Dipartimento di Lettere, Lingue e Beni Culturali

CURRICULUM

Laurea in Lettere con indirizzo classico presso l’Università di Roma ‘La Sapienza’, il 1/7/1981, discutendo una tesi in Archeologia Cristiana (I relatore prof. P. Testini, II relatore prof.ssa L. Pani Ermini) dal titolo “Figurazioni cristiane su fibbie e fibule altomedievali”, con la votazione di 110/110 e lode.

Diploma di Perfezionamento in Archeologia presso la Scuola Nazionale di Archeologia dell’Università degli Studi di Roma “La Sapienza”, conseguito il 17/7/1987, discutendo una tesi in Archeologia Medievale (prof.ssa L. Ermini Pani) dal titolo “Materiali per una Forma Urbis di Albano Laziale nell’Alto Medioevo”, con la votazione di 70/70 e lode.

Nel triennio 1982-85 ha frequentato i corsi di perfezionamento in Archeologia Cristiana presso il Pontificio Istituto di Archeologia Cristiana, in qualità di borsista, prestando servizio nella Biblioteca dell’Istituto. Ha conseguito i diplomi di Baccalaureato nel 1983 con votazione “cum laude”; di Licenza nel 1984 con votazione “magna cum laude”, discutendo una tesina in Storia dell’Arte cristiana (prof. P. Testini) dal titolo “Materiali per uno studio dei fermagli di cintura del tipo cosiddetto ‘bizantino’ in Italia”. Dopo aver superato gli esami del terzo anno, con la votazione “magna cum laude”, ha conseguito il Dottorato il 20/2/1989, discutendo una tesi in Topografia dell’Orbis Christianus Antiquus (prof. Ph. Pergola) dal titolo “La topografia cristiana di Albano Laziale dalle origini al Mille”, riportando la votazione di “magna cum laude” per gli orali e “summa cum laude” per la tesi.

Ha conseguito l’abilitazione all’insegnamento delle Materie Letterarie nella Scuola Media Inferiore nel 1984, con punteggio 58/80, e della Storia dell’Arte nella Scuola Media Secondaria nel 1984, con punteggio 69/80.

È risultata vincitrice di una Borsa di Studio messa a concorso dal Centro Italiano di Studi sull’Alto Medioevo, con cui ha partecipato alla XXX Settimana Internazionale di Studi, tenutasi a Spoleto dal 15 al 21 aprile 1982, sul tema “Gli Slavi occidentali e meridionali nell’Alto Medioevo”.

È risultata vincitrice al concorso per 137 Borse di Studio, bandito dalla Regione Lazio, Assessorato alla Cultura, finalizzato alla costituzione di un Centro Regionale per la Documentazione dei Beni Culturali Storici e Ambientali. Dal 1/5/1985 sino al 20/9/1993 ha prestato servizio in tale Centro (sede a Roma) per il Settore “Archeologia, disciplina Archeologia Cristiana e Archeologia e Topografia Medievale”. In conformità con le norme previste dal Piano di censimento e Catalogazione, l’attività è stata svolta dapprima nell’area del comune di Rocca Priora: i risultati sono stati presentati al IX Convegno di Archeologia Laziale nel 1989. L’indagine è stata poi estesa al territorio di Bracciano: una prima notizia è stata fornita alla Mostra/Convegno “La cartografia dei Beni Storici, Archeologici e Paesistici nelle grandi aree urbane dal censimento alla tutela”, a Roma (26-28 aprile 1990) e successivamente in una breve comunicazione ai Seminari di Archeologia Cristiana, il 10/5/1990 e alla Mostra/Restauro a Ferrara nel 1991. Inoltre, è stato organizzato un Convegno a Bracciano, al fine di divulgare gli esiti della ricerca, nel giugno 1991.

Ha stipulato un contratto con la Soprintendenza Archeologica della Liguria, nel 1987, per la compilazione di n. 35 schede di reperti provenienti dalla necropoli di Albenga.

È risultata vincitrice del concorso pubblico ad 1 posto di Ricercatore, raggruppamento L03, presso la Facoltà di Lettere e Filosofia dell’Università degli Studi di Cagliari, bandito con D.R. del 13/11/191, pubblicato dalla Gazzetta Ufficiale della Repubblica n. 13 bis del 14/2/1992.

Dal 20/9/1993 presta servizio presso il Dipartimento di Scienze Archeologiche e Storico-Artistiche dell’Università degli Studi di Cagliari.

Dal 2002 al 2015 è stata prof. associato presso l’Università degli Studi di Cagliari.

Il 04/02/2014 ha con seguito l’abilitazione alla I Fascia; professore ordinario.

Il 20 aprile è risultata vincitrice nell'ambito del concorso per 1 posto di I fascia (SSD L-ANT/08) indetto dall'Università degli Studi di Cagliari.

Dal 1 ottobre 2015 è in sevizio come professore di I fascia (TP) presso l'Università degli Studi di Cagliari, Area scientifico disciplinare Scienze dell'antichità, filologico-letterarie e storico-artistiche, SSD L-ANT/08 ARCHEOLOGIA CRISTIANA E MEDIEVALE, afferente al Dipartimento di a di Storia, Beni Culturali e Territorio.

Dal mese di ottobre 2012 al mese di settembre 2018 è stata Direttore della Scuola di Specializzazione in Beni Archeologici istituita presso il Dipartimento di Storia, Beni culturali e Territorio dell'Università degli Studi di Cagliari.

Dal 1 novembre 2015 al 30 settembre 2021 ha ricoperto la carica di Presidente della Facoltà di Studi Umanistici del medesimo Ateneo.

Attività didattica e organizzativa nell’Ateneo

Dall’a.a. 1998-99 presso la Facoltà di Lettere dell’Ateneo cagliaritano è stato attivato il Corso di Diploma Universitario per Operatore Culturale per il Turismo. Dopo aver fatto parte della Commissione di indirizzo che ha lavorato per l’istituzione, la sottoscritta ha tenuto per l’a.a. 1999-2000 l’insegnamento di Archeologia Medievale, nell’ambito del quale - in conformità con le finalità del Corso stesso - sono stati affrontati temi legati all’aspetto più turistico del settore di Archeologia Post-classica, con sopralluoghi a monumenti e musei. È stata, inoltre, membro della Commissione di indirizzo, che ha lavorato per la trasformazione del suddetto Corso di Diploma in Corso di laurea di I livello (Operatore culturale per il turismo. Classe XXX: Scienze geografiche e del turismo), Membro del GAV (Progetto Campus per la Qualità), Gruppo di Auto Valutazione, per il Corso di Operatore Culturale per il Turismo.

Dall’a.a. 1996-1997 ha ricoperto gli insegnamenti di Archeologia Cristiana e di Archeologia Medievale presso l’Università degli Studi di Cagliari (V.O); Archeologia Cristiana e paleobizantina presso la Scuola di Specializzazione in Archeologia (Università degli Studi di Cagliari); Archeologia Medievale presso la Scuola di Specializzazione in Storia dell’Arte (Università degli Studi di Cagliari); Archeologia cristiana e medievale, Metodologie della ricerca archeologica, Archeologia e arte bizantina, Archeologie Postclassiche, Archeologia barbarica e bizantina per i corsi di Laurea di I (Beni Culturali, Lettere) e II Livello (Archeologia, Archeologia e Storia dell'Arte; Filologie e Letterature classiche e moderne; Storia e società); di Archeologia bizantina e Archeologia e Topografia del mondo classico per la Scuola di Specializzazione in Beni archeologici.

Nel 2011 e 2012 ha tenuto un Modulo (12 h ognuno) su: “Modi e tempi della diffusione del primo cristianesimo nelle isole britanniche e irlandesi”, nell’ambito del Progetto per l’incentivazione dell’offerta formativa in lingua inglese, bandito il 9/2/2011 dall’Università degli Studi di Cagliari. Direzione per le Relazioni e le Attività Internazionali. Settore Mobilità Studentesca e Fund Raising, per l’A.A. 2010-2011. Il corso si è svolto in lingua inglese.

Il 12 maggio 2014 ha tenuto una Lezione nell’ambito dell’attività didattica del dottorato in Storia, Beni culturali e Territorio (Dipartimento di Storia, Beni culturali e Studi internazionali) su “Storia, Beni culturali e Studi internazionali” su “La percezione del postclassico nell’età moderna e contemporanea. Aspetti e problemi della ricerca archeologica”.

È stata responsabile del coordinamento della laurea magistrale “Archeologia e Storia dell’arte” (L270).

È stata responsabile Erasmus per il Corso di Laurea in Beni Culturali e per il Corso di Laurea Magistrale in Archeologia e Storia dell’Arte.

È stata membro della commissione didattica per il Corso di Laurea in Beni Culturali e per il Corso di Laurea Magistrale in Archeologia e Storia dell’Arte.

È stata rappresentante per il Corso per il Corso di Laurea in Beni Culturali e per il Corso di Laurea Magistrale in Archeologia e Storia dell’Arte presso il Sistema Bibliotecario di Ateneo. Distretto delle Scienze Umane.

È nella commissione Syllabus.

È stata membro del Collegio di dottorato “Fonti scritte della civiltà mediterranea”, istituito presso l’Università degli Studi di Cagliari, nell’ambito del quale è anche tutor di un dottorato in cotutela Francia/Italia. Université de Provence: Projet de thèse présenté par Anne-Gaëlle CORBARA «LES SÉPULTURES MÉDIÉVALES EN CORSE (Ve-XVesiècles)». Directeur de thèse: Daniel Istria, Chargé de Recherche CNRS, LAMM - UMR 6572, Université de Provence. Co-directeur: Michel Signoli, Chargé de recherche, CNRS, Anthropologie bioculturelle UMR 6578, Université de Marseille.

È membro del Collegio di dottorato “Storia, Beni culturali e Studi internazionali”, istituito presso l’Università degli Studi di Cagliari nel 2013.

Altre attività

Ha collaborato alla gestione di un Seminario di studio della ceramica rinvenuta nel complesso cimiteriale di Cornus, tenutosi all’Università di Roma ‘La Sapienza’ negli anni 1982-1987 presso le cattedre di Archeologia Cristiana e Archeologia e Topografia Medievale (coord. prof. A. M. Giuntella).

È stata uno dei soci fondatori della Cooperativa APER, che ha gestito lavori di carattere archeologico. È stata uno dei soci fondatori della Società Phoenix, che ha gestito lavori di carattere archeologico.

Ha tenuto un ciclo di lezioni sul tema “Metodologie e tecniche dello scavo archeologico” presso l’Università degli Studi di Chieti, Cattedra di Archeologia tardoromana, nel 1988.

Dal 1987 al 2000 ha tenuto un ciclo annuale di lezioni seminariali presso il Pontificio Istituto di Archeologia Cristiana, nell’ambito dell’insegnamento di Topografia dell’Orbis Christianus Antiquus, sul tema “Metodologie e tecniche dello scavo archeologico”.

Nell’anno Accademico 1992-1993 ha usufruito di un contratto di attività integrativa presso l’Università degli Studi di Chieti, cattedra di Archeologia medievale, tenendo un ciclo di lezioni sulle Metodologie dello Scavo archeologico.

Dal 2005 al 2007 ha tenuto una lezione su “Gli oggetti metallici e l’oreficeria”, nell’ambito del Seminario annuale su “L’instrumentum domesticum” presso il Pontificio Istituto di Archeologia cristiana (Città del Vaticano).

Nel triennio Accademico 1994-95/1997-98 ha tenuto un seminario presso la Scuola di Specializzazione di Roma su “Metalli, tecnica e tecnologia”, cattedra di Archeologia Medievale, all’interno dei quale è stata svolta la catalogazione dei reperti metallici di Cencelle.

Nel 2006 ha tenuto a Cagliari Lezioni per il progetto “ITACA”, Regione Autonoma della Sardegna, Assessorato alle Politiche Sociali.

Dal 25/02/2014 è nell'albo revisori del MIUR.

Dal 2011 al 2014 è stata Presidente del Comitato promotore scientifico locale per l'organizzazione dell'XI Congresso nazionale di Archeologia cristiana, tenuto a Cagliari dal 23 al 27 settembre 2014, sul tema: "Isole e terraferma nel primo cristianesimo: identità locale ed interscambi culturali, religiosi e produttivi" (partner l’Università di Sassari e la Pontificia Facoltà Teologica della Sardegna).

Referee di tesi finale del Dottorato Scuola di Dottorato in Archeologia - Università Sapienza di Roma Facoltà di Lettere e Filosofia - XXIX ciclo, dottoranda Maria Laura Cafini.

Referee di tesi finale del Dottorato Scuola di Dottorato in Archeologia - Università Sapienza di Roma Facoltà di Lettere e Filosofia - XXIX ciclo, dottoranda Lidia Vitale.

Membro della Commissione di tesi finali del Dottorato Aix-Marseille Université Ecole doctorale 355: Espace, Culture, Sociétés laboratoire d’archéologie médiévale et moderne umr 7298. Thèse en co-tutelle avec le Pontificio Istituto di Archeologia Cristiana Rome, dottorando Stefano Roascio.

Da giugno 2022 è componente del Comitato di Coordinamento Scientifico della mostra su Bisanzio, organizzata al MANN di Napoli (coord. scient. Federico Marazzi)

Incarichi e associazioni

Dal 2012 è nel comitato direttivo dell’Associazione APS Itinera romanica. Amici del Romanico.

Dal 2017 è Membro associato dell’ISEM (Istituto di Storia dell’Europa Mediterranea) con incarico di collaborazione

Dal 2017 al 2021 è stata Membro del Comitato scientifico del Museo Archeologico Nazionale di Cagliari.

Da aprile 2018 è Ispettore onorario delle catacombe di Sant’Antioco per conto della Pontificia Commissione di Archeologia Sacra

Dal mese di settembre 2020 è membro della Pontificia Commissione di Archeologia Sacra (nomina papale diretta)

Dal 2013 è membro del direttivo dell’APS Associazione Amici del Romanico

Dal 2021 è membro del direttivo della Fondazione Sardegna_Isola del Romanico

Direzioni/partecipazioni a comitati editoriali

Dal 2006 al 2013 è stata membro della direzione scientifica della Collana Editoriale: De Sardinia insula. Scuola Sarda Editrice. Cagliari.

Dal 2010 è membro del comitato scientifico della Rivista ArcheoArte. Rivista elettronica di Archeologia e Arte del Dipartimento di Storia, Beni Culturali e Territorio.

Dal 2011 è membro del comitato scientifico di BAR, sezione Limina/Limites. Archeologie, storie, isole e frontiere nel Mediterraneo (365-1556) (coordinato da Philippe Pergola, Daniel Istria, Guido Vannini, Enrico Zanini).

Dal 2011 è Referee per la rivista Temporis Signa, edita dal centro italiano di Studi sull’alto medioevo.

Dal 2014 è Membro del comitato scientifico della collana di pubblicazione Scavi di Nora (coordinato da Jacopo Bonetto e Andrea Ghiotto –Università degli Studi di Padova).

Dal 2016 è co-direttore della Rivista Layers, rivista on line del Dipartimento di Storia, Beni Culturali e Territorio.

Dal 2016 e membro del comitato scientifico dei Quaderni dell’Università di Palermo (coordinato da Rosa Maria Bonacasa).

Dal 2017 è membro del comitato scientifico della collana I tempi della casa editrice ISKRA di Ghilarza.

Partecipazione a commissioni valutative (concorsi universitari)

1. Membro della Commissione per la selezione per un posto di ruolo di Seconda Fascia da ricoprire mediante chiamata, ai sensi dell’articolo 24, comma 6, della Legge 30 dicembre 2010, numero 240 - Dipartimento di Lettere e Filosofia dell’Università degli Studi di Cassino e del Lazio Meridionale – Settore Concorsuale 10/A1: Archeologia - Settore scientifico disciplinare L-ANT/08: Archeologia Cristiana e Medievale. Bando emanato con Decreto Rettorale n. 737 del 03-11-2016 (espletato il 14 febbraio 2017).

2. Membro della Commissione per la valutazione comparativa per titoli e discussione pubblica per il reclutamento di un ricercatore con rapporto di lavoro a tempo determinato ai sensi dell’art. 24 comma 3 lettera a) della l. 240/10 (junior)emanato con D.D. 1196 del 6.4.2017 e il cui avviso e’ stato pubblicato sulla G.U.  -  4° serie speciale - n. 27 del 7.4.2017 (Università degli Studi di Bologna) (giugno 2017).

3. Membro della Commissione per la selezione per la copertura di n. 1 posto di ricercatore universitario a tempo determinato mediante stipula di un contratto di lavoro subordinato della durata di tre anni ai sensi dell’art 24 l comma 3 lettera a) della legge 240/10 presso il Dipartimento di Scienze Psicologiche, Della Salute e del Territorio dell’Università degli Studi di Chieti, settore concorsuale 10/a1 settore scientifico-disciplinare l-ant/08 (indetta con d.r. n. 1178/2016 prot. 44111 del 6.9.2016, avviso di bando pubblicato in g.u. – iv serie speciale n. 77 del 27.9.2016) (luglio 2017).

4. Membro della Commissione per la selezione per un posto di ruolo di Seconda Fascia da ricoprire mediante chiamata, ai sensi dell’articolo 24, comma 6, della Legge 30 dicembre 2010, numero 240 - Dipartimento di Lettere e Filosofia dell’Università degli Studi di Palermo – Settore Concorsuale 10/A1: Archeologia - Settore scientifico disciplinare L-ANT/08: Archeologia Cristiana e Medievale. Bando emanato con Decreto Rettorale n. 737 del 03-11-2016 (settembre 2017).

5. Membro della commissione di valutazione: PROCEDURA DI SELEZIONE PER LA CHIAMATA DI N. 1 PROFESSORE UNIVERSITARIO DI SECONDA FASCIA, AI SENSI DELL’ART. 18, COMMA 1, DELLA LEGGE 30 DICEMBRE 2010, N.240, PRESSO IL DIPARTIMENTO DI STUDI UMANISTICI (DISUM)DELL’UNIVERSITA’ DEGLI STUDI DI BARI ALDO MORO, SETTORE CONCORSUALE 10/A1 – Archeologia - SETTORE SCIENTIFICO-DISCIPLINARE L-ANT/08 – Archeologia cristiana e medievale, INDETTA CON D.R. n 1503 DEL 06.06.2018 IL CUI AVVISO E’ STATO PUBBLICATO IN G.U. – IV SERIE SPECIALE N. 50 DEL 26.06.2018 (novembre 2018)

6. Membro della commissione di valutazione: SELEZIONE PUBBLICA PER IL RECLUTAMENTO DI N.1 RICERCATORE A TEMPO DETERMINATO DI TIPOLOGIA A) PRESSO IL DIPARTIMENTO DI Storia, Beni culturali e Territorio, PER IL SETTORE CONCORSUALE 10/A1 – (PROFILO SSD L-ANT/07), FINANZIATO DALLA REGIONE AUTONOMA DELLA SARDEGNA CON RISORSE POR FSE 2014/2020 – ASSE III “ISTRUZIONE E FORMAZIONE” – AZIONE 10.5.12 – “AVVISO DI CHIAMATA PER IL FINANZIAMENTO DI PROGETTI DI RICERCA, ANNO 2017” - CUP F24J17000190009 (D.R. N. 764 DEL 6.06.2018 - AVVISO PUBBLICATO SULLA G.U. N. 66 DEL 21.08.2018). Cagliari (novembre 2018).

