Dipartimento di Lettere, Lingue e Beni Culturali

Rossana MARTORELLI
Prof. Ordinario di Archeologia cristiana e medievale
Presidente della Facoltà di Studi Umanistici
Direttore della Scuola di Specializzazione in Beni Archelogici

Tel. 070/675-7610 o 7798
martorel@unica.it

CURRICULUM

Laurea in Lettere con indirizzo classico presso l’Università di Roma ‘La Sapienza’, il 1/7/1981, discutendo una tesi in Archeologia Cristiana (I relatore prof. P. Testini, II relatore prof.ssa L. Pani Ermini) dal titolo “Figurazioni cristiane su fibbie e fibule altomedievali”, con la votazione di 110/110 e lode.
Diploma di Perfezionamento in Archeologia presso la Scuola Nazionale di Archeologia dell’Università degli Studi di Roma “La Sapienza”, conseguito il 17/7/1987, discutendo una tesi in Archeologia Medievale (prof.ssa L. Ermini Pani) dal titolo “Materiali per una Forma Urbis di Albano Laziale nell’Alto Medioevo”, con la votazione di 70/70 e lode.
Nel triennio 1982-85 ha frequentato i corsi di perfezionamento in Archeologia Cristiana presso il Pontificio Istituto di Archeologia Cristiana, in qualità di borsista, prestando servizio nella Biblioteca dell’Istituto. Ha conseguito i diplomi di Baccalaureato nel 1983 con votazione “cum laude”; di Licenza nel 1984 con votazione “magna cum laude”, discutendo una tesina in Storia dell’Arte cristiana (prof. P. Testini) dal titolo “Materiali per uno studio dei fermagli di cintura del tipo cosiddetto ‘bizantino’ in Italia”. Dopo aver superato gli esami del terzo anno, con la votazione “magna cum laude”, ha conseguito il Dottorato il 20/2/1989, discutendo una tesi in Topografia dell’Orbis Christianus Antiquus (prof. Ph. Pergola) dal titolo “La topografia cristiana di Albano Laziale dalle origini al Mille”, riportando la votazione di “magna cum laude” per gli orali e “summa cum laude” per la tesi.
Ha conseguito l’abilitazione all’insegnamento delle Materie Letterarie nella Scuola Media Inferiore nel 1984, con punteggio 58/80, e della Storia dell’Arte nella Scuola Media Secondaria nel 1984, con punteggio 69/80.
È risultata vincitrice di una Borsa di Studio messa a concorso dal Centro Italiano di Studi sull’Alto Medioevo, con cui ha partecipato alla XXX Settimana Internazionale di Studi, tenutasi a Spoleto dal 15 al 21 aprile 1982, sul tema “Gli Slavi occidentali e meridionali nell’Alto Medioevo”.
È risultata vincitrice al concorso per 137 Borse di Studio, bandito dalla Regione Lazio, Assessorato alla Cultura, finalizzato alla costituzione di un Centro Regionale per la Documentazione dei Beni Culturali Storici e Ambientali. Dal 1/5/1985 sino al 20/9/1993 ha prestato servizio in tale Centro (sede a Roma) per il Settore “Archeologia, disciplina Archeologia Cristiana e Archeologia e Topografia Medievale”. In conformità con le norme previste dal Piano di censimento e Catalogazione, l’attività è stata svolta dapprima nell’area del comune di Rocca Priora: i risultati sono stati presentati al IX Convegno di Archeologia Laziale nel 1989. L’indagine è stata poi estesa al territorio di Bracciano: una prima notizia è stata fornita alla Mostra/Convegno “La cartografia dei Beni Storici, Archeologici e Paesistici nelle grandi aree urbane dal censimento alla tutela”, a Roma (26-28 aprile 1990) e successivamente in una breve comunicazione ai Seminari di Archeologia Cristiana, il 10/5/1990 e alla Mostra/Restauro a Ferrara nel 1991. Inoltre, è stato organizzato un Convegno a Bracciano, al fine di divulgare gli esiti della ricerca, nel giugno 1991.
Ha stipulato un contratto con la Soprintendenza Archeologica della Liguria, nel 1987, per la compilazione di n. 35 schede di reperti provenienti dalla necropoli di Albenga.
È risultata vincitrice del concorso pubblico ad 1 posto di Ricercatore, raggruppamento L03, presso la Facoltà di Lettere e Filosofia dell’Università degli Studi di Cagliari, bandito con D.R. del 13/11/191, pubblicato dalla Gazzetta Ufficiale della Repubblica n. 13 bis del 14/2/1992.
Dal 20/9/1993 presta servizio presso il Dipartimento di Scienze Archeologiche e Storico-Artistiche dell’Università degli Studi di Cagliari.
Dal 2002 è prof. associato presso l’Università degli Studi di Cagliari.
Il 04/02/2014 ha con seguito l’abilitazione alla I Fascia; professore ordinario.
Il 20 aprile è risultata vincitrice nell’ambito del concorso per 1 posto di I fascia (SSD L-ANT/08) indetto dall’Università degli Studi di Cagliari.
Dal 1 ottobre 2015 è in sevizio come professore di I fascia (TP) presso l’Università degli Studi di Cagliari, Area scientifico disciplinare Scienze dell’antichità, filologico-letterarie e storico-artistiche, SSD L-ANT/08 ARCHEOLOGIA CRISTIANA E MEDIEVALE, afferente al Dipartimento di a di Storia, Beni Culturali e Territorio.
Dal mese di ottobre 2012 è Direttore della Scuola di Specializzazione in Beni Archeologici istituita presso il Dipartimento di Storia, Beni culturali e Territorio dell’Università degli Studi di Cagliari.
Dal 1 novembre 2015 è Presidente della Facoltà di Studi Umanistici del medesimo Ateneo.

