Dipartimento di Ingegneria civile, ambientale e architettura

Curriculum (english version at the bottom) aggiornato al 3 settembre 2023

Professore Ordinario di Geografia economico-politica (Settore concorsuale: 11/B1; Settore Scientifico Disciplinare: M-GGR/02), Dipartimento di Ingegneria Civile, Ambientale e Architettura – Università degli Studi di Cagliari.

H-Index Google schoolar : 560 citazioni (152 dal 2018) per un indice H di 11 (7 dal 2018) e un i10-hindex di 12 (5 dal 2018). (rilevato sett. 2023)

Precedenti posizioni accademiche

- dal 2006 al 2016 Professore Associato di Geografia economico-politica dal 2006 (Macrosettore: 11/B1; Settore Scientifico Disciplinare: M-GGR/02), Dipartimento di Ingegneria Civile, Ambientale e Architettura - Università degli Studi di Cagliari.
- dal 2002 al 2005: Ricercatore di Geografia Economico-politica, Facoltà di Economia, Università di Cagliari.
- dal 2001 al 2002: Docente a contratto di Geografia economico-politica, Università di Cagliari, Facoltà di Lingue e Letterature Straniere. 
- dal 1997 al 2001: Docente a contratto, Università di Napoli "L'Orientale", Facoltà di Lingue e Letterature Straniere. 
 

Docenze - Discipline professate

Geografia urbana (4 cfu/40 ore, Geografia economico-politica): cdl in Scienze dell’Architettura; Facoltà di Ingegneria e Architettura;

Geografia sociale e del paesaggio (4 cfu/40 ore, Geografia economico-politica): cdlM in Architettura; Facoltà di Ingegneria e Architettura;

Geografia delle Americhe (6 cfu 36 ore, Geografia economico-politica): cdl M in Lingue e Letterature Europee e Americane; Facoltà di Studi Umanistici;

Geografia urbana e delle migrazioni internazionali (6 cfu 48 ore, Geografia economico-politica): Cdl in Laurea Magistrale in Lingue e Letterature, Università di Napoli "L'Orientale";

Formazione
Dottore di Ricerca in Scienze Geografiche presso l’Università degli studi di Cagliari. XIII ciclo di Dottorato in “Analisi geografica e gestione del territorio” (2001), discutendo la tesi dal titolo: “Spazi reale e scenari immaginari della città di Salvador de Bahia (Brasile)”.
Diplôme d'Etudes Approfondies - Troisième Cycle in Géographie-Aménagement presso l'U.F.R. (Unité de Formation et Recherche) — dell'Université de Toulouse-Le Mirail con giudizio finale: BIEN. Discussione del Mémoire di D.E.A. dal titolo: "Décentralisation, régionalisation et démocratie: le cas de l'Etat de Bahia - Brésil", proff. C. Bataillon, M. Poinard e J. Monnet (1993).
Laurea in Scienze Politiche Università di Napoli- L’Orientale, 110/110 e Lode, con una tesi dal titolo: L'Urbanizzazione a Cuba. Il Caso dell'Avana", (1991).

Titolarità didattica precedente
Tra il 2002 e il 2019 presso l’Università di Cagliari è stato docente di:

Geografia dello sviluppo (6 cfu/36 ore Geografia economico-politica): cdlM in Relazioni Internazionali/Governance e Sistema globale); Facoltà di Scienze Economiche, Giuridiche, Politiche; Geografia economica (6 cfu/36 ore, Geografia economico-politica): cdl in Economia e finanza; Facoltà di Scienze Economiche, Giuridiche, Politiche); Geografia del turismo (6 cfu/36 ore, Geografia economico-politica): cdl in Economia e gestione dei Servizi Turistici; Facoltà di Scienze Economiche, Giuridiche, Politiche); Geografia urbana (cdlm Economia Manageriale, Facoltà di Economia, poi Facoltà di Scienze Economiche, Giuridiche e Politiche); Geografia economico-politica (cdl in Tecnologie per la conservazione e il restauro dei beni culturali, Facoltà di Architettura); Geografia economica (cdl: Economia e commercio, Facoltà di Economia, poi Facoltà di Scienze Economiche, Giuridiche e Politiche) , codice insegnamento: 1450 (aa.aa. 2005/2016); Geografia politica e organizzazione territoriale (cdlm in Scienze Economiche; cdlm in Politiche, Società, Territorio, Facoltà di Economia, poi Facoltà di Scienze Economiche, Giuridiche e Politiche) , codice insegnamento: 2/65/007 (aa.aa. 2012/2016); Geografia del turismo (cdl in Economia e Gestione dei Servizi Turistici e cdl in Scienze del Turismo, Facoltà di Economia, poi Facoltà di Scienze Economiche, Giuridiche e Politiche) , codice insegnamento: 4309 (aa.aa. 2005/2016); Geografia dello sviluppo (cdl in Economia e Finanza; cdlM in Relazioni Internazionali/Governance e Sistema globale, Facoltà di Economia, poi Facoltà di Scienze Economiche, Giuridiche e Politiche) , codice insegnamento: 2/61/062 (aa.aa. 2015/2016); Geografia economico-politica (cdl in Economia e Gestione Aziendale, cdl Economia e Commercio, cdl Economia aziendale; Facoltà di Economia, poi Facoltà di Scienze Economiche, Giuridiche e Politiche), codice insegnamento: 1450 (aa.aa. 2004/2012);
Geografia economico-politica, (cdl Lingue per la mediazione Culturale; Facoltà di Lingue e Letterature Straniere), codice insegnamento: 375 (aa.aa. 2001/2002).

Negli aa.aa. 1997/98, 1998/99, 1999/2000, 2000/01, 2001/02 e 2002/03 è stato docente di Geografia di un’Area Europea o Extraeuropea – America, presso la Facoltà di Lingue e Letterature Straniere della Università degli studi di Napoli - L’Orientale.

Periodi di docenza e ricerca all’estero 
Professeur invité presso il CRH-Centre de Recerche sur l’Habitat di Parigi (Francia), UMR LAVUE-CNRS, Ecole Nationale d’Architecture Paris-Val de Seine http://www.crh.archi.fr, Université de Paris X Nanterre, dicembre 2015 - settembre 2016.
Professeur invité di Géographie politique et économique, Università di Montpellier 3 – Paul Valéry (Francia) gennaio-marzo 2012.  
Professeur invité di Géographie politique et économique, Università di Montpellier 3 – Paul Valéry (Francia) novembre-dicembre 2007. 
Ricercatore ospite Università di Parigi III – La Sorbona – IHEAL Institut des Hautes Etudes sur l’Amérique Latine) Laboratorio CREDAL-CNRS (Parigi-Francia) programma: ”La réhabilitation comme instrument de développement durable dans huit sites urbains d’Amérique latine – maggio-luglio 2006. 
Ricercatore ospite Università di Montevideo (Uruguay) programma “Les mots de la ville”, Unesco- novembre-dicembre 2005.
Professeur invité di Géographie politique et économique, Università di Montpellier 3 – Paul Valéry (Francia) ottobre-dicembre 2003. 
Ricercatore ospite Università di Montréal e Università di Toronto (Canada) vincitore di una borsa di ricerca del Ministero degli Affari Esteri Canadese “Comunità straniere”, dicembre-febbraio 1998/99.
Ricercatore ospite Universidade Federal de Bahia (Brasile) programma “Immagine della città” IPALMO Istituto per l’America Latina e il Medio Oriente – Roma Ministero degli Esteri, gennaio-aprile 1997, agosto-dicembre 1998, febbraio-giugno1999. 
Ricercatore ospite Università di Paris III- la Sorbonne Nouvelle- IHEAL (Institut des Hautes Etudes sur l’Amérique Latine) Laboratorio CREDAL-CNRS (Parigi-Francia) programma-borsa del CNR “Politiques de réhabilitation urbaine” marzo-ottobre 1995.
Ricercatore ospite Universidad de La Habana (Cuba), programma-borsa Fondazione Einaudi-De Fonseca e Università di Napoli l’Orientale “La città socialista” marzo-ottobre 1991.

Altre attività accademiche e amministrative, premi e altri riconoscimenti (dal 2005)
dal 2015: Fondazione e vice-presidenza del CISAP - Centro Interdipartimentale di Studi sull’America Pluriversale – Università di Cagliari – 2015.
dal 2013: membro del Collegio dei Docenti del Dottorato di Ricerca in Storia, Beni culturali e Studi internazionali, Università de Cagliari.
dal 2012: membro eletto del Comitato direttivo, Società Geografica Italiana, Roma.
2011/12: Presidente Commissione Erasmus – Globus, Facoltà di Economia, Università di Cagliari.
2011: Premialità di ricerca Regione Sardegna per i progetti di rilevanza nazionale e internazionale.
2010: Premialità di ricerca Regione Sardegna per i progetti di rilevanza nazionale e internazionale.
2009: Fiduciario regionale della Società Geografica Italiana per la Sardegna.
dal 2008 : è membro dell’EA GESTER (Laboratorio di ricerca dell’Université de Montpellier 3 Paul Valéry) che, dal gennaio 2011, con l’integrazione dell’équipe IRD (Institut de Recherche sur le Developpment) ha formato l'UMR GRED (Gouvernance, Risque, Environnement, Développement) (http://recherche.univ-montp3.fr/gester/rubrique.php3?id_rubrique=41).
2008: membro eletto del Comitato di Presidenza, Facoltà di Economia, Università de Cagliari.
2008: membro del Collegio dei Docenti del Dottorato di Ricerca in Geografia dello Sviluppo, Università di Napoli L’Orientale.
2007: membro del gruppo di Auto-Valutazione, Facoltà di Economia, Università di Cagliari.
2006: membro del Direttivo del Dipartimento di Scienze Economiche e Commerciali, Università di Cagliari.
dal 2005 al 2007: membro eletto del Comitato Didattico della Facoltà di Economia, Università di Cagliari.

