Dipartimento di Ingegneria civile, ambientale e architettura

CURRICULUM VITAE

Italo Meloni

 

Dati personali

 

Nome e Cognome                                  Italo Meloni

Indirizzo                                                 Dipartimento di Ingegneria Civile Ambiente e Architettura

Università di Cagliari

Piazza d’Armi

09123 CAGLIARI

Telefono                                                 070/675-5268/6405 (uff)

Fax                                                         070/675-5261 (uff)

e-mail                                                     imeloni@unica.it

Luogo e data di nascita                          Cagliari, 23/02/1953

Lingue conosciute                                   Italiano: madrelingua

Inglese: letto e scritto

Incarico attuale                                      Professore ordinario, Cattedra Pianificazione dei 

Trasporti, DICAAR, Università di Cagliari

 Titoli accademici                                             Laurea in Ingegneria Civile -Trasporti

Università degli Studi di Cagliari, 1977

Ha svolto un'intensa attività scientifica, didattica e professionale nel settore dei trasporti ed in particolare nel campo della pianificazione, programmazione, valutazione e gestione dei sistemi di trasporto (più di 150 scritti tra libri, pubblicazioni e memorie presentate a convegni) nel corso della quale ha ricoperto importanti ruoli accademici e sono state svolte numerose ricerche scientifiche ed applicate, studi e progetti affrontando problematiche tipiche della tecnica ed economia dei trasporti. Fondatore del CRiMM (1995) - Centro di Ricerche sui Modelli di Mobilità dell’Università di Cagliari. Fondatore del CIREM (2000) - Centro Interuniversitario Ricerche Economiche e Mobilità - Università di Cagliari e Sassari.

Il CIREM raggruppa circa 40 tra professori e ricercatori delle Università di Cagliari e Sassari oltre ad un numero di ricercatori esterni di diverse discipline economiche, sociali, urbanistiche ed ingegneristiche nel campo dei trasporti. Negli ultimi 10 anni ha gestito progetti per un importo totale di circa 10 milioni di euro di fondi per studi e ricerche. 

Attività didattica

Dal 01/11/1997 al 30/06/1982

Collaboratore esterno alle esercitazioni del Corso di Costruzione di Strade, Ferrovie ed Aeroporti I presso la Facoltà di Ingegneria, Università di Cagliari

                                                                                                                                            

Anni Accademici 1983/84-1986/87

Ricercatore di Tecnica ed Economia dei Trasporti, Facoltà di Ingegneria, Università di Cagliari in qualità di vincitore del concorso libero per ricercatore raggruppamento discipline n°133.

 

Anni Accademici 1986/87-1987/88

Ricercatore confermato presso l’Istituto di Trasporti, Facoltà di Ingegneria, Università di Cagliari.

 

Anno Accademico 1991/92

Incaricato per supplenza del Corso Ufficiale di Pianificazione dei Trasporti, Facoltà di Ingegneria, Università di Cagliari.

 

Anno Accademico 1992/93

Professore associato del Corso Ufficiale di Pianificazione dei Trasporti, Facoltà di Ingegneria, Università di Cagliari in qualità di vincitore del concorso libero per professori associati.

 

Dall’Anno Accademico 1992/93 a tutt’oggi

Titolare del Corso di Pianificazione dei Trasporti, corso di laurea in Ingegneria Civile ed Ingegneria Ambiente e Territorio, Facoltà di Ingegneria, Università di Cagliari.

 

Anni Accademici 1994/5-1995/96-1996/97

Incaricato per supplenza del Corso di Progettazione dei Sistemi di Trasporto, Dipartimento del Territorio, Facoltà di Ingegneria, Università di Cagliari.

 

Dall’Anno Accademico 1994/95-al 1998

Docente delle discipline dei trasporti nel corso di Perfezionamento post-laurea in “Urbanistica: Ambiente e Territorio”, Facoltà di Ingegneria, Università di Cagliari.

 

Dall’Anno Accademico 1994/2010

Componente del Collegio dei Docenti del corso di Dottorato di Ricerca in Tecnica ed Economia dei Trasporti presso l’Università di Palermo e l’Università di Cagliari (sede consorziata).

 

Anni Accademici 1995/96-1999/2000

Docente di Elementi di Pianificazione e Progettazione dei Trasporti nel Diploma Universitario in “Ingegneria dell’Ambiente e delle Risorse”, Facoltà di Ingegneria, Università di Cagliari.

 

Anni accademici 1998/99-1999/2000-2000/01

Seminari all’Università di Buenos Aires e corsi all’Università di Rosario, Argentina nell’ambito della L.R. 43 programmi di ricerca e formazione a favore dei paesi in via di sviluppo

 

Anno Accademico 1999

Nominato con Decreto Rettorale referente dell’Università di Cagliari nel Comitato Tecnico-Scientifico del Progetto di Istruzione e Formazione Tecnica Superiore (IFTS) “Logistica e trasporto intermodale”

 

Anno Accademico 2002-2003

Docente incaricato per supplenza del corso di Complementi di pianificazione dei trasporti, Facoltà di Ingegneria, Università di Genova.

 

Anno Accademico 2003-2013

Docente del corso integrato di Fondamenti di Trasporti della laurea di base in Ingegneria Civile della Facoltà di Ingegneria,Università di Cagliari

 

Anno Accademico 2004-2005 al 2010

Titolare del corso di Teoria dei Sistemi di Trasporto della laurea specialistica in Ingegneria Civile orientamento trasporti Facoltà di Ingegneria, Università di Cagliari

 

Dall’Anno Accademico 2010 – 2013

Componente del Collegio dei Docenti del corso di Dottorato di Ricerca in Ingegneria del Territorio presso l’Università di Cagliari.

 

Dall’Anno Accademico 2013 – 2023  

Componente del Collegio dei Docenti del corso di Dottorato di Ricerca in Ingegneria Civile ed Architettura

 

Dall’Anno Accademico 2018 – 2023  

Docente del corso di Pianificazione della mobilità sostenibile del corso di laurea magistrale in Architettura

 

Attestati ed iscrizioni

 

1978                            Premio Corbellini – XXVI Convegno Internazionale delle Comunicazioni – per la memoria di più alto valore scientifico in materia di trasporti terrestri,

Genova, 5/7 Ottobre

 

1980                        Premio Corbellini – XXVIII Convegno Internazionale delle Comunicazioni  -per la memoria di più alto valore scientifico in materia di trasporti terrestri, Genova, 7/10 Ottobre

 

Dal 1978          Iscritto all’Ordine degli Ingegneri della provincia di Cagliari al n°1642

 

Dal 1990          Socio della Societa’ Italiana Docenti di Trasporto (S.I.D.T.)

 

Dal 1995         Direttore del Comitato scientifico del Centro di Ricerche sui Modelli di Mobilità, Università di Cagliari

 

Dal 1995          Socio del World Conference on Transport Research (WCTR)

 

Dal 1997         Responsabile per l’Università di Cagliari dello Specialist Center of Teaching and Research, Citylab

 

Dal 2001/2007 e dal 2014/corrente anno Direttore del Crimm Centro Interuniversitario per le Ricerche Economiche e di Mobilità, Università di Cagliari e Sassari

 

Dal 2003         Socio dell’ International Association Transport Behavioural Research     (IATBR)

 

Dal 2005         Presidente del Comitato Tecnico Scientifico del Polo Formativo sui Trasporti con sede a Cagliari.

