Department of Civil, Environmental and Architecture Engineering

Curriculum (english version at the bottom)

Professore Ordinario di Geografia economico-politica (Settore concorsuale: 11/B1; Settore Scientifico Disciplinare: M-GGR/02), Dipartimento di Ingegneria Civile, Ambientale e Architettura – Università degli Studi di Cagliari.

H-Index Google schoolar : 310 citazioni (172 dal 2012) per un indice H di 10 (7 dal 2010) e un i10-hindex di 10 (5 dal 2012).

(13 luglio 2017)

Docenze

Nell’a.a. 2017-18 docente, presso l’Università di Cagliari, di:

Geografia urbana (5 cfu/40 ore, Geografia economico-politica): cdlM in Scienze dell’Architettura; Facoltà di Ingegneria e Architettura;

Geografia dello sviluppo (6 cfu/36 ore Geografia economico-politica): cdlM in Relazioni Internazionali/Governance e Sistema globale); Facoltà di Scienze Economiche, Giuridiche, Politiche;

Geografia economica (6 cfu/36 ore, Geografia economico-politica): cdl in Economia e finanza; Facoltà di Scienze Economiche, Giuridiche, Politiche);

Geografia del turismo (6 cfu/36 ore, Geografia economico-politica): cdl in Economia e Gestione dei Servizi Turistici; Facoltà di Scienze Economiche, Giuridiche, Politiche).

Precedenti posizioni accademiche

– dal 2006 al 2016 Professore Associato di Geografia economico-politica dal 2006 (Settore concorsuale: 11/B1; Settore Scientifico Disciplinare: M-GGR/02), Dipartimento di Ingegneria Civile, Ambientale e Architettura – Università degli Studi di Cagliari.- dal 2002 al 2005: Ricercatore di Geografia Economico-politica, Facoltà di Economia, Università di Cagliari.

– dal 2001 al 2002: Assegnista di ricerca, Facoltà di economia, Università di Cagliari.

– dal 2001 al 2002: Docente a contratto di Geografia economico-politica, Università di Cagliari, Facoltà di Lingue e Letterature Straniere.

– dal 1997 al 2001: Docente a contratto, Università di Napoli “L’Orientale”, Facoltà di Lingue e Letterature Straniere.

Formazione

Dottore di Ricerca in Scienze Geografiche presso l’Università degli studi di Cagliari. XIII ciclo di Dottorato in “Analisi geografica e gestione del territorio” (2001), discutendo la tesi dal titolo: “Spazi reale e scenari immaginari della città di Salvador de Bahia (Brasile)”.

Diplôme d’Etudes Approfondies – Troisième Cycle in Géographie-Aménagement presso l’U.F.R. (Unité de Formation et Recherche) — dell’Université de Toulouse-Le Mirail con giudizio finale: BIEN. Discussione del Mémoire di D.E.A. dal titolo: “Décentralisation, régionalisation et démocratie: le cas de l’Etat de Bahia – Brésil”, proff. C. Bataillon, M. Poinard e J. Monnet (1993).

Laurea in Scienze Politiche Università di Napoli-  L’Orientale, 110/110 e Lode, con una tesi dal titolo: L’Urbanizzazione a Cuba. Il Caso dell’Avana”, (1991).

Titolarità didattica precedente

Tra il 2002 e il 2016 presso l’Università di Cagliari è stato docente di:

Geografia urbana (cdlm Economia Manageriale, Facoltà di Economia, poi Facoltà di Scienze Economiche, Giuridiche e Politiche), codice insegnamento: 1449 (aa.aa. 2005/2008);

Geografia economico-politica (cdl in Tecnologie per la conservazione e il restauro dei beni culturali, Facoltà di Architettura), codice insegnamento: 10375 (aa.aa. 2010/2011);

Geografia economica (cdl: Economia e commercio, Facoltà di Economia, poi Facoltà di Scienze Economiche, Giuridiche e Politiche) , codice insegnamento: 1450 (aa.aa. 2005/2016);

Geografia politica e organizzazione territoriale (cdlm in Scienze Economiche; cdlm in Politiche, Società, Territorio, Facoltà di Economia, poi Facoltà di Scienze Economiche, Giuridiche e Politiche) , codice insegnamento: 2/65/007 (aa.aa. 2012/2016);