Coordinamento progetti di ricerca italiani e internazionali (dal 2011)
2016-2020: secondary proposer progetto COST Action Proposal OC-2016-1-20650 "Building Cities from Below " Main Proposer Dr. Melanie Lombard, University of Manchester, UK. 
2016-2019: responsabile nazionale (PI) del PRIN - Progetto di Ricerca di Interesse Nazionale dal titolo “I margini urbani fra narrazioni e pratiche: esclusione, giustizia socio-spaziale, creatività”. Gruppi: Università di Cagliari (PI), Politecnico di Torino. Università di Milano-Bicocca, Università di Napoli L’Orientale, Università di Palermo, Progetto valutato con 13/15, idoneo e non finanziato da parte del Ministero dell’Università e della Ricerca.
2015: organizzazione scientifica (con R. Cattedra e A. Madoeuff) dell’Ecole doctorale “Cultures émergentes des/aux marges des villes méditerranéennes”, Projet MARGES – Marges et villes: entre exclusion et intégration. Cas Méditerranéens (Agence National de la Recherche – Programme Métamorphose des sociétés, Marseille 11, 12, 13 maggio 2015. MuCEM – Musée des Civilisations de l’Europe et de la Méditerranée”. 
2015: organizzazione scientifica convegno: “Spazi pubblici, pratiche commerciali e nuove urbanità”, Comune di Cagliari – Assessorato alla Cultura, Musei Civici di Cagliari, Università di Cagliari, 18 marzo 2015, SEARCH Comune di Cagliari.
2015: organizzazione scientifica della mostra “Fotografando… per le vie del Borgo” progetto realizzato dall’Università di Cagliari con Samuele Pellecchia e Arianna Cocchis di Prospekt Photograpers e Gisella Congia. Esposizione delle foto scattate dalle partecipanti al laboratorio svolto a Sant’Elia (progetto Legge 7 RAS e ANR) e poi affisse nelle strade del Borgo Sant’Elia nell’ambito della manifestazione Monumenti Porte Aperte 2015, Comune di Cagliari. 
2013-2016: coordinatore équipe italiana nel Projet URBA-MARGES – “Marges et villes: entre exclusion et intégration. Cas Méditerranéens” dell’ANR - Agence National de la Recherche – Programme Métamorphose des Sociétés). Attività di ricerca: Programma di ricerca internazionale (coordinato dall’Università di Tours) incentrato sul rapporto tra processi di inclusione ed esclusione sociale alla scala urbana in diversi Paesi del Mediterraneo (partner Università di: Granada, Fès, Casablanca, Tunisi, Algeri, Orano, Istanbul, Marsiglia, Cagliari). 
2013-2016: coordinatore nazionale progetto: “Giustizia spaziale e sistemi territoriali mediterranei. Politiche urbane, pratiche territoriali, mobilità”. Regione Autonoma della Sardegna, Legge 7 (bando 2012). Attività: ricerche di campo a Marsiglia, Cagliari, Fès attraverso metodologie multimediali (film Murat il geografo), un web-doc, une expo de fotografia di auto-rappresentazione degli abitanti di Cagliari (Fotografando Sant’Elia), e degli allievi di una scuola di Fès, un film di ricerca sull’occupazione dello spazio pubblico a Sant’Elia (Cagliari).
2012-2014: coordinatore nazionale progetto: Al centro di Tunisi. Geografia dello spazio pubblico dopo una Rivoluzione/Au centre de Tunis. Géographies de l’espace publique après une Révolution 2012-2014 – progetto : Luoghi simbolici della contestazione : spazi pubblici e piazze nelle città del Mediterraneo. Fondazione Banco di Sardegna, Attività: progetto sperimentale di web-ricerca geografica (consultabile all’indirizzo webdoc.unica.it). Oggetto dello studio sono le pratiche di riappropriazione e le rappresentazioni dello spazio pubblico di Tunisi due anni dopo la Rivoluzione del 2011, analizzate e rese attraverso l’ibridazione tra molteplici approcci (in particolare interviste sul campo e osservazione diretta) e strumenti di ricerca e divulgazione (testi, immagini, video, web). 
2015-2016: coordinatore progetto di ricerca: “Narrazioni urbane multimediali nel Mediterraneo. Marginalità, spazi pubblici e politiche della città (Cagliari, Marsiglia, Parigi)”. Fondazione Banco di Sardegna, da novembre 2015.
2013: organizzazione scientifica del VI Seminario italo-francese di Geografia sociale/VI Séminaire italo-français de Géographie sociale dedicato a ”Giustizia spaziale: marginalità, isolamento, cittadinanza/ Justice spatiale: marginalité, isolement, citoyenneté”, Cagliari, Università degli Studi Aula Arcari 9-10 maggio 2013.
2012: responsabile dell’unità locale di Cagliari del Progetto di Ricerca di Interesse Nazionale dal titolo “Neo- Regionalismo, urbanesimo “attivo” e riconfigurazione dello spazio regionale in Sardegna: politiche, scale , identità e fattori strutturali della nuova questione urbana e regionale” facente parte del progetto nazionale "Neoregionalismo e città: attori, politiche e strutture spaziali", di cui è Coordinatore Scientifico nazionale il prof. Carlo Salone del Politecnico di Torino. Progetto valutazione con 13/15, idoneo non finanziato da parte del Ministero dell’Università e della Ricerca.
2012-2014: coordinatore responsabile progetto : Luoghi simbolici della contestazione : spazi pubblici e piazze nelle città del Mediterraneo. Fondazione Banco di Sardegna.
2011/2014: coordinatore responsabile progetto “Gli spazi emergenti degli eventi culturali. Capacità istituzionale, rigenerazione territoriale e scenari futuri in Sardegna”, Regione Autonoma della Sardegna, Unione Europea, Miur.

Partecipazione progetti di ricerca nazionali e internazionali (dal 2009)
2010-2013: membro dell’Unità italiana nella ricerca internazionale “Configurations et reconfigurations territoriales de villes du bassin méditerranéen: Grenade, Barcelone, Montpellier, Marseille, Cagliari, Naples, Istanbul, Mersin, Casablanca, Marrakech, Alger, Le Caire”, progetto presentato all’Agence Nationale de la Recherche (Francia) per il triennio 2010-2013. L’unità Locale italiana composta da M. Memoli, R. Cattedra (et alii : F. Boggio, U. Rossi, R. Parisi, E. Velsquez, L. Bellino) partecipa al progetto con altre equipe delle Università di Istanbul e Mersin (Turchia), Granada e Barcellona (Spagna), Tours (Francia), Il Cairo (Egitto), Algeri (Algeria), Marrackech (Marocco).
2010-12: membro del programma di ricerca Progetto FIRB “il futuro in ricerca” – LINEA 2 dal titolo : “Spazi di produzione tra Italia e Mediterraneo: metodi di indagine, evidenze empiriche e nuovi paradigmi interpretativi”. La ricerca è composta da tre unità di base (Roma, Cagliari e Torino) e coordinata dai ricercatori: Filippo Celata (Università di Roma “La Sapienza”, Dipartimento di Studi Geoeconomici); Paolo Giaccaria, Alberto Vanolo (Università di Torino. Dipartimento Interateneo Territorio); e Luigi Mundula (Università di Cagliari. Dipartimento di Economia).
2009/2012 responsabile progetto: “Grandi eventi, progetti e spazi delle politiche urbane: Cagliari, Barcellona, Marsiglia, Tangeri, Università de Cagliari” – MIUR-Università di Cagliari.
2009/2013 responsabile, in qualità di docente invitante, del progetto “Il Mediterraneo nelle città. Processi di trasformazione territoriale in ambito urbano alla scala mediterranea”. Finanziato al prof. Raffaele Cattedra nell’ambito del programma “Rientro dei cervelli“ del Ministero dell’Università e della Ricerca per il quadriennio.

Organizzazione convegni e altre attività di ricerca
2007: organizzazione convegno: “La sfida urbana. Città e identità in America latina”, tenuto a Roma nella sede e con il patrocinio della Società Geografica Italiana (18 aprile).
2007/2008: coordinatore responsabile progetto ricerca “La metropoli nella città: spazi sociali della nuova periferia urbana”; Università di Cagliari/ Ministero dell’Università e della Ricerca – Italia.
2006/2007: coordinatore responsabile “Spazi a Sud : aspetti teorici, quadri e categorie territoriali”; Università de Cagliari/ Ministero dell’Università e della Ricerca – Italia.
2005/2008: responsabile scientifico progetto ricerca :”Sistema di controllo ambientale e gestionale territoriale del Golfo di Cagliari” per la parte relativa all’ “Analisi del quadro socio-economico e territoriale”, Ministero dell’Ambiente, Sartec S.p.A,, Università di Cagliari.
2005/2006: coordinatore responsabile progetto “Pianificazione e governance: nuovi strumenti territoriali delle politiche di sviluppo locale”; Università di Cagliari/ Ministero dell’Università e della Ricerca.
2004/2007: coordinatore responsabile équipe locale di Cagliari del Progetto de Ricerca d’Interesse Nazionale PRIN “Attori, reti e strategie nel Mezzogiorno delle città: una nuova geografia urbana del territorio meridionale”, Ministero dell’Università e della Ricerca.
2004/2007: partecipa al Programma di ricerca dell’Università di Parigi III – La Sorbona dedicato a ”La réhabilitation comme instrument de développement durable dans huit sites urbains d’Amérique latine - les politiques publiques, leurs partenaires et leurs interlocuteurs 2004-2007.
2004/2006: membro rete ricerca “Développement territorial et société urbaine en Amérique Latine”, Université de Paris III – La Sorbonne Nouvelle – Institut des Hautes Etudes sur l’Amérique Latine – Laboratorio CREDAL-CNRS Parigi e Unesco - Politiques de réhabilitation urbaine.
2004: organizza e modera la giornata di studio « Per una nuova geografia del vino : dal territorio che produce vino al vino che produce territorio », Società Geografica Italiana e Facoltà di Economia, Università di Cagliari, Roma 23 gennaio. 
2004: conduce la ricerca “Sviluppo territoriale e le società urbane” MIUR – Università di Cagliari.
2003: partecipa alla ricerca coordinata dal prof. F. Boggio: “Sviluppo territoriale e società urbane in America Latina” Miur/Univ. di Cagliari.
2001 (ottobre) 2002 (novembre): partecipa alla ricerca «Identità locali e politiche di sviluppo nelle città dell'America latina» coordinata da F. Boggio.
2001: organizzazione scientifica del seminario Dal Sud al Nord : strategie economiche contro l’esclusione, Napoli, Istituto Universitario Orientale e NEA, Napoli, 12 dicembre.
1999: organizzazione scientifica (in collaborazione con R. Cattedra) del convegno La città dell’allegria. Miti, pratiche e progetti per una città vivibile, Napoli, Istituto Universitario Orientale e CIDIS, Napoli, 4 – 5 giugno.
1998: organizzazione scientifica del convegno La città legale e la città illegale. Traiettorie di sviluppo urbano: dalla città del diritto al diritto alla città nel sud del mondo, Napoli, Istituto Universitario Orientale e CIDIS, Napoli, 11 - 12 giugno.
1996/98: partecipa alla ricerca organizzata coordinata da ONG CIDIS - ALISEI in collaborazione con l'Istituto Universitario Orientale sulle “Dinamiche della sostenibilità urbana”. 
1996/98: partecipa alla ricerca "Les mots de la ville" inserita nel progetto PIR-Ville del CNRS (Francia) e nel programma MOST dell'UNESCO. In particolare fa parte dell'equipe di studio sull'America Latina coordinata da H. Rivière d'Arc che concentra il suo studio sulle parole, le denominazioni della città e dei suoi territori in uso nelle differenti aree linguistiche. 
1995: conduce ricerca “Immagine e sentimento di appartenenza a Salvador de Bahia” nell’ambito della convenzione sottoscritta tra l’Istituto Universitario Orientale e dall’IPALMO (Istituto di Studi per l’America Latina, Africa e Medio Oriente).
1994: partecipa alla realizzazione del programma europeo Socrates "Per la creazione di una Biblioteca Interculturale a Napoli - BIAN", coordinato dalla Sovrintendenza Scolastica Regionale della Campania e dall'Auser Campania. Nel programma ha partecipato alla stesura del progetto, al coordinamento generale e all'avviamento della prima fase.
1994: partecipa al programma di ricerca dell'Istituto per le relazioni tra l'Italia l'Africa, l'America Latina e il Medio Oriente (IPALMO - Roma) inerente organizzazione del mercato unico dei paesi del continente latino-americano (Mercosur).
1993/95: collabora con l'equipe "Brésil" del Centro di Ricerca e di Documentazione sull'America Latina - CREDAL dell'IHEAL (Institut des Hautes Etudes sur l'Amérique Latine - Université La Sorbonne Paris III). 
1993: partecipa alla ricerca coordinata da P. Coppola “Movimenti migratori e trasformazioni degli assetti urbani e regionali lungo le rive del Mediterraneo”, Progetto di Ricerca C.N.R.
1992: partecipa alla ricerca coordinata da R. G. Maury, “Risorse, ambiente e sviluppo nei paesi del Mediterraneo orientale”, Ricerca C.N.R. 
1990: partecipa alla ricerca coordinata da P. Coppola “Innovazione tecnologica movimenti migratori e nuovi scenari mediterranei”. Ricerca C.N.R.