Attività didattica e organizzativa nell’Ateneo

Dall’a.a. 1998-99 presso la Facoltà di Lettere dell’Ateneo cagliaritano è stato attivato il Corso di Diploma Universitario per Operatore Culturale per il Turismo. Dopo aver fatto parte della Commissione di indirizzo che ha lavorato per l’istituzione, la sottoscritta ha tenuto per l’a.a. 1999-2000 l’insegnamento di Archeologia Medievale, nell’ambito del quale – in conformità con le finalità del Corso stesso – sono stati affrontati temi legati all’aspetto più turistico del settore di Archeologia Post-classica, con sopralluoghi a monumenti e musei. È stata. inoltre, membro della Commissione di indirizzo, che ha lavorato per la trasformazione del suddetto Corso di Diploma in Corso di laurea di I livello (Operatore culturale per il turismo. Classe XXX: Scienze geografiche e del turismo), Membro del GAV (Progetto Campus per la Qualità), Gruppo di Auto Valutazione, per il Corso di Operatore Culturale per il Turismo.
Dall’a.a. 1996-1997 ha ricoperto gli insegnamenti di Archeologia Cristiana e di Archeologia Medievale presso l’Università degli Studi di Cagliari (V.O); Archeologia Cristiana e paleobizantina presso la Scuola di Specializzazione in Archeologia (Università degli Studi di Cagliari); Archeologia Medievale presso la Scuola di Specializzazione in Storia dell’Arte (Università degli Studi di Cagliari); Archeologia cristiana e medievale nei Corsi di Laurea del Nuovo ordinamento sia di I che di II livello (Beni Culturali, Lettere, Storia e Società, Operatore Culturale per il Turismo, Scienze del Turismo, Archeologia e Storia dell’Arte).
Attualmente tiene gli insegnamenti di Archeologia cristiana e medievale 1 e 2, di Metodologie della ricerca archeologica e di Archeologia e arte bizantina per i corsi di Laurea di I (Beni Culturali, Lettere) e II Livello (Archeologia e Storia dell’Arte; Filologie e Letterature classiche e moderne; Storia e società); di Archeologia bizantina per la Scuola di Specializzazione in Beni archeologici.
Nel 2011 e 2012 ha tenuto un Modulo (12 h ognuno) su: “Modi e tempi della diffusione del primo cristianesimo nelle isole britanniche e irlandesi”, nell’ambito del Progetto per l’incentivazione dell’offerta formativa in lingua inglese, bandito il 9/2/2011 dall’Università degli Studi di Cagliari. Direzione per le Relazioni e le Attività Internazionali. Settore Mobilità Studentesca e Fund Raising, per l’A.A. 2010-2011. Il corso si è svolto in lingua inglese.
Il 12 maggio 2014 ha tenuto una Lezione nell’ambito dell’attività didattica del dottorato in Storia, Beni culturali e Territorio (Dipartimento di Storia, Beni culturali e Studi internazionali) su “Storia, Beni culturali e Studi internazionali” su “La percezione del postclassico nell’età moderna e contemporanea. Aspetti e problemi della ricerca archeologica”.

È stata responsabile del coordinamento della laurea magistrale “Archeologia e Storia dell’arte” (L270).
È stata responsabile Erasmus per il Corso di Laurea in per il Corso di Laurea in Beni Culturali e per il Corso di Laurea Magistrale in Archeologia e Storia dell’Arte.
È stata membro della commissione didattica per il Corso di Laurea in Beni Culturali e per il Corso di Laurea Magistrale in Archeologia e Storia dell’Arte.
È stata rappresentante per il Corso per il Corso di Laurea in Beni Culturali e per il Corso di Laurea Magistrale in Archeologia e Storia dell’Arte presso il Sistema Bibliotecario di Ateneo. Distretto delle Scienze Umane.
È stata membro del Collegio di dottorato “Fonti scritte della civiltà mediterranea”, istituito presso l’Università degli Studi di Cagliari, nell’ambito del quale è anche tutor di un dottorato in cotutela Francia/Italia. Université de Provence: Projet de thèse présenté par Anne-Gaëlle CORBARA «LES SÉPULTURES MÉDIÉVALES EN CORSE (Ve-XVe siècles)». Directeur de thèse: Daniel Istria, Chargé de Recherche CNRS, LAMM – UMR 6572, Université de Provence. Co-directeur: Michel Signoli, Chargé de recherche, CNRS, Anthropologie bioculturelle UMR 6578, Université de Marseille.
È membro del Collegio di dottorato “Storia, Beni culturali e studi internazionali”, istituito presso l’Università degli Studi di Cagliari nel 2013.