Geografia del turismo (cdl in Economia e Gestione dei Servizi Turistici e cdl in Scienze del Turismo, Facoltà di Economia, poi Facoltà di Scienze Economiche, Giuridiche e Politiche) , codice insegnamento: 4309 (aa.aa. 2005/2016);

Geografia dello sviluppo (cdl in Economia e Finanza; cdlM in Relazioni Internazionali/Governance e Sistema globale, Facoltà di Economia, poi Facoltà di Scienze Economiche, Giuridiche e Politiche) , codice insegnamento: 2/61/062 (aa.aa. 2015/2016);

Geografia economico-politica (cdl in Economia e Gestione Aziendale, cdl Economia e Commercio, cdl Economia aziendale; Facoltà di Economia, poi Facoltà di Scienze Economiche, Giuridiche e Politiche), codice insegnamento: 1450 (aa.aa. 2004/2012);

Geografia economico-politica. (cdl Lingue per la mediazione Culturale; Facoltà di Lingue e Letterature Straniere), codice insegnamento: 375 (aa.aa. 2001/2002).

Negli aa.aa. 1997/98, 1998/99, 1999/2000, 2000/01, 2001/02 e 2002/03 è stato docente di Geografia di un’Area Europea o Extraeuropea – America, presso la Facoltà di Lingue e Letterature Straniere della Università degli studi di Napoli – L’Orientale.

Periodi di docenza e ricerca all’estero

Professeur invité presso il CRH-Centre de Recerche sur l’Habitat di Parigi (Francia), UMR LAVUE-CNRS, Ecole Nationale d’Architecture Paris-Val de Seine http://www.crh.archi.fr, Université de Paris X Nanterre, dicembre 2015 – settembre 2016.

Professeur invité di Géographie politique et économique, Università di Montpellier 3 – Paul Valéry (Francia) gennaio-marzo 2012.

Professeur invité di Géographie politique et économique, Università di Montpellier 3 – Paul Valéry (Francia) novembre-dicembre 2007.

Ricercatore ospite Università di Parigi III – La Sorbona – IHEAL Institut des Hautes Etudes sur l’Amérique Latine) Laboratorio CREDAL-CNRS (Parigi-Francia) programma: ”La réhabilitation comme instrument de développement durable dans huit sites urbains d’Amérique latine – maggio-luglio 2006.

Ricercatore ospite Università di Montevideo (Uruguay) programma “Les mots de la ville”, Unesco- novembre-dicembre 2005.

Professeur invité di Géographie politique et économique, Università di Montpellier 3 – Paul Valéry (Francia) ottobre-dicembre 2003.

Ricercatore ospite Università di Montréal e Università di Toronto (Canada) vincitore di una borsa di ricerca del Ministero degli Affari Esteri Canadese “Comunità straniere”, dicembre-febbraio 1998/99.

Ricercatore ospite Universidade Federal de Bahia (Brasile) programma “Immagine della città” IPALMO Istituto per l’America Latina e il Medio Oriente – Roma Ministero degli Esteri, gennaio-aprile 1997, agosto-dicembre 1998, febbraio-giugno1999.

Ricercatore ospite Università di Paris III- la Sorbonne Nouvelle- IHEAL (Institut des Hautes Etudes sur l’Amérique Latine) Laboratorio CREDAL-CNRS (Parigi-Francia) programma-borsa del CNR “Politiques de réhabilitation urbaine” marzo-ottobre 1995.

Ricercatore ospite Universidad de La Habana (Cuba), programma-borsa Fondazione Einaudi-De Fonseca e Università di Napoli l’Orientale “La città socialista” marzo-ottobre 1991.

Altre attività accademiche e amministrative, premi e altri riconoscimenti (dal 2005)

dal 2017: membro del Collegio dei Docenti del Dottorato in Ingegneria Civile e Architettura, Università di Cagliari.

dal 2015: Fondazione e vice-presidenza del CISAP – Centro Interdipartimentale di Studi sull’America Pluriversale – Università di Cagliari – 2015.

dal 2017: membro del Collegio dei Docenti del Dottorato di Ricerca in Storia, Beni culturali e Studi internazionali, Università de Cagliari.

dal 2012: membro eletto del Comitato direttivo, Società Geografica Italiana, Roma.