7. Membro della commissione di valutazione: PROCEDURA SELETTIVA DI CHIAMATA PER N. 1 POSTO DI RICERCATORE A TEMPO DETERMINATO DI TIPOLOGIA B PER IL SETTORE CONCORSUALE 10/A1 ARCHEOLOGIA- SETTORE SCIENTIFICO-DISCIPLINARE L-ANT/08 ARCHEOLOGIA CRISTIANA E MEDIEVALE- PRESSO IL DIPARTIMENTO DI SCIENZE DELL’ANTICHITÀ DELL’UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI ROMA “LA SAPIENZA” BANDITA CON D.R. N. 1828/2018 DEL 12/07/2018

8. Membro della commissione di valutazione: PROCEDURA PUBBLICA DI SELEZIONE PER L’ASSUNZIONE DI N.1 RICERCATORE A TEMPO DETERMINATO AI SENSI DELL’ART.24, COMMA 3, LETT. B) DELLA LEGGE 240/2010 PER IL SETTORE CONCORSUALE 10A/1 - SETTORE SCIENTIFICO DISCIPLINARE L-ANT/08 – ARCHEOLOGIA CRISTIANA E MEDIEVALE - DIPARTIMENTO DI STUDI UMANISTICI - UNIVERSITA’ ROMA TRE (Ottobre 2019)

9. Membro della commissione di valutazione: PROCEDURA VALUTATIVA DI CHIAMATA DI UN PROFESSORE ASSOCIATO PRESSO IL DIPARTIMENTO DI LETTERE, LINGUE E BENI CULTURALI PER IL SETTORE CONCORSUALE 10/A1 - Archeologia (PROFILO SSD L-ANT/08), AI SENSI DELL’ART. 24, COMMA 6, DELLA LEGGE 30.12.2010, N. 240 (D.R. n.1037 dell’1.10.2019 – avviso pubblicato sul sito d’Ateneo in data 1.10.2019). UNIVERSITA’ DI CAGLIARI (novembre 2019).

10. Membro della commissione di valutazione: PROCEDURA COMPARATIVA PUBBLICA PER LA STIPULA DI UN CONTRATTO DI LAVORO SUBORDINATO RICERCATORE A TEMPO DETERMINATO A TEMPO PIENO AI SENSI DELL’ART. 24 CO. 3 LETT. B) DELLA L. 240/2010 - S.C. 10/A1 - Archeologia -  – SSD L-ANT/08 – Archeologia cristiana e medievale - PRESSO IL DIPARTIMENTO DI SCIENZE PSICOLOGICHE, DELLA SALUTE E DEL TERRITORIO (INDETTA CON D.R. N. 949/2019 PROT. 41491 DEL 12/06/2019 IL CUI AVVISO È STATO PUBBLICATO SULLA G.U. N. 50__ DEL 25/06/2019) –Chieti (gennaio 2020)

11. Membro della commissione di valutazione: PROCEDURA VALUTATIVA DI CHIAMATA PER LA COPERTURA DI N 1 POSTO DI PROFESSORE UNIVERSITARIO DI RUOLO DI I FASCIA AI SENSI DELL’ART. 24, COMMA 6, DELLA LEGGE N.240/2010 PER IL SETTORE CONCORSUALE 10/A1 SETTORE SCIENTIFICO DISCIPLINARE L-ANT/08PRESSO IL DIPARTIMENTO DI SCIENZE DELL’ANTICHITÀBANDITA CON D.R. N. 1224/2020DEL 06.05.2020 – Roma 1(settembre 2020).

12. Membro della commissione di valutazione: PROCEDURA DI SELEZIONE PER LA COPERTURA DI UN POSTODI PROFESSORE UNIVERSITARIO DI RUOLO DI SECONDA FASCIA -S.C. 10/A1, S.S.D. L-ANT/08–DIPARTIMENTO DI SCIENZE STORICHE E DEI BENI CULTURALI riservata ai ricercatori universitari a tempo indeterminato in possesso di abilitazione scientifica nazionale – Siena (novembre 2020)

13. Membro della commissione di valutazione: PROCEDURA SELETTIVA LIBERA DI CHIAMATA DI UN PROFESSORE ORDINARIO PRESSO IL DIPARTIMENTO DI LETTERE, LINGUE E BENI CULTURALI DELL’UNIVERSITÀ DI CAGLIARI, PER IL SETTORE CONCORSUALE 10/A1 (PROFILO SSD L-ANT/07), AI SENSI DELL’ART. 18, COMMA 1, DELLA LEGGE 30.10.2010, N. 240 (D.R. n. 249/2021del 09/03/2021 – avviso pubblicato sulla G.U. n. 21 del 16 marzo 2021) – Cagliari (luglio 2021)

14. Membro della commissione di valutazione: SELEZIONE PUBBLICA PER IL RECLUTAMENTO DI UN RICERCATORE A TEMPO DETERMINATO DI TIPOLOGIA B) PRESSO IL DIPARTIMENTO DI LETTERE, LINGUE, BENI CULTURALI, SETTORE CONCORSUALE 10/A1 (PROFILO SSD L-ANT/07), (D.R. n. 339 del 14.04.2021 – Avviso pubblicato sulla G.U. n. 30 del 16.04.2021) – Cagliari (settembre 2021),

15. Membro della commissione di valutazione: PROCEDURA DI CHIAMATA PER N. 1 POSTO DI PROFESSORE UNIVERSITARIO DI I FASCIA, PRESSO IL DIPARTIMENTO DI STORIA, SCIENZE DELL’UOMO E DELLA FORMAZIONE DELL’UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI SASSARI, AREA 10 – SCIENZE DELL’ANTICHITÀ, FILOLOGICO-LETTERARIE E STORICO-ARTISTICHE, MACRO-SETTORE 10/A- SCIENZE ARCHEOLOGICHE, SETTORE CONCORSUALE 10/A1 – ARCHEOLOGIA, SETTORE SCIENTIFICO DISCIPLINARE L-ANT/08 – ARCHEOLOGIA CRISTIANA E MEDIEVALE, AI SENSI DELL’ART. 24, CO.6, LEGGE 240/2010, BANDITA CON D.R. N. 3812, PROT. 131647 DEL 13/10/2021, PUBBLICATO SUL SITO ISTITUZIONALE DI ATENEO IN DATA 13/10/2021. Sassari (dicembre 2021)

16. Membro della commissione di valutazione: PROCEDURA DI SELEZIONE PER UN POSTO DI RICERCATORE A TEMPO DETERMINATO, DI TIPO “B”, SETTORE CONCORSUALE 10/A1- ARCHEOLOGIA, SETTORE SCIENTIFICO-DISCIPLINARE L-ANT/08 - ARCHEOLOGIA CRISTIANA E MEDIEVALE, DIPARTIMENTO DI CULTURE, EDUCAZIONE E SOCIETÀ DELL’UNIVERSITA’ DELLA CALABRIA, INDETTA CON D.R. N. 806/2022 DEL 1°/06/2022, IL CUI AVVISO È STATO PUBBLICATO NELLA G.U. N. 44 DEL 3/06/2022 4^ SERIE SPECIALE CONCORSI ED ESAMI.

17. Membro della commissione di valutazione: PROCEDURA VALUTATIVA PER LA PER LA COPERTURA DI UN POSTO DI PROFESSORE UNIVERSITARIO DI RUOLO DI II FASCIA, SETTORE CONCORSUALE 10/A1 ARCHEOLOGIA, SETTORE SCIENTIFICO DISCIPLINARE L-ANT/08 ARCHEOLOGIA CRISTIANA E MEDIEVALE BANDITA CON D.R. N. 1030 DEL 03.06.2021. UNIVERSITÀ DI SIENA.

18. Membro della commissione di valutazione: PROCEDURA VALUTATIVA PER LA COPERTURA DI N. 1 POSTO DI PROFESSORE DI SECONDA FASCIA PER IL SETTORE CONCORSUALE 10/A1 SETTORE SCIENTIFICO DISCIPLINARE L-ANT/08 PRESSO IL DIPARTIMENTO DI SCIENZE PSICOLOGICHE, DELLA SALUTE E DEL TERRITORIO DELL’UNIVERSITÀ DEGLI STUDI “G. D’ANNUNZIO” DI CHIETI-PESCARA, AI SENSI DELL’ART. 24, COMMA 5, DELLA LEGGE 240/2010 – BANDITA CON D.R. N. 1907/2022 PROT. 87928 DEL 1.12.2022. Chieti

19. Membro della commissione di valutazione: PROCEDURA SELETTIVA AI SENSI DELL’ARTICOLO 18 COMMA 1 DELLA LEGGE 30 DICEMBRE 2010, N. 240 PER LA CHIAMATA DI UN PROFESSORE UNIVERSITARIO DI RUOLO DI PRIMA FASCIA PRESSO IL DIPARTIMENTO DELLE CULTURE EUROPEE E DEL MEDITERRANEO - DICEM DELL’UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DELLA BASILICATA - POTENZA, PER IL SETTORE CONCORSUALE 10/A1 - ARCHEOLOGIA – E SETTORE SCIENTIFICO DISCIPLINARE S.S.D. L-ANT/08 - ARCHEOLOGIA CRISTIANA E MEDIEVALE (RIFERIMENTO D.R. PROT. 2144 DEL 17/02/2023 REPERTORIO N. 75/2023) - UNIVERSITÀ DELLA BASILICATA

20. Membro della commissione di valutazione: SELEZIONE PUBBLICA PER IL RECLUTAMENTO DI UN RICERCATORE A TEMPO DETERMINATO DI TIPOLOGIA A) PRESSO IL DIPARTIMENTO DI LETTERE, LINGUE E BENI CULTURALI, SETTORE CONCORSUALE 10/A1 (PROFILO SSD L-ANT/08) – FINANZIATO CON RISORSE PNRR (D.R. n. 566/2023 del 28/04/2023 – Avviso pubblicato sulla G.U. n. 33 del 02/05/2023). Cagliari

1. Membro della commissione di valutazione: RICERCATORE A TEMPO DETERMINATO DI TIPOLOGIA B), IN POSSESSO DELL’ABILITAZIONE SCIENTIFICA NAZIONALE, AI FINI DELLA CHIAMATA NEL RUOLO DI PROFESSORE ASSOCIATO PRESSO IL DIPARTIMENTO DI STORIA, BENI CULTURALI E TERRITORIO, SETTORE CONCORSUALE 10/B1 (PROFILO SSD L-ART/01)

Progetti di ricerca

È stata coordinatrice dell’Unità locale di 3 PRIN.

PRIN 1999: Fonti archeologiche e iconografiche per la storia e la cultura degli insediamenti nell'altomedioevo (coord. L. Pani Ermini), come Responsabile dell’Unità: I corredi funerari come fonte archeologica per la storia dell’altomedioevo.

PRIN 2001: Interazioni culturali tra mondo mediterraneo ed Europa occidentale negli insediamenti italiani tra tardo antico e medioevo (coord. L. Pani Ermini), come Responsabile dell’Unità: Produzioni e città in età tardoantica ed altomedievale.

PRIN 2003: Archeologia e archeometria per lo studio degli insediamenti e delle produzioni tardo antiche e medievali (coord. S. Lusuardi Siena), come Responsabile dell’Unità: Materie prime eprocessi tecnologici delle produzioni locali e d'importazione nella Sardegna tardoantica e medievale.

Partecipa al Programma di Ricerca PRIN 2010-2011 dal titolo Colonie e municipi dell'Italia romana nell'era digitale: fra storia locale e storia generale. L'apporto delle nuove tecnologie di archiviazione e gestione dei dati epigrafici allo studio delle città, intese come elemento fondante della civiltà romana (coordinatore scientifico Gianfranco Paci; responsabile scientifico Antonio Maria Corda).

1999-2006. Censimento dei santuari sardi dalle origini del cristianesimo sino all'età moderna (iniziato nel 1999 dall'allora CNR-Istituto per i rapporti italo-iberici di Cagliari, diretto da F.C. Casula, oggi denominato ISEM-Istituto di Storia per l'Europa Mediterranea), nell'ambito del progetto Censimento dei santuari cristiani d'Italia promosso dall'ÉcoleFrançaise di Roma, all'interno del programma di ricerca Lo spazio, l'uomo e il sacro in Italia e nei paesi del Mediterraneo, sotto la direzione di A. Vauchez e G. Cracco, in previsione del Giubileo del 2000.

2001-2004. ProjétCollectif de Recherche, coord. da Philippe Pergola su Mariana et la basse vallée du Golo de l'Age du Fer à la fin duMoyen Age. Ministère de la Culture et de la Communication. Service Regional de l'Archéologie de Corse.

2006. Progetto Città murate, Comune di Cagliari, Assessorato alle Politiche Sociali, maggio-luglio 2006.

2004-2010. Responsabile scientifico per la Sardegna nell'ambito del Progetto GDRE (Group de Recherche Européenne), coordinato dal prof. Philippe Pergola (Laboratoire d'Archéologie Médiévale Méditerranéenne, Università de Provence – CNRS): Le isole del Mediterraneo.

2010-2013. Capofila del PROGETTO FINANZIATO NELL’AMBITO DELLA LEGGE REGIONALE 7 AGOSTO 2007, N. 7: “PROMOZIONE DELLA RICERCA SCIENTIFICA E DELL’INNOVAZIONE TECNOLOGICA IN SARDEGNA”. PROGETTI DI RICERCA DI BASE, dal titolo: 700-1100 d.C.: storia, archeologia e arte nei “secoli bui” del Mediterraneo. Dalle fonti scritte, archeologiche ed artistiche alla ricostruzione della vicenda storica: la Sardegna laboratorio di esperienze culturali.

2010-2013. Partecipante nei seguenti progetti, nell’ambito del medesimo PROGETTO FINANZIATO NELL’AMBITO DELLA LEGGE REGIONALE 7 AGOSTO 2007, N. 7: “PROMOZIONE DELLA RICERCA SCIENTIFICA E DELL’INNOVAZIONE TECNOLOGICA IN SARDEGNA”. PROGETTI DI RICERCA DI BASE.

Titolo: Funzione ed uso dei nuraghi in età classica e postclassica (Capofila Simonetta Angiolillo)

Titolo: Elaborazione di metodi per la redazione delle planimetrie ricostruttive medievali e moderne delle città della Sardegna: analisi informatizzata della struttura particellare e dell’evoluzione urbanistica dell’insediamento storico (Capofila Marco Cadinu).

2011-2015. Responsabile di unità nel PROGETTO FINANZIATO NELL’AMBITO DELLA LEGGE REGIONALE 7 AGOSTO 2007, N. 7: “PROMOZIONE DELLA RICERCA SCIENTIFICA E DELL’INNOVAZIONE TECNOLOGICA IN SARDEGNA”. PROGETTI DI RICERCA DI BASE. Titolo: Romanico e territorio. I materiali costruttivi delle chiese della Sardegna giudicale: nuovi approcci per la valorizzazione, la conservazione ed il restauro (Capofila Stefano Columbu).

2008 (in corso). Coordinatore per il settore tardoantico ed altomedievale del Corpus delle antichità romane ed altomedievali della Sardegna, che confluisce nel Catalogo dei Beni Culturali della Regione Autonoma della Sardegna, promosso dalla Regione Autonoma della Sardegna nel 2008, coordinato da un Comitato tecnico-scientifico operativo, composto da Docenti delle Università della Sardegna, dal Soprintendente Archeologo per la Sardegna, dall'Assessorato Regionale alla Pubblica Istruzione, Beni Culturali, Informazione, Sport e Spettacolo.

2012 (in corso). Coordinatore per i manufatti di epoca medievale Corpora dei manufatti medievali, moderni e contemporanei e dei manufatti architettonici, che confluisce nel Catalogo dei Beni Culturali della Regione Autonoma della Sardegna, promosso dalla Regione Autonoma della Sardegna nel 2008, coordinato da un Comitato tecnico-scientifico operativo, composto da Docenti delle Università della Sardegna, dal Soprintendente Archeologo per la Sardegna, dall'Assessorato Regionale alla Pubblica Istruzione, Beni Culturali, Informazione, Sport e Spettacolo.

2012. Referente per il Dipartimento di Storia, Beni Culturali E Territorio del progetto transfrontaliero ITERRCOST (ITinerario e Rete del Romanico in COrsica, Sardegna, Toscana), finanziato in partenariato con la Corsica e con le province di Pisa e di Lucca. Itinera. Associazione Amici del Romanico.

2012 (in corso). È referente scientifico nell’équipe per la “Realizzazione del Museo e del Centro di documentazione della Sardegna giudicale”, promosso dalla Regione Autonoma della Sardegna, guidato dalla società Unicity.

2012-2015. È referente scientifico nel progetto "Sperimentazione di tecnologie innovative di acquisizione e restituzione digitale per la conoscenza e valorizzazione dei contesti archeologici nel patrimonio storico-culturale sardo". Nell’ambito dei progetti POR SARDEGNA FSE 2007-2013. “Progetti in forma associata e/o partenariale”.

2012 (in corso). È referente scientifico nel progetto “Produzione, documentazione, divulgazione e realizzazione di ricostruzioni tridimensionali di luoghi e siti della cultura “Patrimonio Culturale: Sardegna Virtual Archaeology”, promosso dalla Regione Autonoma della Sardegna, guidato dalla società Unicity.

2012-2015. Referente scientifico nel Progetto della Regione Autonoma della Sardegna. P.O.R. FSE 2007-2013: "Scultura medievale in Sardegna: ricerca sperimentale sulle modalità operative delle botteghe".

Dal 2014 è referente per le province di Cagliari e del Sulcis-Iglesiente nel Progetto CARE (Corpus Architetturae religiosae Europeae), dal 2000 coordinato dall’Università di Zagabria e da Gian Pietro Brogiolo dell’Università di Padova e diretto per l’Italia dalla Cattedra di Archeologia Medievale di Padova (Alexandra ChavarrìaArnau), che consiste in una schedatura sistematica dell’edilizia ecclesiastica tra il IV e il X secolo. Partecipano al progetto –oltre a Padova capofila per l’Italia- per la Croazia l’Università di Zagabria (M. Jurkovich), per la Svizzera l’Università di Zurigo (A. R. Sennhauser), per la Germania l’Università di Colonia (U. Lobbedey), per la Francia il CNRS (C. Sapin), per la Spagna l’Università di Barcellona (G. Ripoll), per l’Inghilterra l’Università di East Anglia (J. Mitchell).

2016-2018. Referente (PI) Progetto biennale di ricerca “Know the Sea to live the Sea. Conoscere il mare per vivere il mare”. Università degli Studi di Cagliari – Direzione per la Ricerca e il Territorio. Convenzione Fondazione di Sardegna. Annualità 2016.

2019-2021. Referente (PI) Progetto biennale di ricerca “Ancient and modern knowledges”. Transmission of models and techniques in the artistic and handicraft products in Sardinia through the centuries. Università degli Studi di Cagliari – Direzione per la Ricerca e il Territorio – Convenzione triennale tra la Fondazione di Sardegna e gli Atenei Sardi. Regione Sardegna – L.R. 7/2007 annualità 2018 – DGR 28/21 del 17.05.2015.