 

Dal 2007 al 2014        Vice Direttore del CIREM Centro Interuniversitario per le Ricerche Economiche e di Mobilità, Università di Cagliari e Sassari

 

Dal 2012         Membro della Giunta del DICAAR

 

Dal 2012         Componente del Consiglio di presidenza delle Facoltà di Ingegneria Architettura

Dal 2013         Socio della Società Italiana di Politica dei Trasporti SIPOTRA

2014 - 2022    Direttore del CIREM Centro Interuniversitario per le Ricerche Economiche e di Mobilità, Università di Cagliari e Sassari

2016 - oggi     Delegato del rettore presso la Rete delle Università per la Sostenibilità (RUS)

2022 - oggi    Delegato del rettore per il Centrao Nazionale della Mobilità Sostenibile (MOST)

Referee per riviste e convegni  internazionali

 

  • Sustainability – MDP
  • Transportation – Springer
  • Transport Policy – Elsevier
  • Transportation Research Part A- Elsevier
  • Transportation Research Part F- Elsevier
  • Transportation Research Board Annual Meeting and publication on the Transportation Research Record Journal
  • World Conference on Transport Research (WCTR)
  • International Conference on Travel Behaviour Research (IATBR)
  • Transportmetrica A Transport Science Taylor&Francis System Editorial
  • European Working Group Transport (EWGT)
  • Journal of the Eastern Asia Society for Transportation Studies
  • Journal of Transport Geography – Elsevier
  • Int. J. Environ. Res. Public Health – MDP
  • Journal of Transport & Health – Elsevier
  • Travel Behaviour Society
  • Systems

Conference Committees

Session Chair. “Statistical methods for transport demand analysis”, EURISBIS’09 European Regional Meeting of the International Society for Business and Industrial Statistics Cagliari, Italy, May 30 – June 3, 2009  www.eurisbis09.it

Seminar Organizer. “Innovations in Transportation Systems”, University of Cagliari June 12th 2009.

Session Chair WCTR Conference and IATBR Conference

 

Relazioni e partecipazione a convegni

 

–   XVIII Congresso Nazionale/Mondiale Stradale Taormina/Vienna, 1978, 1979

–   XVI Convegno Internazionale delle Comunicazioni, Genova, 5-7 Ottobre 1980

–   XIXI Congresso Nazionale Stradale Rimini, 1982, 1983

–   Convegno Nazionale del P.F.T.,Bologna, 1984

–   XXXII Convegno Internazionale delle Comunicazioni Genova, 1984

–   Convegno Nazionale SIDT Cagliari, 1986

–   Word Association of Major Metropoles, Mexico City, 1987

–   Convegno Internazionale ANIA Un futuro per la città  Bari 1988

–   Convegno Nazionale SIDT Venezia, 1989

–   Convegno Nazionale Scienze Regionali, Roma, 1989

–   Bologna, 1990

–   TRIPS User MVA Group Meeting London, 1991

–   6h World Conference On Transport Research Lyon (Francia), 1992

–   Conferenza AISRe Bologna, 1993

–   Convegno Nazionale SIDT Roma, 1994

–   XXII Convegno AIPCR Perugia, 1994

–   International Conference on Computers in Urban Planning and Urban Management Australia (Melbourne), 1995

–   7th World Conference On Transport Research Sydney (Australia) 1995,Inghilterra (Southampton), 1995

–   Convegno Nazionale SIDT, Torino, 1995

–   Biennale des Villes ed des Urbanistes d’Europe, Lyon, Francia 4-6

–   International Congress on Energy, Environment and Technological Innovations, Venezuela (Caracas), 1995

–   Urban Transport and the Environment Spagna (Barcellona), 1996

–   Convegno Nazionale SIDT, Napoli, 1996

–   Conference Internationale Villes et Ports, 18-22 Novembre Punta del Este, Montevideo 1997

–   International Symposium on Travel Demand Management, Newcastle, 1998

–   8th World Conference On Transport Research Anversa, 1998

–   Annual Conference in Methods of Transportation Engineering, Reggio Calabria, 1998 – 2003

–   9th World Conference On Transport Research Seoul, 2001

–   XXIV Italian Conference of Regional Science, Perugia 2003, Italy

–   4th National Conference in Informatics and Landscape Planning, INPUT Alghero 2004, Italy

–   XIII Convegno Nazionale SIDT Pisa 2005

–   10th World Conference On Transport Research 04 -08 July 2004 Istanbul, Turkey.

–   11th IATBR conference August 16 – 20, 2006, Kyoto, Japan.

–   11th World Conference On Transport Research 24 – 28 June 2007, Berkeley (CA), USA.

–   87th Transportation Research Board Annual Meeting, Washington D.C., January 2008.

–   XV Convegno Nazionale SIDT, Rende (CS), 9-10 June 2008.

–   10th Scientific Conference SIET 2008-Italian Society of Transport and Logistics Economics, Sassari (Sardinia) Italy, June 18-20 2008.

–   88th Transportation Research Board Annual Meeting, Washington D.C., January 2009.

–   12th IATBR conference December 13 – 18, 2009, Jaipur, India.

–   38th ETC European Transport Conference October 11–13 2012, Glasgow, Scotland, UK

–   90th Transportation Research Board Annual Meeting, Washington D.C., January 2011.

–   13th IATBR conference July 16 – 20, 2012, Toronto, Canada.

–   40th ETC European Transport Conference October 8 – 10 2012, Glasgow, Scotland, UK

–   92th Transportation Research Board Annual Meeting, Washington D.C., January 2013.

–   13th World Conference On Transport Research 15 -18 July 2013 Rio de Janeiro, Brasil.

  • 93th Transportation Research Board Annual Meeting, Washington D.C., January 2014
  • 10th ISCTSC INTERNATIONAL CONFERENCE ON TRANSPORT SURVEY METHODS conference November 16 – 21 2014, Leura , Australia
  • WCTRS SIG G3 International Conference Climate Change Targets and urban Transport Policy 13 – 14 April, 2015 La Valletta, Malta.

 

Ricerche e Studi Universitari

 

Dal 1994    Coordinatore dell’aggiornamento del Piano Regionale dei Trasporti della Regione Sardegna commissionato al Dipartimento di Ingegneria del Territorio dell’Università di Cagliari, dalla Regione Autonoma della Sardegna, Assessorato ai Trasporti.

1994/95      Responsabile scientifico dell’Unità Operativa del Dipartimento di Ingegneria del Territorio, Sezione Trasporti dell’Università di Cagliari del Progetto di Ricerca Scientifica MURST (quota 40%) “Il trasporto marittimo delle merci: la portualità italiana nel sistema nazionale ed internazionale” Finanziamenti ricerca scientifica – Quota 40%.

Dal 1995    Responsabile e coordinatore dello studio sulla funzionalità operativa della SS.131, commissionato al Dipartimento di Ingegneria del Territorio dell’Università di Cagliari, dalla Regione Autonoma della Sardegna, Assessorato ai Lavori Pubblici.

Dal 1995    Coordinatore del CRiMM (Centro Ricerche Modelli di Mobilità) presso il Dipartimento di Ingegneria del Territorio dell’Università di Cagliari.

In qualità di coordinatore del CRiMM è responsabile scientifico della collaborazione con MVA di Londra che nel 1997 ha designato il CRiMM quale TRIPS Specialist Centre of Teaching & Research (SPECTRE).

1995                Responsabile scientifico del Progetto di Ricerca Locale MURST (ex 60%) “Analisi delle tecniche delle preferenze dichiarate per la previsione dei comportamenti di mobilità” Dipartimento di Ingegneria del Territorio, Sezione Trasporti dell’Università di Cagliari.

1995/96      Responsabile scientifico della ricerca ACT “Studio delle linee di trasporto pubblico di adduzione al polo ospedaliero” in collaborazione tra l’Azienda Consortile dei Trasporti di Cagliari (ACT) ed il Dipartimento di Ingegneria del Territorio dell’Università di Cagliari.

1995/96      Responsabile scientifico dello studio sulla “Definizione di linee guida per la gestione del traffico urbano finalizzata alla prevenzione dell’inquinamento atmosferico ed acustico”, commissionato al Dipartimento di Ingegneria del Territorio dell’Università di Cagliari dal Ministero dell’Ambiente, Servizio Inquinamento Atmosferico e Acustico e le Industrie a Rischio.

1996           Responsabile scientifico del Progetto di Ricerca Locale MURST (ex 60%) “Analisi della generazione degli spostamenti attraverso studio dei programmi d’attività” Dipartimento di Ingegneria del Territorio, Sezione Trasporti dell’Università di Cagliari.