Pubblicazioni principali


1. Libri e curatele  
1.1. Memoli M., Aru S., Jampaglia C., Puttilli M., (2018), L’emozione di uno spazio quotidiano. Parole, racconti, immagini di Sant’Elia-Cagliari, Ombre Corte: ISBN: 9788869480959.
1.2. Memoli M., Sistu G., (2014) ?(eds) "Giustizia spaziale: approcci teorici e contesti territoriali" Curatela numero monografico della Rivista Geografica Italiana vol. 121 (2014), n. 4, pp. 91 con saggio introduttivo “Presentazione”, pp. 341-346, (rivista fascia A), issn 0035-6697  
1.3. Memoli M., Rivière d'Arc H., (eds) (2012), Intervenções urbanas na América Latina. Viver no centro das cidades, p. 1-318, São Paulo, Editora Senac, isbn: 978-85-396-0275-9.
1.4. Memoli M., Governa F., (eds) (2011)” Geografie dell’urbano. Spazi, politiche, pratiche della città, Roma, Carocci Editore, isbn: 978-88-430-5598-2.
1.5. Memoli M., Boggio F., Dematteis G., (eds) (2008), Geografia dello Sviluppo. spazi, economie e culture tra ventesimo secolo e terzo millennio Torino, UTET, isbn: 978-88-6008- 224-4.
1.6. Memoli M., Rivière d’Arc H., (eds) (2006), Le pari urbain en Amérique latine. Vivre da le centre des villes, Paris, Armand Colin, isbn: 9782200346720.
1.7. Memoli M., 2005, Città immaginata. Spazi sociali, luoghi, rappresentazioni a Salvador da Bahia, Milano, FrancoAngeli, isbn: 9788846467355.
1.8. Memoli M., (1999) (ed.) La città dell’allegria. Miti, pratiche e progetti per una città vivibile, Perugia, Cidis-Alisei.
1.9. Memoli M., R. Cattedra, D. Spagnuolo, (eds) (1999), Nord-Sud : La città legale e la città illegale. Traiettorie di sviluppo urbano: dalla città del diritto al diritto alla città nel sud del mondo, n. 1, gennaio-febbraio 1999, anno XLVI.
1.10. Memoli M., Cattedra R., (eds), (1995), Città in Africa e America Latina: pratiche culturali e organizzazione della marginalità, Milano, Unicopli, 1995, isbn: 9788840003917.

2. Articoli riviste nazionali e internazionali

2.11. Memoli M., Cois E., Manca A., 2023, Memorie del vuoto apparente, in Giannattasio C., Cocco G.B., eds, Archistor Extra.

2.12. Memoli M., Manca A., 2023, San Sebastiano oltre il carcere. La costruzione spaziale come pratica di coinvolgimento, in Giannattasio, C. eds, Archistor Extra.
2.13. Memoli M., Battani A., Rosa E., 2021, Public time-space, Interstices, Intersections and Traces-as-remains: Possible Chronotopes of the European District in Brussels, Rivista Geografica Italiana.
2.14. Memoli M., Salimbeni A., Cadeddu B., (2020), “Des cachots aux étoiles. Une expérience d’architecture participative dans une prison pour mineurs”, Habiter, Cahiers transdisciplinaires, peer rev., Marseille, n. 1, sept., p. 132-151.

2.15. Memoli M., (2019), Foucault e Gramsci a Sant’Elia, Rivista Geografica Italiana, CXXVI, fasc.4, dicembre, p. 217-221.
2.16. Memoli M., Governa F., (2018), “Corpo a corpo con la città. Spazi, emozioni, e incontri fra Murat e La Belle de Mai, Marsiglia”, Rivista Geografica Italiana, 125, pp. 313-330.

2.17. Memoli M., Aru S., Puttilli M., (2017), “The margins “in-between”. A case of multimodal ethnography”, City: Analysis of urban trends, culture, theory, policy, action, Special Issue The city and its margins : Ethnographic challenges across makeshift urbanism (in corso di stampa).

2.18. Memoli, M., Pisano, A., Puttilli, M. (2015), “Gentrification e cosmopolitismo a Cagliari: il quartiere di Villanova” 10.4458/5189-01. Documenti geografici, lug. 2015: http://www.documentigeografici .it/index.php/docugeo/article/view/72/70.

2.19. Memoli M., Aru S., Puttilli M., (2016) “Fotografando Sant’Elia. Sperimentazioni visuali della marginalità urbana”, Rivista Geografica Italiana, vol. 124, pp. 383-400, (rivista fascia A) issn 0035-6697.

2.20. Memoli M., Pisano A., Puttilli M., (2016) “Les politiques néolibérales à l’épreuve du local. Le cas du quartier de Villanova à Cagliari”, Les Cahiers de COST, n°5 « Construction politique et sociale des territoires », pp. 45-60. Issn/isbn (979-10) 9555-2017.

2.21. Memoli M., Aru S., Puttilli M., (2015) “Metodi visuali e ricerca geografica. Il caso di Sant’Elia a Cagliari”, Semestrale di Studi e Ricerche in Geografia, XXVII, Fasc. 2, luglio-dicembre, pp. 173-176. rivista classe A, issn 1125-5218.

2.22. Memoli M., F. Amato, R. Cattedra, S. Ventriglia, (1995), “L'immigrato extracomunitario tra emarginazione e integrazione: Italia, Mezzogiorno, Campania” in Terra d'Africa 1995, Milano, Unicopli, pp. 129-196, isbn: 97888 4000 3894.

2.23. Memoli M., (1993), “Politiche territoriali e centro storico a l'Avana”, in Quaderni del Dipartimento di Scienze Sociali, numero monografico a cura di P. Coppola, “Spazi urbani e quadri sociali”, Napoli, Liguori, 1993, n. 11-12, pp. 123-140.

2.24. Memoli M., Maury R.G., Cattedra R., (1993), “Italie du Sud entre Europe et Méditeranée: échanges commerciaux et flux migratoires en Campanie et dans la Pouille”, Revue marocaine d'économie et de droit comparé, n. 19, pp. 81-118.

2.25. Memoli M., Cattedra R., (1992), “I luoghi degli immigrati”, in La città nuova, Napoli, n. 1-2, pp. 66-80.

3. Saggi in libri collettivi 

3.26. Memoli M. e Loi M (2022) Cercando la via Gluck. Narrazioni visuali da una critical zone (di Cagliari). In: Latini G and Maggioli M (eds) Sguardi Green: Geografie, Ambiente, Culture Visuali. Roma: Società Geografica Italiana, pp. 229–256. Available at: https://societageografica.net/wp/wp-content/uploads/2022/09/SguardiGreen_interno_digitale.pdf.

3.27. Memoli M., 2020, “Sant’Elia (Cagliari) vu par ses femmes : ima®ges et discours à partir d’une recherche visuelle”, in N. Semmoud, P. Signoles (eds.)  Exister et résister dans les marges urbaines. Villes du Bassin méditerranéen. Bruxelles, Editions del l’Université de Bruxelles, p 68-81.

3.28. Memoli M., 2020, “L’espace public et les drapeaux de la place de la Kasbah (Tunis)”, in B. Florin, A. Madoeuf, O. Sanmartin, R. Stadnicki, F. Troin (eds) Abécédaire de la ville au Maghreb et au Moyen-Orient, Tours, Presses Universitaires François Rabelais, pp. 271.

3.29. Memoli M., Aru S., (2019), Abitanti non-cittadini. Processi di accoglienza e pratiche spaziali quotidiane dei richiedenti asilo a Cagliari,  in Tiziana Grassi (ed.) L’accoglienza delle persone migranti. Modelli di incontro e di socializzazione, L’aquila, One Groupe Edizioni, pp. 121-134.

3.30. Memoli M., (2019), Le città della Sardegna (non) esistono di Maurizio Memoli, in A. Corsale, G. Sistu (a cura di) Sardegna. Geografie di un’isola, Milano, FrancoAngeli, pp. 329-344

3.31. Memoli M., Cattedra R., Idrissi Janati M. (2018), ”Les marges au prisme des représentations. Mots, discours, images”; In N. Semmoud, Marges et villes : entre exclusion et intégration. Cas méditerranéens, PUFR, Tours, pp.15-82.

3.32. Memoli M., 2018, Le città della Sardegna (non) esistono, in Corsale A., Sistu G., Atlante della Sardegna, Cuec, Cagliari. 

3.33. Memoli M., Governa F., “2666”, in M. Tanca, Volume in onore di Clara Incani, Cuec.

3.34. Memoli M., Aru S., (2018), “Video-frammenti di uno spazio urbano”, in F. Salvatori (ed), Atti del XXXII Congresso Geografico Italiano Roma Roma, Edigeo – Editoriale Geografica Soc. Coop., in corso di stampa.

3.35. Memoli M., 2016, “L’emozione del ragionamento critico. Ricordando Milton Santos”. Premessa all’edizione italiana di: Milton Santos, Per una nuova globalizzazione. Dal pensiero unico alla coscienza universale, Salerno, Edizioni Arcoiris, pp. 5-16, isbn: 978-88-99877-02-6.

3.36. Memoli M., Pisano A., Puttilli M., (2015), “Prove di neoliberalismo. Gentrification e pratiche urbane a Cagliari nel caso del quartiere di Villanova”, in M. Faccioli (ed). Quali filiere per un progetto metropolitano. Slow turism, spazi comuni, città, Milano, Franco Angeli, pp. 96-126, isbn: 978-88-917-1069-7.

3.37. Memoli M., Sistu G., (2015), “I possibili percorsi di riassetto territoriale delle regioni: La Sardegna”, in: (ed) Dini F., Zilli S., Il riordino territoriale dello Stato, Rapporto annuale 2014 della Società Geografica Italiana p. 37-54, Roma, Società Geografica Italiana, isbn: 978-88-88692937.

3.38. Memoli M., Cattedra R., (2014), ”Un “contre-lieu” d'urbanité marginale. L'exemple du quartier de Sant'Elia (Cagliari)”, in: N. Semmoud, B. Florin, O. Legros, F. Troin, (eds) Marges urbaines et néolibéralisme en Méditérranée, p. 125-144, Tours: PUFR/Presses Universitaires François Rabelais, isbn: 9782869063570.

3.39. Memoli M., Cattedra R., (2014), “Mapping democracy: esperienze di partecipazione in contesti di conflitto urbano”, in G. Scaramellini, E. Mastropietro (eds), Atti del XXXI Congresso Geografico Italiano, vol 2, Milano, Mimesis, p. 243-254, isbn: 9788857528175.

3.40. Memoli M., Cattedra R., Puttilli M., Salone C., (2013). “L'ascesa e la crisi del locale: dalla riscoperta degli anni Novanta alla politica dell'austerità” in U. Rossi, C. Salone, (eds), Scenari Italiani 2013, Politiche per il territorio (guardando all’Europa), Rapporto annuale del Società Geografica Italiana. p. 37-54, Roma, Società Geografica Italiana, isbn: 978-88-88692-90-6.

3.41. Memoli M., Governa F., (2012), “2666. Ciudad Juárez : représentations de la ville infernale”, in: R. Cattedra, A. Madoeuf, Lire les villes. Panoramas littéraires du monde urbain contemporain, Tours, PURF / Presses Universitaires François Rabelais, isbn: 978-2-86906-288-7.

3.42. Memoli M., Cattedra R., Governa F., (2012), “Cities”, in: P. Giaccaria, M. Paradiso, (eds), Mediterranean Lexicon, p. 39-53, Società Geografica Italiana (ROMA) /Unione Geografica Internazionale, isbn: 978-88-88692-84-5.

3.43. Memoli M., Cattedra R., Governa F., (2012), “Settlements”, in: P. Giaccaria, M. Paradiso, (eds), Mediterranean Lexicon, p. 129-145, isbn: 978-88-88692-84-5.

3.44. Memoli M., (2012), “Centros históricos: ideias e políticas”, in M. Memoli, H. Rivière d'Arc, Intervenções urbanas na América Latina. Viver no centro das cidade, p. 307-315, São Paulo, Editora Senac, isbn: 978-85-396-0275-9.

3.45. Memoli M., (2012), “Vontade, especulação e ocasiões na reabilitação dos centros de cidades na Itàlia”, in M. Memoli, H. Rivière d'Arc, Intervenções urbanas na América Latina. Viver no centro das cidade, p. 69-94, São Paulo, Editora Senac, isbn: 978-85-396-0275-9.

3.46. Memoli M., Governa F., (2011), “Introduzione”, in: M. Memoli, F. Governa, (eds), Geografie dell’urbano. Spazi, politiche, pratiche della città, p.11-22, Roma, Carocci Editore, isbn: 978-88-430-5598-2.

3.47. Memoli M., Rossignolo C., (2011), “Economia, società e cambiamento urbano”, in: M. Memoli, F. Governa, (eds), Geografie dell’urbano. Spazi, politiche, pratiche della città. P. 109-146, Roma, Carocci Editore, isbn: 978-88-430-5598-2.

3.48. Memoli M., Governa F., (2011). “Descrivere la città: metodologie, metodi e tecniche”, in: M. Memoli, F. Governa (eds), Geografie dell’urbano. Spazi, politiche, pratiche della città, p. 167-190, Roma, Carocci Editore, isbn: 978-88-430-5598-2.