2011/12: Presidente Commissione Erasmus – Globus, Facoltà di Economia, Università di Cagliari.

2011: Premialità di ricerca Regione Sardegna per i progetti di rilevanza nazionale e internazionale.

2010: Premialità di ricerca Regione Sardegna per i progetti di rilevanza nazionale e internazionale.

2009: Fiduciario regionale della Società Geografica Italiana per la Sardegna.

dal 2008 : è membro dell’EA GESTER (Laboratorio di ricerca dell’Université de Montpellier 3 Paul Valéry) che, dal gennaio 2011, con l’integrazione dell’équipe IRD (Institut de Recherche sur le Developpment) ha formato l’UMR GRED (Gouvernance, Risque, Environnement, Développement) (http://recherche.univ-montp3.fr/gester/rubrique.php3?id_rubrique=41).

2008: membro eletto del Comitato di Presidenza, Facoltà di Economia, Università de Cagliari.

2008: membro del Collegio dei Docenti del Dottorato di Ricerca in Geografia dello Sviluppo, Università di Napoli L’Orientale.

2007: membro del gruppo di Auto-Valutazione, Facoltà di Economia, Università di Cagliari.

2006: membro del Direttivo del Dipartimento di Scienze Economiche e Commerciali, Università di Cagliari.

dal 2005 al 2007: membro eletto del Comitato Didattico della Facoltà di Economia, Università di Cagliari.

 

Principali campi di studio

La mia attività scientifica principale fa capo a alcuni campi di studio della geografia urbana. Mi sono occupato di alcune città del Mediterraneo e dell’America latina (Napoli, Cagliari, L’Avana, Salvador de Bahia, Tunisi, Marsiglia) privilegiando i temi della Pianificazione territoriale e delle politiche pubbliche degli spazi urbani e le pratiche territoriali degli abitanti, le rappresentazioni e produzione di immagini della città. L’attenzione posta agli attori pubblici e sociali nella riconfigurazione degli spazi urbani mi ha spinto verso l’approfondimento dei campi della marginalità, della stigmatizzazione, e delle rappresentazioni nei quartieri popolari, agli spazi politici e pratici della reazione cittadina. Ho adottato metodologie visuali, della documentazione e della rappresentazione dello spazio nella ricerca urbana attraverso video, web-doc, film, cartografie sperimentali.

 

Le pubblicazioni hanno trovato sede presso case editrici di rilievo nel campo di studi geografici, nazionali e internazionali (Francia, Inghilterra, Brasile) alimentando il dibattito scientifico intorno ai temi privilegiati d’interesse scientifico che riguardano gli studi di geografia urbana e, in particolare, le politiche pubbliche e il recupero dei centri storici, le pratiche territoriali dei cittadini, le rappresentazioni degli abitanti e la riproduzione politica delle ineguaglianze spaziali in ambito mediterraneo e latinoamericano. In questo campo ho pubblicato, da solo e in collaborazione con altri, monografie e articoli sugli spazi marginali, informali e periferici delle città del bacino mediterraneo e del continente latinoamericano (cf. tra gli altri: La città ineguale, Unicopli, 1995; La città immaginata, FrancoAngeli, 2005; Le pari urbain. Vivre au centre des ville en Amérique Latine, Armand Colin, 2006, Geografie dell’urbano, Carocci 2011).

Ancora nell’ambito degli studi urbani ho focalizzato i miei interessi sulla marginalità socio-spaziale e sulle stigmatizzazioni territoriali oltre che sulle rappresentazioni et le auto-rappresentazioni dei quartieri popolari, sui contesti spaziali a forte connotazione politica e sulle pratiche di reazione cittadina. In questo campo di studi, dal 2010, sperimento metodologie audio-visuali sulle forme di rappresentazione dello spazio urbano e della ricerca etno-geografica (cf: Al centro di Tunisi. Webdoc.unica.it, 2013; Murat, il geografo, docufilm sullo spazio margine della città di Marsiglia, 2015; Vengo da Sant’Elia, webdoc sul quartiere popolare di Cagliari, 2016; 2666 Ciudad Juarez, Représentations de la ville infernale, PUFR, 2012).