Altre attività

Ha collaborato alla gestione di un Seminario di studio della ceramica rinvenuta nel complesso cimiteriale di Cornus, tenutosi all’Università di Roma ‘La Sapienza’ negli anni 1982-1987 presso le cattedre di Archeologia Cristiana e Archeologia e Topografia Medievale (coord. prof. A. M. Giuntella).
È stata uno dei soci fondatori della Cooperativa APER, che ha gestito lavori di carattere archeologico. È stata uno dei soci fondatori della Società Phoenix, che ha gestito lavori di carattere archeologico.
Ha tenuto un ciclo di lezioni sul tema “Metodologie e tecniche dello scavo archeologico” presso l’Università degli Studi di Chieti, Cattedra di Archeologia tardoromana, nel 1988.
Dal 1987 al 2000 ha tenuto un ciclo annuale di lezioni seminariali presso il Pontificio Istituto di Archeologia Cristiana, nell’ambito dell’insegnamento di Topografia dell’Orbis Christianus Antiquus, sul tema “Metodologie e tecniche dello scavo archeologico”.
Dal 2005 al 2007 ha tenuto una lezione su “Gli oggetti metallici e l’oreficeria”, nell’ambito del Seminario annuale su “L’instrumentum domesticum” presso il Pontificio Istituto di Archeologia cristiana (Città del Vaticano).
Nell’anno Accademico 1992-1993 ha usufruito di un contratto integrativo presso l’Università degli Studi di Chieti, cattedra di Archeologia medievale, tenendo un ciclo di lezioni sulle Metodologie dello Scavo archeologico.
Nel triennio Accademico 1994-95/1997-98 ha tenuto un seminario presso la Scuola di Specializzazione di Roma su “Metalli, tecnica e tecnologia”, cattedra di Archeologia Medievale, all’interno dei quale è stata svolta la catalogazione dei reperti metallici di Cencelle.
Nel 2006 ha tenuto a Cagliari Lezioni per il progetto “ITACA”, Regione Autonoma della Sardegna, Assessorato alle Politiche Sociali.
Dal 2006 è membro della direzione scientifica della Collana Editoriale: De Sardinia insula. Scuola Sarda Editrice. Cagliari.
Dal 2010 è membro del comitato scientifico della Rivista ArcheoArte. Rivista elettronica di Archeologia e Arte del Dipartimento di Storia, Beni Culturali e Territorio.
Dal 2011 è membro del comitato scientifico di BAR, sezione Limina/Limites. Archeologie, storie, isole e frontiere nel Mediterraneo (365-1556) (coordinato da Philippe Pergola, Daniel Istria, Guido Vannini, Enrico Zanini).
Dal 2011 è Referee per la rivista Temporis Signa, edita dal centro italiano di Studi sull’alto medioevo.
Dal 2012 è associata all’Istituto di Storia dell’Europa Mediterranea del CNR-ISEM di Cagliari.
Dal 25/02/2014 è nell’albo revisori del MIUR.
Dal 2014 è nel Membro del comitato scientifico della collana di pubblicazione Scavi di Nora (coordinato da Jacopo Bonetto e Andrea Ghiotto –Università degli Studi di Padova).
Dal 2011 al 2014 è stata Presidente del Comitato promotore scientifico locale per l’organizzazione dell’XI Congresso nazionale di Archeologia cristiana, tenuto a Cagliari dal 23 al 27 settembre 2014, sul tema: “Isole e terraferma nel primo cristianesimo: identità locale ed interscambi culturali, religiosi e produttivi” (partner l’Università di Sassari e la Pontificia Facoltà Teologica della Sardegna).
Dal 2016 è co-direttore della Rivista Layers, rivista on line del Dipartimento di Storia, Beni Culturali e Territorio.
Membro della Commissione per la selezione per un posto di ruolo di Seconda Fascia da ricoprire mediante chiamata, ai sensi dell’articolo 24, comma 6, della Legge 30 dicembre 2010, numero 240 – Dipartimento di Lettere e Filosofia dell’Università degli Studi di Cassino e del Lazio Meridionale – Settore Concorsuale 10/A1: Archeologia – Settore scientifico disciplinare L-ANT/08: Archeologia Cristiana e Medievale. Bando emanato con Decreto Rettorale n. 737 del 03-11-2016 (espletato il 14 febbraio 2017).
Membro della Commissione per la valutazione comparativa per titoli e discussione pubblica per il reclutamento di un ricercatore con rapporto di lavoro a tempo determinato ai sensi dell’art. 24 comma 3 lettera a) della l. 240/10 (junior) emanato con D.D. 1196 del 6.4.2017 e il cui avviso e’ stato pubblicato sulla G.U. – 4° serie speciale – n. 27 del 7.4.2017 (Università degli Studi di Bologna).
Membro della Commissione per la selezione per la copertura di n. 1 posto di ricercatore universitario a tempo determinato mediante stipula di un contratto di lavoro subordinato della durata di tre anni ai sensi dell’art 24 lett. ) della legge 240/10 presso il Dipartimento di Scienze Psicologiche, Della Salute e del Territorio dell’Università degli Studi di Chieti, settore concorsuale 10/a1 settore scientifico-disciplinare l-ant/08 (indetta con d.r. n. 1178/2016 prot. 44111 del 6.9.2016, avviso di bando pubblicato in g.u. – iv serie speciale n. 77 del 27.9.2016).
Membro della Commissione per la selezione per un posto di ruolo di Seconda Fascia da ricoprire mediante chiamata, ai sensi dell’articolo 24, comma 6, della Legge 30 dicembre 2010, numero 240 – Dipartimento di Lettere e Filosofia dell’Università degli Studi di Palermo – Settore Concorsuale 10/A1: Archeologia – Settore scientifico disciplinare L-ANT/08: Archeologia Cristiana e Medievale. Bando emanato con Decreto Rettorale n. 737 del 03-11-2016.

Progetti di ricerca

È stata coordinatrice dell’Unità locale di 3 PRIN.
1. PRIN 1999: Fonti archeologiche e iconografiche per la storia e la cultura degli insediamenti nell’altomedioevo (coord. L. Pani Ermini), come Responsabile dell’Unità: I corredi funerari come fonte archeologica per la storia dell’altomedioevo.
2. PRIN 2001: Interazioni culturali tra mondo mediterraneo ed Europa occidentale negli insediamenti italiani tra tardo antico e medioevo (coord. L. Pani Ermini), come Responsabile dell’Unità: Produzioni e città in età tardoantica ed altomedievale.
3. PRIN 2003: Archeologia e archeometria per lo studio degli insediamenti e delle produzioni tardo antiche e medievali (coord. S. Lusuardi Siena), come Responsabile dell’Unità: Materie prime e processi tecnologici delle produzioni locali e d’importazione nella Sardegna tardoantica e medievale.
4. Partecipa al Programma di Ricerca PRIN 2010-2011 dal titolo Colonie e municipi dell’Italia romana nell’era digitale: fra storia locale e storia generale. L’apporto delle nuove tecnologie di archiviazione e gestione dei dati epigrafici allo studio delle città, intese come elemento fondante della civiltà romana (coordinatore scientifico Gianfranco Paci; responsabile scientifico Antonio Maria Corda).

1999-2006. Censimento dei santuari sardi dalle origini del cristianesimo sino all’età moderna (iniziato nel 1999 dall’allora CNR-Istituto per i rapporti italo-iberici di Cagliari, diretto da F.C. Casula, oggi denominato ISEM-Istituto di Storia per l’Europa Mediterranea), nell’ambito del progetto Censimento dei santuari cristiani d’Italia promosso dall’École Française di Roma, all’interno del programma di ricerca Lo spazio, l’uomo e il sacro in Italia e nei paesi del Mediterraneo, sotto la direzione di A. Vauchez e G. Cracco, in previsione del Giubileo del 2000.

2001-2004. Projét Collectif de Recherche, coord. da Philippe Pergola su Mariana et la basse vallée du Golo de l’Age du Fer à la fin du Moyen Age. Ministère de la Culture et de la Communication. Service Regional de l’Archéologie de Corse.

2006. Progetto Città murate, Comune di Cagliari, Assessorato alle Politiche Sociali, maggio-luglio 2006.

2004-2010. Responsabile scientifico per la Sardegna nell’ambito del Progetto GDRE (Group de Recherche Européenne), coordinato dal prof. Philippe Pergola (Laboratoire d’Archéologie Médiévale Méditerranéenne, Università de Provence – CNRS): Le isole del Mediterraneo.