3.49. Memoli M., (2011), “Politica e città: forme di territorializzazione urbana del potere”, in: M. Memoli, F. Governa, (eds), Geografie dell’urbano. Spazi, politiche, pratiche della città, p. 191-220, Roma, Carocci Editore, isbn: 978-88-430-5598-2.

3.50. Memoli M., (2011), “L'ineguale distribuzione territoriale dei servizi”, in: aa.vv. Gli svantaggi dei comuni sardi, p. 53-63, Trento, Tangram Edizioni Scientifiche, isbn: 9788864580340.
3.51. Memoli M., Boggio F., Rossi U., (2010), “La delimitazione delle aree urbano-metropolitane nella pianificazione strategica: un esperimento di geografia attiva”. in: L Viganoni (ed), A Pasquale Coppola. Raccolta di Scritti, p. 57-68, Roma, Società Geografica Italiana, isbn: 97-88888-692722.
3.52. Memoli M., (2010), “Mental City Maps: Social Spaces and representations of Salvador de Bahia”, in: S. Finding, L. Barrow, the late F. Poirier (eds) Keeping the Lid on: Urban Eruptions and Social Control since the 19th Century, p. 155-173, Cambridge, Cambridge Scholars, Publishing, isbn: 978-1-4438-2150-6. 
3.53. Memoli M., Cattedra R., (2010), “Nuovi volti urbani nel Mediterraneo fra migrazioni e situazioni di cosmopolitismo”, in: G. Sistu, M. Iorio, (eds), Dove finisce il mare, p. 119-137, Cagliari, Nuove Grafiche Puddu, isbn: 978-888906167-1. 
3.54. Memoli M., (2008), “Teorie dello sviluppo e della crescita: concetti e strumenti”, In: F. Boggio; G. Dematteis, M. Memoli, (eds), Geografia dello Sviluppo. spazi, economie e culture tra ventesimo secolo e terzo millennio, p. 18-50, Torino, UTET, isbn: 978-88-6008- 224-4.
3.55. Memoli M., (2008), “Le città italiane d’America“, In: Dematteis G. (ed.), L’italia delle città. Tra malessere e trasfigurazione, Roma, Società Geografica Italiana, p. 45-51, isbn: 978-88- € 88692-46-3.
3.56. Memoli M., Boggio F., Rossi U., (2008), “Attori locali e strategie di sviluppo urbano a Cagliari. La contesa sulla portualità“, in: R. Sommella (ed), Il Mezzogiorno delle città. Dinamiche, politiche e attori, p. 141- 156, Milano, FrancoAngeli, isbn: 978-88-568-1094-3.
3.57. Memoli M., Boggio F., Brundu B., (2007), “Le città della Sardegna: dal bipolarismo alla rete della multifocalità“, in: L. Viganoni (ed), Il Mezzogiorno delle città. Tra Europa e Mediterraneo, Milano, FrancoAngeli, pp. 307-339, isbn: 9788846484284.
3.58. Memoli M., (2006). “Volonté, spéculation et occasions dans la réhabilitation des centres-ville en Italie”. in: M. Memoli, H. Rivière d’Arc, Le pari urbain en Amérique latine. Vivre da le centre des villes, Paris, Armand Colin. p. 47-64, isbn: 9782200346720.
3.59. Memoli M., (2006) “Conclusions”, in: M. Memoli, H. Rivière d’Arc, Le pari urbain en Amérique latine. Vivre dans le centre des villes. p. 213-218, Paris; Armand Colin, isbn: 9782200346720.
3.60. Memoli M., Boggio F., (2006), “Vecchia miniera e nuova industria nel paesaggio del Iglesiente-Sulcis”, in: E. Dansero, A. Vanolo, Geografie dei paesaggi industriali in Italia. Riflessioni e casi studio a confronto. p. 183-200, Milano: FrancoAngeli, isbn: 88-464-7482-1.
3.61. Memoli M., (2005)‚”Rappresentazione di Salvador di Bahia attraverso le carte mentali”, in: M. Tinacci Mossello, C. Capineri, F. Randelli, Conoscere il mondo: Vespucci e la modernità, p. 237-252, Firenze, Società di Studi Geografici.
3.62. Memoli M., Boggio F., (2005), “Tradizione culturale e innovazione produttiva: un distretto del vino della Sardegna”, in C. Madau (ed.), Risorse culturali e sviluppo locale, Memorie della Società Geografica Italiana, V LXXIV, pp. 287-296, isbn: 88-88692-19-3.
3.63. Memoli M., (2003), “Coesione e frammentazione: il ruolo della comunicazione e dell’immagine nei processi di rigenerazione urbana”, in G. Calafiore, C. Palagiano, E. Paratore, (eds) Vecchi territori, nuovi mondi: la geografia delle emergenze del 2000, Atti del XXVIII Congresso Geografico Italiano Roma volume I, Roma, Edigeo – Editoriale Geografica Soc. Coop., isbn: 88-523-8913-X.
3.64. Memoli M., Cattedra R., Rossi U., Sistu G., (2003), “La Geografia nel XXI Secolo – Il ruolo dell’Unione Geografica Internazionale”, in G. Calafiore, C. Palagiano, E. Paratore, (eds) Vecchi territori, nuovi mondi: la geografia delle emergenze del 2000, Atti del XXVIII Congresso Geografico Italiano Roma V. I, Rome, Edigeo – Editoriale Geografica Soc. Coop., isbn: 88-523-8913-X.
3.65. Memoli M., Boggio F., (2004), “Una non geografia della città?”, contributo alla tavola rotonda dedicata a I saperi del geografo alla prova: teorie, modelli, istituzioni, politiche, in A. Di Blasi (ed.) Geografia, dialogo tra generazioni, XXIX Congresso Geografico Italiano, Associazione dei Geografi Italiani, Palermo, isbn: 9788855528221.
3.66. Memoli M., Cattedra R., (2003), “La réappropriation du patrimoine symbolique du centre historique de Naples”, in C. Bidou-Zachariasen (ed.) Retours en ville Des processus de gentrification urbaine aux politiques de revitalisation des centres,, Paris, Decartes & Cie, isbn: 9782844460455.
3.67. Memoli M., (2003), “Recupero dei centri storici in Italia: dalla politica della conservazione alle pratiche dell’occasione” Habitar la ciudad – Politicas de réhabilitacion urbana”, Montevideo (Uruguay).
3.68. Memoli M., (2003), “La Sardegna commerci e integrazione” in P. Coppola (ed.) L’altrove tra noi, dati analisi e valutazioni sul fenomeno migratorio, Scenari italiani 2003, Rapporto annuale della Società Geografica Italiana, Roma, isbn: 978-88-88692136.
3.69. Memoli M., (2002), “Crisi economiche, finanziamento del debito, meccanismi dell'esclusione. Gli strumenti capitalistici delle politiche supernazionali”, in F. Boggio e G. Dematteis (eds), Geografia dello sviluppo, Torino, Utet, isbn: 9788877507303.
3.70. Memoli M., 2002, “Sviluppo e sottosviluppo: concetti e strumenti stabilmente in crisi” in F. Boggio e G. Dematteis (eds), Geografia dello sviluppo, Torino, Utet, isbn: 9788877507303.
3.71. Memoli M., Boggio F., (2001), “Distribuzione delle risorse storico-culturali e scale della percezione”, in V. Ruggiero e L. Scrofani (eds), Centri storici minori e risorse per lo sviluppo sostenibile del Mezzogiorno, CUECM, Catania.
3.72. Memoli M., (2000), “La réappropriation du patrimoine symbolique du centre historique de Naples, intervento al convegno internazionale Approches comparées des processus de gentrification urbaine Europe, Amériques, IRIS-CNRS, IHEAL-CREDAL-CNRS, Parigi, La Sorbonne Nouvelle Paris III.
3.73. Memoli M., (2000), “Rischi e società civile”, recensione convengno Napoli 25-26 maggio 1999, Rivista Geografica Italiana, CVII, fasc. 1 – Marzo 2000. 
3.74. Memoli M., D. Spagnuolo, (1998), “Criteri per l’impianto di una biblioteca interculturale”, in E. Carfagna, P. Coppola, F. Cormino, M. Memoli, N. Pino, D. Spagnuolo, Longitudini: repertorio per una biblioteca interculturale, Napoli, Sovrintendenza scolastica Regionale della Campania, Auser Campania, Alfredo Guida editore, p. 63-82.
3.75. Memoli M., (1998), “L’Espace du Carnaval à Salvador de Bahia (Brésil). L'auto-représentation des citadins, représentation de la ville”, atti del Convegno Stratégies et enjeux de la recherche et des études sur les mondes musulmans, Lione 2-4 luglio 1998.
3.76. Memoli M. Rivière d'Arc H., (1997), “De Guadalajara à Recife et Salvador: du vocabulaire de l'action à celui de la légitimité urbaine”, atti del 2ème Séminaire International “Les Mots de la ville”, Parigi, 4-6 Dicembre 1997. 
3.77. Memoli M., (1998), Le Metropoli del XXI secolo. Dall'esplosione urbana alla città sostenibile, sito WEB: http://www.lacittasostenibile.org, pubblicate all'interno del progetto coordinato dal CIDIS, Perugia.
3.78. Memoli M., Amato F., Cattedra R., Coppola P., Ventriglia S., (1997), “Gli ultimi arrivati” in P. Coppola (ed.), La forma e i desideri, Napoli, Esi, pp 111-131, isbn: 9788881145201.
3.79. Memoli M. Coppola P., (1997), “Per una geografia indiziaria: alcune indagini sugli immigrati a Napoli” in C. Brusa (ed.) Immigrazione e multicultura nell'Italia di oggi. Il territorio, i problemi, la didattica, Milano, Angeli, pp. 363-379, isbn: 9788846402462.
3.80. Memoli M., (1995), “Strategie di riorganizzazione degli spazi urbani: i servizi nella «città marginale»” in R. Cattedra e M. Memoli (eds), Città in Africa e America Latina: pratiche culturali e organizzazione della marginalità, Milano, Unicopli, pp. 207-250, isbn: 9788840003917.
3.81. Memoli M., (1995), “Eredità coloniali e pratiche di recupero del centro storico de La Habana Vieja nella Cuba socialista” in R. Cattedra e M. Memoli (eds), Città in Africa e America Latina: pratiche culturali e organizzazione della marginalità, Milano, Unicopli, pp. 91-106, isbn: 9788840003917.
3.82. Memoli M., Cattedra R., (1994), “Les lieux des immigrés en Italie et à Naples. Mise à jour 1994”, atti dell'atelier internazionale Reseaux transnationaux entre l'Europe et le Maghreb, Aix-en-Provence (IREMAM).
3.83. Memoli M., (1994), “La presenza straniera in Italia al 1993”, in C. Barbarella (ed), Democrazia e Sviluppo. Conflitti e nuove forme di partecipazione nel Mediterraneo e nell’Africa Islamica, Perugia, CIDIS, pp. 13-26.
3.84. Memoli M., (1991), “Héritage colonial et pratiques urbaines de réhabilitation du centre historique de La Habana Vieja” atti del Convegno Internazionale Grandes metropoles d'Afrique et d'Amérique Latine, Toulouse, 27-29 novembre 1991, Atelier n. 1, Vol. n. 1, “Organismes et services urbains de la culture”, pp. 106-115.