Nel campo degli studi di geografia urbana e, in particolare, sulle pratiche urbane e politiche di recupero dei centri storici ho sviluppato interessi di ricerca finalizzati al superamento delle tradizionali definizioni delle città dei contesti “sviluppati” e di quelli in “via di sviluppo”. In particolare, ho approfondito l’organizzazione sociale degli spazi marginali e periferici urbani nonché le pratiche di riorganizzazione dei centri storici investigando le dinamiche interne alle città e le politiche di recupero nella prospettiva comparata di spazi del continente latino-americano e europeo. Nel mio percorso ho adottato, soprattitto, un approccio scientifico/metodologico attento alla analisi di una geografia dei “fatti territoriali” urbani: pratiche, dinamiche, politiche, circolazione delle idee e la loro possibile utilità induttiva a comporre scenari di ordine più generale e comparativo.

La caratterizzazione “urbana” degli interessi scientifici mi ha condotto a intraprendere e coltivare un ulteriore settore di ricerca inerente le sfide della pianificazione urbana e le problematiche relative di sviluppo territoriale, nell’attuale epoca di globalizzazione e di internazionalizzazione crescente delle economie regionali oltre che alcuni lavori di sistematizzazione dei processi di urbanizzazione regionale del territorio della Sardegna.

Ho approfondito gli aspetti economici e politici dell’organizzazione territoriale sia in termini teorici sia empirici. Nel percorso formativo ha privilegiato lo studio delle tematiche geografiche, economiche e sociali del mondo contemporaneo ponendo particolare attenzione alle dinamiche territoriali degli spazi arretrati e alle dinamiche dello sviluppo. L’interesse per lo studio delle dinamiche dello sviluppo geoeconomico mi hanno spinto a proseguire la formazione in Francia dove, al fine del conseguimento di un D.E.A. in Géographie et Aménagement, ho approfondito alcune tematiche proprie dell’organizzazione e della pianificazione dello spazio regionale con particolare riguardo alle differenze problematiche tra spazi sviluppati e sotto-sviluppati.

 

Nello stesso filone di studi, ho intrapreso studi sulla pianificazione territoriale e sulla organizzazione strategica a Cagliari i cui risultati sono stati presentati in un seminario internazionale dedicato alle città del Mediterraneo e al tema della marginalità urbana: Configurations et reconfigurations territoriales de villes du bassin méditerranéen, organizzato e coordinato da Nora Semmoud (Université di Tours – Francia), dal CNRS (Equipe Monde Arabe et Méditerranée (EMAM-CITERES) e svoltosi il 2 e 3 febbraio 2009. Nel corso del seminario ho presentato un intervento dal titolo “La méditerranée dans les reconfigura(c)tions urbaines : politiques publiques, politiques d’image(s) et pratiques territoriales à Cagliari (pratiques comparatives à Casablanca et Naples” nel quale sono stati presentati i principali elementi della configurazione dello spazio metropolitano cagliaritano con particolari riferimenti agli elementi di riqualificazione progettuale e d’immagine nel quartiere di S. Elia posti in un’ottica comparativa con il territorio napoletano.

Un altro lavoro inerente l’analisi e l’interpretazione delle dinamiche della riconversione simbolica della città di Napoli (svolto in collaborazione con Raffaele Cattedra) (A reaporpriação do patrimônio simbólico do Centro Histórico de Nápoles) ha trovato spazio in una pubblicazione a cura di C. Bidou-Zachariasen, H. Rivière d’Arc e D. Hiernaux dal titolo De volta à cidade. Dos Processos de Gentrificação às Políticas de “Revitalisação” dos Centros Urbanos”, Anna Blume ed., São Paulo, Brasile, 2006, pp. 167-195.