2010-2013. Capofila del PROGETTO FINANZIATO NELL’AMBITO DELLA LEGGE REGIONALE 7 AGOSTO 2007, N. 7: “PROMOZIONE DELLA RICERCA SCIENTIFICA E DELL’INNOVAZIONE TECNOLOGICA IN SARDEGNA”. PROGETTI DI RICERCA DI BASE, dal titolo: 700-1100 d.C.: storia, archeologia e arte nei “secoli bui” del Mediterraneo. Dalle fonti scritte, archeologiche ed artistiche alla ricostruzione della vicenda storica: la Sardegna laboratorio di esperienze culturali.

2010-2013. Partecipante nei seguenti progetti, nell’ambito del medesimo PROGETTO FINANZIATO NELL’AMBITO DELLA LEGGE REGIONALE 7 AGOSTO 2007, N. 7: “PROMOZIONE DELLA RICERCA SCIENTIFICA E DELL’INNOVAZIONE TECNOLOGICA IN SARDEGNA”. PROGETTI DI RICERCA DI BASE.
1. Titolo: Funzione ed uso dei nuraghi in età classica e postclassica (Capofila Simonetta Angiolillo)
2. Titolo: Elaborazione di metodi per la redazione delle planimetrie ricostruttive medievali e moderne delle città della Sardegna: analisi informatizzata della struttura particellare e dell’evoluzione urbanistica dell’insediamento storico (Capofila Marco Cadinu).

2011-2015. Responsabile di unità nel PROGETTO FINANZIATO NELL’AMBITO DELLA LEGGE REGIONALE 7 AGOSTO 2007, N. 7: “PROMOZIONE DELLA RICERCA SCIENTIFICA E DELL’INNOVAZIONE TECNOLOGICA IN SARDEGNA”. PROGETTI DI RICERCA DI BASE. Titolo: Romanico e territorio. I materiali costruttivi delle chiese della Sardegna giudicale: nuovi approcci per la valorizzazione, la conservazione ed il restauro (Capofila Stefano Columbu).

2008 (in corso). Coordinatore per il settore tardoantico ed altomedievale del Corpus delle antichità romane ed altomedievali della Sardegna, che confluisce nel Catalogo dei Beni Culturali della Regione Autonoma della Sardegna, promosso dalla Regione Autonoma della Sardegna nel 2008, coordinato da un Comitato tecnico-scientifico operativo, composto da Docenti delle Università della Sardegna, dal Soprintendente Archeologo per la Sardegna, dall’Assessorato Regionale alla Pubblica Istruzione, Beni Culturali, Informazione, Sport e Spettacolo.

2012 (in corso). Coordinatore per i manufatti di epoca medievale Corpora dei manufatti medievali, moderni e contemporanei e dei manufatti architettonici, che confluisce nel Catalogo dei Beni Culturali della Regione Autonoma della Sardegna, promosso dalla Regione Autonoma della Sardegna nel 2008, coordinato da un Comitato tecnico-scientifico operativo, composto da Docenti delle Università della Sardegna, dal Soprintendente Archeologo per la Sardegna, dall’Assessorato Regionale alla Pubblica Istruzione, Beni Culturali, Informazione, Sport e Spettacolo.

2012. Referente per il Dipartimento di Storia, Beni Culturali E Territorio del progetto transfrontaliero ITERRCOST (ITinerario e Rete del Romanico in COrsica, Sardegna, Toscana), finanziato in partenariato con la Corsica e con le province di Pisa e di Lucca. Itinera. Associazione Amici del Romanico.

2012 (in corso). È nel comitato direttivo di. Itinera romanica. Associazione Amici del Romanico.

2012 (in corso). È referente scientifico nell’équipe per la “Realizzazione del Museo e del Centro di documentazione della Sardegna giudicale”, promosso dalla Regione Autonoma della Sardegna, guidato dalla società Unicity.

2012-2015. È referente scientifico nel progetto “Sperimentazione di tecnologie innovative di acquisizione e restituzione digitale per la conoscenza e valorizzazione dei contesti archeologici nel patrimonio storico-culturale sardo”. Nell’ambito dei progetti POR SARDEGNA FSE 2007-2013. “Progetti in forma associata e/o partenariale”.

2012 (in corso). È referente scientifico nel progetto “Produzione, documentazione, divulgazione e realizzazione di ricostruzioni tridimensionali di luoghi e siti della cultura “Patrimonio Culturale: Sardegna Virtual Archaeology”, promosso dalla Regione Autonoma della Sardegna, guidato dalla società Unicity.

2012-2015. Referente scientifico nel Progetto della Regione Autonoma della Sardegna. P.O.R. FSE 2007-2013: “Scultura medievale in Sardegna: ricerca sperimentale sulle modalità operative delle botteghe”.

È stata consulente italiano per il progetto su “Le trasformazioni degli acquedotti dall’età romana alla tarda antichità”, proposto da Ernst Kanitz all’Accademica Austriaca delle Scienze.

Dal 2014 è referente per la province di Cagliari e del Sulcis-Iglesiente nel Progetto Corpus europeo delle chiese altomedievali (CARE) (coordinatore G. P. Brogiolo Università di Padova).

2016-2018. Referente (PI) Progetto biennale di ricerca “Conoscere il mare per vivere il mare”. Università degli Studi di Cagliari – Direzione per la Ricerca e il Territorio. Convenzione Fondazione di Sardegna. Annualità 2016.

Scavi archeologici

Ha svolto la sua attività di archeologo sul campo, ricoprendo ruoli di coordinamento e poi di responsabile scientifico a partire dal 1989, sui seguenti cantieri:

1. CAGLIARI. Basilica di S. Saturno (dir. scient. L. Ermini Pani): campagna 1981.
2. CORNUS (Oristano). Area paleocristiana in regione Columbaris (dir. scient. L. Ermini Pani): campagne 1982, 1983, 1984, 1986, 1987, 1988.
3. ROMA. Basilica cimiteriale di Generosa alla Magliana (dir. scient. Ph. Pergola): campagne 1983, 1986.
4. CASTELLU (Corsica). Insediamento altomedievale (dir. scient. Ph. Pergola): campagne 1984, 1985.
5. ALBENGA (Savona). Complesso di San Calocero (dir. scient. Ph. Pergola): campagne 1985, 1986, 1987, 1988, 1991.
6. RIVA LIGURE (Imperia). Basilica paleocristiana in loc. Costa Balenae (dir. scient. Ph.Pergola): campagna 1987.
7. ROMA. Cripta di S. Bonaventura e Vigna Barberini al Palatino (dir. scient. Ph.Pergola): campagne 1985, 1986.
8. OSTIA. S. Ercolano, necropoli altomedievale (dir. scient. Ph. Pergola): campagne 1988, 1989.
9. ALBANO LAZIALE (Roma). Catacomba di S. Senatore (dir. scient. V. Fiocchi Nicolai): campagne 1989, 1990, 1991.
10. ROMA, Catacomba di Domitilla (dir. scient. Ph. Pergola): campagna 1993.
11. CIVATE. S. Pietro al Monte (dir. scient. Ph. Pergola): campagna 1993.
12. CENCELLE, Città sepolta (dir. scient. L. Ermini Pani): campagne 1994, 1995, 1996, 1997, 1998, 1999.
13. CAGLIARI, Area sotto la chiesa di S. Eulalia (dir. scient. D. Mureddu e R. Martorelli): campagna 1999-2002, 2005, 2007-2008.
14. CAGLIARI, Complesso della Passeggiata coperta nella mura di Castello, Bastione di Saint-Remy (dir. scient. D. Mureddu e R. Martorelli): campagne 2004-2005, 2007-2008, 2012.
15. CAGLIARI, Area sotto la chiesa di S. Agostino (dir. scient. D. Mureddu e R. Martorelli): campagne 2007-2008.
16. CAGLIARI, Chiesa di Santa Lucia alla Marina (dir. scient. R. Martorelli, D. Mureddu, Marco Cadinu): campagne 2011-2012, 2012-2013, 2014.

Laboratori

1. Workshop di Archeologia cristiana e medievale: analisi e schedatura dei materiali provenienti dallo scavo di via Caprera a Cagliari, organizzato dalle cattedre di Archeologia classica e di Archeologia cristiana e medievale nei mesi Gennaio-Marzo 2016.
2. Workshop di Archeologia cristiana e medievale: analisi e schedatura dei materiali provenienti dallo scavo del bastione di Santa Caterina a Cagliari, organizzato dalla cattedra di Archeologia classica e medievale, in corso dal mese di aprile 2017.

Ricerca scientifica: linee generali

La ricerca si svolge in diverse direzioni:
1. Temi e problemi dell’archeologia urbana nel Mediterraneo, con particolare attenzione alle fasi postclassiche e al caso di Cagliari, che attraverso le indagini archeologiche (area archeologica di S. Eulalia, chiesa di S. Lucia, entrambe nel quartiere storico della Marina) sta restituendo dati nuovi per i secoli III-XI, che conducono a riscriverne la storia urbanistica e monumentale, fra momenti di sviluppo e episodi di abbandono.
2. Aspetti e problemi delle prime comunità cristiane nelle isole maggiori e minori. Si esaminano le modalità di acquisizione della nuova religione attraverso le testimonianze archeologiche. Si opera soprattutto nell’ottica di valutare la “dimensione isolana” nella percezione degli antichi e nel modo di vivere il rapporto con la terraferma nell’organizzazione diocesana, nella diffusione della devozione, nelle scelte architettoniche ed iconografiche.
3. Cause ed effetti del culto martiriale sulle modalità e le dinamiche insediative in Sardegna e nel Mediterraneo in età tardoantica e medievale. Si porta a conclusione il lavoro iniziato nel 2000, in occasione del Progetto di censimento nazionale “Santuari d’Italia”, promosso dall’École Française de Rome, coordinato in Sardegna dal CNR – ISEM, in collaborazione con l’Università.
4. Il fenomeno monastico in Sardegna in età bizantina e medievale nei suoi aspetti storici, liturgici e soprattutto archeologici. Particolare attenzione si riserva alla città di Cagliari e all’incidenza che tali strutture posso aver avuto sul tessuto urbanistico e sociale attraverso i secoli, con speciale riguardo al complesso di San Saturnino.
5. L’architettura paleocristiana dal IV all’XI secolo in Sardegna. Il lavoro, inserito all’interno del Progetto Internazionale CARE, consiste in un censimento delle testimonianze scritte e archeologiche relativamente ai resti di edifici di culto risalenti ai secoli indicati ed interessa il territorio compreso nelle provincie di Cagliari e Carbonia-Iglesias.
6. Modalità della produzione artigianale legata alla vita dei contesti ecclesiastici, dai santuari agli edifici di culto urbani e suburbani, nel mondo mediterraneo. La ricerca interessa le testimonianze legate alle produzioni di oggetti destinati ai contesti chiesastici o cimiteriali, destinati all’espletamento della liturgia e delle pratiche funerarie connesse alla religione cristiana. L’ambito cronologico è circoscritto fra il III e l’VIII secolo d.C.

Relazioni ed interventi a convegni e seminari (inediti)