Dal 1996    Coordinatore dello studio per la ristrutturazione della rete dei servizi nell’area vasta di Cagliari, commissionato al Dipartimento di Ingegneria del Territorio dell’Università di Cagliari dall’Assessorato ai Trasporti della Provincia di Cagliari

Dal 1996    Responsabile della ricerca “Possibilità di riequilibrio delle grandi aree metropolitane e sviluppo di nuove aree urbane attraverso progetti innovativi di carattere trasportistico e territoriale” in collaborazione con l’Università di Buenos Aires, Facoltà di Architettura con contributo dell’Università di Cagliari nell’ambito della L.R. 43 programmi di ricerca e formazione a favore dei paesi in via di sviluppo.

1997           Responsabile scientifico del Progetto di Ricerca Locale MURST (ex 60%) “L’impatto del miglioramento dell’offerta di trasporto sulla partecipazione alle attività” Dipartimento di Ingegneria del Territorio, Sezione Trasporti dell’Università di Cagliari.

1997/99      Responsabile scientifico e tutore di n.2 borsisti del programma di collaborazione tra l’Università di Cagliari e l’Azienda Regionale Servizi Trasporti nell’ambito di tematiche riguardanti la mobilità, il trasporto collettivo, i sistemi tariffari integrati e forme innovative di gestione dei servizi di trasporto.

1998           Responsabile scientifico del Progetto di Ricerca Locale MURST (ex 60%) “Metodi e tecniche di intervento sulla gestione del traffico finalizzate alla riduzione dell’inquinamento in ambito urbano” Dipartimento di Ingegneria del Territorio, Sezione Trasporti dell’Università di Cagliari

1999           Responsabile Scientifico del Progetto di Ricerca Locale MURST (ex 60%) “Analisi di dati di uso del tempo per la modellizzazione della domanda di mobilità”, Dipartimento di Ingegneria del Territorio, Sezione Trasporti dell’Università di Cagliari.

1999                Responsabile scientifico del Contratto di Ricerca Universitaria (ex art. 37 L.R. 2/94) “Progetto e realizzazione di un sistema di supporto alle decisioni finalizzato alla costituzione di un Osservatorio Regionale sulla Mobilità”.

2000                Responsabile scientifico del Progetto di Ricerca Locale MURST (ex 60%) “Il valore del tempo come indicatore per la valutazione dei progetti nel campo dei trasporti”, Dipartimento di Ingegneria del Territorio, Sezione Trasporti dell’Università di Cagliari.

2000           Tutore attività di ricerca di post-dottorato della D.ssa Elisabetta Cherchi sul trattamento del costo di viaggio dalla teoria microeconomia alla derivazione della utilità modale: calcolo degli effetti sulla domanda di mercato e sul VOT utilizzando RUM con dati misti RP/SP e funzioni di utilità non lineari, sotto diverse ipotesi di distribuzione dei residui aleatori.

2001           Responsabile Scientifico del Progetto di Ricerca Locale MURST (ex 60%) “Tempo, spazio, comportamenti, processi decisionali nella modellizzazione della domanda di mobilità” Dipartimento di Ingegneria del Territorio, Sezione Trasporti dell’Università di Cagliari.

2001           Coordinatore del progetto di ricerca “L’analisi della domanda di mobilità e dei servizi di trasporto collettivo nella città di Oristano attraverso l’utilizzo di strumenti e tecniche innovative” commissionato dalla ditta “Essemme di Stevelli Mario al Dipartimento di Ingegneria del Territorio, Sezione Trasporti dell’Università di Cagliari.

2002           Responsabile Scientifico del Progetto di Ricerca Locale MURST (ex 60%) “Nuovi approcci alla modellizzazione della domanda di mobilità: Analisi dei processi di programmazione delle attività”, Dipartimento di Ingegneria del Territorio, Sezione Trasporti dell’Università di Cagliari.

2002           Responsabile Unità Operativa Locale Progetto di Ricerca di Interesse Nazionale (PRIN) “Costruzione di modelli di scelta modale disaggregati per l’interpretazione e simulazione del trasporto merci” Dipartimento di Ingegneria del Territorio, Sezione Trasporti dell’Università di Cagliari.

2002/2008  Direttore del CIREM (Centro Interuniversitario Ricerche Economiche e Mobilità), l’Università di Cagliari.

2003           Responsabile Scientifico del Progetto di Ricerca Locale MURST (ex 60%) “Costruzione di modelli di scelta modale di trasporto per le merci e loro validazione con l’utilizzo di indagini RP e SP”, Dipartimento di Ingegneria del Territorio, Sezione Trasporti dell’Università di Cagliari.

2004           Responsabile Scientifico del Progetto di Ricerca Locale MURST (ex 60%) “Metodi microsimulativi per la previsione della domanda di viaggio”, Dipartimento di Ingegneria del Territorio, Sezione Trasporti dell’Università di Cagliari.

2006           Responsabile Scientifico del Progetto di Ricerca Locale MURST (ex 60%) “Effetti dei sistemi ICT sul comportamento di attività e viaggi”, Dipartimento di Ingegneria del Territorio, Sezione Trasporti dell’Università di Cagliari.

2007           Responsabile Scientifico del Progetto di Ricerca Locale MURST (ex 60%) “Costruzione di un modello microeconomico dell’assegnazione di tempo alle attivita’ e ai viaggi”, Dipartimento di Ingegneria del Territorio, Sezione Trasporti dell’Università di Cagliari.

2008           Responsabile Scientifico del Progetto di Ricerca Locale MURST (ex 60%) “L’applicazione alla realtà italiana del modello microsimulativo CEMDAP (Comprehensive Econometric Micro-simulator for Daily Activity-travel Patterns)”, Dipartimento di Ingegneria del Territorio, Sezione Trasporti dell’Università di Cagliari.

2008           Responsabile Scientifico del Progetto di Ricerca “Dall’analisi di un database di uso del tempo alla costruzione di un modello microsimulativo”, Dipartimento di Ingegneria del Territorio, Sezione Trasporti dell’Università di Cagliari, Comune della città di Torino, Università del Texas a Austin.

2009           Responsabile Scientifico del Progetto di Ricerca – Centro di Competenza dei Trasporti filiera “Microsimulazione degli spostamenti”, Dipartimento di Ingegneria del Territorio, Sezione Trasporti dell’Università di Cagliari.

2009           Responsabile Scientifico del programma di ricerca Cap and Save per la promozione dei cambiamenti volontari di viaggio. Analisi, definizione e valutazione di strategie comportamentali finalizzate all’abbattimento delle emissioni personali di gas serra, prodotte dagli schemi quotidiani di attività e viaggi degli individui. Costruzione di modelli simulativi della scelta modale degli individui che includono determinanti psico-sociali delle scelte di mobilità, fattori psicologici del comportamento ecologico ed effetti di eterogeneità inter-periodale e inter-personale. Crimm Centro Ricerca Modelli di Mobilità.

2010           Responsabile Scientifico del progetto di Ricerca “Innovazione nei modelli di simulazione del comportamento degli individui nelle scelte di viaggio per la corretta previsione degli effetti di interventi di mobilità sostenibile. Definizione e stima di modelli che includono effetti dinamici della partecipazione alle attività/viaggi ed effetti di eterogeneità inter-periodale e inter-personale nelle scelte del modo”.  LEGGE REGIONALE 7 AGOSTO 2007, N. 7: “Promozione Della Ricerca Scientifica E Dell’innovazione Tecnologica In Sardegna”.

2011           Responsabile Scientifico del progetto di Ricerca Route choice analysis using a  GPS-based data collection, CRIMM.

2012           Responsabile Scientifico del progetto di Ricerca Sperimentazione di misure di promozione dell’uso del trasporto collettivo (informazione, comunicazione e sensibilizzazione dei cittadini) che ha per oggetto il nuovo collegamento della metro Cagliari con la cittadella universitaria e il policlinico di Monserrato, che entrerà in esercizio tra circa un anno, CRIMM.