In un filone di ricerca affine agli studi urbani, ma di specifica strutturazione metodologica e concettuale, si inseriscono i lavori e le ricerche svolte sull’analisi delle politiche di immagine, marketing territoriale e sulla produzione di immagini delle città finalizzate alla promozione economica degli spazi in via di sviluppo. In questa linea rientra il lavoro affrontato nel ciclo di dottorato svolto presso l’Università di Cagliari, alcuni lavori e comunicazioni e l’impegno attuale inerente lo studio della connessione tra le politiche di sviluppo e l’evoluzione delle società urbane in America latina (progetto di ricerca dell’Università di Cagliari).

Tale filone rappresenta un ulteriore passaggio di scala verso l’analisi delle problematiche urbane legate ai più generali paesaggi politici ed economici. Il campo d’indagine della ricerca si spinge verso le tematiche della rappresentazione politica e del marketing urbano pur restando ancorato alle problematiche della frammentazione urbanistica, della marginalità e della segregazione. Attraverso un approccio pluridisciplinare che spazia dalle scienze della comunicazione e dalla semantica alle, più classiche, distinzioni economiche e statistiche, le ricerche han no mirato a verificare il riscontro spaziale della società urbana di determinati spazi urbani interessati da forti mutamenti (Salvador de Bahia, Napoli).

Altri campi di studio hanno riguardato i temi dello sviluppo economico, della geografia dello sviluppo e delle pratiche migratorie, le trasformazioni del paesaggio industriale e le emergenti sfide poste ai e dai territori, alle regioni e ad altri sistemi territoriali nello scenario della globalizzazione, della ridefinizione del ritaglio amministrativo regionale italiano (cf : Geografia dello sviluppo, Utet, 2008 ; Il riordino territoriale dello Stato, Rapporto annuale 2014 (Sardegna) ; Settlements, SGI, 2014 ; Ineguale distribuzione dei servizi, 2011; Spazi di nuova Italia, 2013 ; I luoghi degli immigrati, 1992 ; Per un geografia indiziaria, 1997).

Già nel corso di Laurea avevo privilegiato lo studio del continente americano (lingue, storia, geografia, istituzioni, diritto, economia). A partire dalla seconda metà del percorso di studi universitario e post-laurea, anche attraverso alcuni soggiorni effettuati all’estero (Francia, Spagna, Inghilterra) ho avuto la possibilità di approfondire lo studio del continente americano, di approcciare le tematiche dell’area mediterranea, oltre che di apprendere metodologie e approcci di studio differenti, definendo un ulteriore campo di interesse specifico nello studio delle tematiche dello sviluppo e della geografia urbana. Ho dedicato parte dei miei interessi all’analisi degli spazi urbani della regione latino-americana di cui avevo approfondito gli studi territoriali e l’analisi delle identità culturali.

Lingue conosciute Livello
Francese letto, parlato e scritto Ottimo
Spagnolo letto, parlato e scritto Buono
Portoghese letto, parlato e scritto Buono
Inglese letto, parlato e scritto Sufficiente

Esperienze diverse:
– 2003: collabora con il Festival di Letterature applicate Marina Cafè Noir – Cagliari organizzato dall’Associazione Chourmo.
– 2001: ha collaborato alla redazione di alcuni documentari inerenti i territori delle province di Avellino, Caserta, Salerno e Roma (Società Megaris –Napoli per RAI Education).
– 2000-2001: opinionista per la redazione della testata RAI-NEWS 24 con interventi inerenti le questioni politiche latinoamericane.
– 1999-2000: Redattore di Esteri-Attualità-Mondo (America del Nord e America Latina), della testata Freedomland, settimanale televisivo e informatico.
– 1997 Attività di Traduttore consecutivo : Francese/Italiano e Italiano/Francese nel corso dello Stage del “Programma della Pubblica Amministrazione alla neo-imprenditorialità: sensibilizzazione e supporto” organizzato e gestito dal CESVITEC (Centro per la promozione e lo sviluppo tecnologico delle piccole e medie imprese della Mezzogiorno –Camera di Commercio, Industria, Artigianato e Agricoltura di Napoli).
– 1996 Partecipa alla tavola rotonda radiofonica organizzata su “Le problematiche urbane”, trasmissione “Lampi d’inverno”, RadioTRE – Rai.
– Dal 1991 è socio della Società Geografica Italiana – Roma.
– Dal 1991 è socio della A.Ge.I, Associazione dei Geografi Italiani – Roma.
– 1984-85: Collaborazione al Paese Sera, pagine locali- Napoli.
– 1985-86: Collaborazione alla rivista culturale “NDR”.