2018-2021. Responsabile di unità nel PROGETTO FINANZIATO NELL’AMBITO DELLA LEGGE REGIONALE 7 AGOSTO 2007, N. 7: “PROMOZIONE DELLA RICERCA SCIENTIFICA E DELL’INNOVAZIONE TECNOLOGICA IN SARDEGNA”. PROGETTI DI RICERCA DI BASE. Titolo: Città tra mare e laguna: da Santa Gilla a Cagliari. Aspetti archeologici, geologici, storici, insediativi e sociali (Capofila Marcello Verga).

2020-2023. Partecipante al Progetto biennale di ricerca “The Digital Atlas of Sardinia's maritime history”. Università degli Studi di Cagliari – Direzione per la Ricerca e il Territorio – Convenzione triennale tra la Fondazione di Sardegna e gli Atenei Sardi. Regione Sardegna – L.R. 7/2007 annualità 2020 (PI Giampaolo Salice).

2023- in progress. Partecipante al Progetto biennale di ricerca “Officinae et tabernae. Structural and material evidence for a geography of production in Sardinia in Punic, Roman and early medieval times”. Università degli Studi di Cagliari – Direzione per la Ricerca e il Territorio – Convenzione tra la Fondazione di Sardegna e gli Atenei Sardi. Regione Sardegna – L.R. 7/2007 annualità 2022 (PI Romina Carboni).

Premi

2020. Premiazione dell’area archeologica di S. Eulalia al TurismA (Firenze 22 febbraio), creata dallo scavo archeologico curato da Rossana Martorelli

Scavi archeologici                                                                          

Ha svolto la sua attività di archeologo sul campo, ricoprendo ruoli di coordinamento e poi di responsabile scientifico a partire dal 1989, sui seguenti cantieri:

1. CAGLIARI. Basilica di S. Saturno (dir. scient. L. Ermini Pani): campagna 1981.

2. CORNUS (Oristano). Area paleocristiana in regione Columbaris (dir. scient. L. Ermini Pani): campagne 1982, 1983, 1984, 1986, 1987, 1988.

3. ROMA. Basilica cimiteriale di Generosa alla Magliana (dir. scient. Ph. Pergola): campagne 1983, 1986.

4. CASTELLU (Corsica). Insediamento altomedievale (dir. scient. Ph. Pergola): campagne 1984, 1985.

5. ALBENGA (Savona). Complesso di San Calocero (dir. scient. Ph. Pergola): campagne 1985, 1986, 1987, 1988, 1991.

6. RIVA LIGURE (Imperia). Basilica paleocristiana in loc. Costa Balenae (dir. scient. Ph.Pergola): campagna 1987.

7. ROMA. Cripta di S. Bonaventura e Vigna Barberini al Palatino (dir. scient. Ph.Pergola): campagne 1985, 1986.

8. OSTIA. S. Ercolano, necropoli altomedievale (dir. scient. Ph. Pergola): campagne 1988, 1989.

9. ALBANO LAZIALE (Roma). Catacomba di S. Senatore (dir. scient. V. Fiocchi Nicolai): campagne 1989, 1990, 1991.

10. ROMA, Catacomba di Domitilla (dir. scient. Ph. Pergola): campagna 1993.

11. CIVATE. S. Pietro al Monte (dir. scient. Ph. Pergola): campagna 1993.

12. CENCELLE, Città sepolta (dir. scient. L. Ermini Pani): campagne 1994, 1995, 1996, 1997, 1998, 1999.

13. CAGLIARI, Area sotto la chiesa di S. Eulalia (dir. scient. D. Mureddu e R. Martorelli): campagna 1999-2002, 2005, 2007-2008.

14. CAGLIARI, Complesso della Passeggiata coperta nella mura di Castello, Bastione di Saint-Remy (dir. scient. D. Mureddu e R. Martorelli): campagne 2004-2005, 2007-2008, 2012.

15. CAGLIARI, Area sotto la chiesa di S. Agostino (dir. scient. D. Mureddu e R. Martorelli): campagne 2007-2008.

16. CAGLIARI, Chiesa di Santa Lucia alla Marina (dir. scient. R. Martorelli, D. Mureddu, Marco Cadinu): campagne 2011-2012, 2012-2013, 2014.

17. NURAMINIS (Cagliari), loc. S. Costantino (dir. scient. G. Salis, coord. scient. R. Martorelli, in collaborazione con il Comune di Nuraminis, sindaco M. Pisano). 2018, 2019, 2021

18. SANT’ANTIOCO (SI), Catacomba omonima (dir. scient. PCAS, sul posto R. Martorelli).Restaurto e rifacimento pavimento Cripta storica: ottobre-gennaio 2019-2020

19. NORA (CA), area archeologica: 2022, 2023

Laboratori

Workshop di Archeologia cristiana e medievale: analisi e schedatura dei materiali provenienti dallo scavo di via Caprera a Cagliari, organizzato dalle cattedre di Archeologia classica e di Archeologia cristiana e medievale nei mesi Gennaio-Marzo 2016.

Workshop di Archeologia cristiana e medievale: analisi e schedatura dei materiali provenienti dallo scavo del bastione di Santa Caterina a Cagliari, organizzato dalla cattedra di Archeologia classica e medievale, in corso dal mese di aprile 2017.

Workshop di Archeologia cristiana e medievale: analisi e schedatura dei materiali provenienti dallo scavo del bastione di Santa Caterina a Cagliari e dall’area archeologica di S. Eulalia, organizzato dalla cattedra di Archeologia classica e medievale, in corso dal mese di aprile 2017.

Workshop di Archeologia cristiana e medievale: laboratorio dei materiali postclassici, organizzato dalla cattedra di Archeologia cristiana e medievale da gennaio 2018.

Laboratorio di ceramiche postclassiche 2, organizzato dalla cattedra di Archeologia cristiana e medievale nel periodo: 10 gennaio-20 febbraio 2019

Laboratorio di archiviazione dei dati di scavo archeologico dalla documentazione ai reperti materiali di epoca postclassica 2, organizzato dalla cattedra di Archeologia cristiana e medievale nel periodo: 10 gennaio-20 febbraio 2019

Ricerca scientifica: linee generali

La ricerca si svolge in diverse direzioni:

1. Temi e problemi dell'archeologia urbana nel Mediterraneo, con particolare attenzione alle fasi postclassiche e al caso di Cagliari, che attraverso le indagini archeologiche (area archeologica di S. Eulalia, chiesa di S. Lucia, entrambe nel quartiere storico della Marina) sta restituendo dati nuovi per i secoli III-XI, che conducono a riscriverne la storia urbanistica e monumentale, fra momenti di sviluppo e episodi di abbandono.

2. Aspetti e problemi delle prime comunità cristiane nelle isole maggiori e minori. Si esaminano le modalità di acquisizione della nuova religione attraverso le testimonianze archeologiche. Si opera soprattutto nell’ottica di valutare la “dimensione isolana” nella percezione degli antichi e nel modo di vivere il rapporto con la terraferma nell’organizzazione diocesana, nella diffusione della devozione, nelle scelte architettoniche ed iconografiche.

3. Cause ed effetti del culto martiriale sulle modalità e le dinamiche insediative in Sardegna e nel Mediterraneo in età tardoantica e medievale. Si porta a conclusione il lavoro iniziato nel 2000, in occasione del Progetto di censimento nazionale “Santuari d’Italia”, promosso dall’École Française de Rome, coordinato in Sardegna dal CNR – ISEM, in collaborazione con l’Università.

4. Il fenomeno monastico in Sardegna in età bizantina e medievale nei suoi aspetti storici, liturgici e soprattutto archeologici. Particolare attenzione si riserva alla città di Cagliari e all’incidenza che tali strutture posso aver avuto sul tessuto urbanistico e sociale attraverso i secoli, con speciale riguardo al complesso di San Saturnino.

5. L’architettura paleocristiana dal IV all’XI secolo in Sardegna. Il lavoro, inserito all’interno del Progetto Internazionale CARE, consiste in un censimento delle testimonianze scritte e archeologiche relativamente ai resti di edifici di culto risalenti ai secoli indicati ed interessa il territorio compreso nelle provincie di Cagliari e Carbonia-Iglesias.

6. Modalità della produzione artigianale legata alla vita dei contesti ecclesiastici, dai santuari agli edifici di culto urbani e suburbani, nel mondo mediterraneo. La ricerca interessa le testimonianze legate alle produzioni di oggetti destinati ai contesti chiesastici o cimiteriali, destinati all’espletamento della liturgia e delle pratiche funerarie connesse alla religione cristiana. L’ambito cronologico è circoscritto fra il III e l’VIII secolo d.C.

Relazioni ed interventi a convegni e seminari (si elencano qui solo quegli interventi che non hanno avuto sbocco in una pubblicazione), partecipazione o organizzazione mostre

2005.I corredi funerari dagli scavi a S. Reparata ad Usellus. Conferenza (Usellus, 30 aprile 2005).

2005.Assemini e il suo territorio nel Medioevo. Relazione presentata al convegno Assemini e il suo territorio nel Medioevo (Assemini, Aula Consigliare del Municipio, 17 novembre 2005).

2005.Lemura urbiche “indicatore” del vissuto quotidiano nella Cagliari medievale. Relazione presentata al convegno 1305-2005. Settecento anni dalla costruzione della Torre di S. Pancrazio (Cagliari, Facoltà d’Ingegneria, 21 novembre 2005).

2007.Presentazione del Libro a cura di Marco Milanese, Vita e morte dei villaggi rurali tra medioevo e età moderna. Dallo scavo della villa de Geriti ad una pianificazione della tutela e della conoscenza dei villaggi abbandonati della Sardegna = Quaderni del Centro di Documentazione dei villaggi abbandonati della Sardegna, Università degli Studi di Sassari – Comune di Sorso, Firenze 2006 Seminario “Insediamento e Territorio” (Cagliari – ISEM CNR, 5 maggio 2007).

2008.La pietra nelle botteghe artigianali in Sardegna in età altomedievale. Relazione presentata nella manifestazione Ricerche in Cittadella, V (Cagliari, Cittadella dei Musei, Dip.to di Scienze Archeologiche e Storico-Artistiche, Aula Verde, 4 marzo 2008). Con Pier Giorgio Spanu.

2009.La Sardegna in età vandalica. Seminario di Storia Medioevale. Istituto di Storia dell’Europa mediterranea, CNR – Cagliari. Università della Terza Età – Villacidro (CA) (Villacidro, 21 gennaio 2009).

2009.Cagliari in Sardinia: a town in the Mediterranean. History and archaeology. Lezione tenuta in inglese all’Università di Stockholm (9 giugno 2009).

2009.Presentazione del Libro Per una riscoperta della storia locale: la comunità di Decimomannu nella storia, a cura di C. Decampus, B. Manca e G. Serreli, (Decimomannu,19 settembre 2009).

2009.Il contributo dell’agiografia alla conoscenza delle modalità di cristianizzazione della Sardegna dalle origini alla fine dell’età bizantina” Relazione presentata al Convegno di studi «Christianisation et cultespaïens». Septième rencontre du Groupe de recherche européen (GDRE) «LE MONDE INSULAIRE EN MEDITERRANEE: Approche archéologique diachronique des espaces et des sociétés (Ajaccio, 8 et 9 octobre 2009).

2010.Ornamenti e gioielli dell’Alto Medioevo provenienti da Cornus e dall’area di Cagliari. Strutture, tesori, amuleti, gioielli dei siti archeologici. Conferenza tenuta al 6° Ciclo di conferenze sull’archeologia in Sardegna (Cagliari, Sala Cosseddu, 19 marzo 2010)

2010.San Giacomo fra leggenda e archeologia. Relazione presentata alConvegno “Anno Santo Compostelano. Il pellegrinaggio nella penisola iberica e in Sardegna (Cagliari, Museo del Duomo, 25 giugno 2010).

2011.La circolazione dei culti e delle reliquie a Costantinopoli/Bisanzio (342-1453). Lezione all’interno del Corso di Storia dell’arte medievale, 2 (Prof. R. Coroneo).

2012.Il reimpiego dei siti nuragici in età postclassica: problemi storiografici e aspetti metodologici. Relazione presentata al Convegno di studi su Daedaleia. Le torri nuragiche oltre l’età del bronzo (Cagliari, Cittadella dei Musei, aula verde, 19-21 aprile 2012). Con Fabio Pinna.

2012.Indagini di archeologia urbana nell’area della chiesa di S. Lucia della Marina, in RICERCA IN CITTADELLA. Giornate di studio di archeologia e storia dell’arte dedicate a Roberto Coroneo. Dipartimento di Storia, Beni Culturali e Territorio, Cagliari, Cittadella dei Musei (7-12 maggio 2012). Con Marco Cadinu, Donatella Mureddu, Fabio Pinna.

2012.Le ricerche di Archeologia cristiana e medievale. Introduzione, in RICERCA IN CITTADELLA. Giornate di studio di archeologia e storia dell’arte dedicate a Roberto Coroneo. Dipartimento di Storia, Beni Culturali e Territorio, Cagliari, Cittadella dei Musei (7-12 maggio 2012).Con Fabio Pinna.

2013.Presentazione del Libro diAndreaPala, Arredo liturgico medievale. La documentazione scritta e materiale in Sardegna tra IV e XIV secolo (Cagliari, Pontificia Facoltà Teologica della Sardegna, 18 ottobre 2013).

2013.Tra fonti e metodologie. Riflessioni multidisciplinari sulla Sardegna tra VIII e XI secolo. Intervento alla Tavola rotonda ISEM (Cagliari, 11 dicembre 2013). Problemi dell’archeologia urbana: il caso di Cagliari.

2014.La chiesa di Santa Maria e l'area di PortuGruttis nel Medioevo. Relazione presentata al Convegno Storie e vicende di luoghi scomparsi (Cagliari, Palazzo di Città, 9 maggio 2014). Con Andrea Pala.

Gladio perire: la spada come strumento di martirio nelle fonti e nelle testimonianze iconografiche della primitiva comunità cristiana. Relazione presentata al Workshop Spatha, spada, épée. Ideologia e prassi (Cittadella dei Musei - Cagliari, novembre 2014), organizzato da Antonio M. Corda.

2015.La 'città' fra età romana e tarda antichità in Sardegna: nuove prospettive di ricerca da nuovi dati. Lezione al Laboratorio Sardiniae. Forme, modelli e interazioni culturali nell’isola in età romana, organizzato dalla Cattedra di Archeologia e Storia dell’arte Greca e Romana, Università degli Studi di Cagliari – Dipartimento di Storia, Beni Culturali e Territorio (Cagliari, 2 marzo 2015).

2015.Santi, culti, santuari e monasteri. Relazione presentata al Workshop su Across the Sea: island and coastal polities. The Making of Medieval Sardinia (ISEM - Cagliari, 10-11 settembre 2015), organizzato da A. Metcalf e G. Serreli.

2017. Conferenza su Sardegna e Corsica. Un legame antico fra archeologia e arte (Giornata di studi sardo-corsi – organizzata in collaborazione fra le Università degli Studi di Cagliari e Sassari e l’Università di Corsica Pasquale Paoli, Aula Magna dell’Università degli Studi di Cagliari, 3 aprile 2017).

2019. Conferenza su Il ruolo della Scuola di Specializzazione in Beni Archeologici oggi in Sardegna. Spunti e riflessioni dall’esperienza della gestione direttiva – Seminario di studio “Confronti in Cittadella” organizzato dagli specializzandi della Scuola di Specializzazione in Beni Archeologici (Cagliari, 5-6 aprile 2019).

2019. Presentazione del libro di Michele Asciutti, Il complesso monumentale di S. Valentino nell’Area Flaminia a Roma. Storia, riscoperta e valorizzazione di un sito archeologico. Foligno: Il Formichiere, 2019 (Roma, Facoltà di architettura, 22 novembre 2019)

2020. Cagliari e il suo porto in età tardo antica e medievale, Conferenza Digital Scientific School 2020. Commerci, merci ed economia nel Mediterraneo antico. Conferenza su Piattaforma Teams - UNICA - Dipartimento di Lettere, Lingue e Beni Culturali (5-9 ottobre 2020)

2020. The archaeological area of S. Eulalia in Cagliari: giving back to present day people centuries of life of a Mediterranean city. Webinar. The Power of Cultural Heritage in Socio-Economic Development Good Practices and Intercultural Bridges in Euro-Mediterranean Societies (11th - 12th December 2020)

2021. Relazione su “Catacombe di S. Antioco a Sant’Antioco (CI)” all’Assemblea Plenaria della PCAS (Roma, 15-16 ottobre 202)

2022. Lezione su: Cagliari in età bizantina: nuove acquisizioni per la ridefinizione del paesaggio urbano fra continuità e discontinuità, presso l’Università di Studi della Basilicata – Sede di Matera_ Scuola di Specializzazione in Beni Archeologici (Matera, 9 giugno 2022)

2022. Partecipazione all’allestimento della Mostra “Bizantini. Luoghi, simboli e comunità di un impero millenario” (Napoli, 21 dicembre 2022 - 11 aprile 2023).

2023. Papers “Change in Urban Settlement Patterns in Sardinia between Byzantium and the Giudicati” at Archaeological Institute of America Annual Meeting January 5-8, in New Orleans, Louisiana (con Giovanni Serreli)

Terza Missione

2005.Coordinamento dei lavori nel convegno su Stampace e la sua storia, organizzato dalla Società S. Anna di Cagliari, tenuto a Cagliari, Palazzo Viceregio (27 maggio 2005).

2005.Tharros e il Sinis nel Medioevo. Conferenza tenuta a Cabras, Museo Civico (28 maggio 2005).

2006.I cristiani dei primi secoli nel vicino Oriente attraverso l’archeologia. Conferenza tenuta per l’associazione Italia-Israele (Cagliari, Cittadella dei Musei, Dip.to di Scienze Archeologiche e Storico-Artistiche, Aula Verde, 23 febbraio 2006).

2006.L’archeologia post-classica nell’area di Cagliari: un capitolo ancora poco conosciuto. Conferenza tenuta per l’associazione Italia nostra. Sezione di Cagliari, Consiglio Regionale di Italia Nostra sul tema L’archeologia in Sardegna nelle più recenti acquisizioni (Cagliari, Banco di Sardegna, Sala conferenze, 31 marzo 2006).

2006.Presentazione del Libro di Carlo Aru, San Pietro di Zuri, riedizione anastatica con note introduttive di D. Salvi e A.L. Sanna, Ghilarza 2006 (Zuri, 14 ottobre 2006).

2007.Testimonianze di vita quotidiana nel territorio di Dolianova in età medievale. Conferenza tenuta nell’ambito della manifestazione: Alla ricerca del tempo perduto. Prima edizione. Manifestazione medievale (Dolianova, Cattedrale di San Pantaleo, 13 ottobre 2007).

2007.Chiese e culti di matrice bizantina in Sardegna. Le intitolazioni delle chiese dal VI all’XI secolo. Conferenza tenuta per l’Associazione Archeoarci (Nuoro, 21 novembre 2007).

2008.Le fortificazioni in Sardegna in età pisana e aragonese. Conferenza tenuta nell’ambito del Progetto Un progetto di educazione alla cittadinanza europea (Quartu, Liceo scientifico Brotzu, 24 maggio 2008).

2008.Redazione di due pannelli nell’ambito della Mostra “alla ricerca di San Lucifero”, organizzata in occasione della visita di papa Benedetto XVI a Cagliari (7 settembre 2008):

La comunità cristiana di Cagliari: Le origini del cristianesimo

La comunità cristiana di Cagliari: L’epoca di Lucifero

2008.Il santuario cagliaritano di San Saturnino. Lezione in piazza, tenuta nell’ambito delle iniziative della Facoltà di Lettere e filosofia, legate alla mobilitazione contro la Legge 133, (Cagliari, Piazza San Cosimo, 8 novembre 2008).

