the Study of the European Ideas) di Malta (22:27 luglio) 2007 presenta un intervento al convegno Jean Monnet di Bruxelles “The Reform Treaty and the EU’s Future. Analysis in Light of 50 Years of the Treaties of Rome” (20-21 settembre) 2007  relatrice al convegno di Cracovia, Tischner University, “European Union Policies in the Making” 2009 relatrice alle due giornate di studio promosse dalla Cattedra di Sociologia di Genere dell’Università di Potsdam, Germania, “The Past and Future of EU Gender Policies”, University of Potsdam (24-25 novembre)  2009 relatrice al XIII Convegno dell’American Association for the Study of Law and the Humanities, Boston, 3-4- aprile 2009: presenta, con Catherine Hoskyns e Ann Steward, una relazione al Congresso annuale dell’International Institute for the Sociology of Law,  Oñati, Spagna 2010  presenta con Catherine Hoskyns e Ann Steward una relazione alla V International Carers Conference, University of Leeds, UK (6-9 luglio) 2011 coordina un panel nel XIV Convegno dell’American Association for the Study of Law and the Humanities, Las Vegas (11-12 marzo) 2011 relatrice  alla International Conference “Shifting Modes of Inclusion and Belonging”, Potsdam, 27-29 Ottobre;  Promuove nel Dottorato in Scienze Giuridiche dell’Università di Cagliari le giornate di studio, in lingua francese, Lutte à la Discrimination (l’expérience française et marocaine), con Jean-Louis Autin, Horia Absi, Salah Berrahou 2012  relatrice al Convegno Issei di Cipro, The Ethical Challenge of Multidisclinarity (2-6 luglio); 2013 relatrice al Convegno annuale dell’Associazione Italiana dei Costituzionalisti (Salerno) 2014 relatrice alla Transnational Conference della ASLS (American Association of Law Schools) (Washington, giugno 18-20); coordina un panel al convegno I-Con, Firenze IUE (giugno 22-23). 2015 invitata da ‘Gruppo Altravelocità’-studiose del diritto del lavoro, a discutere del suo articolo ‘When Minorieties are 99%”, Firenze, novembre; relatrice al convegno ‘Nel nome della madre’, Siena, novembre; 2016, marzo e maggio, invitata dalla Libreria delle donne di Milano per discutere dei suoi studi su universalismo e libertà femminile; giugno, invitata al Festival della Costituzione, San Daniele Del Friuli, per parlare di parità e uguaglianza;  novembre, invitata dal Circolo della Rosa di Verona a discutere dei suoi studi sulla  maternità surrogata; dicembre, relatrice al convegno Cirsde, Torino, in tema di surrogazione di maternità; 2017  aprile, lectio magistralis  “Femminismo e esperienza giuridica”, Master studi di genere Università di Roma 3; maggio, relatrice al Convegno Singularity Generality and Exemplarity, New York, Cardozo Law of School; giugno, relatrice al Convegno Peaceful Coexistence, Pithha, Finlandia.

 

 

Lingue straniere conosciute

 

Inglese e francese. Tedesco passivo.

Italian – French – English – German (read)

 

 

Biografia professionale/ Interessi di ricerca

 

I processi di produzione e riconoscimento del diritto costituzionale  dopo il venir meno delle premesse statocentriche che permettevano di indagare e ricostruire dogmaticamente questo tema in termini formalisti (e cioè come riferentesi alla interpretazione e applicazione di determinati atti-fonte, o di giurisprudenze specializzate, e alla azione di soggetti istituzionali determinati). In questa chiave ha particolarmente approfondito: le trasformazioni dell’organizzazione e dell’azione pubblica (autorità amministrative indipendenti; ‘governance’ europea multilivello); i processi di produzione normativa affidati a strumenti informali o di soft law (piani e programmi d’azione comunitari; metodo aperto di coordinamento); lo sviluppo e la trasformazione dei principi e dei diritti della tradizione costituzionale nazionale per effetto dell’interazione tra le giurisprudenze sovranazionali,  del mutamento delle mentalità, delle trasformazioni dell’economia e della società, e con particolare riguardo ai profili concernenti l’eguaglianza e non discriminazione.

 

Her research is based on an anti-formalistic, anti-positivistic and hermeneutic approach to Constitution and Constitutionalism; it aims to promote an understanding of Law as an historical, ethical and social experience and pays attention to gender related issues as a framework by which to explore the evaluative dialectics within the Law.

She has applied these methodological and theoretical premises mainly in two fields: a) government and modes of governance, included post regulatory and non-traditional forms of governance  both at the national and at the EU level and esp. in the fields of employment (Open Method of Coordination) and gender policies; b) constitutional interpretation and legal discourse, esp. as emerging from the two European supranational courts’ (ECHR and ECJ) case law and from the Italian and German Constitutional courts’ case law in the fields of antidiscrimination, gender equality and family relationships.

 

Questionnaire and social

Share on:
Impostazioni cookie