 

Tutore di tesi di Dottorato di ricerca

 

2017     Giuseppe Delogu (Tutore) L’analisi delle informazioni nella scelta  del cambiamento comportamentale di viaggio. Dottorato di Ricerca in Ingegneria del Territorio. Università di Cagliari

2016      Alessandro Vacca (Tutore) L’analisi comportamentale della scelta del percorso utilizzando dati GPS. Dottorato di Ricerca in Ingegneria del Territorio. Università di Cagliari

2016      Eleonora Sottile (Tutore) Effetti latenti proambientali nella scelta del modo di viaggio. Dottorato di Ricerca in Ingegneria del Territorio. Università di Cagliari

2015       Benedetta Sanjust (Tutore) Un‘ analisi sperimentale sulla propensione ai cambiamenti volontari di viaggio, Dottorato di Ricerca in Ingegneria del Territorio. Università di Cagliari

2012           Rosaria Derosa (Tutore) Algoritmi di map matching per la ricostruzione dei percorsi stradali rilevati da dati GPS: aspetti teorici, computazionali e applicativi. Università di Palermo

2010           Alessandro Portoghese (Tutore) Approccio activity-based dalla teoria alle applicazioni pratiche. Università di Palermo.

2010           Nicola Pusceddu (Tutore) Un approccio mesoscopico per l’assegnazione dinamica del traffico. Dottorato di Ricerca in Ingegneria del Territorio. Università di Cagliari

2008           Massimiliano Bez (Tutore) I modelli microeconomici di simulazione della domanda di viaggio con l’approccio activity-based. Università di Palermo

2005           Erika Spissu (Tutore) La modellizzazione della domanda di viaggio attraverso approcci activity-based. Università di Palermo

2003           Cristina Contu (Tutore) L’influenza delle tecniche di aggregazione sul calcolo degli indicatori sintetici nei modelli di domanda. Università di Palermo

2001           Luca Guala (Tutore) Un approccio Activity Based alla modellizzazione della generazione di mobilità: l’utilizzo di modelli discreti-continui per la valutazione delle relazioni fra attività – uso del tempo – spostamenti. Università di Palermo

2000           Elisabetta Cherchi (Tutore) Derivazione del valore del tempo utilizzando dati misti RP/SP con funzioni di utilità non-lineari. Università di Palermo.

 

Pubblicazioni

 

Libri e monografie

 

P. Fadda e I. Meloni (1977) Monografia

I trasporti e la rete – Un’area mineraria di transizione in Sardegna – Coord.

Prof.Pasquale Mistretta, Documento n°2.

 

P. Fadda e I. Meloni (1995) Libro

Metodologie ed applicazioni per lo studio dei trasporti: esperienze sull’area metropolitana di Cagliari. “Collana di Studi sui Trasporti ed il Territorio del CRIMM“, Dipartimento Ingegneria del Territorio, Università di Cagliari, Ed. LITHOS Grafiche.

 

I. Meloni e E. Cherchi (2002) Libro

Gestione della mobilità nelle aree urbane. Interventi per la riduzione dell’inquinamento da traffico. CRiMM (ed.) Cagliari.

 

E. Cherchi e I. Meloni (a cura di) (2004) Libro

Pianificazione dei Sistemi di Trasporti: modelli quantitativi, congestione e scelte di viaggio, politiche e decisioni su gli investimenti. Di J. De D. Ortuzar e L.G. Willumsen, Ed. Hoepli, Milano. ISBN 88-203-4353-1

 

M. Olivari, I. Meloni, G. Fancello, P.Fadda (2010). Libro

Fondamenti di trasporti. ROMA Aracne, ISBN: 9788854836600

 

I. Meloni (a cura di) (2013) Monografia

Misure per il cambiamento volontario del comportamento di viaggio. Il progetto Casteddu Mobility Styles. Collana CRiMM (ed.) Cagliari

 

I. Meloni (a cura di) (2017) Libro

Misure Soft per la Mobilità sostenibile. I programmi per il cambiamento volontario del comportamento di viaggio. ARACNE Ed.

 

Capitoli di libro

 

P. Fadda e I. Meloni (1979) Capitolo di Libro

I trasporti pubblici urbani. In: I TRASPORTI IN SARDEGNA . p. 193-210,

Ed.Franco Angeli, ISBN: 88-204-1684-0

 

G. Corona, P. Fadda, I. Meloni (1979). Capitolo di libro

La funzione beneficio netto in programma di interventi per un piano manutentorio stradale.

In: “Ricerche sui Trasporti“, a cura di G.Corona, C.S.T.M.T., pag. 134-179 Ed. Franco Angeli, Milano. ISBN: 88-204-1684-0

 

I. Meloni (1980). Capitolo di Libro

Trasporti e infrastrutture di rete: un riferimento comprensoriale.

In: “Problemi di Pianificazione in Sardegna“, pag. 218-246 a cura di P. Mistretta, Ed. Franco Angeli, Milano. ISBN: 88-204-2007-4

 

I. Meloni e E. Cherchi (1995). Capitolo di libro

Trip generation in urban areas: an activity-based approach for trip chain simulation. In: Urban Transport and the Environment for the 21st Century, Ed. L.J. Sucharov, Computational Mechanics Publications, Southampton, UK, pp.385-393.

 

I. Meloni e E. Cherchi (1995). Capitolo di libro

La specificazione delle variabili nella costruzione di un modello comportamentale di generazione: valutazioni in fase previsionale.

In: “Sviluppi delle Ricerca sui Sistemi di Trasporto” a cura di E. Cascetta e G. Salerno, S.I.D.T. Collana Trasporti, Ed. Franco Angeli, pp. 119-142. ISBN: 88-204-9318-7

 

I. Meloni e E. Cherchi (1996) Capitolo su libro

An application of activity-based analysis to simulation of home-study trips.

In: Urban Transport and the Environment II, Ed. J.M. Baldasano Recio, L.J. Sucharov, Computational Mechanics Publications, Southampton, UK, pp.493-500.

 

I. Meloni (1997) Capitolo di libro

L’accessibilità quale elemento di riqualificazione dei centri storici. Pag. 209-214 In: “Centri storici e Territorio” a cura di G. Deplano, Ed. Franco Angeli, Milano.

 

I. Meloni e E. Cherchi (1997). Capitolo di libro

L’activity-based approach: un’applicazione alla generazione degli spostamenti.  In: “Il Trasporto Pubblico nei Sistemi Urbani e Metropolitani“, a cura di S: Amoroso e A. Crotti, S.I.D.T. Collana Trasporti, Ed. Franco Angeli, Milano, Vol.I, pp.65-94. ISBN: 88-464-0252-9

 

P. Fadda, I. Meloni, E. Cherchi, G. Fancello (1997). Capitolo di libro

Un sistema di supporto alle decisioni per la pianificazione dei sistemi di trasporto a scala regionale. In: “Il Trasporto Pubblico nei Sistemi Urbani e Metropolitani“, a cura di S: Amoroso e A. Crotti, S.I.D.T., Collana Trasporti, Ed. Franco Angeli, Milano, Vol.I, pp.508-532. ISBN: 88-464-0252-9

 

I. Meloni e E. Cherchi (1998) Capitolo su libro

L’impatto del miglioramento dell’offerta di trasporto sulla partecipazione alle attività. In: “I Piani Urbani del Traffico“, a cura di M. de Luca e V. Astarita, S.I.D.T. Collana Trasporti, Ed. Franco Angeli, Milano, pp.539-549. ISBN: 88-464-0883-7

 

I. Meloni, M. Castangia, E. Cherchi e L. Guala.(2002) Capitolo di libro

L’analisi dei dati d’uso del tempo nella modellizzazione della domanda di mobilità. In: “Metodi e Tecnologie dell’Ingegneria dei Trasporti“, a cura di G.E. Cantarella e F. Russo, Laboratorio di Analisi dei Sistemi di Trasporto Reggio Calabria. Collana Trasporti, Ed. Franco Angeli, Milano, pp.140-155. ISBN: 88-464-1953-7

 

E. Cherchi, I. Meloni, J. de D. Ortúzar (2002) Capitolo di libro

Derivazione microeconomica del valore del tempo: analisi delle ipotesi di linearità e reddito endogeno nella stima di modelli di scelta modale. Metodi e Tecnologie dell’Ingegneria dei Trasporti. Seminario 2000. A cura di G.E. Cantarella e F. Russo, Franco Angeli (ed.), Milano, pp.311-326. ISBN: 88-464-3412-9

 

I. Meloni, L. Guala, A. Loddo (2002) Capitolo di libro

L’allocazione del tempo alle attività discrezionali in casa, fuori casa e ai viaggi. Metodi e Tecnologie dell’Ingegneria dei Trasporti. Seminario 2000. A cura di G.E. Cantarella e F. Russo, Franco Angeli (ed.), Milano, pp.295-310. ISBN: 88-464-3412-9

 

I. Meloni, E. Spissu (2003) Capitolo di libro

I dati sulla partecipazione alle attività – analisi e modellizzazione. Una nuova generazione di metodologie per la pianificazione dei trasporti”. Convegno Metodi e Tecnologie dell’Ingegneria dei Trasporti, Reggio Calabria, 10-12 Dicembre 2003.