Le origini del cristianesimo in Sardegna prima di papa Gregorio Magno. Conferenza tenuta presso l’Associazione Archeoarci (Nuoro, 12 novembre 2008).

2009.Karalis tardo romana. Conferenza tenuta nell’ambito di Italia nostra. Quinto Ciclo di Conferenze su Recenti acquisizioni della ricerca archeologica in Sardegna. La struttura urbana, la società, l’arte, gli scambi nelle città romane della Sardegna (Cagliari, 13 febbraio 2009).

2009.Cagliari cristiana. Conferenza tenuta per l’Associazione Itzokor (Cagliari, 12 marzo 2009).

2009.Inaugurazione e riapertura dell’area archeologica S. Eulalia (17 aprile 2009).

2009.Presentazione del Libro di Fabio Pinna, Archeologia del territorio in Sardegna. La Gallura tra tarda antichità e medioevo, pp. 1-140, Cagliari: Scuola Sarda (Luogosanto, 18 dicembre 2009).

2009.Presentazione della Collana De Sardinia Insula della Scuola Sarda Editrice (Cagliari, Passeggiata Coperta, 19 dicembre 2009).

2010.Armi e armature nell’età dei giudici Conferenza tenuta all’Incontro Cavalli, cavalieri e fatti d’arme nel regno giudicale di Arborea. Alla Corte di Eleonora. Itinerari di storia giudicale (Oristano, 12 febbraio 2010). Con Fabio Pinna.

2010.Presentazione del Libro di Donatella Salvi, Il castello di Orguglioso. Cento anni di vita medievale”, Oristano 2010 (Silius, 24 aprile 2010).

2010.Archeologia cristiana e medievale in Sardegna. Conferenza tenuta alla manifestazione Viaggi e letture. Alle radici dei luoghi e della storia sarda, a cura della provincia di Cagliari. Biblioteca Provinciale e Territorio (San Basilio, 9 maggio 2010).

2010.Le isole del Mediterraneo. Archeologia dal tardo antico all’anno 1000. Conferenza tenuta alla manifestazione ÚÌZE. Festival. Le isole fra mito, storia, progetto (Carloforte. Isola di San Pietro, 25. 26. 27 giugno 2010).

2010.Presentazione del libro di Marco Cadinu, Cagliari. Forma e progetto della città storica, edito dalla Cuec nel 2008 e nuova edizione nel 2009” (Cagliari, Facoltà di Architettura, 28 settembre 2010).

2010.Il monachesimo al femminile in Sardegna. Conferenza tenuta per la manifestazione Medioevo-Età moderna al femminile. Festa medievale quarta edizione (DOLIANOVA, Cattedrale San Pantaleo, 1 - 2 - 3 OTTOBRE 2010). Con Fabio Pinna.

2010.La cultura paleocristiana in Sardegna. Conferenza tenuta per il Progetto Conoscere per essere organizzato dall’Associazione Amici di Sardegna, nell’ambito delle attività presso l’Istituto professionale di Stato Sandro Pertini di Cagliari (11 novembre 2010).

Gli antichi cristiani in Sardegna. Conferenza tenuta per l’Associazione Cagliari Karalis (Cagliari, 11 novembre 2010). 2011.Saturno o Saturnino? Conferenza tenuta nell’ambito della rassegna Il Medioevo in Sardegna: architettura e arti figurative in un crocevia del Mediterraneo (Pinacoteca Nazionale di Cagliari. Incontri del Giovedì, 14 aprile 2011).

2011.Tharros, la basilica paleocristiana e la chiesa di S. Giovanni di Sinis(con Roberto Coroneo). Conferenza tenuta nell’ambito della manifestazione Viaggio nella Storia e nei sapori di Sardegna. Rassegna culturale e gastronomica 2010/2011, a cura di Pierluigi Montalbano (Tharros, 8 maggio 2011).

2011.Le origini del culto di San Michele. Conferenza tenuta nell’ambito della manifestazione Pietre vive (Cagliari, chiesa di S. Michele, 14 maggio 2011).

2011.I vescovi a Cagliari in età tardo antica e bizantina attraverso le testimonianze storiche e archeologiche. Relazione presentata al Convegno “Karalis christiana. Figure e momenti della Sardegna tardo antica e bizantina”. F.I.D.A.P.A. Convegno di Studi (Cagliari, 19-20 maggio 2011).

2012.Presentazione del Libro di Susanna PigaCagliari con la luce (Cagliari, Associazione Itzokor (Via Lamarmora), 8 marzo 2012).

2013.Il culto dei santi bizantini. Conferenza tenuta al XXVI Convegno Sardegna Bizantina (Guspini, Aula Consigliare, 9 marzo 2013).

2013.La città giudicale. Insediamenti ecclesiastici e ritrovamenti archeologici. Conferenza. Karalis e l’isola mito. Karalis e s’isula de sa paraistoria (Cagliari, Sa illetta, 12 aprile 2013).

2013.Presentazione del Libro di Roberto Coroneo, Arte in Sardegna dal IV alla metà dell’XI secolo perl’Associazione Amici del Libro (Cagliari, 9 maggio 2013).

2013.Inaugurazione del Museo MudA di Las plassas (18 maggio 2013).

2013.Conferimento del Premio Roberto Coroneo per la migliore tesi di laurea in Storia dell’arte medievale (Cagliari, Sa illetta, 6 novembre 2013).

2013.Le conseguenze della tradizione storiografica sulla "questione araba in Sardegna" e il contributo dell'archeologia alla conoscenza dei secoli VIII-XI. Conferenza tenuta all’Incontro su Ripartendo da Piscina Nuxedda: la Sardegna, gli arabi e l’origine dei regni giudicali (Quartucciu, DoMusArt (ex Casa Angioni), 19 dicembre 2013).

2014.Monaci e monasteri. Conferenza tenuta a ITALIA NOSTRA. Sezione di Cagliari in collaborazione con l’Associazione Geoarcheologica Italiana. X ciclo di conferenze su Recenti acquisizioni della ricerca archeologica in Sardegna su Medioevo in Sardegna: insediamenti umani (Cagliari, SEARCH, 20 marzo 2014).

2014.La complessa questione dell’arrivo delle reliquie di Sant’Agostino in Sardegna e della nascita del culto. Conferenza tenuta all’Incontro su I segni della memoria. Cagliari e il padre della Chiesa: Sant’Agostino. Da una assenza antica ad una presenza futura (Cagliari – Sa illetta, 24 maggio 2014).

2014.Presentazione del Libro diMarcoCadinu, I Catasti (Cagliari, 27 maggio 2014).

2014.Le cattedrali “scomparse” del medioevo sardo. Relazione presentata al Convegno su Le cattedrali romaniche tra Sardegna e Mediterraneo occidentale (Monastero benedettino di San Pietro di Sorres – Borutta, 29-30 novembre 2014), organizzato da R. Martorelli e A. Pala nell’ambito del progetto Itinera romanica dell’Associazione Amici del Romanico.

2014.Partecipazione come direttore della Scuola di Specializzazione in Beni archeologici alla “1° EXPO Turismo culturale in Sardegna”. Intervento alla Tavola rotonda con una presentazione delle attività della Scuola (Barumini, 12 dicembre 2014).

2015.Recenti acquisizioni della ricerca archeologica in Sardegna. Il periodo alto medievale. Conferenza presentata alla manifestazione Cagliari. I tesori nascosti nel sottosuolo della città e del suo territorio, a cura di Italia nostra. Sezione di Cagliari (Cagliari, 25 marzo 2015).

2016.Partecipazione come Presidente della facoltà e direttore della Scuola di Specializzazione in Beni archeologici alla “2° EXPO Turismo culturale in Sardegna”. Intervento alla Tavola rotonda con una presentazione delle attività della Scuola (Barumini, 12 marzo 2016).

2016.San Nicolò. Origine e diffusione di un culto (Iglesias, Museo Diocesano, 23 ottobre 2016).

2017.Conferenza su San Nicolò. Origini e diffusione di un culto: origini e diffusione (La processione del glorioso Santu Nicolau de Enesta – ex Centrale – Buggerru, 20 gennaio 2017, organizzata da Officina Ecclesiensis, Ufficio Beni Culturali - Diocesi di Iglesias, Comune di Buggerru, Dip.to di Storia, Beni culturali e Territorio).2017.Conferenza su San Giovanni di Sinis e il suo territorio (I POMERIGGI DEL ROMANICO, organizzata dall’Associazione Amici del Romanico, Tharros, chiesa di San Giovanni di Sinis, 7 aprile 2017.

2017.Conferenza su L’origine del culto di San Giovanni Battista e di Sant’Agostino (San Giovanni di Sinis. Storie di popoli e di fede. Convegno e visite guidate nella penisola del Sinis, organizzato dalle cooperative Cultour e Penisola del Sinis, Tharros, chiesa di San Giovanni di Sinis, 20 maggio 2017).

2017.Lezione su "Segni e gesti nell'archeologia funeraria del Mediterraneo in età protobizantina". Incontro Didattico. Scuola dottorale di Archeologia. Università di Roma La Sapienza (Roma, 23 giugno 2017).

2017.Conferenza su “Il romanico nel contesto storico della Sardegna medievale. Aspetti e problemi storici e artistici”, organizzata dall’Associazione Antenna Europea del Romanico (Bergamo, 5 luglio).

2017. Coordinamento della preparazione di 21 pannelli per la mostra annessa all’evento “Il cammino di San Saturnino. Pellegrinaggio Cagliari-Isili 2017” e redazione di due pannelli (Cagliari, Basilica di San Saturnino, inaugurata il 30 ottobre).

2017. Coordinamento del convegno “IMAGO. Simboli e messaggio nell’iconografia di età medievale”, organizzate dall’Associazione Amici del Romanico (Santa Giusta (OR), 18 novembre).

2018. Seminario su Gli Arabi e Cagliari nell’età bizantina. Materiali per la costruzione di un’ipotesi, nell’ambito della rassega seminariale organizzata da G. Salice, da titolo Colonizzazioni interne e migrazioni dal Medioevo al Contemporaneo (Cagliari, Museo Archeologico Nazionale, 25 gennaio 2017).

2018. Lezione su L’area funeraria di San Lucifero a Cagliari, al Liceo Artistico Statale "FoisoFois“ (5 febbraio 2018)

2018. Conferenza su Sotto la chiesa di Sant’Eulalia un tesoro inaspettato ne Teatro della chiesa di S. Eulalia (9 febbraio 2018)

2018. Conferenza su La “città murata” nel paesaggio della Sardegna medievale per Italia nostra (Cagliari, SEARCH, 2 marzo)

2018. Conferenza su Rilevanze architettoniche di età tardo-imperiale, paleocristiana e bizantina nell'area urbana di Cagliari per l’Istituto Castelli (Cagliari, Chiesa di S. Saturnino, 11 aprile 2018)

2018. Partecipazione all’allestimento della Mostra Sant'Efisio, martirizzato dai Romani, santificato dai cristiani, venerato dai contemporanei (Cagliari, Museo Archeologico Nazionale, 14aprile 2018-30 settembre 2018)

2018. Conferenza su Conoscere Cagliari dell'età bizantina attraverso la passio di sant'Efisio (Conferenze al Museo, 24 maggio 2018)

2018. Conferenza su Monache e monasteri al femminile in Sardegna. Ciclo di conferenze organizzate dal Rotary Club di Oristano: Medioevo-Età moderna al femminile (Oristano, 12 ottobre 2018)

2018. Presentazione del libro La Cattedrale di Santa Giusta. Architettura e arredi dall´XI al XIX secolo, a cura di Roberto Coroneo (Laconi, 10 novembre 2018)

2019. Conferenza su Santi “antichi” e santi “nuovi” nella Sardegna dei giudici– I Pomeriggi del Romanico (Oristano, Museo diocesano, 11 Gennaio 2019).

2019. Conferenza su Restituire il senso degli studi umanistici ai territori -TourismA 2019 con il progetto “I paesi dell'archeologia, archeologia di paesi” (Firenze, Palazzo dei Congressi, 23febbraio 2019).

2019. Conferenza su Tra pozzi, cisterne e fonti battesimali - Il Villaggio dell'Acqua. Evento organizzato da Abbanoa (Cagliari, Quartiere storico della Marina, 22-24 marzo 2019)

2019. Conferenza sul Progetto biennale di ricerca Il Romanico: un linguaggio europeo - Itinera romanica. Convegno di presentazione del progetto transfrontaliero (Santa Giusta, 2 luglio 2019).

2019. Conferenza su Pittura iconica e aniconica nella Sardegna di età paleocristiana. ASSOCIAZIONE CULTURALE ARCHEO ARCI DI NUORO. LEZIONI DI ARCHEOLOGIA 2019. 20° Corso – (Nuoro, 28 novembre 2019) (con Marcella Serchisu)

2020. Gli “Amici del Romanico”. Storia di una “azione” turistico culturale in Sardegna. Lezione nel corso di Percorsi Turistici e Culturali tenuto da Marco Muresu (con Antonello Figus) (10 dicembre 2020)

2020. Lezione su “Chiese, monaci e monasteri nella Sardegna antica: aspetti e problemi.  A.R.G.T.S. Associazione Regionale Guide Turistiche Sardegna (Oristano, 18 gennaio 2020).

2020. Conferenza su “Atti e misfatti di Benedetta”. Ciclo di conferenze su “DONNE PROTAGONISTE NEL MEDIOEVO SARDO”, organizzata dall’Associazione amici del Romanico (24 GENNAIO - ORE 17.30)

2020. Partecipazione al dibattito culturale nella trasmissione THESAURO, spazio di approfondimento culturale dell’emittente Sardegna 1(29 09 2020: modalità virtuale)

2020. Partecipazione come intervistato alla trasmissione “Dialoghi della memoria”, andata in onda su Sardegna 1 martedì 27 ottobre 2020, sul tema Eleonora d’Arborea e Benedetta di Calari (Cagliari).

2021. Lezione su “Il culto dei santi in Sardegna tra realtà e fantasia”. Webinar in piattaforma “GoToMeet.me.  A.R.G.T.S. Associazione Regionale Guide Turistiche Sardegna (22 gennaio 2021).

2021. Conferenza su “Benedetta de Lacon Massa regina di Càlari(inizi XIII secolo). Webinar in piattaforma UNIVERSITÀ DELLA TERZA ETÀdi Villacidro (in tempo di Covid). Anno Accademico 2020-2021 (26 gennaio 2021)

2021. Lezione su “Il complesso di San Saturnino a Cagliari”. Webinar in piattaforma “GoToMeet.me. A.R.G.T.S. Associazione Regionale Guide Turistiche Sardegna (5 marzo 2021).

2021. Coordinamento della manifestazione: Primavera con gli Amici del Romanico. Ciclo di conferenze online, in modalità telematica (14 maggio-4 giugno)

2022. Organizzazione e coordinamento dell’evento “Un viaggio attraverso i secoli: immagini e suoni della Settimana Santa a Cagliari” (Cagliari, Cripta della Chiesa del Santo Sepolcro, 5 e 8 aprile 2022), in collaborazione con l’Associazione Sant’Eulalia, il Comune di Cagliari e il Dipartimento di Lettere, Lingue e Beni culturali.

2022. Organizzazione e coordinamento di “Martyr et Magister” in ricordo di Roberto Coroneo (Villa d’Orri, 2 maggio, 2022). Evento Roberto Villa d’Orri

2022. Conferenza su “Il ruolo delle Donne Nel Medioevo Sardo”, in “L’identità Critica Dei Sardi”, Evento Organizzato dal Sistema Bibliotecario di Monte Claro in collaborazione con Il Crogiuolo (Cagliari, 5 maggio 2022).

2022. Presentazione del Libro Donne protagoniste del Medioevo sardo, a cura di Rossana Martorelli (Oristano, 22 giugno 2022)

2022. Presentazione del Libro I Giorni di Cagliari, a cura di Maurizio Corona (Cagliari, 24 giugno 2022)

2022. Partecipazione a Dies Natalis. 663° Festa di S. Antioco martire patrono della Sardegna (11 novembre 2022)

2023. Conferenza su San Saturnino di Cagliari: una storia che attraversa i secoli. Associazione Gruppo Già giovani (3G) (Parrocchia San Sebastiano - Cagliari, 31 gennaio 2023)

2023. Conferenza su Il medioevo in Sardegna attraverso donne famose e comuni. Associazione Amici del Libro (Cagliari, 6 febbraio 2023)

2023. Organizzazione dell’evento Sant’Eulalia da Barcellona a Cagliari: i santi che “viaggiano” (Cagliari, Teatro Sant’Eulalia, 11 febbraio 2023). Con conferenza su Le origini del culto di Sant’Eulalia

2023. Organizzazione Ciclo di conferenze 2023. I pomeriggi del Romanico su Abiti, accessori e ornamenti nella società sarda del medioevo

2023. Conferenza su Cagliari nella lunga età bizantina. Nuovi dati dalla ricerca. Associazione GAK (Cagliari, Liceo Siotto - 10 marzo 2023)

2023. Visita alla chiesa di S. Efisio. Manifestazione PulArkaios (Pula, 21 settembre 2023)

2023. Giornate del Romanico_Quartu S. Elena (24 settembre 2023)

2023. Presentazione scavo Nora_Campagna 2023. Manifestazione PulArkaios (Pula, 21 settembre 2023)

2023. Presentazione libro Donne protagoniste del Romanico (Quirra, 27 settembre 2023)

2023. VI Giornata Catacombe d’Italia. Conferenza su Antioco testimone della devozione cristiana con Saturnino ed Efisio nella Sardegna meridionale (S. Antioco, 7 ottobre 2023)

 

PUBBLICAZIONI

Monografie

R. Martorelli (2000). Dalla ‘Civitas Albona’ al ‘Castellum albanense’. Nascita ed evoluzione di una città nel Patrimonium Sancti Petri = Studi di Antichità Cristiana, LVI, Città del Vaticano: Pontificio Istituto di Archeologia Cristiana (pp. 377). ISBN: 88-85991-25-4.

R. Martorelli (2008). Archeologia cristiana e medievale in Sardegna. Introduzione allo studio (cap. 8. L’iconografia paleocristiana, a cura di S. Sangiorgi), Cagliari: CUEC (pp.115). ISBN: 978-88-8467-481-4.

R. Martorelli (2010). Tharros, San Giovanni e le origini del cristianesimo nel Sinis, Ghilarza: Iskra (pp. 82). ISBN 978-88-95-46819-8.

R. Martorelli (2012). Martiri e devozione nella Sardegna altomedievale e medievale, Cagliari: Pontificia Facoltà Teologica della Sardegna (pp. 338). ISBN: 978-88-98146-00-0.

R. Martorelli, E. Pettinelli (2022), La diocesi di Albano Laziale, Corpus della scultura altomedievale, XXI. Spoleto: Fondazione CISAM (pp. 409). ISBN 978-88-6809-340-2

Capitoli di libro

R. Martorelli (1989). Fers, in Castellu (Haute-Corse). Un établissement rural de l’Antiquité tardive. Fouilles récentes (1981-1985) sous la direction de Philippe Pergola et Cinzia Vismara = Documents de l’Archéologie Française, 18, Paris: Editions de la Maison des Sciences de l’Homme, pp. 36-38, 40, 99-104.