1. 2005. I corredi funerari dagli scavi a S. Reparata ad Usellus. Conferenza (Usellus, 30 aprile 2005).
2. 2005. Coordinamento dei lavori nel convegno su Stampace e la sua storia, organizzato dalla Società S. Anna di Cagliari, tenuto a Cagliari, Palazzo Viceregio (27 maggio 2005).
3. 2005. Tharros e il Sinis nel Medioevo. Conferenza tenuta a Cabras, Museo Civico (28 maggio 2005).
4. 2005. Assemini e il suo territorio nel Medioevo. Relazione presentata al convegno Assemini e il suo territorio nel Medioevo (Assemini, Aula Consigliare del Municipio, 17 novembre 2005).
5. 2005. Le mura urbiche “indicatore” del vissuto quotidiano nella Cagliari medievale. Relazione presentata al convegno 1305-2005. Settecento anni dalla costruzione della Torre di S. Pancrazio (Cagliari, Facoltà d’Ingegneria, 21 novembre 2005).
6. 2006. I cristiani dei primi secoli nel vicino Oriente attraverso l’archeologia. Conferenza tenuta per l’associazione Italia-Israele (Cagliari, Cittadella dei Musei, Dip.to di Scienze Archeologiche e Storico-Artistiche, Aula Verde, 23 febbraio 2006).
7. 2006. L’archeologia post-classica nell’area di Cagliari: un capitolo ancora poco conosciuto. Conferenza tenuta per l’associazione Italia nostra. Sezione di Cagliari, Consiglio Regionale di Italia Nostra sul tema L’archeologia in Sardegna nelle più recenti acquisizioni (Cagliari, Banco di Sardegna, Sala conferenze, 31 marzo 2006).
8. 2006. Presentazione del Libro di Carlo ARU, San Pietro di Zuri, riedizione anastatica con note introduttive di D. Salvi e A.L. Sanna, Ghilarza 2006 (Zuri, 14 ottobre 2006).
9. 2007. Presentazione del Libro a cura di Marco MILANESE, Vita e morte dei villaggi rurali tra medioevo e età moderna. Dallo scavo della villa de Geriti ad una pianificazione della tutela e della conoscenza dei villaggi abbandonati della Sardegna = Quaderni del Centro di Documentazione dei villaggi abbandonati della Sardegna, Università degli Studi di Sassari – Comune di Sorso, Firenze 2006 Seminario “Insediamento e Territorio” (Cagliari – ISEM CNR, 5 maggio 2007).
10. 2007. Testimonianze di vita quotidiana nel territorio di Dolianova in età medievale. Conferenza tenuta nell’ambito della manifestazione Alla ricerca del tempo perduto. Prima edizione. Manifestazione medievale (Dolianova, Cattedrale di San Pantaleo, 13 ottobre 2007).
11. 2007. Chiese e culti di matrice bizantina in Sardegna. Le intitolazioni delle chiese dal VI all’XI secolo. Conferenza tenuta per l’Associazione Archeoarci (Nuoro, 21 novembre 2007).
12. 2008. La pietra nelle botteghe artigianali in Sardegna in età altomedievale. Relazione presentata nella manifestazione Ricerche in Cittadella, V (Cagliari, Cittadella dei Musei, Dip.to di Scienze Archeologiche e Storico-Artistiche, Aula Verde, 4 marzo 2008). Con Pier Giorgio Spanu.
13. 2008. Le fortificazioni in Sardegna in età pisana e aragonese. Conferenza tenuta nell’ambito del Progetto Un progetto di educazione alla cittadinanza europea (Quartu, Liceo scientifico Brotzu, 24 maggio 2008).
14. 2008. Redazione di due pannelli nell’ambito della Mostra “alla ricerca di San Lucifero”, organizzata in occasione della visita di papa Benedetto XVI a Cagliari (7 settembre 2008):
a. La comunità cristiana di Cagliari: Le origini del cristianesimo
b. La comunità cristiana di Cagliari: L’epoca di Lucifero
15. 2008. Il santuario cagliaritano di San Saturnino. Lezione in piazza, tenuta nell’ambito delle iniziative della Facoltà di Lettere e filosofia, legate alla mobilitazione contro la Legge 133, (Cagliari, Piazza San Cosimo, 8 novembre 2008).
16. Le origini del cristianesimo in Sardegna prima di papa Gregorio Magno. Conferenza tenuta presso l’Associazione Archeoarci (Nuoro, 12 novembre 2008).
17. 2009. La Sardegna in età vandalica. Seminario di Storia Medioevale. Istituto di Storia dell’Europa mediterranea, CNR – Cagliari. Università della Terza Età – Villacidro (CA) (Villacidro, 21 gennaio 2009).
18. 2009. Karalis tardo romana. Conferenza tenuta nell’ambito di Italia nostra. Quinto Ciclo di Conferenze su Recenti acquisizioni della ricerca archeologica in Sardegna. La struttura urbana, la società, l’arte, gli scambi nelle città romane della Sardegna (Cagliari, 13 febbraio 2009).
19. 2009. Cagliari cristiana. Conferenza tenuta per l’Associazione Itzokor (Cagliari, 12 marzo 2009).
20. 2009. Inaugurazione e riapertura dell’area archeologica S. Eulalia (17 aprile 2009).
21. 2009. Cagliari in Sardinia: a town in the Mediterranean. History and archaeology. Lezione tenuta in inglese all’Università di Stockholm (9 giugno 2009).
22. 2009. Presentazione del Libro Per una riscoperta della storia locale: la comunità di Decimomannu nella storia, a cura di C. DECAMPUS, B. MANCA E G. SERRELI, (Decimomannu,19 settembre 2009).
23. 2009. Il contributo dell’agiografia alla conoscenza delle modalità di cristianizzazione della Sardegna dalle origini alla fine dell’età bizantina” Relazione presentata al Convegno di studi «Christianisation et cultes païens». Septième rencontre du Groupe de recherche européen (GDRE) «LE MONDE INSULAIRE EN MEDITERRANEE: Approche archéologique diachronique des espaces et des sociétés (Ajaccio, 8 et 9 octobre 2009).
24. 2009. Presentazione del Libro di Fabio PINNA, Archeologia del territorio in Sardegna. La Gallura tra tarda antichità e medioevo, pp. 1-140, Cagliari: Scuola Sarda (Luogosanto, 18 dicembre 2009).
25. 2009. Presentazione della Collana De Sardinia Insula della Scuola Sarda Editrice (Cagliari, Passeggiata Coperta, 19 dicembre 2009).
26. 2010. Armi e armature nell’età dei giudici Conferenza tenuta all’Incontro Cavalli, cavalieri e fatti d’arme nel regno giudicale di Arborea. Alla Corte di Eleonora. Itinerari di storia giudicale (Oristano, 12 febbraio 2010). Con Fabio Pinna.