 

Davide Cao, T. Deiana, I. Meloni, (2003) Capitolo di libro

Economia e Trasporti, in “Economia dei Trasporti in Sardegna”, CRENoS, CUEC Cagliari, 2003.

 

T. Deiana, I. Meloni, (2003) Capitolo di Libro

Il Piano Regionale dei Trasporti, in “Economia dei Trasporti in Sardegna”, CRENoS, CUEC Cagliari, 2003.

 

I. Meloni, E. Spissu (2004) Capitolo di Libro

Approccio activity-based alla modellizzazione della domanda di mobilità”. In: Innovazioni Metodologiche nelle Scienze Regionali. C.A. Bollino, L. Drappi (ed.) Franco Angeli, Milano Vol. 36, pp.315-355. ISBN 88-464-6014-6.

 

I. Meloni, A. Cappelli, U. Petruccelli R. Vescovi  (2004) Capitolo su Libro

Logistica e trasporti per i sistemi produttivi locali: metodi e modelli applicativi alla realtà produttiva del nord-est Padano. Convegno Nazionale e Seminario Scientifico SIDT 2004 Limiti e prospettive di sviluppo del trasporto ferroviario,  Roma 23-24 settembre. ISBN: 8846478843

 

I. Meloni, E. Cherchi (2005) Articolo su libro

Metodi quantitativi per l’analisi della domanda potenziale dei sistemi di trasporto: due esempi di applicazione alla riqualificazione del sistema ferroviario. In: Analisi e modelli per la pianificazione. Teoria e pratica: lo stato dell’arte. A cura di A. Cecchini, A. Plaisant. Collana Metodi del Territorio Franco Angeli, Milano, ISBN 88-464-7095-8

 

I. Meloni, E. Spissu (2005) Articolo su libro

Una nuova generazione di approcci alla modellizzazione della previsione della domanda di viaggio: la microsimulazione. In: Analisi e modelli per la pianificazione. Teoria e pratica: lo stato dell’arte. A cura di A. Cecchini, A. Plaisant. Collana Metodi del Territorio Franco Angeli, Milano, ISBN 88-464-7095-8.

 

E. Cherchi, I. Meloni, J. de D. Ortúzar (2005) Articolo su Libro

Policy forecasts using mixed RP/SP models: some new evidence. In: Advanced OR and AI Methods in Transportation. Eds. A. Jaszkiewicz, M. Kaczmarek, J. Zak, M. Kubiak, Publishing House of Posnam University of Technology, pp. 487-493. ISBN 83-7143-239-5.

 

E. Cherchi, I. Meloni, J. de D. Ortúzar (2006) Capitolo su libro

Riqualificazione di una linea ferroviaria in linea metropolitana previsione mediante modelli misti RP/SP. In: Didattica e Ricerca nell’Ingegneria dei Trasporti. A cura di P. Ferrari e E. Cepolina. Franco Angeli (Ed.), Milano, pp.122-129 ISBN 88-464-7501-1

 

I. Meloni, P. Fadda, M. Olivari. (2007) Capitolo su libro

Il ruolo della rete su ferro nell’area metropolitana di Cagliari. In: La ferrovia nelle aree metropolitane italiane, a cura di M. De Luca e F. Pagliata, Aracne, Roma, ISBN 978-88-548-1395-3.

 

I. Meloni,C. Pani, A. Vacca. (2008) Capitolo su libro

Le relazioni tra trasporti e turismo nelle aree a bassa densità insediativa,  atti Convegno Internazionale di Pianificazione urbanistica e Progetto di paesaggio Cagliari 29 maggio 2008 Italy. ISBN: 978-88-492-1628-8

 

I. Meloni,A. Potoghese, E. Spissu (2009). Capitolo su libro .

Promozione delle modalità di trasporto attivo e collettivo nella mobilità scolastica: un’applicazione activity-based. In: VITTORIO ASTARITA, SERGIO D’ELIA, DEMETRIO CARMINE FESTA. Interventi e metodologie di progetto per una mobilità sostenibile. Seminario scientifico 2008. Franco Angeli, ISBN: 9788856812305

 

Meloni I., Porcu S., Sanjust B., and Spissu E. (2012) Contributo  in Volume.

Voluntary Travel Behavioural Change Program: A case study, in Planning Support Tools: Policy Analysis, Implementation and Evaluation Proceedings of the Seventh International Conference on Informatics and Urban and Regional Planning INPUT 2012. Cagliari , Italy, Maggio 2012. Milano Franco Angeli Editore ISBN: 9788856875973

 

Meloni I. (2012). Articolo su Volume.

Il ruolo dei mezzi di trasporto pubblico, Almanacco dell’Architetto, da un’idea di Renzo Piano. Costruire l’architettura. Proctor Edizioni 2012 Bologna ISBN: 978 88 902 4670 8

 

M. Fantola, P. Fadda, I. Meloni (1989) Articolo in atti di facoltà

Tecnologie avanzate, mobilità urbana, razionalizzazione energetica.

Atti della Facoltà d’Ingegneria, Università di Cagliari.

 

I. Meloni, M. Bonifacio, P. Tilocca(1991) Articolo in atti di facoltà

Esperienze di lavoro nell’area metropolitana di Cagliari.

Atti della Facoltà di Ingegneria, Università di Cagliari, n°34, Maggio.

 

I. Meloni (1991) Articolo in atti di facoltà.

Obiettivi e vincoli nel progetto delle reti di trasporto pubblico: un’applicazione dell’analisi multi obiettivo per il progetto del sistema.

Atti della Facoltà di Ingegneria, Università di Cagliari, n°34, Maggio.

 

Articoli in atti di convegno

 

M. Fantola, I. Meloni, P. Fadda (1977). Articolo in atti di convegno

Tendenze evolutive della mobilità collettiva ed individuale sulla rete stradale italiana; percorrenze e costi.

Atti XVIII Congresso Nazionale Stradale, Taormina.

Centro Studi Trasporti e Mobilità Territoriale (1979). Articolo in atti di convegno

Introduzione ad una banca dati per la pianificazione regionale dei Trasporti.

Atti XVI Convegno Internazionale delle Comunicazioni, Genova, 5-7 Ottobre.

Premio Corbellini per la migliore ricerca, in materia di trasporti terrestri, di più alto valore scientifico.

 

I. Meloni (1982). Articolo in atti di convegno

Il trasporto collettivo nelle aree interne: il caso della Sardegna.

Atti XIX Convegno Nazionale Stradale, Rimini, Giugno.

 

I. Meloni e R. Devoto (1984). Articolo in atti di convegno

La mobilità giornaliera del trasporto aereo: indicatori ed efficienza.

Atti Convegno Nazionale del P.F.T., Bologna, 27-28 Febbraio.

 

M. Fantola, P. Fadda, I. Meloni (1980) Articolo in atti di convegno

Le diseconomie energetiche nel trasporto collettivo urbano: un’ipotesi di modifica della rete. Atti XVIII Convegno Internazionale delle Comunicazioni, Genova, 7-10 Ottobre. Premio Corbellini per la ricerca di più alto valore scientifico in materia di trasporti terrestri

 

I. Meloni (1984) Articolo in atti di convegno

I trasporti nelle aree a bassa densità: il sistema domanda offerta.