R. Martorelli (1989). Plombs, in Castellu (Haute-Corse). Un établissement rural de l’Antiquité tardive. Fouilles récentes (1981-1985), sous la direction de Philippe Pergola et Cinzia Vismara = Documents de l’Archéologie Française, 18, Paris: Editions de la Maison des Sciences de l’Homme, pp. 38, 105.

R. Martorelli (1989). Una transenna marmorea frammentaria dalla catacomba di S. Senatore ad Albano Laziale, in Quaeritur inventus colitur. Miscellanea in onore di Padre Umberto Maria Fasola = Studi di Antichità Cristiana, XL, Città del Vaticano: Pontificio Istituto di Archeologia Cristiana, pp. 451-464.

R. Martorelli (1991). Alcune scene cristologiche su fibule e fibbie dei primi secoli, in BESSARIONE, Quaderno, N. 8, Roma: Herder, pp. 121-137.

R. Martorelli (1995). Storia degli studi e delle scoperte, in Aa. Vv., Rocca Priora. I beni culturali e ambientali: censimento e catalogazione, a cura della Regione Lazio, Assessorato alla Cultura, Roma: Quasar, pp. 31-33.

R. Martorelli (1995). Sigillata africana, in Aa. Vv., Rocca Priora. I beni culturali e ambientali: censimento e catalogazione, a cura della Regione Lazio, Assessorato alla Cultura, Roma: Quasar, pp. 85-88.

R. Martorelli (1995). Ceramica comune da fuoco, in Aa. Vv., Rocca Priora. I beni culturali e ambientali: censimento e catalogazione, a cura della Regione Lazio, Assessorato alla Cultura, Roma: Quasar, pp. 96-97.

R. Martorelli (1995). Anfore, in Aa. Vv., Rocca Priora. I beni culturali e ambientali: censimento e catalogazione, a cura della Regione Lazio, Assessorato alla Cultura, Roma: Quasar, pp. 98-99.

R. Martorelli (1995). Sculture altomedievali, in Aa. Vv., Rocca Priora. I beni culturali e ambientali: censimento e catalogazione, a cura della Regione Lazio, Assessorato alla Cultura, Roma: Quasar, pp. 113-114.

R. Martorelli (1995). Metodologia e finalità della ricerca, in Aa. Vv., I Possedimenti del Monastero di S. Paolo f.l.m. (Roma) in Etruria Meridionale: indagine preliminare, in Settlement and Economy in Italy 1500 b.C. to AD 1500 = Papers of the Fifth Conference of ItalianArchaeology, ed. by Neil Christie, 41, Oxford, pp. 1-3.

R. Martorelli (in collaborazione con altri) (1996). Settore I, in Aa. Vv., Leopoli-Cencelle. Una città di fondazione papale, II = Tardo Antico e Medio Evo. Studi e documenti di archeologia. Catalogo della Mostra (Roma, 7 dicembre 1995 -31 gennaio 1996), Roma. Fratelli Palombi Editore, pp. 54-58.

R. Martorelli (in collaborazione con altri) (1996). I metalli, in Aa. Vv., Leopoli-Cencelle. Una città di fondazione papale, II = Tardo Antico e Medio Evo. Studi e documenti di archeologia. Catalogo della Mostra (Roma, 7 dicembre 1995 -31 gennaio 1996), Roma: Fratelli Palombi Editore, pp. 77-81.

R. Martorelli (1998). S. Andrea in Vincis (Roma): domus ecclesiae o oratorio privato?, in Domum tuam dilexi. Miscellanea in onore di Aldo Nestori = Studi di Antichità Cristiana, LIII, Città del Vaticano: Pontificio Istituto di Archeologia Cristiana, pp. 571-586.

R. Martorelli (1999). Scheda per il materiale metallico, in L. Ermini Pani, S. Del Lungo (a cura di), Leopoli-Cencelle, I. Le preesistenze = Tardo Antico e Medio Evo. Studi e strumenti di archeologia, 1, Roma: Fratelli Palombi Editore, pp. 14-19. ISBN: 978-8876210136.

R. Martorelli (2000). I materiali metallici e gli oggetti di corredo, in A.M. Giuntella (a cura di), CornusI,2. L’area cimiteriale orientale. I materiali = Mediterraneo tardoantico e medievale. Scavi e ricerche, 13,2, Oristano: S’Alvure, pp. 23-50. ISBN: 9788873830238.

R. Martorelli (2000). Le monete, in A.M. Giuntella (a cura di), Cornus I,2. L’area cimiteriale orientale. I materiali = Mediterraneo tardoantico e medievale. Scavi e ricerche, 13,2, Oristano: S’Alvure, pp. 51-105. ISBN: 9788873830238.

R. Martorelli (2002). Le epigrafi sepolcrali: iscrizioni cristiane, pagane, greche, i frammenti, in R. Rea (a cura di), Rota Colisei. La valle del Colosseo attraverso i secoli, Milano: Electa, 2002, pp. 113-120. ISBN: 978884359717.

R. Martorelli (2002). Le ricerche in Sardegna, in R. Martorelli (a cura di), Città, territorio, produzione e commerci nella Sardegna medievale. Studi in onore di Letizia Pani Ermini offerti dagli allievi sardi, Cagliari: AM&D, pp. 13-21. ISBN: 8886799594.

R. Martorelli (2002). La produzione e gli scambi attraverso i documenti materiali, in P. Corrias, S. Cosentino (a cura di), Ai confini dell’Impero. Storia, archeologia e arte della Sardegna bizantina, Cagliari: M&T Sardegna, pp. 137-148.

R. Martorelli (2002). Le aree funerarie della Sardegna paleocristiana, in P.G. Spanu (a cura di), InsulaeChristi. Il Cristianesimo primitivo in Sardegna, Corsica e Baleari = Mediterraneo tardoantico e medievale. Scavi e ricerche, 16, Cagliari-Oristano: S’Alvure, pp. 315-340. ISBN: 9788873831693.

R. Martorelli (2003). L’artigianato nei primi secoli cristiani: testimonianze epigrafiche, in A.M. Corda (a cura di), Cultus splendore. Studi in onore di G. Sotgiu, Ortacesus: Nuove Grafiche Puddu, II, pp. 627-655.

R. Martorelli (2005). La transizione dall’antichità al Medioevo del quartiere di Marina, in G. Deplano (a cura di), Il quartiere di Marina a Cagliari. Ricostruzione di un contesto urbano pluristratificato, Monfalcone: CUEC, pp. 31-37. ISBN: 8886729782.

R. Martorelli (2005). I metalli, in D. Gandolfi (a cura di), La ceramica e i materiali di età romana. Classi, produzioni, commerci e consumi = Quaderni della Scuola Interdisciplinare delle Metodologie Archeologiche, 2, Istituto Internazionale di Studi Liguri, pp. 453-468. ISBN: 8886796471.

R. Martorelli (2006). Dall’età tardoromana all’alto medioevo, in R. Martorelli, D. Mureddu (a cura di), Archeologia urbana a Cagliari. Scavi in Vico III Lanusei (1996-1997), Cagliari: Scuola sarda editrice, pp. 24-27. ISBN 8887758344.

R. Martorelli (2006). I reperti. Introduzione, in R. Martorelli, D. Mureddu (a cura di), Archeologia urbana a Cagliari. Scavi in Vico III Lanusei (1996-1997), Cagliari: Scuola sarda editrice, pp. 83-87. ISBN 8887758344.

R. Martorelli (2006). Monete (III a.C. – XIX d.C.), in R. Martorelli, D. Mureddu (a cura di), Archeologia urbana a Cagliari. Scavi in Vico III Lanusei (1996-1997), Cagliari: Scuola sarda editrice, pp. 335-346. ISBN 8887758344.

R. Martorelli (2006). Oggetti devozionali, in R. Martorelli, D. Mureddu (a cura di), Archeologia urbana a Cagliari. Scavi in Vico III Lanusei (1996-1997), Cagliari: Scuola sarda editrice, pp. 349-350, 358. ISBN 8887758344.

R. Martorelli (2006). Conclusioni, in R. Martorelli, D. Mureddu (a cura di), Archeologia urbana a Cagliari. Scavi in Vico III Lanusei (1996-1997), Cagliari: Scuola sarda editrice, pp. 437-447. ISBN 8887758344.

R. Martorelli (2007). L’artigianato metallico in Sardegna e in Corsica in età tardoantica e medievale, in Aa. Vv., Patrimonio archeologico ed architettonico sardo-corso: affinità e differenze, Sassari: EDES, pp. 289-330. ISBN: 8860250730.

R. Martorelli (2007). La ceramica del periodo bizantino e medievale, in Aa. Vv., Ceramiche. Storia, linguaggio e prospettive in Sardegna, Nuoro: Ilisso Edizioni, pp. 75-87. ISBN: 9788862020176.

R. Martorelli (2010). Gli arredi liturgici di VIII secolo.InG. Spadea, Ph. Pergola, S. Roascio (a cura di), Albenga,chiesa e monastero di San Calocero al monte. Un antico spazio cristiano. Il complesso archeologico dal I d.C. al XVI secolo, Genova: Fratelli Frilli Editori, pp. 135-140. ISBN 978-88-7563-521-3.

R. Martorelli (2010). Vescovi esuli, santi esuli? La circolazione dei culti africani e delle reliquie nell’età di Fulgenzio, in A. Piras (a cura di), Lingua et ingenium. Studi su Fulgenzio di Ruspe e il suo contesto, Ortacesus: Sandhi Editore, pp. 453-510. ISBN 978-88-89061-85-5.

R. Martorelli (2011).Le catacombe di Sant’Antioco, in R. Lai e M. Massa (a cura di), S. Antioco da primo evangelizzatore di Sulci a glorioso Protomartire “Patrono della Sardegna”, Sant’Antioco: Edizioni Arciere, pp. 59-76. ISBN 978-88-906053-0-7.

R. Martorelli (2011).Sardinien und Korsika in am EndederAntike und während des Frühmittelalters, in C. Vismara, Ph. Pergola, D. Istria und R. Martorelli (eds.), Sardinien und Korsika in Römischer Zeit, Darmstadt: Philipp von Zabern, pp. 123-154. ISBN 978-3-8053-3564-5.

R. Martorelli (2012). Settore I. Il complesso artigianale in F.R. Stasolla (a cura di), Leopoli-Cencelle: Il quartiere sud-orientale. Archeologia e storia di una città medievale. Introduzione di Letizia Ermini Pani, Spoleto: Centro Italiano di Studi sull'Alto Medioevo, pp. 123-142. ISBN: 978-88-7988-983-4.

R. Martorelli (2012).Krly-Villa Sanctae Igiae(Cagliari). Alcune considerazioni sulla rioccupazione dell’area urbana di età fenicio-punica in età giudicale, in C. Del Vais (a cura di), EPI OINOPA PONTON. Studi sul Mediterraneo antico in ricordo di Giovanni Tore, Oristano: S'Alvure, pp. 695-714. ISBN: 978-88-95701-31-8.

R. Martorelli (2012).Il culto dei martiri in Sardegna. Osservazioni su un’epigrafe del Museo Archeologico Nazionale di Cagliari, in A.M. Corda e P.G. Floris (a cura di), Ruri mea vixi colendo. Studi in onore di Franco Porrà, Ortacesus: Sandhi, pp. 319-338. ISBN: 9788897786078.

R. Martorelli (2015). La Sardegna e i santi iberici in età tardoantica e medievale. Dinamiche e tempi della diffusione. In L. Gallinari& F. Sabaté i Curull eds.,Tra il Tirreno e Gibilterra un Mediterraneo iberico?, II. Europa e Mediterraneo. Storia e immagini di una comunità internazionale, 33. Cagliari, Milano, Roma: CNR – ISEM, pp. 469-510. ISSN 2039-7461, ISBN 978-88-97317-18-0.

R. Martorelli 2015). Le catacombe di San Senatore. In D. De Angelis (a cura di), Albano Laziale. Il circuito archeologico monumentale. Albano Laziale, pp. 183-194. [ISBN] 978-88-909389-3-1.

R. Martorelli (2015). Su due pilastrini ad intreccio di epoca altomedievale dall’Iran, in R. Martorelli (a cura di), “itinerando” senza confini dalla preistoria ad oggi. Studi in ricordo di Roberto Coroneo. Pubblicazioni del Dipartimento di Storia, Beni culturali e Territorio dell’Università degli Studi di Cagliari. Archeologia, Arte e Storia, 1.2, Perugia: Morlacchi Editore, pp. 523-544.ISBN: 978-88-6074-722-8.

R. Martorelli (2016). Riferimenti topografici nelle Passiones dei martiri sardi, in L’agiografia sarda antica e medievale: testi e contesti. Atti del Convegno di studi (Cagliari, 4-5 dicembre 2015), a cura di Antonio Piras e Danila Artizzu. Cagliari: PFTS, pp. 161-198.

R. Martorelli (2017). Cagliari. In M. Hobart ed., A Companion to Sardinian History 500-1500. Leine/Boston: Brill, pp. 314-334.

R. Martorelli (2017), La città in Sardegna fra tardo antico ed alto medioevo. InS. Angiolillo, R. Martorelli, M. Giuman, A. M. Corda, D. Artizzu (a cura di), Corpora delle antichità della Sardegna - La Sardegna romana e altomedievale. Storia e materiali. Sassari: Carlo Delfino editore, pp. 265-278. ISBN 978-88-7138-960-8.

R. Martorelli (2017). L’artigianato metallico. InS. Angiolillo, R. Martorelli, M. Giuman, A. M. Corda, D. Artizzu (a cura di), Corpora delle antichità della Sardegna - La Sardegna romana e altomedievale. Storia e materiali. Sassari: Carlo Delfino editore, pp. 291-296. Sassari: Carlo Delfino editore ISBN 978-88-7138-960-8.

R. Martorelli (2017).I banchetti funebri degli antichi cristiani presso le tombe dei defunti: cibi ordinari o cibi rituali? Early Christian Feasts near Graves: Ordinary or Ritual Meals? In R. Martorelli e M. Muresu (eds.), L’alimentazione nel Mediterraneo dalla Tarda antichità al Medioevo. Dalla Sardegna alla Spagna - Food in the Mediterranean from Late Antiquity to Middle Age. Form Sardinia to Spain. Pubblicazioni del Dipartimento di Storia, Beni culturali e Territorio dell’Università degli Studi di Cagliari - Archeologia, Arte e Storia, 6. Perugia: Morlacchi Editore, pp. 15-57. ISBN: 978-88-6074-940-6.

R. Martorelli (2018). Sardegna e Sicilia: relazioni culturali, religiose ed economiche fra le due isole tirreniche maggiori in età postclassica. Spunti di ricerca. In R.M. Carra Bonacasa& E. Vitale eds., Studi in memoria di Fabiola Ardizzone, 2. Scavi, Topografia e Archeologia del paesaggio. Quaderni Digitali di Archeologia Postclassica, 11. Palermo: Antipodes, pp. 135-156. ISBN 978-88-99751-42-5.

R. Martorelli (2018). Giovanni Lilliu, un preistoricista sostenitore dell'Archeologia Cristiana. InM. Perra & R. Cicillonieds., Le tracce del passato e l’impronta del presente. Quaderni di Layers1, pp. 291-307. ISBN: 978-88-3312-006-5

R. Martorelli (2018). Un inedito frammento scultoreo di età bizantina rinvenuto a Cagliari. In A.Paribeni e S. Pedone, «Di Bisanzio dirai ciò che è passato, che passa e che sarà». Scritti in onore di Alessandra Guiglia. Roma: Bardi Edizioni, pp. 515-524. ISBN: 88-94810-18-6

R. Martorelli (2018). Il sistema delle comunicazioni stradali e gli insediamenti anteriormente all’edificazione delle chiese romaniche. In S. Columbued., Architettura romanica e territorio. Indagini archeometriche sulle pietre e i marmi delle chiese della Sardegna in età giudicale: nuovi approcci per la loro caratterizzazione, valorizzazione conservazione. Cagliari: CUEC, pp. 253-277. ISBN: 978 88 9386 079 6

M. Giuman, R. Martorelli, (2019). Il contributo dei risultati delle indagini archeologiche in via Caprera alla conoscenza dello sviluppo di Karalis in età classica e post classica. In D. D’Orlando, F. Doria, L. Soro eds., Archeologia urbana a Cagliari Scavi in Via Caprera 8 (2014-2015). Quaderni di Layers 2, pp. 717-732 (in part. pp. 723-732). ISBN: 978-88-3312-007-2

R. Martorelli (2019). L’epigrafe di Grecà. Nuove ipotesi di lettura nel contesto della Cagliari bizantina. In A. Coscarella ed.,Studiin memoria di Giuseppe Roma, RICERCHE Collana del Dipartimento di Studi Umanistici Sezione di Archeologia, Storia delle Arti e del Patrimonio Culturale XVI. Dipartimento di Studi Umanistici - Università della Calabria, pp.129-143. ISBN 978-88-98197-11-8

R. Martorelli (2019). Il nuovo volto di Cagliari fra Ottocento e Novecento nascondeva i resti dell’antica Caralis. In A. Floris, L. Lecis, I. Macchiarella, C. Tasca, Sguardi contemporanei. Studi multidisciplinari in onore di Francesco Atzeni. Perugia: Morlacchi, pp. 251-263, ISBN 978-88-9392-159-6.

R. Martorelli (2019). La devozione per i santi sardi nella Sardegna antica e medievale: origine e diffusione del culto. In M.G. Meloni & O. Schena eds., Sardegna. Collana Santuari d’Italia. Roma: De Luca editore., pp. 51-74. ISBN 978-88-6557-419-5.