4. Altro 
4.85. Memoli M. et alii, (2015), Murat, il geografo. Film-Docu-Fiction, prodotto da Università di Cagliari e da Prospekt Photographers (Milano) nell’ambito dei progetti: Projet ANR – Francia Università di Tours : “Marges et villes entre exclusion et intégration. Cas Méditerranéens” e “Giustizia spaziale e sistemi territoriali mediterranei. Politiche urbane, pratiche sociali, mobilità” Legge 7, Regione Autonoma Sardegna. Sceneggiatura: F. Governa (Politecnico di Torino), M. Memoli (Università di Cagliari), Claudio Jampaglia, Samuele Pellecchia, Bruno Chiaravalloti e Arianna Cocchi di Prospekt, con la collaborazione di Raffaele Cattedra (Università di Cagliari) e E. Rosa (Université d’Aix-Marseille), Full HD / 16:9 / Colore, Durata: 70 minuti, Italiano/Francese, Regia: Samuele Pellecchia, Operatore: Edoardo Pasero, Montaggio: Bruno Chiaravalloti, Fonico: Simone Carugati, Produzione esecutiva: Arianna Cocchi, Postproduzione video: Edoaro Pasero, Postproduzione audio: Mattia Pontremoli. 
4.86. Memoli M. et alii (2013). Al centro di Tunisi. Geografie dello spazio pubblico dopo una rivoluzione, WEBDOC: webdoc.unica.it. Al suo interno gli articoli di M. Memoli: 1) - C’est normal, c’est la vie; 2) - Contrôle et désir Formes de la ville entre la Médina et l’avenue Bourguiba; 3) - Incomprhéhension à l’exterieur de la Mosquée Zitouna; 3) - La discoteque non; 4) - Milles drapeaux et une place; 5) - Personne ne se perd dans la Médina; 6) - On ne revien pas en arrière; 7) - On ne vit pas que de paroles; 8) - Projet; 9) (con R. Cattedra e F. Governa, interista a Yassine Sami Turki. Webdoc.unica.it.

Recensioni e referaggi
Svolge abitualmente referaggio scientifico per le seguenti riviste nelle quali ha pubblicato numerose recensioni di volumi. 
- Archivio di Studi Urbani e Regionali
- Bollettino della Società Geografica Italiana
- Rivista Geografica Italiana
- Territorio 
- Les Cahier d’Emam (Francia)
- Géocarrefur (Francia)
- ACME, International Journal for Critical Geographies (USA)
- Urban Research & Practice (UK)

Principali campi di studio
L’attività scientifica principale fa capo a alcuni campi di studio della geografia urbana. Mi sono occupato di alcune città del Mediterraneo e dell’America latina (Napoli, Cagliari, L’Avana, Salvador de Bahia, Tunisi, Marsiglia) privilegiando i temi della Pianificazione territoriale e delle politiche pubbliche degli spazi urbani e le pratiche territoriali degli abitanti, le rappresentazioni e produzione di immagini della città. L’attenzione posta agli attori pubblici e sociali nella riconfigurazione degli spazi urbani mi ha spinto verso l’approfondimento dei campi della marginalità, della stigmatizzazione, e delle rappresentazioni nei quartieri popolari, agli spazi politici e pratici della reazione cittadina. Ho adottato metodologie visuali, della documentazione e della rappresentazione dello spazio nella ricerca urbana attraverso video, web-doc, film, cartografie sperimentali.
Le pubblicazioni hanno trovato sede presso case editrici di rilievo nel campo di studi geografici, nazionali e internazionali (Francia, Inghilterra, Brasile) alimentando il dibattito scientifico intorno ai temi privilegiati d’interesse scientifico che riguardano gli studi di geografia urbana e, in particolare, le politiche pubbliche e il recupero dei centri storici, le pratiche territoriali dei cittadini, le rappresentazioni degli abitanti e la riproduzione politica delle ineguaglianze spaziali in ambito mediterraneo e latinoamericano. In questo campo ho pubblicato, da solo e in collaborazione con altri, monografie e articoli sugli spazi marginali, informali e periferici delle città del bacino mediterraneo e del continente latinoamericano (cf. tra gli altri: La città ineguale, Unicopli, 1995; La città immaginata, FrancoAngeli, 2005; Le pari urbain. Vivre au centre des ville en Amérique Latine, Armand Colin, 2006, Geografie dell’urbano, Carocci 2011).
Ancora nell’ambito degli studi urbani ho focalizzato i miei interessi sulla marginalità socio-spaziale e sulle stigmatizzazioni territoriali oltre che sulle rappresentazioni et le auto-rappresentazioni dei quartieri popolari, sui contesti spaziali a forte connotazione politica e sulle pratiche di reazione cittadina. In questo campo di studi, dal 2010, sperimento metodologie audio-visuali sulle forme di rappresentazione dello spazio urbano e della ricerca etno-geografica (cf: Al centro di Tunisi. Webdoc.unica.it, 2013; Murat, il geografo, docufilm sullo spazio margine della città di Marsiglia, 2015; Vengo da Sant’Elia, webdoc sul quartiere popolare di Cagliari, 2016; 2666 Ciudad Juarez, Représentations de la ville infernale, PUFR, 2012).
Nel campo degli studi di geografia urbana e, in particolare, sulle pratiche urbane e politiche di recupero dei centri storici ho sviluppato interessi di ricerca finalizzati al superamento delle tradizionali definizioni delle città dei contesti “sviluppati” e di quelli in “via di sviluppo”. In particolare, ho approfondito l’organizzazione sociale degli spazi marginali e periferici urbani nonché le pratiche di riorganizzazione dei centri storici investigando le dinamiche interne alle città e le politiche di recupero nella prospettiva comparata di spazi del continente latino-americano e europeo. Nel mio percorso ho adottato, soprattitto, un approccio scientifico/metodologico attento alla analisi di una geografia dei “fatti territoriali” urbani: pratiche, dinamiche, politiche, circolazione delle idee e la loro possibile utilità induttiva a comporre scenari di ordine più generale e comparativo. 
La caratterizzazione “urbana” degli interessi scientifici mi ha condotto a intraprendere e coltivare un ulteriore settore di ricerca inerente le sfide della pianificazione urbana e le problematiche relative di sviluppo territoriale, nell’attuale epoca di globalizzazione e di internazionalizzazione crescente delle economie regionali oltre che alcuni lavori di sistematizzazione dei processi di urbanizzazione regionale del territorio della Sardegna.
Ho approfondito gli aspetti economici e politici dell’organizzazione territoriale sia in termini teorici sia empirici. Nel percorso formativo ha privilegiato lo studio delle tematiche geografiche, economiche e sociali del mondo contemporaneo ponendo particolare attenzione alle dinamiche territoriali degli spazi arretrati e alle dinamiche dello sviluppo. L’interesse per lo studio delle dinamiche dello sviluppo geoeconomico mi hanno spinto a proseguire la formazione in Francia dove, al fine del conseguimento di un D.E.A. in Géographie et Aménagement, ho approfondito alcune tematiche proprie dell’organizzazione e della pianificazione dello spazio regionale con particolare riguardo alle differenze problematiche tra spazi sviluppati e sotto-sviluppati. 
Nello stesso filone di studi, ho intrapreso studi sulla pianificazione territoriale e sulla organizzazione strategica a Cagliari i cui risultati sono stati presentati in un seminario internazionale dedicato alle città del Mediterraneo e al tema della marginalità urbana: Configurations et reconfigurations territoriales de villes du bassin méditerranéen, organizzato e coordinato da Nora Semmoud (Université di Tours - Francia), dal CNRS (Equipe Monde Arabe et Méditerranée (EMAM-CITERES) e svoltosi il 2 e 3 febbraio 2009. Nel corso del seminario ho presentato un intervento dal titolo “La méditerranée dans les reconfigura(c)tions urbaines : politiques publiques, politiques d’image(s) et pratiques territoriales à Cagliari (pratiques comparatives à Casablanca et Naples” nel quale sono stati presentati i principali elementi della configurazione dello spazio metropolitano cagliaritano con particolari riferimenti agli elementi di riqualificazione progettuale e d’immagine nel quartiere di S. Elia posti in un’ottica comparativa con il territorio napoletano.
Un altro lavoro inerente l’analisi e l’interpretazione delle dinamiche della riconversione simbolica della città di Napoli (svolto in collaborazione con Raffaele Cattedra) (A reaporpriação do patrimônio simbólico do Centro Histórico de Nápoles) ha trovato spazio in una pubblicazione a cura di C. Bidou-Zachariasen, H. Rivière d’Arc e D. Hiernaux dal titolo De volta à cidade. Dos Processos de Gentrificação às Políticas de “Revitalisação” dos Centros Urbanos”, Anna Blume ed., São Paulo, Brasile, 2006, pp. 167-195.
In un filone di ricerca affine agli studi urbani, ma di specifica strutturazione metodologica e concettuale, si inseriscono i lavori e le ricerche svolte sull’analisi delle politiche di immagine, marketing territoriale e sulla produzione di immagini delle città finalizzate alla promozione economica degli spazi in via di sviluppo. In questa linea rientra il lavoro affrontato nel ciclo di dottorato svolto presso l’Università di Cagliari, alcuni lavori e comunicazioni e l’impegno attuale inerente lo studio della connessione tra le politiche di sviluppo e l’evoluzione delle società urbane in America latina (progetto di ricerca dell’Università di Cagliari). 
Tale filone rappresenta un ulteriore passaggio di scala verso l'analisi delle problematiche urbane legate ai più generali paesaggi politici ed economici. Il campo d'indagine della ricerca si spinge verso le tematiche della rappresentazione politica e del marketing urbano pur restando ancorato alle problematiche della frammentazione urbanistica, della marginalità e della segregazione. Attraverso un approccio pluridisciplinare che spazia dalle scienze della comunicazione e dalla semantica alle, più classiche, distinzioni economiche e statistiche, le ricerche han no mirato a verificare il riscontro spaziale della società urbana di determinati spazi urbani interessati da forti mutamenti (Salvador de Bahia, Napoli). 
Altri campi di studio hanno riguardato i temi dello sviluppo economico, della geografia dello sviluppo e delle pratiche migratorie, le trasformazioni del paesaggio industriale e le emergenti sfide poste ai e dai territori, alle regioni e ad altri sistemi territoriali nello scenario della globalizzazione, della ridefinizione del ritaglio amministrativo regionale italiano (cf : Geografia dello sviluppo, Utet, 2008 ; Il riordino territoriale dello Stato, Rapporto annuale 2014 (Sardegna) ; Settlements, SGI, 2014 ; Ineguale distribuzione dei servizi, 2011; Spazi di nuova Italia, 2013 ; I luoghi degli immigrati, 1992 ; Per un geografia indiziaria, 1997). 
Già nel corso di Laurea avevo privilegiato lo studio del continente americano (lingue, storia, geografia, istituzioni, diritto, economia). A partire dalla seconda metà del percorso di studi universitario e post-laurea, anche attraverso alcuni soggiorni effettuati all'estero (Francia, Spagna, Inghilterra) ho avuto la possibilità di approfondire lo studio del continente americano, di approcciare le tematiche dell'area mediterranea, oltre che di apprendere metodologie e approcci di studio differenti, definendo un ulteriore campo di interesse specifico nello studio delle tematiche dello sviluppo e della geografia urbana. Ho dedicato parte dei miei interessi all’analisi degli spazi urbani della regione latino-americana di cui avevo approfondito gli studi territoriali e l’analisi delle identità culturali. 

Lingue conosciute: Livello
Francese letto, parlato e scritto: Ottimo
Spagnolo letto, parlato e scritto: Buono
Portoghese letto, parlato e scritto: Buono
Inglese letto, parlato e scritto: Sufficiente

Esperienze diverse e personali
Dal 1990 ai principali sodalizi accademici e scientifici nazionali (Associazione Geografi Italiani, Società Geografica Italiana, Associazione Insegnanti di Geografia, Unione Geografica Internazionale).
dal 2009 si interessa alla critica d’arte recensendo e presentando mostre ed esposizioni di alcuni artisti.
dal 2003: collabora con il Festival di Letterature applicate Marina Cafè Noir – Cagliari organizzato
dall’Associazione Chourmo.
Nel 2001: ha collaborato alla redazione di alcuni documentari inerenti i territori delle province di Avellino, Caserta, Salerno e Roma (Società Megaris –Napoli per RAI Education).
2000-2001: opinionista per la redazione della testata RAI-NEWS 24 con interventi inerenti le questioni politiche latinoamericane.
1999-2000: Redattore di Esteri-Attualità-Mondo (America del Nord e America Latina), della testata Freedomland, settimanale televisivo e informatico.
1996 Partecipa alla tavola rotonda radiofonica organizzata su "Le problematiche urbane", trasmissione "Lampi d'inverno", RadioTRE - Rai.
1984-85: Collaborazione al Paese Sera, pagine locali- Napoli.
1985-86: Collaborazione alla rivista culturale "NDR".