Atti XXXII Convegno Internazionale delle Comunicazioni, Genova, 9-11 Ottobre

 

M. Fantola e I. Meloni (1985) Articolo in atti di convegno

Gli investimenti per il trasporto urbano (nei paesi in via di sviluppo): il processo logico, gli obiettivi, i vincoli.

Atti XX Convegno Nazionale Stradale, Cagliari, 22-28 Giugno.

 

M. Olivari e I. Meloni (1986). Articolo in atti di convegno

La sicurezza nella circolazione stradale in relazione ai livelli di servizio.

Atti XX Convegno Nazionale Stradale, Cagliari, 22-28 Giugno.

 

I. Meloni, M. Fantola, A. De Lorenzo (1987). Articolo in atti di convegno

Mobility and investiments in the metropolitan areas

World Association of Major Metropoles

Procs. Metropolis ‘87, Mexico City, 19-21 Maggio.

 

I. Meloni, R. Devoto, A. Olivo (1988). Articolo in atti di convegno

La tecnologia ai fini del risparmio energetico nella mobilità urbana: l’impostazione della ricerca nel settore metropolitano e di nuovi materiali.

Atti Convegno Internazionale ANIA “Un futuro per la città”, Bari, Marzo.

 

I. Meloni e A. Olivo (1989). Articolo in atti di convegno

Razionalizzazione energetica e scelta degli investimenti nel sistema dei trasporti: il gradiente energetico.

Atti Congresso Internationale Energie, Ambiente e Innovacio Tecnologica, Caracas, Ottobre.

 

 

P. Fadda e I. Meloni (1989). Articolo in atti di convegno

Il problema dei trasporti tra ricerca scientifica e applicazione: considerazioni generali desunte da una esperienza di ricerca nel settore del trasporto urbano collettivo su gomma.

Atti I Convegno Nazionale S.I.D.T., Venezia, Ottobre.

 

I. Meloni (1989). Articolo in atti di convegno

Efficacia ed efficienza nel trasporto pubblico.

Atti X Convegno Italiano di Scienze Regionali, Roma, 27-30 Novembre.

 

I. Meloni, P. Fadda, P. Tilocca (1990). Articolo in atti di convegno

Applicazione ad una realtà provinciale italiana: il caso di Sassari.

Trasporti – Sistemi Informativi e Modellistica, Bologna, Aprile.

 

P. Fadda, I. Meloni, P. Tilocca (1990). Articolo in atti di convegno

Utilizzo del Codice TRIPS in ambito universitario.

Trasporti – Sistemi Informativi e Modellistica, Bologna, Aprile

 

P. Fadda, I. Meloni, R. Devoto (1991) Articolo in atti di convegno

Metropolitan Area of Cagliari: experiment for the territorial riequilibrium and the environmental protection. TRIPS User MVA Group Meeting, London, Settembre.

 

I. Meloni, E. Cherchi, G. Fancello, F. Sulis (1993) Articolo in atti di convegno Specificazione delle variabili significative nell’interpretazione del fenomeno della mobilità non sistematica.

Atti XIV Conferenza AISRe, Bologna, 6-8 Ottobre, Vol.II, pp.1420-1434.

 

I. Meloni, E. Cherchi, G. Fancello, F. Sulis (1993) Articolo in atti di convegno

La generazione/attrazione della mobilità: un approccio comportamentale agli spostamenti per motivo studio-universitario.

Atti XIV Conferenza AISRe, Bologna, 6-8 Ottobre, Vol.II, pp. 1270-1283.

 

I. Meloni e E. Cherchi (1994). Articolo in atti di convegno

La pianificazione di un sistema di trasporto collettivo innovativo per la città’ di Cagliari: analisi della domanda su un corridoio di traffico.

Atti XXII Convegno AIPCR, Perugia, 26 Giugno-2 Luglio.

 

P. Fadda, I. Meloni, E. Cherchi, G. Fancello (1995).  Articolo in atti di  convegno A model of the transport system on a regional scale. 4th International Conference on Computers in Urban Planning and Urban Management, Melbourne, Australia 11-14 Luglio, Eds. R. Wyatt & H. Hossain, Vol.II, pp.245-254.

 

P. Fadda, I. Meloni, E. Cherchi, G. Fancello (1995) Articolo su atti di convegno

A decision support system for supply policy realization in Sardinia transport framework. Atti III International Congress on Energy, Environment and Technological Innovations, Caracas, Venezuela 6-11 Novembre.

 

I. Meloni e E. Cherchi (1995). Articolo su atti di convegno

“Temps et espace: perspective sur l’organisation de la mobilité urbaine”.Atti 1ère Biennale des Villes ed des Urbanistes d’Europe, Lyon, Francia 4-6 dicembre, pp.139-144.

 

I. Meloni e E. Cherchi (1997). Articolo in atti di convegno

Linee guida per la protezione e regolamentazione della mobilità nei centri storici. Sesto Seminario Scientifico S.I.D.T., Bologna 10-12 giugno.

 

P. Fadda, I. Meloni, P. Mistretta (1997). Articolo in atti di convegno

The role of the transportation system in the requalification process of the urban seafront: the Italian case. Atti VI Conference Internationale Villes et Ports, 18-22 Novembre, Punta del Este, Montevideo

 

I. Meloni, E. Cherchi, L. Guala  (1998). Articolo in atti di convegno

An analysis of time use data to assess the impact of improvements on the transportation system: the application to a traffic corridor. International Symposium on Travel Demand Management, Newcastle, England, 8-10 Luglio.

 

I. Meloni, E. Cherchi, L. Guala (1998). Articolo in atti di convegno

The impact of improvement in transportation supply on the participation in out of home activities. 8th World Conference on Transport Research, Antwerp, Belgium 12-17.

 

E. Lorrai, A. Giacomelli, I. Meloni (1999). Articolo in atti di convegno

Studio di un sistema informativo per la gestione delle emergenze in seguito ad eventi calamitosi in Sardegna. Atti 3a Conferenza Associazione Scientifica per l’Informazione Territoriale e Ambientale, Napoli, Novembre, Vol.II, pp.861-866.

 

I. Meloni, M. Castangia, L. Guala. (1999) Presentazione a convegno

Un modello discreto-continuo ad equazioni simultanee per lo studio delle relazioni tra attività e spostamenti.

Memoria presentata al 2° Convegno Nazionale su Metodi e Tecnologie dell’Ingegneria dei Trasporti, Reggio Calabria.

 

E. Cherchi, I. Meloni, J. de D. Ortúzar (2002).  Articolo su atti di    convegno Policy forecasts involving new train services: application of mixed RP/SP models with interaction effects. 12th Panamerican Conference on Transport and Traffic Engineering, Novembre 2002, Quito, Ecuador.

 

I. Meloni, L. Guala, A. Loddo (2004). Articolo su atti di convegno

Analysis of the interactions between time use and trip time using a structural equations model. Selected Proceedings 9th World Conference on Transportation Research, Seoul, Pergamon Elsevier, (CD).

 

I. Meloni, E. Spissu, M. Bez (2004). Articolo in atti di convegno 

A model of the dynamic process of time allocation to discretionary activities. 10th World Conference on Transport Research, Istanbul, Turkey, July 2004. Complete set of refereed papers presented at the Conference (CD).

 

C. Contu, E. Cherchi, I. Meloni. (2004). Articolo in atti di convegno

Aggregated modal choice models: effects of interactions, squared terms, socio-economic and highly individual variables”. Paper accepted for 10th World Conference on Transport Research, Istanbul, Turkey, 4-8 July 2004.

 

I. Meloni, E. Spissu, M. Bez, Articolo in atti di convegno

Impact of e-shopping on shopping related travel: an econometric application, 11th INTERNATIONAL CONFERENCE ON TRAVEL BEHAVIOUR RESEARCH, Kyoto, August 16-20, 2006, JAPAN (forthcoming in Transportation Research

 

I. Meloni, E. Spissu, M. Bez (2007) Articolo su atti di convegno

A microeconomic model for time allocation to activities and trips.