R. Martorelli (2020). I martiri del Santuario tra agiografia e archeologia. In N. Usai & C. Nonne eds., 1618-2018. Quattrocento anni del Santuario dei Martiri nella Cattedrale di Cagliari. Ghilarza: Iskra, pp. 113-130. ISBN: 978-88-95468-88-4

R. Martorelli, M.F. Piu (2020). Riti della sepoltura nella Sardegna postclassica. Un aggiornamento della ricerca. In F. Bisconti&G. Ferri eds., Taccuino per Anna mariaGiuntella. Piccoli scritti di archeologia cristiana e medievale (Ricerche di archeologia e antichità cristiane, 10). Todi: Tau Editrice, pp. 213-218. ISBN 978-88-6244-871-0

R. Martorelli (2020)., Conoscere il mare per vivere il mare, in Università di Cagliari e Fondazione di Sardegna: un percorso comune nella ricerca” Cagliari: UniCaPress, pp. 165-168. ISBN-13 (15) 978-88-3312-010-2

R. Martorelli (2020), Raccontare il quartiere attraverso i testi degli antichi e dei moderni: storia degli studi e degli scavi archeologici, in R. Martorelli e D. Mureddu eds., Archeologia urbana a Cagliari. Scavi nella chiesa di Sant’Eulalia alla Marina (17.1 Il quartiere dalle origini ai giorni nostri: status quaestionis all’inizio della ricerca). Perugia: Morlacchi Editore U.P. 2020, pp. 13-33. ISBN: 978-88-9392-238-8

R. Martorelli (2021), Saints, Cults, Sanctuaries, and Monasteries. In A. Metcalfe, H.Fernández-Aceves, and M. Muresu eds., The Making of Medieval Sardinia (The Medieval Mediterranean, 128), Leiden-Boston: Brill, pp. 88-125.ISBN: 978-90-04-46448-3

R. Martorelli (2021), Migrazioni di popoli, migrazione di culti e idee religiose.Tra Africa e Sardegna nell’età dei Vandali, in P. Ruggeri, C. Carta eds.,La invenzione dei santi martiri tra Africa, Sardegna e Catalogna.  L’isola dei santi. Il Vescovo Amatus di Gesico e i Martiri della Sardegna, Ortacesus: Sandhi, 2021, pp. 57-112.ISBN: 978-88-9778-681-8

R. Martorelli (2021), L’accoglienza e la cura dei malati nell’alto medioevo in Sardegna: cenni e testimonianze dalle fonti scritte e dall’archeologia, in M. Rapetti, A. Pergola eds., Ospedali e assistenza nei territori della Corona d’Aragona. Fonti archivistiche, archeologiche e artistiche (Materiali e ricerche_Archeologia, Arte e Storia, 19), Perugia: Morlacchi editore 2021, pp. 15-38. ISBN: 978-88-9392-320-0

R. Martorelli (2021),28 agosto 430 – Muore Sant’Agostino. Cagliari custodisce le sue reliquie durante l’Alto Medioevo, in I giorni di Cagliari, a cura di M. Corona, Cagliari: Akademia 2021, pp. 31-47. ISBN: 978-88-9464-072-4

R. Martorelli (2021), La Sardegna oltre l'epoca romana (dalla metà del V alla metà del VI secolo), in Il tempo de Romani. La Sardegna dal III secolo a.C. al V secolo d.C., Nuoro: Ilisso 2021, pp. 407-415. ISBN: 978-88-6202-407-5

R. Martorelli (2021), La Sardegna paleocristiana nell'Allegoria della fede sarda (Filippo Figari, Duomo di Cagliari, 1955-1957). Questioni storiografiche, in Percorsi nella Storia dell'arte. Giornate di studi in onore di Maria Luisa Frongia. Atti del convegno (7-8 giugno 2016 – Dipartimento di Storia, Beni culturali e Territorio, Cittadella dei Musei – Cagliari), a cura di R. P. Ladogana, S. Campus (BIBLIOTECA DI MEDEA, 2), 2021, Cagliari: Unicapress, pp. 39-45.

R. Martorelli (2021), Cagliari: un centro a continuità di vita fra spostamenti e ritorni. Aspetti della valorizzazione delle “assenze”. In M.C. Somma (a cura di), Ancient Modern Towns. I centri urbani a continuità di vita: archeologia e valorizzazione. Studi in memoria di Anna Maria Giuntella (PAST- Percorsi, Strumenti e Temi di Archeologia, 10). Roma: Quasar, pp. 137-150. ISBN 978-88-5491-223-6

R. MARTORELLI (2022), Atti e misfatti di Benedetta, giudicessa di Cagliari, in R. MARTORELLI ed., Donne protagoniste nel medioevo sardo”, Associazione Amici del Romanico, Sassari, Carlo delfino editore, pp. 12-33. ISBN: 978-88-9361-257-9

R. MARTORELLI (2022), Il complesso episcopale, in C. Del Vais, A.C. Fariselli eds., Tharros, Cabras, (SARDEGNA ARCHEOLOGICA, Guide e Itinerari, 5), Sassari: Carlo Delfino, pp. 86-89. ISBN 8893612593

R. MARTORELLI (2022), La chiesa di San Giovanni di Sinis, in C. Del Vais, A.C. Fariselli eds., Tharros, Cabras, (SARDEGNA ARCHEOLOGICA, Guide e Itinerari, 5), Sassari: Carlo Delfino, pp. 86-89. ISBN 8893612593

R. MARTORELLI (2022), La Sardegna dall’Impero Romano al Regno dei Vandali, in S. Cisci, R. Martorelli, G. Serreli eds. (2022), Il tempo dei Vandali e dei Bizantini. La Sardegna dal V al X secolo d.C., Nuoro: Ilisso, pp. 10-16. ISBN 978-88-6202-420-4

R. MARTORELLI (2022), Le città nell’età vandala e bizantina, in S. Cisci, R. Martorelli, G. Serreli eds. (2022), Il tempo dei Vandali e dei Bizantini. La Sardegna dal V al X secolo d.C., Nuoro: Ilisso, pp. 36-40. ISBN 978-88-6202-420-4

R. MARTORELLI (2022), Carales, in S. Cisci, R. Martorelli, G. Serreli eds. (2022), Il tempo dei Vandali e dei Bizantini. La Sardegna dal V al X secolo d.C., Nuoro: Ilisso, pp. 41-45. ISBN 978-88-6202-420-4

R. MARTORELLI (2022), Il clero, in S. Cisci, R. Martorelli, G. Serreli eds. (2022), Il tempo dei Vandali e dei Bizantini. La Sardegna dal V al X secolo d.C., Nuoro: Ilisso, pp. 180-181. ISBN 978-88-6202-420-4

R. MARTORELLI (2022), La Chiesa sarda fra Oriente e Occidente, in S. Cisci, R. Martorelli, G. Serreli eds. (2022), Il tempo dei Vandali e dei Bizantini. La Sardegna dal V al X secolo d.C., Nuoro: Ilisso, pp. 240-244. ISBN 978-88-6202-420-4

R. MARTORELLI (2022), Le cattedrali, in S. Cisci, R. Martorelli, G. Serreli eds. (2022), Il tempo dei Vandali e dei Bizantini. La Sardegna dal V al X secolo d.C., Nuoro: Ilisso, pp. 245-247. ISBN 978-88-6202-420-4

R. MARTORELLI (2022), La devozione religiosa, in S. Cisci, R. Martorelli, G. Serreli eds. (2022), Il tempo dei Vandali e dei Bizantini. La Sardegna dal V al X secolo d.C., Nuoro: Ilisso, pp. 254-257. ISBN 978-88-6202-420-4

R. MARTORELLI (2022), I monaci occidentali, in S. Cisci, R. Martorelli, G. Serreli eds. (2022), Il tempo dei Vandali e dei Bizantini. La Sardegna dal V al X secolo d.C., Nuoro: Ilisso, pp. 276-278. ISBN 978-88-6202-420-4

R. MARTORELLI (2022), La Catacomba di Sant’Antioco, in S. Cisci, R. Martorelli, G. Serreli eds. (2022), Il tempo dei Vandali e dei Bizantini. La Sardegna dal V al X secolo d.C., Nuoro: Ilisso, pp. 332-337. ISBN 978-88-6202-420-4

R. MARTORELLI, D. Mureddu (2022), L’area nella topografia di Cagliari dall’età punica all’età tardo antica, in R. Martorelli, D. Mureddu, L. Soro eds. (2022), Archeologia urbana a Cagliari. Scavi nella chiesa di Sant’Eulalia alla Marina. La cava e il thesaurus (Pubblicazioni del Dipartimento di Lettere, Lingue e Beni culturali dell’Università degli Studi di Cagliari-Materiali e ricerche, 17.2), Perugia: Morlacchi edizioni, pp. 349-352. ISBN: 978-88-9392-411-5

R. Martorelli, Ipotesi di diocesi rurali nella Sardegna bizantina, in G. Castiglia e C. Dell’Osso (a cura di), Topographia Christiana Vniversi Mvndi. Studi in onore di Philippe Pergola (Studi di antichità cristiana, LXXI), Città del Vaticano, PIAC 2023, pp. 341-360. ISBN 978-88-85991-73-6

R. Martorelli, Il cavallo in corsa sull’epigrafe di Karissimus da Tharros (Sardegna) Risvolti simbolici cristiani dal mondo animale, in F. Bisconti, M. Braconi, L. de Maria, M. D. Lo Faro, L. Spera (a cura di), ? ?μενπτος, ζ?σασα χρηστ?ς κα? σεμν?ς Scritti per MARIARITA SGARLATA, Todi, Tau Editrice 2023, pp. 385-397. ISBN 979-12-5975-313-7

Atti di Congressi

R.Martorelli (1985).Cagliari. Un frammento di anfora con bollo da Tubusuctu, in L’Africa romana, II Atti del Convegno di studio (Sassari, 14-16 dicembre 1984), Sassari: Edizioni Gallizzi, pp. 123-129.

R. Martorelli (1986). I corredi tardo-romani (IV-prima metà VI secolo), in R. Martorelli, C. Amante Simoni, I corredi funerari e la suppellettile metallica. Cultura, Materiali e Fasi Storiche del Complesso Archeologico di Cornus. Primi risultati di una ricerca, in L’Archeologia Romana e Altomedievalenell’Oristanese. Atti del Convegno di Cuglieri (22-23 giugno 1984) = Mediterraneo tardoantico e medievale. Scavi e ricerche, 3, Taranto: Editrice Scorpione, pp.161-170; 178-186.

R. Martorelli (1990). Persistenze puniche nei corredi funerari tardoantichi ed altomedievali del complesso di Cornus (S. Caterina di Pittinuri - Oristano), in L’Africa romana, VII. Atti del Convegno di studio (Sassari, 15-17 dicembre 1989), Sassari: Edizioni Gallizzi, pp. 537-548.

R. Martorelli (1994). Le strutture murarie di epoca altomedievale delle chiese di S. Stefano ad Anguillara Sabazia e di S. Liberato a Bracciano: analisi stratigrafica, in Antichità tardoromane e medievali nel territorio di Bracciano. Atti del Convegno (Bracciano-Castello Odescalchi, 15 giugno 1991), Viterbo: Beta Gamma Editrice, pp. 67-96. ISBN 88-86210-06-X.

R. Martorelli (1997).Materiali metallici di una città medievale, in Material Culture in Medieval Europe. Papers of the “Medieval Europe Brugge 1997” Conference (Brugge, 1er-4 octobre 1997), VII, ed. by G. De Boe& F. Verhaege, Zellik: Doornveld, pp. 375-384.

R. Martorelli (1998).Aspetti di storia del costume in Europa dall’età giustinianea al VII secolo, in Atti del XIII Congresso Internazionale di Archeologia Cristiana (Split-Porec, settembre 1994), II, Split-Città del Vaticano: ArheoloskiMuzej-Pontificio Istituto di Archeologia Cristiana, pp. 723-733. ISBN: 8885991211.

R. Martorelli (1999). Metallic Objects Production in Medieval Town of Leopoli-Cencelle, in Archaeometallurgy in the Central Europe. Conference (Herl’any. Slovakia, September 9-11, 1997), Kosice: Università di Kosice, pp. 166-169.

R. Martorelli (1999). Note sui prodotti metallici dell’area di Cencelle, in I Monti della Tolfa nel medioevo tra incursioni saracene, attività metallurgiche e fondazioni di abitati. Giornata di Studio (Allumiere, Sala Nobile Palazzo Camerale, 20 marzo 1999), Civitavecchia, pp. 79-86.

R. Martorelli (2000).Burial practice in Italy in Early Christian Age: the clothing, in Burial, Society and Context in The Roman World. Conference (Durham. UK, 18th-20th April 1997), ed. by J. Pearce, M. Millett, M. Struck, Oxford: Oxbow Books, pp. 244-248.

R. Martorelli (2001).Arredo e suppellettile liturgica in metallo negli edifici battesimali Italia dal IV al VI secolo, in D. Gandolfi (a cura di), L’edificio battesimale in Italia. Aspetti e problemi. Atti dell’VIII Congresso Nazionale di Archeologia Cristiana (Genova – Sarzana – Albenga – Ventimiglia – Finale Ligure, 21-26 settembre 1998), Firenze: All'Insegna del Giglio, ISBN: 8886796072, pp. 497-519.

R. Martorelli (2001).Artigianato metallico nella Tardantichità e nell’Altomedioevo in Sardegna, in Architettura arte e artigianato nel Mediterraneo dalla Preistoria all’Alto Medioevo. Atti della Tavola Rotonda Internazionale in memoria di Giovanni Tore, a cura dell’Associazione Culturale “Filippo Nissardi” (Cagliari, 17-19 dicembre 1999), Oristano: S’Alvure, pp. 377-393.

R. Martorelli, E.M. Loreti(2003).La via Portuense dall’epoca Tardo Antica all’età di Gregorio Magno: continuità e trasformazioni, in Ph. Pergola, R. Santangeli Valenzani, R. Volpe (a cura di), Suburbium. Il suburbio di Roma dalla crisi del sistema delle ville a Gregorio Magno. Atti delle giornate di studio sul suburbio romano (Roma, 16-18 marzo 2000) = Collection dell’École Française de Rome, 311, Roma: dell’École Française de Rome, pp. 367-397. ISBN: 2728306710.

R. Martorelli, P. Barbini (2003).Nuove scoperte nella catacomba di S. Senatore al Albano Laziale (Roma), in E. Russo (a cura di), Atti del VII Congresso Nazionale di Archeologia Cristiana (Cassino, 20-25 settembre 1993), Cassino: Università degli studi di Cassino, pp. 531-553 (in part. pp. 531-545). ISBN: 8883170105.

R. Martorelli (2003). Proposte metodologiche per un uso dei corredi funerari come fonte per la conoscenza dell’età’ tardoantica e medievale in Sardegna, in S. Lusuardi Siena (a cura di), Fonti archeologiche e iconografiche per la storia e la cultura degli insediamenti nell’altomedioevo. Atti delle giornate di studio (Milano-Vercelli, 21-22 marzo 2002), Milano: V&P università, pp. 301-321. ISBN: 8834309588.

R. Martorelli (2004).Cagliari in età tardoantica ed altomedievale, in G.G. Ortu (a cura di), Cagliari tra passato e futuro. Atti del Convegno (Cagliari, 13-15 novembre 2003), Cagliari: CUEC, pp. 283-299. ISBN 8884671779.

R. Martorelli (2004).Cagliari nell’altomedioevo e le premesse dell’età giudicale, in B. Fois (a cura di), Judicalia. Atti di Seminario (Cagliari, 14 dicembre 2003), Cagliari: CUEC, pp. 9-24. ISBN 8884672155.

R. Martorelli (2004).Influenze religiose sulla scelta dell’abito nei primi secoli cristiani, in G. Cantino Wataghin, J.-M. Carrié (a cura di), Tissus et vêtements dans l’antiquité tardive. Colloque de l’Association pour l’Antiquité Tardive (Lyon, Musée Historique des Tissus, 18-19 janvier 2003), in Antiquité Tardive, 12. Paris:Brepols, pp. 231-248.

R. Martorelli (2006).Gregorio Magno e il fenomeno monastico a Cagliari agli esordi del VII secolo, in L. Casula, G. Mele, A. Piras (a cura di), Per longa maris intervalla. Gregorio Magno e l’Occidente mediterraneo fra tardoantico e altomedioevo. Atti del Convegno Internazionale (Cagliari, Pontificia Facoltà Teologica della Sardegna, 17-18 dicembre 2004), Cagliari: Pontificia Facoltà teologica della Sardegna, pp. 125-158.

R. Martorelli (2006).Il culto dei martiri in età tardoantica e medievale nel Mediterraneo; l’esempio della Sardegna, in Le fait religieux en Méditerranée. Relations, échanges et cooperation enMéditerranée. Actes du 128ème Congrès du CTHS (Bastia,14- 21 avril 2003), in Étudescorses, 62, pp. 39- 53.

R. Martorelli (2006).La diffusione del culto dei martiri e dei santi in Sardegna in età tardoantica e medievale. Schede di S. Cisci, S. Dore, M.T. Fulghesu, G.M. Pintore, M.E. Masala, C. Benech, in M.G. Meloni, O. Schena (a cura di), Culti, santuari, pellegrinaggi in Sardegna e nella Penisola Iberica tra Medioevo ed Età Contemporanea. Atti del Convegno (Cagliari, 8 marzo 2000), Cagliari, Genova, Torino: CNR. Istituto di Studi italo-iberici, pp. 275-337. ISBN: 8887822271.

R. Martorelli (2007).Ricerche di archeologia post-classica in Sardegna condotte dall’Università degli Studi di Cagliari, in S. Angiolillo, M. Giuman, A. Pasolini (a cura di), Ricerca e confronti 2006. Giornate di studio di archeologia e storia dell’arte (Cagliari, 8-9 marzo 2006), Cagliari: AV, pp. 309-316. ISBN 9788883740386.

R. Martorelli (2007).Committenza e ubicazione dei monasteri a Cagliari in età medievale, in L. Pani Ermini (a cura di), Committenza, scelte insediative e organizzazione patrimoniale nel medioevo (De Re Monastica - I). Atti del Convegno di studio (Tergu, 15-17 settembre 2006), Spoleto: Fondazione Centro italiano studi sull'alto Medioevo, pp. 281-323. ISBN 9788879880633.

R. Martorelli (2007).La diffusione del cristianesimo in Sardegna in epoca vandala, in R.M. Bonacasa, E. Vitale (a cura di), La cristianizzazione in Italia fra tardoantico e altomedioevo. Atti del IX Congresso Nazionale di Archeologia Cristiana (Agrigento, 20-25 novembre 2004), Palermo: C. Saladino, pp. 1419-1448. ISBN 788895346083.

R. Martorelli (2008). La testimonianza della cultura materiale: similitudini, differenze, coincidenze, in La Battaglia di Sanluri come scontro fra culture: quanto simili e quanto diverse? Atti del Convegno (Las Plassas, 24 giugno 2007) = Quaderni di studi e ricerche. Centro di documentazione e comunicazione sul Castello di Marmilla e sulla civiltà rurale del Regno giudicale di Arborea tra il Basso Medioevo e l'Età Moderna, I, Dolianova, pp. 67-87. ISBN: 9788889978658.

R. Martorelli (2008).Culti e riti a Cagliari in età bizantina, in L. Casula. A.M. Corda, A. Piras (a cura di), Orientis radiata fulgore. La Sardegna nel contesto storico e culturale bizantino. Atti del Convegno di Studi (Cagliari, Pontificia Facoltà Teologica della Sardegna, 30 novembre -1 dicembre 2007), Ortacesus: Nuove Grafiche Puddu editore, pp. 211-245. ISBN: 9788889061503.

R. Martorelli (2010).Il culto dei santi nella Sardegna giudicale, in Itinerari del romanico in Sardegna. I Convegno nazionale (Santa Giusta, 7 dicembre 2007), Cagliari: AV, pp. 75-84.

R. Martorelli (2010).Insediamenti di età medievale: la villa di santa Maria de Claro, in S. Ledda (a cura di), Le Genti di Monte Claro. Dal Neolitico al Ventunesimo secolo. Atti del Convegno (Cagliari, Palazzo Regio, 6-7 giugno 2008), Quartu Sant’Elena, pp. 31-50.

R. Martorelli (2011).Usi e consuetudini funerarie nella Sardegna centro-occidentale nella tarda antichità e nell’alto Medioevo, in P.G. Spanu, R. Zucca (a cura di),Oristano e il suo territorio, 1. Dalla preistoria all’alto Medioevo. Atti del Convegno internazionale su “Oristano dalle origini alla IV Provincia” (Oristano, 20-24 ottobre 2004), Roma: Carocci. ISBN 978-88-430-5294-3, pp. 700-759.

R. Martorelli (2012).La circolazione dei culti e delle reliquie in età tardoantica ed altomedievale nella penisola italica e nelle isole, in A. Coscarella, P. De Santis (a cura di), Martiri, santi, patroni: per una archeologia della devozione. Atti X Congresso Nazionale di Archeologia Cristiana (Università della Calabria, 15-18 settembre 2010) = Ricerche. Collana del Dipartimento di Archeologia e storia delle arti, VI, pp. 231-263, Rossano (CS): Studio Consenso SrL, pp. 231-263. ISBN: 978-88-903625-9-0.