 

CURRICULUM ENGLISH VERSION MAURIZIO MEMOLI (sept. 2023)

Position: Full Professor in Political and economic geography. 
Institution: University of Cagliari, Department of Civil, Environmental Engineering and Architecture (DICAAR), Cagliari, Italy, Via Santa Croce, 67 - 09124 Cagliari –  
E-mail: memoli@unica.it ph. +39.335.6560013

H-Index Google schoolar : 560 cit. (152 from 2018), H-index: 11 (7 from 2018);  i10-h-index:12 (5 from 2018). (sept. 2023)


SCIENTIFIC PROFILE:
My scientific activity is related in particular to the field of urban geography. I have analysed in detail different cities of several contexts, in particular in the Mediterranean (Naples, Cagliari, Tunis, Marseilles) and in Latin America (Havana, Salvador de Bahia). In these researches, the analyses involve on the one hand the territorial planning and public policies of urban spaces, and on the other hand the territorial practices, representations and production of images (e.g. mental maps, pictures) of the city made by the inhabitants themselves. 
The analytical centrality given to the public and social actors in the reconfiguration of urban spaces has led me to deepen the fields of marginality, stigmatization, and representations in the low-income neighbourhoods, as well as to the political and practical spaces arisen from the “city reaction” to specific neo-liberal processes (e.g. gentrification, evictions, and so on). During my works, I have adopted visual methodologies in order to capture, represent and document the urban spaces through video, web-doc, film, experimental cartography. Over the last years, I have been the coordinator of an interdisciplinary research group, called “geotelling – racconto geografico”, which use visual methods to conduct research in a participatory way. 

MAIN FIELD OF STUDY 
Urban geography: Latin America, Mediterranean (Naples, Cagliari, La Habana, Salvador de Bahia, Tunis, Marseille) ; Land plan and public policies in urban spaces; Urban images; - Marginality, stigmatization, representations of space, - Territorial practices of international migration - Visual methodologies, documentation and representation of space-fiction in urban research.

ACADEMIC EDUCATION
Ph.D. in Geographical Analysis and Territorial Management, Faculty of Economy, University of Cagliari, Dissertation: Spazi reali e scenari immaginari della città di Salvador de Bahia, 2001.
M.A. in Geography: D.E.A. Diplôme d'Etudes Approfondies - Troisième Cycle — Doctorat) Géographie-Aménagement presso l'U.F.R. (Unité de Formation et Recherche) University of Toulouse-Le Mirail (France) BIEN. Dissertation: “Décentralisation, régionalisation et démocratie: le cas de l'Etat de Bahia - Brésil”, advisors: Prof. C. Bataillon, Prof. M. Poinard, Prof. J. Monnet. 1993
B.A. in Political Sciences (Laurea in Scienze Politiche), University of Naples, dissertation: “L'Urbanizzazione a Cuba. Il Caso dell'Avana”, 110/110 cum laude, Political and economic geography, advisor: Prof. P. Coppola, 1991 

WORK EXPERIENCE (2005 - 2020)
dec. 2015 – sept. 2016: Professeur invité (visiting professor) CRH-Centre de Recerche sur l’Habitat di Parigi (Francia), UMR LAVUE-CNRS, Ecole Nationale d’Architecture Paris-Val de Seine http://www.crh.archi.fr, Université de Paris X Nanterre.
2012-2016 Member of the board (Comitato direttivo), Società Geografica Italiana, Roma;
Jan-March 2012: Professeur invité (visiting professor) Géographie politique et économique, University of Montpellier 3 – Paul Valéry (France).  
2008: member of EA GESTER (Université de Montpellier 3 – Paul Valéry) from 2011: l'UMR GRED (Gouvernance, Risque, Environnement, Développement) (http://recherche.univ-°©?montp3.fr/gester/rubrique.php3?id_rubrique=41).
nov.-dec. 2008: Professeur invité (visiting professor) di Géographie politique et économique, University of Montpellier 3 – Paul Valéry (France). 
may-july 2006: Cherchur invité (visiting researcher) University of Paris III – La Sorbonne– IHEAL Institut des Hautes Etudes sur l’Amérique Latine) Lab. CREDAL-CNRS (Paris-France) research program: ”La réhabilitation comme instrument de développement durable dans huit sites urbains d’Amérique latine”. 
nov.-dec. 2005: Visiting researcher, University of Montevideo (Uruguay) programme “Les mots de la ville”, Unesco.

COORDINATION OF ITALIAN AND INTERNATIONAL RESEARCH PROJECTS (2011-2019) 
2011-2020: coordinator of “Geotelling”, a mixed research group of researchers in geography and audio-visual professionals who work together on the idea of observing cities from a unique standpoint. We employed methodologies, techniques, multimodal tools and narratives that could help us to investigate how people express their emotions. http://webdoc.unica.it
2016-2020: secondary proposer COST project Action Proposal OC-2016-1-20650 "Building Cities from Below" Main Proposer Dr. Melanie Lombard, University of Manchester, UK.
2016-2019: national manager (PI) of the PRIN - Research Project of National Interest entitled "The urban margins between narratives and practices: exclusion, socio-spatial justice, creativity". Groups: University of Cagliari (PI), Polytechnic of Turin. University of Milan-Bicocca, University of Naples L'Orientale, University of Palermo, Project evaluated with 13/15, suitable and not financed by the Ministry of University and Research.
2015: scientific organization (with R. Cattedra and A. Madoeuff) of the Ecole doctorale "Cultures émergentes des / aux marges des villes méditerranéennes", Projet MARGES - Marges et villes: entre exclusion et intégration. Cas Méditerranéens (Agence National de la Recherche - Program Métamorphose des sociétés, Marseille 11, 12, 13 May 2015. MuCEM - Musée des Civilizations de l'Europe et de la Méditerranée ".
2015: scientific organization of the conference: "Public Spaces, Business Practices and New Urbanity", Municipality of Cagliari - Department of Culture, Civic Museums of Cagliari, University of Cagliari, March 18, 2015, SEARCH Municipality of Cagliari.
2015: scientific organization of the exhibition "Fotografando ... per le vie del Borgo" project realized by the University of Cagliari with S. Pellecchia and A. Cocchis of Prospekt Photograpers and G. Congia. 
2013-2016: Italian team coordinator of the URBA-MARGES Projet - "Marges et villes: entre exclusion et intégration" Cas Méditerranéens "of the ANR - Agence National de la Recherche - Programme Métamorphose des Sociétés”. Research activity: International research program (coordinated by the University of Tours) focused on the relationship between processes of inclusion and social exclusion at the urban scale in different Mediterranean countries (partner University of: Granada, Fès, Casablanca, Tunis, Algiers, Oran , Istanbul, Marseille, Cagliari).
2013-2016: national coordinator of the project: "Space justice and Mediterranean territorial systems, urban policies, territorial practices, mobility". Autonomous Region of Sardinia, legge 7. Activities: field research in Marseille, Cagliari, Fès through multimedia methodologies.
2012-2014: national coordinator of the projects: “At the center of Tunis. Geography of public space after a Revolution / Au center of Tunis. Géographies de l'espace publique après une Révolution 2012-2014” - “Symbolic places of the protest: public spaces and squares in the Mediterranean cities”. Banco di Sardegna Foundation, Activities carried out during the two projects: experimental web-geographic research on the reappropriation practices and representationsof Tunis’ public spaces made by the inhabitants two years after the 2011 Revolution.
2015-2016: research coordinator of the project: "Multimedia urban narratives in the Mediterranean Marginality, public spaces and city policies (Cagliari, Marseille, Paris)". Banco di Sardegna Foundation, from November 2015.
2013: scientific organization of the 6th Italo-French Seminar of Social Geography / VI Séminaire italo-français de Social Geography dedicated to "Space justice: marginality, isolation, citizenship / spatial justice: marginalité, isolement, citoyenneté", Cagliari, University of Classroom Arcari 9-10 May 2013.
2012: responsible for the local unit of Cagliari of the Research Project of National Interest entitled "Neo-Regionalism, active urbanism" and reconfiguration of the regional space in Sardinia: policies, scales, identity and structural factors of the new urban and regional question " part of the national project "Neoregionalism and city: actors, policies and spatial structures", of which he is the National Scientific Coordinator prof. Carlo Salone of the Polytechnic of Turin. Evaluation project with 13/15, suitable not financed by the Ministry of University and Research.
2012-2014: project coordinator: Symbolic places of the protest: public spaces and squares in the Mediterranean cities. Banco di Sardegna Foundation.

OTHER ACADEMIC AND ADMINISTRATIVE ACTIVITIES, AWARDS (2011-2020)
since 2020: co-foundation of G-LAB - Interdepartmental Research centre for the exploration and promotion of game culture, and methods of interactive fiction, geotelling, pervasive gaming - University of Cagliari.
since 2017: elected member of the Didactic Committee of the Faculty of Engeneering and Architecture, University of Cagliari.
since 2017: elected member of the Committee of the Departement of Civil, Environmental Engineering and Architecture
since 2015: Foundation and vice-presidency of CISAP - Interdepartmental Center for Studies on Multinational America - University of Cagliari - 2015.
since 2013: member of the Academic Board of the Ph.D. in History, Cultural Heritage and International Studies, University of Cagliari.
since 2012: elected member of the Steering Committee, Italian Geographical Society, Rome.
President of the Erasmus Commission - Globus, 2011/12: Faculty of Economics, University of Cagliari.
2011: Sardinia Region research awards for projects of national and international relevance.

PUBLICATIONS

1. BOOKS
1.1. Memoli M., Aru S., Jampaglia C., Puttilli M., (2018), L’emozione di uno spazio quotidiano. Parole, racconti, immagini di Sant’Elia-Cagliari, Ombre Corte: ISBN: 9788869480959.
1.2. Memoli M., Sistu G., (2014) ?(eds) "Giustizia spaziale: approcci teorici e contesti territoriali" Curatela numero monografico della Rivista Geografica Italiana vol. 121 (2014), n. 4, pp. 91 con saggio introduttivo “Presentazione”, pp. 341-346, (rivista fascia A), issn 0035-6697  
1.3. Memoli M., Rivière d'Arc H., (eds) (2012), Intervenções urbanas na América Latina. Viver no centro das cidades, p. 1-318, São Paulo, Editora Senac, isbn: 978-85-396-0275-9.
1.4. Memoli M., Governa F., (eds) (2011)” Geografie dell’urbano. Spazi, politiche, pratiche della città, Roma, Carocci Editore, isbn: 978-88-430-5598-2.
1.5. Memoli M., Boggio F., Dematteis G., (eds) (2008), Geografia dello Sviluppo. spazi, economie e culture tra ventesimo secolo e terzo millennio Torino, UTET, isbn: 978-88-6008- 224-4.
1.6. Memoli M., Rivière d’Arc H., (eds) (2006), Le pari urbain en Amérique latine. Vivre da le centre des villes, Paris, Armand Colin, isbn: 9782200346720.
1.7. Memoli M., 2005, Città immaginata. Spazi sociali, luoghi, rappresentazioni a Salvador da Bahia, Milano, FrancoAngeli, isbn: 9788846467355.
1.8. Memoli M., (1999) (ed.) La città dell’allegria. Miti, pratiche e progetti per una città vivibile, Perugia, Cidis-Alisei.
1.9. Memoli M., R. Cattedra, D. Spagnuolo, (eds) (1999), Nord-Sud : La città legale e la città illegale. Traiettorie di sviluppo urbano: dalla città del diritto al diritto alla città nel sud del mondo, n. 1, gennaio-febbraio 1999, anno XLVI.
1.10. Memoli M., Cattedra R., (eds), (1995), Città in Africa e America Latina: pratiche culturali e organizzazione della marginalità, Milano, Unicopli, 1995, isbn: 9788840003917.

 

2. PAPER IN NATIONAL AND INTERNATIONAL REVIEWS

2.11. Memoli M., Cois E., Manca A., 2023, Memorie del vuoto apparente, in Giannattasio C., Cocco G.B., eds, Archistor Extra.