11th World Conference on Transport Research, Berkeley, 24-28 June.

 

I. Meloni, A. Portoghese, N. Pusceddu. Presentazione a convegno

Applicazioni di CUBE nell’ambito dell’attività SPECTRE (Specialist Centre for Teaching and Research)” Conferenza Nazionale Degli Utenti Citilabs, Milano 26 Novembre 2007.

 

I. Meloni, A. Portoghese, E. Spissu (2008). Contributo in atti di convegno

Promozione delle modalità di trasporto attivo e collettivo nella mobilità scolastica: un’applicazione activity-based.  In proceedings of the XV Convegno Nazionale SIDT, Rende (CS) Italy (June 2008).

 

I. Meloni, E. Spissu, E. Cherchi (2008) Contributo su atti di convegno.

Le nuove tecniche di analisi e previsione della domanda di mobilità: un’applicazione activity-based alla realtà italiana. In proceedings of the 10th Scientific Conference SIET 2008-Italian Society of Transport and Logistics Economics, Sassari (Sardinia) Italy (June 2008).

 

Meloni I., Spissu E., Portoghese A., Eluru N. and C. Bhat. (2009) Contributo in atti di convegno.

The effect of personal cap-and-trade mileage policies on individual activity-travel patterns. In preparation for submission to the 12th International Conference on Travel Behaviour Research Jaipur, Rajasthan. India, December 13-18, 2009.

 

Spissu E., Sener I., Eluru, N., Bhat C. and Meloni, I.(2009) Contributo in atti di convegno.

Spatial and social interdependencies in work participation during traditionally off-work hours. In preparation for submission to the International Choice Modelling Conference 2009 –University of Leeds, 30 March 2009 – 1 April 2009.

 

Portoghese A., Spissu E., Eluru, N., Bhat C. and Meloni,(2009) I. Contributo in atti di convegno.

A copula-based joint multinomial discrete-ordered model of commuting mode choice and number of non-work stops during the commute. In preparation for submission to the 12th International Conference on Travel Behaviour Research Jaipur, Rajasthan. India, December 13-18, 2009.

 

Meloni I., Portoghese A., Bez M. and Spissu E. (2009) Articolo su atti di convegno.

An activity-based model of the impact of physical activities on the propensity to choose a sustainable mode of travel to work or school, 88th Transportation Research Board Annual Meeting, Washington D.C., January 2009.

 

Meloni I., Spissu E. (2009), Presentazione a convegno.

Discrete-continuous models on travel demand analysis, Resource paper at the Behavioral choice Models seminar, University of Salerno, May 18-19 2009.

.

Bhat C., Meloni I. and Spissu E., (2009). Presentazione a Convegno. Microsimulation models of activity and travel behaviors, Invited lecture at the Turin City Council, June 25th 2009.

 

Meloni I., Spissu E., Eluru N. and C. Bhat, (2009). Presentazione a convegno.

A copula-based joint multinomial discrete-duration model of participation in special weekend events, SIDT 2009 International Conference Milan (Italy) June 29-30, 2009.

 

Meloni I., Spissu E., Bez M., Portoghese A. Demartis I. and Ledda L.,(2009).  Presentazione a convegno.

The Project of an Activity Locator, 1st Regional Workshop of Sardinia Research Fellows, University of Cagliari September 24-25, 2009.

 

Spissu E., Sener I., Eluru, N., Bhat C. and Meloni, I. (2010). Contributo in atti di convegno.

Spatial and social interdependencies in work participation during traditionally off-work hours. 89th Transportation Research Board Annual Meeting, Washington D.C., January 2010.

 

Meloni I., Spissu E. (2010), Contributo in atti di convegno.

The design of cape and save strategy to encourage voluntary travel behavioral change: an Italian pilot study. ETC European Transport Conference, Glasgow 2010.

 

Meloni I, Spissu E, Concas S (2010). Presentazione a convegno.

The Activity Locator: a platform to personalize cost externalities from daily car trips. In: SIDT – SCIENTIFIC SEMINAR 2010. Rome, 18 June 2010

 

Meloni I, Spissu E (2011).  Contributo in atti di convegno.

Providing personalised information about the environmental impact of travel behaviour as a tool for promoting sustainable mobility. In: SIDT 2011 International Conference. Venezia, 6-8 Ottobre 2011.

 

Meloni I, Spissu E, Cherchi E (2011). Contributo in atti di convegno. Implications of a new probe personal system on the quality of activity-travel data for sustainable strategy implementation. In: 9th International Conference on Transport Survey Methods: Scoping the Future while Staying on Track. Termas de Puyehue, Chile, 14-18 November 2011.

 

Meloni  I, Porcu S., Spissu E. (2012) Contributo in atti di convegno.

A social marketing technique for soft measures’ personalized travel plans. 92th Annual Meeting of the Transportation Research Board, Washington, D.C., Gennaio 2012.

 

Sanjust B., Porcu S., Meloni I. (2012) Contributo in atti di convegno.

Soft Transport Policy Measure: A case study, Moving Boundaries in Mobilities Research, University of Cagliari, International Conference, 5-7 Luglio, Cagliari (Italy).

 

Meloni I., Spissu E., Sanjust B., Cherchi E., Sottile E.(2012) Contributo in atti di convegno.

An Experimental Analysis Of The Propensity For Voluntary Travel Behavior Changes, 13th International Conference on Travel Behaviour Research , 15-20 Luglio, 2012, Toronto (Canada).

 

Meloni I., B. Sanjust , and Spissu E. (2012) Contributo in atti di convegno Soft Transport Policy Measures: implementing Personalised Travel Planning, European Transport Conference 2012, Glasgow (Scotland) 8-10 Ottobre 2012.

 

Cherchi E., Meloni I, J. De D. Ortuzar (2012). Articolo in atti di convegno.

Measuring Inertia as a Latent Effect In Mode Choice. In: Proceeding 13th International Conference on Travel Behaviour Research Toronto 15-20, July 2012 .

 

Meloni I., Sanjust B., Sottile E. (2012)  Contributo in atti di convegno.

An Experimental Analysis Of The Propensity For Voluntary Travel Behavior Changes, SIDT 2012 International Conference, Padova (Italy) 18-19 October 2012.

 

Meloni I., Sanjust B., Spissu E. (2013) Contributo in atti di convegno.

An experimental design of a personalized travel plan (PTP) to encourage behavioral change. 92th Conference of Transportation Research Board .

 

Meloni I., Sanjust B., Spissu E. (2013) Contributo in atti di convegno. Implications of an active logger on travel behaviour change programs, WCTR 2013 Conference, Rio de Janeiro (Brasil) 15-18 Luglio.

 

Sanjust B., Meloni I., Spissu E. (2013) Contributo in atti di convegno.  The impact of different voluntary travel behaviour change programs on sustainable policies, WCTR 2013 Conference, Rio de Janeiro (Brasil)  15-18 Luglio.

 

Vacca A. Meloni I. (2013) Contributo in atti di convegno.

Route choice analysis using a gps-based data collection, WCTR 2013 Conference, Rio de Janeiro (Brasil)  15-18 Luglio

 

Articoli su riviste

 

F. Annunziata, P. Fadda, I. Meloni  (1980) Articolo su rivista

Per una programmazione della manutenzione della rete stradale.

Rivista Strade e Traffico, n°276, Marzo/Aprile.