R. Martorelli (2012).Status quaestionis e linee di ricerca sull’età bizantina in Sardegna, in P. Corrias (a cura di), Forme e caratteri della presenza bizantina nel Mediterraneo occidentale: la Sardegna (secoli VI-XI). Atti del Convegno Internazionale (Oristano, 22-23 marzo 2003) = Archéos, Cagliari: Condaghes, pp. 73-94. ISBN: 978-88-7356-179-8.

R. Coroneo, R. Martorelli (2013). Chiese e culti di matrice bizantina in Sardegna, in D. Michaelides, Ph. Pergola, E. Zanini (a cura di), The insular system of the Early Byzantine Mediterranean. Archaeology and history, pp. 47-61. Atti del Seminario (Nicosia, 24-25 ottobre 2007) = Limina / Limites Archeologie, storie, isole e frontiere nel Mediterraneo (365-1556), 2. BAR International Series, 2523, Oxford: archaeopress. ISBN: 978-1-4073-1141-8.

R. Martorelli (2013).Un decennio di ricerche archeologiche sulla Cagliari catalano-aragonese:status quaestionis e progetti futuri, in A. Cioppi (a cura di),Sardegna e Catalogna officinae di identità riflessioni storiografiche e prospettive di ricerca. Studi in memoria di Roberto Coroneo. Atti del seminario di studi (Cagliari, 15 aprile 2011) = Europa e Mediterraneo. Storia e immagini di una comunità internazionale, 29, Cagliari: ISEM – CNR, 2013, pp. 243-278. ISSN 2039-7461 ISBN 978-88-97317-09-8.

R. Martorelli (2013). I cd. “secoli bui” della Sardegna: problematiche, metodi, filoni d’indagine da una storiografia consolidata e aspettative dal nuovo progetto, in R. Martorelli (a cura di), Settecento-Millecento Storia, Archeologia e Arte nei “secoli bui” del Mediterraneo. Dalle fonti scritte, archeologiche ed artistiche alla ricostruzione della vicenda storica la Sardegna laboratorio di esperienze culturali. Atti delConvegno di Convegno di Studi (Cagliari, Dipartimento di Storia, Beni culturali e Territorio Cittadella dei Musei - Aula Roberto Coroneo, 17-19 ottobre 2012), con la collaborazione di Silvia Marini, Cagliari: Scuola Sarda Editrice, pp. 19-37. ISBN 8887758018.

R. Martorelli, D. Mureddu (2013). Cagliari: persistenze e spostamenti del centro abitato fra VIII e XI secolo, inR. Martorelli (a cura di), Settecento-Millecento Storia, Archeologia e Arte nei “secoli bui” del Mediterraneo. Dalle fonti scritte, archeologiche ed artistiche alla ricostruzione della vicenda storica la Sardegna laboratorio di esperienze culturali. Atti del Convegno di Convegno di Studi (Cagliari, Dipartimento di Storia, Beni culturali e Territorio Cittadella dei Musei - Aula Roberto Coroneo, 17-19 ottobre 2012), con la collaborazione di Silvia Marini, Cagliari: Scuola Sarda Editrice, pp. 207-234. ISBN 8887758018.

R. Martorelli (2013). Alcune osservazioni conclusive per prospettive di ricerca futura: un bilancio del convegno, in R. Martorelli (a cura di), Settecento-Millecento Storia, Archeologia e Arte nei “secoli bui” del Mediterraneo Dalle fonti scritte, archeologiche ed artistiche alla ricostruzione della vicenda storica la Sardegna laboratorio di esperienze culturali. Atti del Convegno di Convegno di Studi (Cagliari, Dipartimento di Storia, Beni culturali e Territorio Cittadella dei Musei - Aula Roberto Coroneo, 17-19 ottobre 2012), con la collaborazione di Silvia Marini, Cagliari: Scuola Sarda Editrice, pp. 949-956. ISBN 8887758018.

R. Martorelli (2014). Basiliani e monachesimo orientale in Sardegna. In P. Piatti, M. Vidili eds.,Per Sardiniae insulam constituti. Gli ordini religiosi nel Medioevo sardo. Vita Regularis. Ordnungen und Deutungenreligios en Lebens in Mittelalter, 62. Münster: LIT, pp. 37-72. ISBN: 978-3-643-12838-6

R. Martorelli(2014). Manufatti metallici dagli scavi di Mariana in Corsica, in Mariana et la vallée du Golo. Actes du colloque international de Bastia-Lucciana (10-16 septembre 2004), 2. Alain Piazzola, pp. 125-134. 978-2-36479-028-5

COLUMBU, STEFANO, MARCHI, MARCO, MARTORELLI, ROSSANA, Palomba, M, PINNA, FABIO CALOGERO, Sitzia, F, TANZINI, LORENZO, Virdis, A. (2015). Romanesque and territory. The construction materials of Sardinian medieval churches: new approaches to the valorization, conservation and restoration. In: (a cura di): Wolfgang Börner;SusanneUhlirz, CHNT 19, 2014 – PROCEEDINGS of 19th International Conference on Cultural Heritage and New Technologies. p. 1-15, Wien:Museen der Stadt Wien – Stadtarchäologie, ISBN: 978-3-200-04167-7, Wien (Austria), 3-5 november 2014

F. Pinna e R. Martorelli (2015). Dispensa, cucina, mensa: interrelazioni funzionali nell'alto medioevo, in La polifunzionalità nella ceramica medievale. In F.R. Stasolla e G.M. Annoscia (a cura di), Le ceramiche di Roma e del Lazio in età medievale e moderna VII. Atti del VII Convegno di Studi “La polifunzionalità nella ceramica medievale” (Roma-Tolfa, 18-20 maggio 2009). Miscellanea della Società Romana di Storia Patria, LXIII. Roma, PRESSO LA SOCIETÀ alla Biblioteca Vallicelliana, pp. 31-65 (in part. pp. 49-62). ISBN 978-88-97808-47-3.

R. Martorelli (2015). Possibili indizi per l’ubicazione della cattedrale paleocristiana di Cagliari. In R. Martorelli, A. Piras & P.G. Spanu eds., "Isole e terraferma nel primo cristianesimo. Identità locale ed interscambi culturali, religiosi e produttivi". Atti dell'XI Congresso Nazionale di Archeologia Cristiana (Cagliari - Sant'Antioco, 23-27 settembre 2014). Cagliari: PFTS University Press, pp. 781-790. ISBN 978-88-98146-22-2.

R. Martorelli et al. (2015). Il ruolo delle isole maggiori e minori nella diffusione del culto dei santi. Dinamiche e modalità di circolazione della devozione. In R. Martorelli, A. Piras & P.G. Spanu eds., "Isole e terraferma nel primo cristianesimo. Identità locale ed interscambi culturali, religiosi e produttivi". Atti dell'XI Congresso Nazionale di Archeologia Cristiana (Cagliari - Sant'Antioco, 23-27 settembre 2014). Cagliari: PFTS University Press, pp. 221-254. ISBN 978-88-98146-22-2.

R. Martorelli (2016), Alberto Boscolo e l’archeologia cristiana in Sardegna, in M.G. Meloni, A.M. Oliva e O. Schena (a cura di), RICORDANDO ALBERTO BOSCOLO. Bilanci e prospettive storiografiche. Atti Convegno Internazionale di Studi (Cagliari, 7-9 novembre 2012). Roma: Viella, pp. 109-123. [ISBN] 978-88-6728-611-9

R. Martorelli (2018), Comunità monastiche italo-greche in Sardegna. Una questione ancora aperta. In F. Marazzi& C. Raimondo eds., Monasteri italo-greci (sec. VII-XI). Una lettura archeologica. Atti del Convegno Internazionale svoltosi a Squillace (CZ) nei giorni 23-24 marzo 2018. Cerro al Volturno (IS): Volturnia edizioni, pp. 115-128. ISBN 978-88-96092-72-9

Rossana Martorelli, Anna Luisa Sanna, Valentina Coroneo, StefanoColumbu (), Il quartiere edilizio ritrovato sotto la chiesa di Sant’Eulalia a Cagliari. In I. Baldini e C. Sfameni eds.,Abitare nel Mediterraneo tardoantico . Atti del II Convegno Internazionale del Centro Interuniversitario di Studi sull’Edilizia abitativa tardoantica nel Mediterraneo (CISEM) (Bologna 2-5 marzo 2016), Bari: Edipuglia, pp. 135-140.

R. Martorelli (2019). L’assetto del “quartiere” portuale nella Cagliari bizantina. Dai dati antichi e attuali alcune ipotesi ricostruttive. In R. Martorelli ed., Know the sea to live the sea. Conoscere il mare per vivere il mare. Atti del Convegno (Cagliari – Cittadella dei Musei, Aula Coroneo, 7-9 marzo 2019). Materiali e ricerche - Archeologia, Arte e Storia, 12. Perugia: Morlacchi Editore, pp. 83-98. ISBN: 978-88-9392-135-0

R. Martorelli, M. Serchisu (2021), Geometria e naturalismo nelle pitture aniconiche di epoca tardoantica e paleocristiana in Sardegna, in F. MARAZZI, M. CUOMO eds., La pittura parietale aniconica e decorativa fra tarda antichità e alto medioevo. Territorio, tradizioni, temi e tendenze, Cerro al Volturno (IS): VOLTURNIA EDIZIONI, pp. 225-249. (in part. pp. 225-233). ISBN 978-88-31339-51-3

M. Muresu, R.Martorelli, D. D’Orlando, La tomba cd. bizantina in località San Costantino (Nuraminis, Sardegna): una ricerca in corso, IX CNAM, Firenze: All’Insegna del Giglio 2022.

R. Martorelli (2022), Da Casalrotto alla Lama d’Antico. Un cinquantennio di studi e ricerche in tema di civiltà rupestre: la Sardegna, in E. Menestò (ed.), Da Casalrotto Alla Lama D'antico. Un cinquantennio di studi e di ricerche in tema di civiltà rupestre, Atti del IX Convegno Internazionale sulla civiltà rupestre (Savelletri di Fasano (BR), 25-27 Novembre 2021), Spoleto: Fondazione CISAM 2022, pp. 215-242. ISBN 978-88-6809-372-3

R. Martorelli, Mura e porti: aspetti della difesa degli abitati urbani marittimi/costieri in età bizantina, in F. Marazzi, Ch. Raimondo, G. Hyeraci (a cura di), La difesa militare bizantina in Italia (Secoli VI-XI). Atti del Convegno Internazionale (Squillace, 15-18 aprile 2021), Cerro al Volturno: Volturnia edizioni, 2022, pp. 75-94. ISBN 978-88-31339-73-5

R. Martorelli, La catacomba di Sant’Antioco nell’omonimo paese in Sardegna. Spunti per una programmazione di ricerche e azioni di valorizzazione, in M. Braconi, D. Cascianelli, G. Ferri (a cura di), SEMEL PRO SEMPER. Trent’anni di ricerche della Pontificia Commissione di Archeologia Sacra nelle catacombe d’Italia. Atti dell’incontro di studio in memoria di Fabrizio Bisconti (Roma, 14 ottobre 2022), Città del Vaticano: PCAS, 2023, pp. 111-131. ISBN 978-88-88420-32-5

R. Martorelli, Da Caralis a Sancta Ygia: le premesse della nascita della nuova città. Illustrazione del progetto di ricerca, in R. Martorelli, G. Serreli, M.G.R. Mele, S. Nocco (a cura di), Città tra mare e laguna: da Santa Gilla a Cagliari. Aspetti archeologici, geologici, storici, insediativi e sociali (Resoconti/7), Cagliari, UNICApress 2023, pp. 9-21. ISBN 978-88-3312-088-1 (versione online)

Articoli in Riviste

R. Martorelli (1988).La chiesa di Santa Maria della Rotonda ad Albano Laziale (Roma): il contributo delle sculture architettoniche al problema delle origini, in Rivista di Archeologia Cristiana, LXIV, pp. 189-211. Classe A ANVUR

R. Martorelli (1989).L’iscrizione altomedievale, in Ph. pergola et alii, Nuove ricerche sul complesso cristiano tardoantico ed altomedievale di Capo Don a Riva Ligure, in Bollettino d’Arte, 55, pp. 51-52. Classe A ANVUR

R. Martorelli (1989).La vasca battesimale, in Ph. pergola et alii, Nuove ricerche sul complesso cristiano tardoantico ed altomedievale di Capo Don a Riva Ligure, in Bollettino d’Arte, 55, pp. 50-51. Classe A ANVUR

R. Martorelli (1990).(Roma) Ostia Antica, loc. Sant’Ercolano, in Archeologia Medievale, XVII, p. 533. Classe A ANVUR

R. Martorelli (1992).Le fasi stratigrafiche, in V. Fiocchi Nicolai et alii, Scavi nella catacomba di S. Senatore ad Albano Laziale, in Rivista di Archeologia Cristiana, LXVIII, pp. 70-88. Classe A ANVUR

R. Martorelli (1992). Reperti numismatici, in V. Fiocchi Nicolai et alii, Scavi nella catacomba di S. Senatore ad Albano Laziale, in Rivista di Archeologia Cristiana, LXVIII, pp. 89-97. Classe A ANVUR

R. Martorelli (1993). L’epigrafe di Gemmula. Appendice a R. Rea, Roma, l’uso funerario della valle del Colosseo tra tardo antico e alto medioevo, in Archeologia Medievale, XX, pp. 657-658.

R. Martorelli (1993). Albano Laziale nell’Alto Medioevo: la nascita del castellumalbanense, in Mélanges de l’EcoleFrançaise de Rome, CV,1, pp. 7-22. Classe A ANVUR

R. Martorelli (1993).Suppellettili e corredi funerari alla luce delle più recenti scoperte (IV-VI secolo). Le catacombe di San Senatore ad Albano, in Rivista di Archeologia Cristiana, LXIX, pp. 395-398. Classe A ANVUR

R. Martorelli (1993).Sculture altomedievali da San Calocero (Albenga). Proposte per una ricostruzione dell’arredo architettonico della chiesa, in Rivista Ingauna e Intemelia, XLVIII, pp. 1-28.

R. Martorelli (1999).Riflessioni sulle attività produttive nell’età tardoantica ed altomedievale: esiste un artigianato “ecclesiastico”?, in Rivista di Archeologia Cristiana, LXXV, pp. 571-596. ISSN: 0035-6042. Classe A ANVUR

R. Martorelli, D. Mureddu (a cura di), R. Martorelli, D. Mureddu , F. Carrada, S. Sangiorgi, F. Pinna, S. Scattu, A. L. Sanna, M. G. Arru, C. Cossu(2002).Scavi sotto la chiesa di S. Eulalia a Cagliari. Notizie preliminari, in Archeologia Medievale, XXIX, pp. 283-340. Classe A ANVUR

R. Martorelli (2002-2003). La Gallura: un medioevo da esplorare, in Almanacco Gallurese, pp. 85-86.

R. Martorelli, D. Mureddu, F. Pinna, A.L. Sanna (2003).Nuovi dati sulla topografia di Cagliari in epoca tardoantica ed altomedievale dagli scavi nelle chiese di S. Eulalia e del S. Sepolcro, in Rivista di Archeologia Cristiana, LXXIX, pp. 365-408. Classe A ANVUR

R. Martorelli (2004). Una gemma “gnostica” dal territorio di Cornus (S. Caterina di Pittinuri - Oristano), in Aristeo. Quaderni del Dipartimento di Scienze archeologiche e Storico-artistiche, I, pp. 243-262.

R. Martorelli (2005).Artigianato locale e modelli culturali: lo ‘specchio’ di Cornus, in Archivio Storico Sardo, XLIV, pp. 9-32.

R. Martorelli (2006).Il culto dei santi nella Sardegna medievale. Progetto per un nuovo dizionario storico-archeologico, in Melanges de l’ÉcoleFrançaise de Rome. MoyenÂge, 118-1, pp. 25-36. ISSN: 1123-9883. Classe A ANVUR

R. Martorelli (2009).Archeologia urbana a Cagliari. Un bilancio di trent’anni di ricerche sull’età tardoantica e altomedievale, in Studi Sardi, XXXIV, pp. 213-237. ISSN 2037-4232

R. Martorelli (2010).Insediamenti monastici in Sardegna dalle origini al XV secolo: linee essenziali, in RiMe. Rivista dell’Istituto di Storia dell’Europa Mediterranea, n. 4, giugno pp. 39-72. ISSN 2035-794X

R. Martorelli (2010).Il culto di santa Cecilia a Cagliari nell’altomedioevo. Una testimonianza ignorata, in ArcheoArte. Rivista elettronica di Archeologia e Arte. Università degli studi di Cagliari. Dip. di Scienze archeologiche e storico-artistiche, 1, pp. 85-102. ISSN 2039-4543.

R. Martorelli (2012).I nuovi orientamenti dell’Archeologia Cristiana in Sardegna, in Ricerca e confronti 2010. Atti. Giornate di studio di archeologia e storia dell’arte a 20 anni dall’istituzione del Dipartimento di Scienze Archeologiche e Storico-artistiche dell’Università degli Studi di Cagliari (Cagliari, 1-5 marzo 2010), in ArcheoArte. Rivista elettronica di Archeologia e Arte, Supplemento al n.,pp. 415-434. ISSN 2039-4543.

R. Martorelli (2015). Cagliari bizantina: alcune riflessioni dai nuovi dati dell’archeologia, in PCA. European Journal of Post-ClassicalArchaeologies, 5, pp. 175-199. ISSN: 2039-7895. Classe A ANVUR

R. Martorelli (2015).I Santi Quattro Coronati e la Sardegna: una storia particolare, in Theologica&Historica. Annali della Pontificia Facoltà Teologica della Sardegna, XXIV, pp. 227-256.

R. Martorelli (2015). Castrum novo Montis de Castro e l’origine della Cagliari pisana: una questione ancora discussa. In C. Zedda ed.,1215?2015. Ottocento anni della fondazione del Castello di Castro di Cagliari. RiMe, Rivista dell’Istituto di Storia dell’Europa Mediterranea, n. 15/2, pp. 59?93 ISBN 9788897317227 ISSN 2035?794X.

S. Cisci, R. Martorelli (2015-2016 [2016]). Sulci in età tardo antica e bizantina. In P. Bartoloni, F. Cenerini, S. Cisci, R. Martorelli, Storia e archeologia di Sant’Antioco: dai nuraghi all’alto medioevo. Atti della Pontificia Accademia Romana di Archeologia (serie III). Rendiconti LXXXVIII, pp. 277-331 (in part. pp. 298-331). Classe A ANVUR

R. Martorelli, D. Mureddu (2017). 5. Ipotesi e problemi relativi alla chiesa di S. Lucia nella Karales-Castel di Castro-Caller dall’epoca tardoantica al medioevo, in R. Martorelli (a cura di). Testi di Marco Cadinu, Stefania Dore, Lucia Mura, Daniela Musio, Laura Soro, Anna Luisa Sanna, MailySerra, Bernd Sebastian Kamps, Marcello Schirru, Maria Giustina Fanari, Laura Zanini, Rossana Martorelli, Donatella Mureddu, Cagliari, Santa Lucia. Progetto di indagini archeologiche e di recupero di una delle più antiche chiese della città. Layers, 2, pp. 181-186.