2.12. Memoli M., Manca A., 2023, San Sebastiano oltre il carcere. La costruzione spaziale come pratica di coinvolgimento, in Giannattasio, C. eds, Archistor Extra.
2.13. Memoli M., Battani A., Rosa E., 2021, Public time-space, Interstices, Intersections and Traces-as-remains: Possible Chronotopes of the European District in Brussels, Rivista Geografica Italiana.
2.14. Memoli M., Salimbeni A., Cadeddu B., (2020), “Des cachots aux étoiles. Une expérience d’architecture participative dans une prison pour mineurs”, Habiter, Cahiers transdisciplinaires, peer rev., Marseille, n. 1, sept., p. 132-151.

2.15. Memoli M., (2019), Foucault e Gramsci a Sant’Elia, Rivista Geografica Italiana, CXXVI, fasc.4, dicembre, p. 217-221.
2.16. Memoli M., Governa F., (2018), “Corpo a corpo con la città. Spazi, emozioni, e incontri fra Murat e La Belle de Mai, Marsiglia”, Rivista Geografica Italiana, 125, pp. 313-330.

2.17. Memoli M., Aru S., Puttilli M., (2017), “The margins “in-between”. A case of multimodal ethnography”, City: Analysis of urban trends, culture, theory, policy, action, Special Issue The city and its margins : Ethnographic challenges across makeshift urbanism (in corso di stampa).

2.18. Memoli, M., Pisano, A., Puttilli, M. (2015), “Gentrification e cosmopolitismo a Cagliari: il quartiere di Villanova” 10.4458/5189-01. Documenti geografici, lug. 2015: http://www.documentigeografici .it/index.php/docugeo/article/view/72/70.

2.19. Memoli M., Aru S., Puttilli M., (2016) “Fotografando Sant’Elia. Sperimentazioni visuali della marginalità urbana”, Rivista Geografica Italiana, vol. 124, pp. 383-400, (rivista fascia A) issn 0035-6697.

2.20. Memoli M., Pisano A., Puttilli M., (2016) “Les politiques néolibérales à l’épreuve du local. Le cas du quartier de Villanova à Cagliari”, Les Cahiers de COST, n°5 « Construction politique et sociale des territoires », pp. 45-60. Issn/isbn (979-10) 9555-2017.

2.21. Memoli M., Aru S., Puttilli M., (2015) “Metodi visuali e ricerca geografica. Il caso di Sant’Elia a Cagliari”, Semestrale di Studi e Ricerche in Geografia, XXVII, Fasc. 2, luglio-dicembre, pp. 173-176. rivista classe A, issn 1125-5218.

2.22. Memoli M., F. Amato, R. Cattedra, S. Ventriglia, (1995), “L'immigrato extracomunitario tra emarginazione e integrazione: Italia, Mezzogiorno, Campania” in Terra d'Africa 1995, Milano, Unicopli, pp. 129-196, isbn: 97888 4000 3894.

2.23. Memoli M., (1993), “Politiche territoriali e centro storico a l'Avana”, in Quaderni del Dipartimento di Scienze Sociali, numero monografico a cura di P. Coppola, “Spazi urbani e quadri sociali”, Napoli, Liguori, 1993, n. 11-12, pp. 123-140.

2.24. Memoli M., Maury R.G., Cattedra R., (1993), “Italie du Sud entre Europe et Méditeranée: échanges commerciaux et flux migratoires en Campanie et dans la Pouille”, Revue marocaine d'économie et de droit comparé, n. 19, pp. 81-118.

2.25. Memoli M., Cattedra R., (1992), “I luoghi degli immigrati”, in La città nuova, Napoli, n. 1-2, pp. 66-80.

3. PAPER IN BOOKS

3.26. Memoli M. e Loi M (2022) Cercando la via Gluck. Narrazioni visuali da una critical zone (di Cagliari). In: Latini G and Maggioli M (eds) Sguardi Green: Geografie, Ambiente, Culture Visuali. Roma: Società Geografica Italiana, pp. 229–256. Available at: https://societageografica.net/wp/wp-content/uploads/2022/09/SguardiGreen_interno_digitale.pdf.

3.27. Memoli M., 2020, “Sant’Elia (Cagliari) vu par ses femmes : ima®ges et discours à partir d’une recherche visuelle”, in N. Semmoud, P. Signoles (eds.)  Exister et résister dans les marges urbaines. Villes du Bassin méditerranéen. Bruxelles, Editions del l’Université de Bruxelles, p 68-81.

3.28. Memoli M., 2020, “L’espace public et les drapeaux de la place de la Kasbah (Tunis)”, in B. Florin, A. Madoeuf, O. Sanmartin, R. Stadnicki, F. Troin (eds) Abécédaire de la ville au Maghreb et au Moyen-Orient, Tours, Presses Universitaires François Rabelais, pp. 271.

3.29. Memoli M., Aru S., (2019), Abitanti non-cittadini. Processi di accoglienza e pratiche spaziali quotidiane dei richiedenti asilo a Cagliari,  in Tiziana Grassi (ed.) L’accoglienza delle persone migranti. Modelli di incontro e di socializzazione, L’aquila, One Groupe Edizioni, pp. 121-134.

3.30. Memoli M., (2019), Le città della Sardegna (non) esistono di Maurizio Memoli, in A. Corsale, G. Sistu (a cura di) Sardegna. Geografie di un’isola, Milano, FrancoAngeli, pp. 329-344

3.31. Memoli M., Cattedra R., Idrissi Janati M. (2018), ”Les marges au prisme des représentations. Mots, discours, images”; In N. Semmoud, Marges et villes : entre exclusion et intégration. Cas méditerranéens, PUFR, Tours, pp.15-82.

3.32. Memoli M., 2018, Le città della Sardegna (non) esistono, in Corsale A., Sistu G., Atlante della Sardegna, Cuec, Cagliari. 

3.33. Memoli M., Governa F., “2666”, in M. Tanca, Volume in onore di Clara Incani, Cuec.

3.34. Memoli M., Aru S., (2018), “Video-frammenti di uno spazio urbano”, in F. Salvatori (ed), Atti del XXXII Congresso Geografico Italiano Roma Roma, Edigeo – Editoriale Geografica Soc. Coop., in corso di stampa.

3.35. Memoli M., 2016, “L’emozione del ragionamento critico. Ricordando Milton Santos”. Premessa all’edizione italiana di: Milton Santos, Per una nuova globalizzazione. Dal pensiero unico alla coscienza universale, Salerno, Edizioni Arcoiris, pp. 5-16, isbn: 978-88-99877-02-6.

3.36. Memoli M., Pisano A., Puttilli M., (2015), “Prove di neoliberalismo. Gentrification e pratiche urbane a Cagliari nel caso del quartiere di Villanova”, in M. Faccioli (ed). Quali filiere per un progetto metropolitano. Slow turism, spazi comuni, città, Milano, Franco Angeli, pp. 96-126, isbn: 978-88-917-1069-7.

3.37. Memoli M., Sistu G., (2015), “I possibili percorsi di riassetto territoriale delle regioni: La Sardegna”, in: (ed) Dini F., Zilli S., Il riordino territoriale dello Stato, Rapporto annuale 2014 della Società Geografica Italiana p. 37-54, Roma, Società Geografica Italiana, isbn: 978-88-88692937.

3.38. Memoli M., Cattedra R., (2014), ”Un “contre-lieu” d'urbanité marginale. L'exemple du quartier de Sant'Elia (Cagliari)”, in: N. Semmoud, B. Florin, O. Legros, F. Troin, (eds) Marges urbaines et néolibéralisme en Méditérranée, p. 125-144, Tours: PUFR/Presses Universitaires François Rabelais, isbn: 9782869063570.

3.39. Memoli M., Cattedra R., (2014), “Mapping democracy: esperienze di partecipazione in contesti di conflitto urbano”, in G. Scaramellini, E. Mastropietro (eds), Atti del XXXI Congresso Geografico Italiano, vol 2, Milano, Mimesis, p. 243-254, isbn: 9788857528175.

3.40. Memoli M., Cattedra R., Puttilli M., Salone C., (2013). “L'ascesa e la crisi del locale: dalla riscoperta degli anni Novanta alla politica dell'austerità” in U. Rossi, C. Salone, (eds), Scenari Italiani 2013, Politiche per il territorio (guardando all’Europa), Rapporto annuale del Società Geografica Italiana. p. 37-54, Roma, Società Geografica Italiana, isbn: 978-88-88692-90-6.

3.41. Memoli M., Governa F., (2012), “2666. Ciudad Juárez : représentations de la ville infernale”, in: R. Cattedra, A. Madoeuf, Lire les villes. Panoramas littéraires du monde urbain contemporain, Tours, PURF / Presses Universitaires François Rabelais, isbn: 978-2-86906-288-7.

3.42. Memoli M., Cattedra R., Governa F., (2012), “Cities”, in: P. Giaccaria, M. Paradiso, (eds), Mediterranean Lexicon, p. 39-53, Società Geografica Italiana (ROMA) /Unione Geografica Internazionale, isbn: 978-88-88692-84-5.

3.43. Memoli M., Cattedra R., Governa F., (2012), “Settlements”, in: P. Giaccaria, M. Paradiso, (eds), Mediterranean Lexicon, p. 129-145, isbn: 978-88-88692-84-5.

3.44. Memoli M., (2012), “Centros históricos: ideias e políticas”, in M. Memoli, H. Rivière d'Arc, Intervenções urbanas na América Latina. Viver no centro das cidade, p. 307-315, São Paulo, Editora Senac, isbn: 978-85-396-0275-9.

3.45. Memoli M., (2012), “Vontade, especulação e ocasiões na reabilitação dos centros de cidades na Itàlia”, in M. Memoli, H. Rivière d'Arc, Intervenções urbanas na América Latina. Viver no centro das cidade, p. 69-94, São Paulo, Editora Senac, isbn: 978-85-396-0275-9.

3.46. Memoli M., Governa F., (2011), “Introduzione”, in: M. Memoli, F. Governa, (eds), Geografie dell’urbano. Spazi, politiche, pratiche della città, p.11-22, Roma, Carocci Editore, isbn: 978-88-430-5598-2.

3.47. Memoli M., Rossignolo C., (2011), “Economia, società e cambiamento urbano”, in: M. Memoli, F. Governa, (eds), Geografie dell’urbano. Spazi, politiche, pratiche della città. P. 109-146, Roma, Carocci Editore, isbn: 978-88-430-5598-2.

3.48. Memoli M., Governa F., (2011). “Descrivere la città: metodologie, metodi e tecniche”, in: M. Memoli, F. Governa (eds), Geografie dell’urbano. Spazi, politiche, pratiche della città, p. 167-190, Roma, Carocci Editore, isbn: 978-88-430-5598-2.

3.49. Memoli M., (2011), “Politica e città: forme di territorializzazione urbana del potere”, in: M. Memoli, F. Governa, (eds), Geografie dell’urbano. Spazi, politiche, pratiche della città, p. 191-220, Roma, Carocci Editore, isbn: 978-88-430-5598-2.