 

 

Curriculum vitae ENGLISH

MAURIZIO MEMOLI
Office : via Santa Croce, 57 – 09124 Cagliari
Faculty of Architecture – University of Cagliari – Italy
ph.: +39.070.675.58.38.
ph. cell.: +39.335.656.00.13
mail: memoli@unica.it

OBJECTIVE
Full Professor urban geography, Faculty of Architecture – University of Cagliari

ACADEMIC PREPARATION
Ph.D. in Geographical Analysis and Territorial Management, Faculty of Economy, University of Cagliari, Dissertation: Spazi reali e scenari immaginari della città di Salvador de Bahia, 2001.
M.A. in Geography : D.E.A. Diplôme d’Etudes Approfondies – Troisième Cycle — Doctorat) Géographie-Aménagement presso l’U.F.R. (Unité de Formation et Recherche) University of Toulouse-Le Mirail (France) BIEN. Dissertation: “Décentralisation, régionalisation et démocratie: le cas de l’Etat de Bahia – Brésil”, advisors : Prof. C. Bataillon, Prof. M. Poinard, Prof. J. Monnet. 1993
B.A. in Political Sciences (Laurea in Scienze Politiche), University of Naples, dissertation: “L’Urbanizzazione a Cuba. Il Caso dell’Avana”, 110/110 cum laude, Political and economic geography, advisor: Prof. P. Coppola, 1991

PROFESSIONAL EXPERIENCE

Visiting professor – CRH-Centre de Recerche sur l’Habitat de Paris (France), UMR LAVUE-CNRS, Ecole Nationale d’Architecture Paris-Val de Seine http://www.crh.archi.fr, Université de Paris X Nanterre, dec. 2015 – sept. 2016.

Visiting Professor – Géographie politique et économique, Université de Montpellier III – Paul Valéry (France) jen.-mar. 2012.

Visiting Professor – Géographie politique et économique, Université de Montpellier III – Paul Valéry (France) nov.-dec. 2007.

Visiting researcher Université de Paris III – La Sorbonne – IHEAL Institut des Hautes Etudes sur l’Amérique Latine) Laboratorio CREDAL-CNRS (Parigi-Francia) programme: ”La réhabilitation comme instrument de développement durable dans huit sites urbains d’Amérique latine – may-jul. 2006.

Visiting researcher Universidad de Montevideo (Uruguay), “Les mots de la ville”, Unesco- nov.-dec. 2005.

2003 October- December – Visiting professor Faculty of Lettres, University of Montpellier III, (France).
2001-2002. Teaching Assistant – course: Economic and Political Geography – Faculty of Foreign Languages and Literatures, University of Cagliari.
1997-2001 Teaching Assistant – course: Geography of America – Foreign Languages and Literatures, University of Naples.

RESEARCH SUBMITTED AND IN PREPARATION (from 2011)

2016-2020: secondary proposer progetto COST Action Proposal OC-2016-1-20650 “Building Cities from Below ” Main Proposer Dr. Melanie Lombard, University of Manchester, UK.

2016-2019: principal investigator (PI) del PRIN – Progetto di Ricerca di Interesse Nazionale “I margini urbani fra narrazioni e pratiche: esclusione, giustizia socio-spaziale, creatività”. Gruppi: Università di Cagliari (PI), Politecnico di Torino. Università di Milano-Bicocca, Università di Napoli L’Orientale, Università di Palermo.

2015: Scientific coordinator (R. Cattedra e A. Madoeuff) dell’Ecole doctorale “Cultures émergentes des/aux marges des villes méditerranéennes”, Projet MARGES – Marges et villes: entre exclusion et intégration. Cas Méditerranéens (Agence National de la Recherche – Programme Métamorphose des sociétés, Marseille 11, 12, 13 maggio 2015. MuCEM – Musée des Civilisations de l’Europe et de la Méditerranée”.

2015: Scientific coordinator: “Spazi pubblici, pratiche commerciali e nuove urbanità”, Comune di Cagliari – Assessorato alla Cultura, Musei Civici di Cagliari, Università di Cagliari, 18 marzo 2015, SEARCH Comune di Cagliari.