27. 2010. Ornamenti e gioielli dell’Alto Medioevo provenienti da Cornus e dall’area di Cagliari. Strutture, tesori, amuleti, gioielli dei siti archeologici. Conferenza tenuta al 6° Ciclo di conferenze sull’archeologia in Sardegna (Cagliari, Sala Cosseddu, 19 marzo 2010)
28. 2010. Presentazione del Libro di Donatella SALVI, Il castello di Orguglioso. Cento anni di vita medievale”, Oristano 2010 (Silius, 24 aprile 2010).
29. 2010. Archeologia cristiana e medievale in Sardegna. Conferenza tenuta alla manifestazione Viaggi e letture. Alle radici dei luoghi e della storia sarda, a cura della provincia di Cagliari. Biblioteca Provinciale e Territorio (San Basilio, 9 maggio 2010).
30. 2010. San Giacomo fra leggenda e archeologia. Relazione presentata al Convegno “Anno Santo Compostelano. Il pellegrinaggio nella penisola iberica e in Sardegna (Cagliari, Museo del Duomo, 25 giugno 2010).
31. 2010. Le isole del Mediterraneo. Archeologia dal tardo antico all’anno 1000. Conferenza tenuta alla manifestazione ÚÌZE . Festival. Le isole fra mito, storia, progetto (Carloforte. Isola di San Pietro, 25 . 26 . 27 giugno 2010).
32. P2010. resentazione del libro di Marco CADINU, Cagliari. Forma e progetto della città storica, edito dalla Cuec nel 2008 e nuova edizione nel 2009” (Cagliari, Facoltà di Architettura, 28 settembre 2010).
33. 2010. Il monachesimo al femminile in Sardegna. Conferenza tenuta per la manifestazione Medioevo-Età moderna al femminile. Festa medievale quarta edizione (DOLIANOVA, Cattedrale San Pantaleo, 1 – 2 – 3 OTTOBRE 2010). Con Fabio Pinna.
34. 2010. La cultura paleocristiana in Sardegna. Conferenza tenuta per il Progetto Conoscere per essere organizzato dall’Associazione Amici di Sardegna, nell’ambito delle attività presso l’Istituto professionale di Stato Sandro Pertini di Cagliari (11 novembre 2010).
35. Gli antichi cristiani in Sardegna. Conferenza tenuta per l’Associazione Cagliari Karalis (Cagliari, 11 novembre 2010).
36. 2011. La circolazione dei culti e delle reliquie a Costantinopoli/Bisanzio (342-1453). Lezione all’interno del Corso di Storia dell’arte medievale, 2 (Prof. R. Coroneo).
37. 2011. Saturno o Saturnino? Conferenza tenuta nell’ambito della rassegna Il Medioevo in Sardegna: architettura e arti figurative in un crocevia del Mediterraneo (Pinacoteca Nazionale di Cagliari. Incontri del Giovedì, 14 aprile 2011).
38. 2011. Tharros, la basilica paleocristiana e la chiesa di S. Giovanni di Sinis (con Roberto Coroneo). Conferenza tenuta nell’ambito della manifestazione Viaggio nella Storia e nei sapori di Sardegna. Rassegna culturale e gastronomica 2010/2011, a cura di Pierluigi Montalbano (Tharros, 8 maggio 2011).
39. 2011. Le origini del culto di San Michele. Conferenza tenuta nell’ambito della manifestazione Pietre vive (Cagliari, chiesa di S. Michele, 14 maggio 2011).
40. 2011. I vescovi a Cagliari in età tardo antica e bizantina attraverso le testimonianze storiche e archeologiche. Relazione presentata al Convegno “Karalis christiana. Figure e momenti della Sardegna tardo antica e bizantina”. F.I.D.A.P.A. Convegno di Studi (Cagliari, 19-20 maggio 2011).
41. 2012. Presentazione del Libro di Susanna PIGA Cagliari con la luce (Cagliari, Associazione Itzokor (Via Lamarmora), 8 marzo 2012).
42. 2012. Il reimpiego dei siti nuragici in età postclassica: problemi storiografici e aspetti metodologici. Relazione presentata al Convegno di studi su Daedaleia. Le torri nuragiche oltre l’età del bronzo (Cagliari, Cittadella dei Musei, aula verde, 19-21 aprile 2012). Con Fabio Pinna.
43. 2012. Indagini di archeologia urbana nell’area della chiesa di S. Lucia della Marina, in RICERCA IN CITTADELLA. Giornate di studio di archeologia e storia dell’arte dedicate a Roberto Coroneo. Dipartimento di Storia, Beni Culturali e Territorio, Cagliari, Cittadella dei Musei (7-12 maggio 2012). Con Marco Cadinu, Donatella Mureddu, Fabio Pinna.
44. 2012. Le ricerche di Archeologia cristiana e medievale. Introduzione, in RICERCA IN CITTADELLA. Giornate di studio di archeologia e storia dell’arte dedicate a Roberto Coroneo. Dipartimento di Storia, Beni Culturali e Territorio, Cagliari, Cittadella dei Musei (7-12 maggio 2012). Con Fabio Pinna.
45. 2013. Il culto dei santi bizantini. Conferenza tenuta al XXVI Convegno Sardegna Bizantina (Guspini, Aula Consigliare, 9 marzo 2013).
46. 2013. La città giudicale. Insediamenti ecclesiastici e ritrovamenti archeologici. Conferenza. Karalis e l’isola mito. Karalis e s’isula de sa paraistoria (Cagliari, Sa illetta, 12 aprile 2013).
47. 2013. Presentazione del Libro di Roberto CORONEO, Arte in Sardegna dal IV alla metà dell’XI secolo per l’Associazione Amici del Libro (Cagliari, 9 maggio 2013).
48. 2013. Inaugurazione del Museo MudA di Las plassas (18 maggio 2013).
49. 2013. Presentazione del Libro di Andrea PALA, Arredo liturgico medievale. La documentazione scritta e materiale in Sardegna tra IV e XIV secolo (Cagliari, Pontificia Facoltà Teologica della Sardegna, 18 ottobre 2013).
50. 2013. Conferimento del Premio Roberto Coroneo per la migliore tesi di laurea in Storia dell’arte medievale (Cagliari, Sa illetta, 6 novembre 2013).
51. 2013. Tra fonti e metodologie. Riflessioni multidisciplinari sulla Sardegna tra VIII e XI secolo. Intervento alla Tavola rotonda ISEM (Cagliari, 11 dicembre 2013). Problemi dell’archeologia urbana: il caso di Cagliari.
52. 2013. Le conseguenze della tradizione storiografica sulla “questione araba in Sardegna” e il contributo dell’archeologia alla conoscenza dei secoli VIII-XI. Conferenza tenuta all’Incontro su Ripartendo da Piscina Nuxedda: la Sardegna, gli arabi e l’origine dei regni giudicali (Quartucciu, DoMusArt (ex Casa Angioni), 19 dicembre 2013).