3.50. Memoli M., (2011), “L'ineguale distribuzione territoriale dei servizi”, in: aa.vv. Gli svantaggi dei comuni sardi, p. 53-63, Trento, Tangram Edizioni Scientifiche, isbn: 9788864580340.
3.51. Memoli M., Boggio F., Rossi U., (2010), “La delimitazione delle aree urbano-metropolitane nella pianificazione strategica: un esperimento di geografia attiva”. in: L Viganoni (ed), A Pasquale Coppola. Raccolta di Scritti, p. 57-68, Roma, Società Geografica Italiana, isbn: 97-88888-692722.
3.52. Memoli M., (2010), “Mental City Maps: Social Spaces and representations of Salvador de Bahia”, in: S. Finding, L. Barrow, the late F. Poirier (eds) Keeping the Lid on: Urban Eruptions and Social Control since the 19th Century, p. 155-173, Cambridge, Cambridge Scholars, Publishing, isbn: 978-1-4438-2150-6. 
3.53. Memoli M., Cattedra R., (2010), “Nuovi volti urbani nel Mediterraneo fra migrazioni e situazioni di cosmopolitismo”, in: G. Sistu, M. Iorio, (eds), Dove finisce il mare, p. 119-137, Cagliari, Nuove Grafiche Puddu, isbn: 978-888906167-1. 
3.54. Memoli M., (2008), “Teorie dello sviluppo e della crescita: concetti e strumenti”, In: F. Boggio; G. Dematteis, M. Memoli, (eds), Geografia dello Sviluppo. spazi, economie e culture tra ventesimo secolo e terzo millennio, p. 18-50, Torino, UTET, isbn: 978-88-6008- 224-4.
3.55. Memoli M., (2008), “Le città italiane d’America“, In: Dematteis G. (ed.), L’italia delle città. Tra malessere e trasfigurazione, Roma, Società Geografica Italiana, p. 45-51, isbn: 978-88- € 88692-46-3.
3.56. Memoli M., Boggio F., Rossi U., (2008), “Attori locali e strategie di sviluppo urbano a Cagliari. La contesa sulla portualità“, in: R. Sommella (ed), Il Mezzogiorno delle città. Dinamiche, politiche e attori, p. 141- 156, Milano, FrancoAngeli, isbn: 978-88-568-1094-3.
3.57. Memoli M., Boggio F., Brundu B., (2007), “Le città della Sardegna: dal bipolarismo alla rete della multifocalità“, in: L. Viganoni (ed), Il Mezzogiorno delle città. Tra Europa e Mediterraneo, Milano, FrancoAngeli, pp. 307-339, isbn: 9788846484284.
3.58. Memoli M., (2006). “Volonté, spéculation et occasions dans la réhabilitation des centres-ville en Italie”. in: M. Memoli, H. Rivière d’Arc, Le pari urbain en Amérique latine. Vivre da le centre des villes, Paris, Armand Colin. p. 47-64, isbn: 9782200346720.
3.59. Memoli M., (2006) “Conclusions”, in: M. Memoli, H. Rivière d’Arc, Le pari urbain en Amérique latine. Vivre dans le centre des villes. p. 213-218, Paris; Armand Colin, isbn: 9782200346720.
3.60. Memoli M., Boggio F., (2006), “Vecchia miniera e nuova industria nel paesaggio del Iglesiente-Sulcis”, in: E. Dansero, A. Vanolo, Geografie dei paesaggi industriali in Italia. Riflessioni e casi studio a confronto. p. 183-200, Milano: FrancoAngeli, isbn: 88-464-7482-1.
3.61. Memoli M., (2005)‚”Rappresentazione di Salvador di Bahia attraverso le carte mentali”, in: M. Tinacci Mossello, C. Capineri, F. Randelli, Conoscere il mondo: Vespucci e la modernità, p. 237-252, Firenze, Società di Studi Geografici.
3.62. Memoli M., Boggio F., (2005), “Tradizione culturale e innovazione produttiva: un distretto del vino della Sardegna”, in C. Madau (ed.), Risorse culturali e sviluppo locale, Memorie della Società Geografica Italiana, V LXXIV, pp. 287-296, isbn: 88-88692-19-3.
3.63. Memoli M., (2003), “Coesione e frammentazione: il ruolo della comunicazione e dell’immagine nei processi di rigenerazione urbana”, in G. Calafiore, C. Palagiano, E. Paratore, (eds) Vecchi territori, nuovi mondi: la geografia delle emergenze del 2000, Atti del XXVIII Congresso Geografico Italiano Roma volume I, Roma, Edigeo – Editoriale Geografica Soc. Coop., isbn: 88-523-8913-X.
3.64. Memoli M., Cattedra R., Rossi U., Sistu G., (2003), “La Geografia nel XXI Secolo – Il ruolo dell’Unione Geografica Internazionale”, in G. Calafiore, C. Palagiano, E. Paratore, (eds) Vecchi territori, nuovi mondi: la geografia delle emergenze del 2000, Atti del XXVIII Congresso Geografico Italiano Roma V. I, Rome, Edigeo – Editoriale Geografica Soc. Coop., isbn: 88-523-8913-X.
3.65. Memoli M., Boggio F., (2004), “Una non geografia della città?”, contributo alla tavola rotonda dedicata a I saperi del geografo alla prova: teorie, modelli, istituzioni, politiche, in A. Di Blasi (ed.) Geografia, dialogo tra generazioni, XXIX Congresso Geografico Italiano, Associazione dei Geografi Italiani, Palermo, isbn: 9788855528221.
3.66. Memoli M., Cattedra R., (2003), “La réappropriation du patrimoine symbolique du centre historique de Naples”, in C. Bidou-Zachariasen (ed.) Retours en ville Des processus de gentrification urbaine aux politiques de revitalisation des centres,, Paris, Decartes & Cie, isbn: 9782844460455.
3.67. Memoli M., (2003), “Recupero dei centri storici in Italia: dalla politica della conservazione alle pratiche dell’occasione” Habitar la ciudad – Politicas de réhabilitacion urbana”, Montevideo (Uruguay).
3.68. Memoli M., (2003), “La Sardegna commerci e integrazione” in P. Coppola (ed.) L’altrove tra noi, dati analisi e valutazioni sul fenomeno migratorio, Scenari italiani 2003, Rapporto annuale della Società Geografica Italiana, Roma, isbn: 978-88-88692136.
3.69. Memoli M., (2002), “Crisi economiche, finanziamento del debito, meccanismi dell'esclusione. Gli strumenti capitalistici delle politiche supernazionali”, in F. Boggio e G. Dematteis (eds), Geografia dello sviluppo, Torino, Utet, isbn: 9788877507303.
3.70. Memoli M., 2002, “Sviluppo e sottosviluppo: concetti e strumenti stabilmente in crisi” in F. Boggio e G. Dematteis (eds), Geografia dello sviluppo, Torino, Utet, isbn: 9788877507303.
3.71. Memoli M., Boggio F., (2001), “Distribuzione delle risorse storico-culturali e scale della percezione”, in V. Ruggiero e L. Scrofani (eds), Centri storici minori e risorse per lo sviluppo sostenibile del Mezzogiorno, CUECM, Catania.
3.72. Memoli M., (2000), “La réappropriation du patrimoine symbolique du centre historique de Naples, intervento al convegno internazionale Approches comparées des processus de gentrification urbaine Europe, Amériques, IRIS-CNRS, IHEAL-CREDAL-CNRS, Parigi, La Sorbonne Nouvelle Paris III.
3.73. Memoli M., (2000), “Rischi e società civile”, recensione convengno Napoli 25-26 maggio 1999, Rivista Geografica Italiana, CVII, fasc. 1 – Marzo 2000. 
3.74. Memoli M., D. Spagnuolo, (1998), “Criteri per l’impianto di una biblioteca interculturale”, in E. Carfagna, P. Coppola, F. Cormino, M. Memoli, N. Pino, D. Spagnuolo, Longitudini: repertorio per una biblioteca interculturale, Napoli, Sovrintendenza scolastica Regionale della Campania, Auser Campania, Alfredo Guida editore, p. 63-82.
3.75. Memoli M., (1998), “L’Espace du Carnaval à Salvador de Bahia (Brésil). L'auto-représentation des citadins, représentation de la ville”, atti del Convegno Stratégies et enjeux de la recherche et des études sur les mondes musulmans, Lione 2-4 luglio 1998.
3.76. Memoli M. Rivière d'Arc H., (1997), “De Guadalajara à Recife et Salvador: du vocabulaire de l'action à celui de la légitimité urbaine”, atti del 2ème Séminaire International “Les Mots de la ville”, Parigi, 4-6 Dicembre 1997. 
3.77. Memoli M., (1998), Le Metropoli del XXI secolo. Dall'esplosione urbana alla città sostenibile, sito WEB: http://www.lacittasostenibile.org, pubblicate all'interno del progetto coordinato dal CIDIS, Perugia.
3.78. Memoli M., Amato F., Cattedra R., Coppola P., Ventriglia S., (1997), “Gli ultimi arrivati” in P. Coppola (ed.), La forma e i desideri, Napoli, Esi, pp 111-131, isbn: 9788881145201.
3.79. Memoli M. Coppola P., (1997), “Per una geografia indiziaria: alcune indagini sugli immigrati a Napoli” in C. Brusa (ed.) Immigrazione e multicultura nell'Italia di oggi. Il territorio, i problemi, la didattica, Milano, Angeli, pp. 363-379, isbn: 9788846402462.
3.80. Memoli M., (1995), “Strategie di riorganizzazione degli spazi urbani: i servizi nella «città marginale»” in R. Cattedra e M. Memoli (eds), Città in Africa e America Latina: pratiche culturali e organizzazione della marginalità, Milano, Unicopli, pp. 207-250, isbn: 9788840003917.
3.81. Memoli M., (1995), “Eredità coloniali e pratiche di recupero del centro storico de La Habana Vieja nella Cuba socialista” in R. Cattedra e M. Memoli (eds), Città in Africa e America Latina: pratiche culturali e organizzazione della marginalità, Milano, Unicopli, pp. 91-106, isbn: 9788840003917.
3.82. Memoli M., Cattedra R., (1994), “Les lieux des immigrés en Italie et à Naples. Mise à jour 1994”, atti dell'atelier internazionale Reseaux transnationaux entre l'Europe et le Maghreb, Aix-en-Provence (IREMAM).
3.83. Memoli M., (1994), “La presenza straniera in Italia al 1993”, in C. Barbarella (ed), Democrazia e Sviluppo. Conflitti e nuove forme di partecipazione nel Mediterraneo e nell’Africa Islamica, Perugia, CIDIS, pp. 13-26.
3.84. Memoli M., (1991), “Héritage colonial et pratiques urbaines de réhabilitation du centre historique de La Habana Vieja” atti del Convegno Internazionale Grandes metropoles d'Afrique et d'Amérique Latine, Toulouse, 27-29 novembre 1991, Atelier n. 1, Vol. n. 1, “Organismes et services urbains de la culture”, pp. 106-115.

4. OTHER
4.85. Memoli M. et alii, (2015), Murat, il geografo. Film-Docu-Fiction, prodotto da Università di Cagliari e da Prospekt Photographers (Milano) nell’ambito dei progetti: Projet ANR – Francia Università di Tours : “Marges et villes entre exclusion et intégration. Cas Méditerranéens” e “Giustizia spaziale e sistemi territoriali mediterranei. Politiche urbane, pratiche sociali, mobilità” Legge 7, Regione Autonoma Sardegna. Sceneggiatura: F. Governa (Politecnico di Torino), M. Memoli (Università di Cagliari), Claudio Jampaglia, Samuele Pellecchia, Bruno Chiaravalloti e Arianna Cocchi di Prospekt, con la collaborazione di Raffaele Cattedra (Università di Cagliari) e E. Rosa (Université d’Aix-Marseille), Full HD / 16:9 / Colore, Durata: 70 minuti, Italiano/Francese, Regia: Samuele Pellecchia, Operatore: Edoardo Pasero, Montaggio: Bruno Chiaravalloti, Fonico: Simone Carugati, Produzione esecutiva: Arianna Cocchi, Postproduzione video: Edoaro Pasero, Postproduzione audio: Mattia Pontremoli. 
4.86. Memoli M. et alii (2013). Al centro di Tunisi. Geografie dello spazio pubblico dopo una rivoluzione, WEBDOC: webdoc.unica.it. Al suo interno gli articoli di M. Memoli: 1) - C’est normal, c’est la vie; 2) - Contrôle et désir Formes de la ville entre la Médina et l’avenue Bourguiba; 3) - Incomprhéhension à l’exterieur de la Mosquée Zitouna; 3) - La discoteque non; 4) - Milles drapeaux et une place; 5) - Personne ne se perd dans la Médina; 6) - On ne revien pas en arrière; 7) - On ne vit pas que de paroles; 8) - Projet; 9) (con R. Cattedra e F. Governa, interista a Yassine Sami Turki. Webdoc.unica.it.


LANGUAGE SKILLS
Italian = mother tongue 
French, Spanish, Portuguese = fluent 
English = good working knowledge

OTHER INTERESTS
Assistant director in documentaries for Italian television (Rai-Educational) concerning territorial management in Southern Italy (Avellino, Caserta, Salerno and Rome).
Contributor for the international television news channel “RAI-NEWS 24” concerning Latin-American political and geographic topics.

 

Questionario e social

Condividi su:
Impostazioni cookie