R. Martorelli, A. Mantega, M. Serchisu (2017). Puro e impuro nell’immaginario dei primi cristiani. In HAGNOS, MIASMA E KATHARSIS. Viaggio tra le categorie del puro e dell’impuro nell’immaginario del mondo antico. Atti del Convegno Internazionale di Studi in onore di Simonetta Angiolillo (Cagliari, Cittadella dei Musei, 4-6 maggio 2016), a cura di Marco Giuman, Maria Paola Castiglioni, Romina Carboni. OTIVM. Archeologia e Cultura del Mondo Antico, 3, art. 12, pp. 1-45 (in part. pp. 2-3). ISSN 2532-0335.

R. Martorelli (2017) Il ‘viaggio’ dei santi al seguito dei nuovi dominatori nella Sardegna medievale / The ‘journey’ of saints following the new rulers in Medieval Sardinia. In M.G. Meloni ed.,Santi che viaggiano’. Mobilità e circolazione di culti religiosi nel Mediterraneo tra Medioevo ed Età Moderna RiMe, Rivista dell’Istituto di Storia dell’Europa Mediterranea n. 1/I n. s., dicembre 2017, pp. 55-88

R. Martorelli (2021). Il sarcofago con plutei e colombe da Albano Laziale (Roma): proposta di lettura. The Sarcophagus with Pluteiand Doves from Albano Laziale(Rome): a reading Proposal, in SPOLIA. Annual Journal of Medieval Studies, XVII, n. 7 n.s., 2021, pp. 282-341. Classe A ANVUR

R. Martorelli (2022). Nuove riflessioni sull’epigrafe di Silbivs minister ecclesiae in Sardegna, in Epigraphica, 84, 2022, pp. 261-276. Classe A ANVUR

R. Martorelli, Il monastero di San Saturnino a Cagliari: storia di un edificio scomparso, in OTIVM. Archeologia e Cultura del Mondo Antico, 12, 2022 – Article 2, pp. 1-38, ISSN 2532-0335 - DOI 10.5281/zenodo.7801096 No. Classe A ANVUR

Voci di Dizionari o Enciclopedie

R. Martorelli (1993).S.v. Cintura, in Enciclopedia dell’Arte Medievale, IV, Roma: Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani, pp. 794-797.

R. Martorelli (1994).S.v. Fouilles de Saint-Pierre, in Ph. Levillain, (a cura di), Dictionnaire historique de la Papauté, Paris: Fayard, pp. 693-696.

R. Martorelli (1994).S.v. Baptistère, in Ph. Levillain, (a cura di), Dictionnair ehistorique de la Papauté, Paris: Fayard, pp. 185-186.

E.M. Loreti, R. Martorelli (2007-2008).S.v. Portuensis via. Età tardo-antica, in V. Fiocchi Nicolai, M.G. Granino, Z. Mari (a cura di), Lexicon Topographicum Urbis Romae-Suburbium, IV, Roma: QUASAR, pp. 223-242 (in part. 230-242). ISBN: 8871403169.

R. Martorelli (2007-2008).S.v.Sextum Philippi (ad) coemeterium, in V. Fiocchi Nicolai, M.G. Granino, Z. Mari (a cura di), Lexicon Topographicum Urbis Romae-Suburbium, IV, Roma: QUASAR, pp. 72-79. ISBN 8871403169.

R. Martorelli (2012). S.v. Spano Giovanni, in S. Heid, M. Dennert (eds.), Personen lexikon zur christliche Archäologie: Forscher und Persönlichkeiten vom 16. Bis zum 21. Jahrhundert, Regensburg Schnell & Steiner, 1182-1184. 978-3-7954-2620-0

R. Martorelli (2012). S.v. Taramelli Antonio, in S. Heid, M. Dennert (eds.), Personen lexikon zur christliche Archäologie: Forscher und Persönlichkeiten vom 16. Bis zum 21. Jahrhundert, Regensburg Schnell & Steiner, pp. 1221-1222. 978-3-7954-2620-0

Recensioni

R. Martorelli (1985). Recensione a: D. Renner, Die koptische Textilien in den Vatikanischen Museen (Pinacoteca Vaticana, Kataloge Band 2), Wiesbaden, 1982, in Rivista di Archeologia Cristiana, LXI, pp. 409-411. Classe A ANVUR

R. Martorelli (1985).Recensione a: AMATHONTE. TESTIMONIA 1. Auteurs anciens. Monnayage-Voyageurs-Fouilles-Origines-Géographie, par P. AUPERT E M. C. HELLMANN, Avec Les Contributions De M. AMANDRY - C. BAURAIN - B. BOUSQUET - P. Y. PECHOUX - CH. TYTGAT, Etudes chypriotes IV, Ecole Française d’Athènes. Editions Recherche sur les Civilisations “Mémoire” n. 33, Paris, 1984, in Rivista di Archeologia Cristiana, LXI, pp. 412-414. Classe A ANVUR

R. Martorelli (1987).Recensione a: Norme per la redazione della scheda del saggio stratigrafico (a cura di P. Parise Badoni, M. Ruggeri Giove), Ministero per i Beni Culturali e Ambientali (ICCD), in Rivista di Archeologia Cristiana, LXIII, pp. 429-431. Classe A ANVUR

R. Martorelli (1987).Recensione a: Aa.Vv.,Miscellanea di Studi Archeologici e di Antichità, I = Deputazione di Storia Patria per le Antiche Provincie Modenesi, Biblioteca. Nuova Serie, N. 72, Modena, 1983, in Rivista di Archeologia Cristiana, LXIII, pp. 431-435. Classe A ANVUR

R. Martorelli (1987).Recensione a: Aa.Vv.,Miscellanea di Studi Archeologici e di Antichità, II = Deputazione di Storia Patria per le Antiche Provincie Modenesi, Biblioteca. Nuova Serie, N. 92, Modena, 1986, in Rivista di Archeologia Cristiana, LXIII, pp. 435-440. Classe A ANVUR

R. Martorelli (1989).Recensione a: P. M. De Marchi e S. Cini, I reperti altomedievali nel Civico Museo Archeologico di Bergamo, a cura del Civico Museo Archeologico, Bergamo, 1988, in Rivista di Archeologia Cristiana, LXV, pp. 240-244. Classe A ANVUR

R. Martorelli (1991).Recensione a:“Le sepolture in Sardegna dal IV al VII secolo”. Atti del IV Convegno sull’archeologia tardoromana e medievale (Cuglieri, 27-28 giugno 1987 = Mediterraneo tardoantico e medievale. Scavi e ricerche, 8, Editrice S’Alvure, Oristano, 1990, pp. 412, foto B/N e tavole nel testo, in Rivista di Archeologia Cristiana, LXVII, pp. 240-244. Classe A ANVUR

R. Martorelli (1993).Recensione a:“L’Africa Romana”. Atti dell’VIII Convegno di Studio (Cagliari, 14-16 dicembre 1990), a cura di Attilio Mastino, Sassari, 1991, in Palladio. Rivista di Storia dell’Architettura e Restauro, VI, pp. 131-132.

R. Martorelli (1995).Recensione a: M. Marcenaro, Il battistero paleocristiano di Albenga. Le origini del cristianesimo nella Liguria Maritima, Fondazione Cassa di Risparmio di Genova e Imperia, Recco, 1993, pp. 418, 346 ill., in Palladio. Rivista di Storia dell’Architettura e Restauro, VIII, pp. 107-109.

R. Martorelli (1996). Recensione a:“Orbisromanuschristianusque ab Diocletiani aetate usque ad Heraclium”. Travauxsur l’Antiquité Tardive rassemblé sautour des recherches de Noël Duval (avec sa bibliographie raisonné), a cura di F. Baratte, J-P. Caillet E C. Metzger, editions de Boccard, Paris, 1995, pp. III-XLI, 1-322, in Rivista di Archeologia Cristiana, LXXII, pp. 428-431. Classe A ANVUR

R. Martorelli (1997).Recensione a: N. Gauthier, M. Fixot, Province ecclesiastique de Rouen (Lugdunensis secunda) = Topographie chrétienne descitès de la Gaule des origines au milieu du VIIIème siècle, IX, De Boccard, Paris, 1996, pp. 5-95, planimetrie, in Rivista di Archeologia Cristiana, LXXIII, pp. 556-557. Classe A ANVUR

R. Martorelli (2004).Recensione a A. Ferrua, Tavole lusorie epigrafiche. Catalogo delle schede manoscritte, introduzione e indici a cura di Maria BUSIA = Sussidi allo studio delle antichità cristiane pubblicati a cura del Pontificio Istituto di Archeologia Cristiana, XIV, Città del Vaticano, 2001, in Aristeo. Quaderni del Dipartimento di Scienze archeologiche e Storico-artistiche, I, pp. 338-339.

R. Martorelli (2006).Recensione a R. Coroneo, Scultura altomedievale in Italia. Materiali e tecniche di esecuzione, tradizioni e metodi di studio, Cagliari, 2005, pp. 128, n. 118 foto B/N, in “Temporissigna”. Archeologia della tarda antichità e del medioevo, I, pp. 456-458.

R. Martorelli (2007).Recensione a P.G. Spanu, R. Zucca, I sigilli bizantini della ΣΑΡΔΗΝΙΑ, Roma: Carocci editore, 2004, pp. 1-152, figure colori e BN, in Rivista di Archeologia Cristiana, 83, pp. 519-523. Classe A ANVUR

Prefazioni/Postfazioni di volumi

R. Martorelli (2012). Presentazione a: A. Pala, San Pietro del Crocifisso a Bulzi. Architettura e arredo sacro della chiesa romanica, Ghilarza (OR), pp. 7-8, Ghilarza: ISKRA. ISBN: 978-88-95-46829-7, pp. 7-8.

R. Martorelli (2014). Presentazione a: D. Salvi, Santa Maria di Bonarcado, p. 7, Ghilarza: ISKRA. ISBN: 9788895468389.

R. Martorelli (2015).“itinerando” senza confini dalla preistoria ad oggi. Le ragioni di una scelta. In R. Martorelli (a cura di), “itinerando” senza confini dalla preistoria ad oggi. Studi in ricordo di Roberto Coroneo. Pubblicazioni del Dipartimento di Storia, Beni culturali e Territorio dell’Università degli Studi di Cagliari. Archeologia, Arte e Storia, 1.1, Perugia: Morlacchi Editore, pp. 21-23.ISBN: 978-88-6074-721-1.

R. Martorelli (2016).Presentazione a: G. Podda, San Giuliano di Selargius: la chiesa e il culto, pp. 7-8, Ghilarza: ISKRA. ISBN: 978-88-95468-48-8.

R. Martorelli (2019).Presentazione del progetto. In R. Martorelli ed., Know the sea to live the sea. Conoscere il mare per vivere il mare. Atti del Convegno (Cagliari – Cittadella dei Musei, Aula Coroneo, 7-9 marzo 2019). Materiali e ricerche - Archeologia, Arte e Storia, 12. Perugia: Morlacchi Editore, , pp. 15-17. ISBN: 978-88-9392-135-0

R. Martorelli (2020), Presentazione. InM. Casagrande, M. Picciau, G. Salis, Antonio Taramelli e l'archeologia della Sardegna. Atti delle Giornate di Studio (Abbasanta 17-18 maggio 2019).Nuoro: Imago Multimedia, p. 15.

R. Martorelli (2020), Prefazione. In E. De Martino ed., Concilium apud episcopatum Sancte Iuste celebratum  anno Domini millesimo CCXXVII. Il Concilio di Santa Giusta del 1226”, Santa Giusta 2020, p. 9.

R. Martorelli, D. Mureddu, Archeologia urbana a Cagliari. Il progetto “Sant’Eulalia”, in R. Martorelli e D. Mureddu eds., Archeologia urbana a Cagliari. Scavi nella chiesa di Sant’Eulalia alla Marina (17.1 Il quartiere dalle origini ai giorni nostri: status quaestionis all’inizio della ricerca ). Perugia: Morlacchi Editore U.P. 2020, pp. 7-10. ISBN: 978-88-9392-238-8

R. Martorelli, Presentazione, in R. Cicilloni e C. Luglie eds., Mediterranea. Studi e ricerche di preistoria e protostoria in onore di Giuseppa Tanda (Materiali e ricerche, 18. Archeologia, Arte e Storia. Pubblicazioni del Dipartimento di Lettere, Lingue e Beni culturali dell’Università degli Studi di Cagliari), Perugia 2021, p. 7. ISBN: 978-88-9392-262-3

M. GIUMAN, R. MARTORELLI, Confronti in Cittadella 2019: il perché di un felice incontro, in Confronti in Cittadella. Atti del seminario di studi  (Cagliari, 5 - 6 aprile 2019), a cura di M. Atzeni, M. Collu, G. De Luca. Layers - archeologia, territorio, contesti. Supplemento al n. 6 – 2021, pp. 7-9.

R. Martorelli, G. Serreli, M.G.R. Mele, S. Nocco, Introduzione, in R. Martorelli, G. Serreli, M.G.R. Mele, S. Nocco (a cura di), Città tra mare e laguna: da Santa Gilla a Cagliari. Aspetti archeologici, geologici, storici, insediativi e sociali (Resoconti/7), Cagliari, UNICApress 2023, pp. 9-21. ISBN 978-88-3312-088-1 (versione online)

Curatele

R. Martorelli, D. Mureddu (a cura di) (2002). CAGLIARI. Le radici di Marina. Dallo scavo archeologico di S. Eulalia un progetto di ricerca, formazione e valorizzazione. Atti del Seminario (Cagliari, 27 marzo 2000), Cagliari: Scuola Sarda Editrice, 2002. ISBN 8887758018.

R. Martorelli (a cura di) (2002). Città, territorio, produzione e commerci nella Sardegna medievale. Studi in onore di Letizia Pani Ermini, Cagliari: AM&D. ISBN: 8886799594.

R. Martorelli, D. Mureddu (a cura di) (2006). Archeologia urbana a Cagliari. Scavi in Vico III Lanusei (1996-1997), Cagliari: Scuola Sarda Editrice. ISBN 8887758344.

R. Martorelli (a cura di) (2013). Settecento-Millecento Storia, Archeologia e Arte nei “secoli bui” del Mediterraneo Dalle fonti scritte, archeologiche ed artistiche alla ricostruzione della vicenda storica la Sardegna laboratorio di esperienze culturali. Atti delConvegno di Convegno di Studi (Cagliari, Dipartimento di Storia, Beni culturali e Territorio Cittadella dei Musei - Aula Roberto Coroneo, 17-19 ottobre 2012), con la collaborazione di Silvia Marini, Cagliari: Scuola Sarda Editrice. ISBN 8887758018.

R. Martorelli (a cura di) (2015).“itinerando” senza confini dalla preistoria ad oggi. Studi in ricordo di Roberto Coroneo. Pubblicazioni del Dipartimento di Storia, Beni culturali e Territorio dell’Università degli Studi di Cagliari. Archeologia, Arte e Storia, 1.1-3. Perugia: Morlacchi Editore.ISBN: 978-88-6074-721-1, 978-88-6074-722-8, 978-88-6074-724-2.

R. Martorelli, A. Piras & P.G. Spanu eds.(2015). "Isole e terraferma nel primo cristianesimo. Identità locale ed interscambi culturali, religiosi e produttivi". Atti dell'XI Congresso Nazionale di Archeologia Cristiana (Cagliari - Sant'Antioco, 23-27 settembre 2014). Cagliari: PFTS University Press, pp. 221-254. ISBN 978-88-98146-22-2.

S. Angiolillo, R. Martorelli, M. Giuman, A. M. Corda, D. Artizzu (a cura di) (2017). Corpora delle antichità della Sardegna - La Sardegna romana e altomedievale. Storia e materiali. Sassari: Carlo Delfino editore. ISBN 978-88-7138-960-8.

R. Martorelli (a cura di) (2017). Testi di Marco Cadinu, Stefania Dore, Lucia Mura, Daniela Musio, Laura Soro, Anna Luisa Sanna, Maily Serra, Bernd Sebastian Kamps, Marcello Schirru, Maria Giustina Fanari, Laura Zanini, Rossana Martorelli, Donatella Mureddu, Cagliari, Santa Lucia. Progetto di indagini archeologiche e di recupero di una delle più antiche chiese della città. Layers, 2, pp. 133-231.

R. Martorelli e M. Muresueds. (2017). L’alimentazione nel Mediterraneo dalla Tarda antichità al Medioevo. Dalla Sardegna alla Spagna - Food in the Mediterranean from Late Antiquity to Middle Age. Form Sardinia to Spain. Pubblicazioni del Dipartimento di Storia, Beni culturali e Territorio dell’Università degli Studi di Cagliari - Archeologia, Arte e Storia, 6. Perugia: Morlacchi Editore, ISBN: 978-88-6074-940-6.

R. Martorelli ed. (2019). Know the sea to live the sea. Conoscere il mare per vivere il mare. Atti del Convegno (Cagliari – Cittadella dei Musei, Aula Coroneo, 7-9 marzo 2019). Materiali e ricerche - Archeologia, Arte e Storia, 12. Perugia: Morlacchi Editore. ISBN: 978-88-9392-135-0

R. Martorelli, D. Mureddu eds. (2020), Archeologia urbana a Cagliari. Scavi nella chiesa di Sant’Eulalia alla Marina (17.1). Il quartiere dalle origini ai giorni nostri: status quaestionis all’inizio della ricerca. Perugia: Morlacchi Editore U.P. 2020. ISBN: 978-88-9392-238-8

R. Martorelli, R. Ladogana, A. Pasolini, S. Campus, M. Salis (a cura di) (2021).Corpora delle antichità della Sardegna - La Sardegna medievale, moderna e contemporanea. Storia e materiali. Sassari: Carlo Delfino editore. ISBN 978-88- 361-218-0.

R. Martorelli, ed. (2022), Donne protagoniste nel medioevo sardo”, Associazione Amici del Romanico, Sassari, Carlo delfino editore. ISBN: 978-88-9361-257-9

S. Cisci, R. Martorelli, G. Serreli eds. (2022), Il tempo dei Vandali e dei Bizantini. La Sardegna dal V al X secolo d.C., Nuoro: Ilisso (pp. 368). ISBN 978-88-6202-420-4

R. Martorelli, D. Mureddu, L. Soro eds. (2022), Archeologia urbana a Cagliari. Scavi nella chiesa di Sant’Eulalia alla Marina. La cava e il thesaurus (Pubblicazioni del Dipartimento di Lettere, Lingue e Beni culturali dell’Università degli Studi di Cagliari-Materiali e ricerche, 17.2), Perugia: Morlacchi edizioni (pp. 398) ISBN: 978-88-9392-411-5

R. Martorelli ed. (2022), Ancient and modern knowledges Transmission of models and techniques in the artistic and handicraft products in Sardinia through the centuries (Saggi di Archeologia e Antichistica/1), Cagliari: UNICApress. ISBN 978-88-3312-074-4 (versione online) 978-88-3312-073-7 (versione cartacea)

R. Martorelli, G. Serreli, M.G.R. Mele, S. Nocco (a cura di), Città tra mare e laguna: da Santa Gilla a Cagliari. Aspetti archeologici, geologici, storici, insediativi e sociali (Resoconti/7), Cagliari, UNICApress 2023, pp. 9-21. ISBN 978-88-3312-088-1 (versione online)

Cagliari, 27 ottobre 2023

Questionario e social

Condividi su:
Impostazioni cookie