53. 2014. Monaci e monasteri. Conferenza tenuta a ITALIA NOSTRA. Sezione di Cagliari in collaborazione con l’Associazione Geoarcheologica Italiana. X ciclo di conferenze su Recenti acquisizioni della ricerca archeologica in Sardegna su Medioevo in Sardegna: insediamenti umani (Cagliari, SEARCH, 20 marzo 2014).
54. 2014. La chiesa di Santa Maria e l’area di Portu Gruttis nel Medioevo. Relazione presentata al Convegno Storie e vicende di luoghi scomparsi (Cagliari, Palazzo di Città, 9 maggio 2014). Con Andrea Pala.
55. 2014. La complessa questione dell’arrivo delle reliquie di Sant’Agostino in Sardegna e della nascita del culto. Conferenza tenuta all’Incontro su I segni della memoria. Cagliari e il padre della Chiesa: Sant’Agostino. Da una assenza antica ad una presenza futura (Cagliari – Sa illetta, 24 maggio 2014).
56. 2014. Presentazione del Libro di Marco CADINU, I Catasti (Cagliari, 27 maggio 2014).
57. Gladio perire: la spada come strumento di martirio nelle fonti e nelle testimonianze iconografiche della primitiva comunità cristiana. Relazione presentata al WorkshopSpatha, spada, épée. Ideologia e prassi (Cittadella dei Musei – Cagliari, novembre 2014), organizzato da Antonio M. Corda.
58. 2014. Giovanni Lilliu, preistorico, sostenitore dell’archeologia cristiana. Relazione presentata alle Giornate di Studio in onore di Giovanni Lilliu nel centenario della sua nascita (Orroli – Villanovaforru 22-23 novembre 2014), organizzate da Mauro Perra e Paolo Bernardini (Orroli – Villanovaforru, 22-23 novembre 2014).
59. 2014. Le cattedrali “scomparse” del medioevo sardo. Relazione presentata al Convegno su Le cattedrali romaniche tra Sardegna e Mediterraneo occidentale (Monastero benedettino di San Pietro di Sorres – Borutta, 29-30 novembre 2014), organizzato da R. Martorelli e A. Pala nell’ambito del progetto Itinera romanica dell’Associazione Amici del Romanico.
60. 2014. Partecipazione come direttore della Scuola di Specializzazione in Beni archeologici alla “1° EXPO Turismo culturale in Sardegna”. Intervento alla Tavola rotonda con una presentazione delle attività della Scuola (Barumini, 12 dicembre 2014).
61. 2015. La ‘città’ fra età romana e tarda antichità in Sardegna: nuove prospettive di ricerca da nuovi dati. Lezione al Laboratorio Sardiniae. Forme, modelli e interazioni culturali nell’isola in età romana, organizzato dalla Cattedra di Archeologia e Storia dell’arte Greca e Romana, Università degli Studi di Cagliari – Dipartimento di Storia, Beni Culturali e Territorio (Cagliari, 2 marzo 2015).
62. 2015. Recenti acquisizioni della ricerca archeologica in Sardegna. Il periodo alto medievale. Conferenza presentata alla manifestazione Cagliari. I tesori nascosti nel sottosuolo della città e del suo territorio, a cura di Italia nostra. Sezione di Cagliari (Cagliari, 25 marzo 2015).
63. 2015. Santi, culti, santuari e monasteri. Relazione presentata al Workshop su Across the Sea: island and coastal polities. The Making of Medieval Sardinia (ISEM – Cagliari, 10-11 settembre 2015), organizzato da A. Metcalf e G. Serreli.
64. 2015. Riferimenti topografici nelle Passiones dei martiri sardi. Relazione presentata al Convegno su L’agiografia sarda antica e medievale: testi e contesti (Pontificia Facoltà Teologica della Sardegna – Cagliari, 4-5 dicembre 2015), organizzato da A. Piras.
65. 2016. Partecipazione come Presidente della facoltà e direttore della Scuola di Specializzazione in Beni archeologici alla “2° EXPO Turismo culturale in Sardegna”. Intervento alla Tavola rotonda con una presentazione delle attività della Scuola (Barumini, 12 marzo 2016).
66. 2016. San Nicolò. Origine e diffusione di un culto (Iglesias, Museo Diocesano, 23 ottobre 2016).
67. 2017. Conferenza su San Nicolò. Origini e diffusione di un culto: origini e diffusione (La processione del glorioso Santu Nicolau de Enesta – ex Centrale – Buggerru, 20 gennaio 2017, organizzata da Officina Ecclesiensis, Ufficio Beni Culturali – Diocesi di Iglesias, Comune di Buggerru, Dip.to di Storia, Beni culturali e Territorio).
68. 2017. Conferenza su Sardegna e Corsica. Un legame antico fra archeologia e arte (Giornata di studi sardo-corsi – organizzata in collaborazione fra le Università degli Studi di Cagliari e Sassari e l’Università di Corsica Pasquale Paoli, Aula Magna dell’Università degli Studi di Cagliari, 3 aprile 2017).
69. 2017. Conferenza su San Giovanni di Sinis e il suo territorio (I POMERIGGI DEL ROMANICO, organizzata dall’Associazione Amici del Romanico, Tharros, chiesa di San Giovanni di Sinis, 7 aprile 2017.
70. 2017. Conferenza su L’origine del culto di San Giovanni Battista e di Sant’Agostino (San Giovanni di Sinis. Storie di popoli e di fede. Convegno e visite guidate nella penisola del Sinis, organizzato dalle cooperative Cultour e Penisola del Sinis, Tharros, chiesa di San Giovanni di Sinis, 20 maggio 2017).
71. 2017. Relazione su “Il viaggio dei santi al seguito dei nuovi dominatori nella Sardegna medievale”. A Conference on research in the religious fields with scholars coming from European and Mediterranean Countries, Middle East, Caucasus, Russia and Asia under the Patronage of the European Parliament (EUARE. European Academy of Religion, Bologna, JUNE 18-22 2017).
72. 2017. Lezione su “Segni e gesti nell’archeologia funeraria del Mediterraneo in età protobizantina”. Incontro Didattico. Scuola dottorale di Archeologia. Università di Roma La Sapienza (Roma, 23 giugno 2017).
73. 2017. Conferenza su “Il romanico nel contesto storico della Sardegna medievale. Aspetti e problemi storici e artistici”, organizzata dall’Associazione Antenna Europea del Romanico (Bergamo, 5 luglio).

Cagliari, 7 luglio 2017

Rossana Martorelli

Questionnaire and social

Share on:
Impostazioni cookie