2015: Scientific coordinator expo “Fotografando… per  le vie del Borgo” progetto realizzato dall’Università di Cagliari con Samuele Pellecchia e Arianna Cocchis di Prospekt Photograpers e Gisella Congia. Esposizione delle foto scattate dalle partecipanti al laboratorio svolto a Sant’Elia (progetto Legge 7 RAS e ANR) e poi affisse nelle strade del Borgo Sant’Elia nell’ambito della manifestazione Monumenti Porte Aperte 2015, Comune di Cagliari.

2013-2016: Scientific coordinator Italian team  Projet URBA-MARGES – “Marges et villes: entre exclusion et intégration. Cas Méditerranéens”  dell’ANR – Agence National de la Recherche – Programme Métamorphose des Sociétés). International research programme (coord. dall’Università di Tours, partner University of: Granada, Fès, Casablanca, Tunisi, Algeri, Orano, Istanbul, Marsiglia, Cagliari).

2013-2016: Scientific coordinator: “Giustizia spaziale e sistemi territoriali mediterranei. Politiche urbane, pratiche territoriali, mobilità”. Regione Autonoma della Sardegna, Legge 7 (bando 2012). Attività: fieldwork in Marseille, Cagliari, Fès with multimedial and Visual methodologies  (film Murat il geografo), web-doc, photograph expo dwellers of  Cagliari S. Elia  (Fotografando Sant’Elia).

2012-2014: Scientific coordinator: Al centro di Tunisi. Geografia dello spazio pubblico dopo una Rivoluzione/Au centre de Tunis. Géographies de l’espace publique après une Révolution 2012-2014 – progetto : Luoghi simbolici della contestazione : spazi pubblici e piazze nelle città del Mediterraneo. Fondazione Banco di Sardegna.  web-research  (webdoc.unica.it).

2015-2016: Scientific coordinator: “Narrazioni urbane multimediali nel Mediterraneo. Marginalità, spazi pubblici e politiche della città (Cagliari, Marsiglia, Parigi)”. Fondazione Banco di Sardegna, da novembre 2015.

2013: Scientific coordinator VI Seminario italo-francese di Geografia sociale/VI Séminaire italo-français de Géographie sociale dedicato a ”Giustizia spaziale: marginalità, isolamento, cittadinanza/ Justice spatiale: marginalité, isolement, citoyenneté”, Cagliari, Università degli Studi Aula Arcari 9-10 maggio 2013.

2012: Scientific coordinator Italian team of Cagliari del Progetto di Ricerca di Interesse Nazionale dal titolo “Neo- Regionalismo, urbanesimo “attivo” e riconfigurazione dello spazio regionale in Sardegna: politiche, scale , identità e fattori strutturali della nuova questione urbana e regionale”.

2012-2014: Scientific coordinator : Luoghi simbolici della contestazione : spazi pubblici e piazze nelle città del Mediterraneo. Fondazione Banco di Sardegna.

2011/2014: Scientific coordinator “Gli spazi emergenti degli eventi culturali. Capacità istituzionale, rigenerazione territoriale e scenari futuri in Sardegna”, Regione Autonoma della Sardegna, Unione Europea, Miur.

LANGUAGES

Fluent in French, Spanish, Portuguese
good level in English

OTHER INTERESTS

– Assistant director in documentaries for Italian television (Rai-Educational) concerning territorial management in Southern Italy (Avellino, Caserta, Salerno and Rome).
– Contributor for the international television news channel “RAI-NEWS 24” concering Latin-American political and geographic topics.
– Contributor in Foreign affairs for Freedomland, a weekly television program.
– Translator French/Italian and Italian/Franch
– Contributor for the newspaper Paese Sera and the magazine “NDR”.
– Eurpean cinema.
– Italian folk music.

PROFESSIONAL MEMBERSHIPS

– Società Geografica Italiana – Roma.
– A.Ge.I, Associazione dei Geografi Italiani – Roma.
– AIA – Associazione Italiana Anglisti

 

Questionnaire and social

Share on:
Impostazioni cookie