 

I. Meloni, L. Guala, A. Loddo (2004) Articolo su rivista 

Time allocation to discretionary in-home, out-of-home activities and to trips”. Transportation, 31, 1, 69-96 ISSN 0049-4488

 

 

I. Meloni, E. Spissu, M. Bez. (2007). Articolo su rivista

A model of the dynamic process of time allocation to discretionary activities. Transportation Science , Vol 41, 1, 15-28,ISSN 0041-1655

 

I. Meloni, M. Bez, E. Spissu. (2008) Articolo su rivista

A Random Utility-Based Microeconomic Model For Discretionary Activity Time Allocation, Transportation Research Record, Journal of the Transportation Research Board, no 2054, pp 74-82 ISSN: 0361-1981

 

I. Meloni, M. Bez, E. Spissu (2010). Articolo su rivista.

An activity-based model of women’s activity-travel patterns, Transportation Research Record, Journal of the Transportation Research Board. Vol. 2125, p.26-35 ISSN: 0361-1981

 

I. Meloni, A. Portoghese, M. Bez, E. Spissu (2009). Articolo su rivista

An activity-based model of the impact of physical activities on the propensity to choose a sustainable mode of travel to work or school, Transportation Research Record, Journal of the Transportation Research Board. Vol. 2134, p.43-50,ISSN 0361-1981.

 

Meloni I (2009). Intermodalità. Articolo su rivista

M21 MOBILITÀ URBANA SOSTENIBILE, vol. 1, p. 17-19, ISSN: 2036-7058

 

Meloni I (2009). Intermodalità Urbana. Articolo su rivista.

M21 MOBILITÀ URBANA SOSTENIBILE, vol. 2, p. 77-80, ISSN: 2036-7058

 

Spissu E., Sener I., Eluru N., Bhat C.R., Meloni I. (2010). Articolo su rivista.

Cross-Clustered Model of Home-Based Work Participation Frequency During Traditionally Off-Work Hours. TRANSPORTATION RESEARCH RECORD, vol. 2157; p. 138-146, ISSN: 0361-1981

 

Ferdous N, Eluru N, Bhat CR, Meloni I (2010). Articolo su rivista.

A Multivariate Ordered Response Model System for Adults’ Weekday Activity Episode Generation by Activity Purpose and Social Context. Transportation Research Part B-Methodological, vol. 44, p. 922-943, ISSN: 0191-2615, doi: http://dx.doi.org/10.1016/j.trb.2010.02.002

 

Spissu E., Meloni I. and B. Sanjust (2011). Articolo su Rivista

A behavioural analysis of daily route choice using Gps-based data, Transportation Research Record Vol. n.2230, p.96-103  2011. ISSN: 0361-1981

 

Meloni I., Spissu E and C. Bhat (2011). Articolo su rivista.

The effect of personal cap-and-trade mileage policies on individual activity-travel patterns: the Activity locator project. Transportation Letters J.Ross Publishing October 2011 Volume 3 Issue 4 ISSN: 1942-786

 

Portoghese A., Spissu E., Eluru, N., Bhat C. and Meloni, I.(2011). Articolo su rivista.

A copula-based joint multinomial discrete-ordered model of commuting mode choice and number of non-work stops during the commute. International Journal of Transport Economics, vol. XXXVIII, p.317-342. ISSN:0303-5247

 

Meloni I., Spissu E, (2012). Articolo su rivista.

The design of a strategy to encourage voluntary travel behavioral change: an italian pilot survey of a cape and save program. EFEA Economics and policy of energy and the environment. Special Issue “Transport Economics and Environment” ISSN:1125-1263.

Meloni I., Sanjust B., Sottile E., Cherchi E. (2013). Articolo su rivista.

Propensity for voluntary travel behavior changes: An experimental analysis. Elsevier Procedia – Social and Behavioral Sciences 87 ( 2013 ) 31 – 43. Selection and peer-review under responsibility of SIDT2012 Scientific Committee. doi: 10.1016/j.sbspro.2013.10.592

 

Meloni I. (2013). Articolo su rivista

INTERVENTI PER LA MOBILITA’ SOSTENIBILE. Il progetto Casteddu Mobility Styles. La sperimentazione di un programma VTBC. (pag. 4 – 13) Mobility Lab. Bimestrale. Numero 50 – Ottobre 2013. ISSN 2281-6534

 

Sanjust B., Bhat C. and Meloni I. (2014). Articolo su rivista. Modeling the propensity to use a sustainable mode in the context of a program of Voluntary Change in Travel Behavior. Transportation Research Record Vol. 1 2412 p. 11-19 ISSN: 0361-1981

 

Meloni I., Loi S., Sanjust di Teulada B. (2014) Articolo in rivista

La condizione di insularità nell’Unione Europea: accessibilità e incidenza del trasporto marittimo. RIVISTA DI ECONOMIA E POLITICA DEI TRASPORTI n. 1 Ottobre 2014 ISSN 2282-6599

 

Meloni I., Sanjust B., Delogu G., Sottile E., (2014). Articolo su rivista.

Development of a technological for implementing VTBC programs. Elsevier Procedia – 3 ( 2014 ) 129 – 138. Selection and peer-review under responsibility of Scientific Committee EWGT2014. doi: 10.1016/jtrpro.2014.10.098 ISSN 2352-1456

 

 

Sottile E., Cherchi E. Meloni I. (2015). Articolo su rivista.

A Hybrid Discrete Choice Model To Asses the Effects of Awareness and Attitude towards Environmentally Friendly Travel Modes. Elsevier Procedia 5 ( 2015 ) 44 – 55. Selection and peer-review under responsibility of SIDT2013 Scientific Committee. doi: 10.1016/j.trpro.2015.01.001 ISSN 2352-1465

 

Vacca A., Meloni I. (2015). Articolo su rivista.

Understanding Route Switch Behavior: An Analysis Using GPS Data. Elsevier Procedia 5 ( 2015 ) 56 – 65. Selection and peer-review under responsibility of SIDT2013 Scientific Committee. doi: 10.1016/j.trpro.2015.01.001 ISSN 2352-1465

 

Sanjust B., Meloni I., Spissu E.(2015). Articolo su rivista.

An Impact Assessment of a Travel Behavior Change Program: A Case Study of A Light Rail Service in Cagliari, Italy. Case Studies on Transport Policy 3, p. 19-22, Elsevier DOI: 10.1016/j.cstp.2014.04.002.

 

Vacca A., Prato C., Meloni I. (2015). Articolo su rivista .

Correcting for Unequal Sampling Probability When Estimating Route Choice Models From Stochastic Generated Choice Sets on Large-Scale Networks.

Transportation Research Record Vol. 2493 DOI:10.3141/2493-02. pp.11-18.

 

Meloni I., Sanjust B., (2015). Articolo su rivista.

I-PET Individual persuasive eco-travel technology: a tool for VTBC programs implementation. Transportation Research Procedia – Vol. 11 pag 422-433. doi: 10.1016/jtrpro.2015.10.1016 ISSN 2352-1456

 

Sottile E., Cherchi E. Meloni I. (2015). Articolo su rivista.

Measuring sift measures within a Stated preferences survey:the effects of A awareness and attitude towards environmentally friendly modes. Transportation Research Procedia Vol.11 434 – 451. doi: 10.1016/j.trpro.2015.12.036 ISSN 2352-1465

 

Sanjust B., Meloni I.(2016). Articolo su rivista.

Individual Persuasive Eco-Travel Technology, a mobile persuasive application for implementing voluntary travel behaviour change programma. DOI:10.10049/iet-its2015.0198. pp.1-7. In IET INTELLIGENT TRANSPORT SYSTEMS – ISSN:1751-956X vol. 1

 


Lee, D; Quadrifoglio, L; Sanjust di Teulada, B; Meloni, I (2016). Articolo in rivista

Discovering relationships between factors of round-trip car sharing by using association rules approach. DOI:10.1016/j.proeng.2016.08.573. pp.1282-1288. In PROCEDIA ENGINEERING – ISSN:1877-7058 vol. 16

 

Meloni I., Sanjust B., , Spissu E.(2016). Articolo su rivista.

Lessons learned from a personalized travel planning (PTP) research program to reduce car dependence. DOI:10.1007/s11116-016-9681-y. pp.1-18. In TRANSPORTATION – ISSN:0049-4488

 

Devoto R; Meloni I; Rassu N; Sanjust Di Teulada B (2017)

Air travel demand forecasting in the presence of PSO (Public Service Obligation). pp.90-103. In JOURNAL OF AIRPORT MANAGEMENT – ISSN:1750-1938 vol. 11 (1 (Winter 2016-17))

 

B.Sanjust di Teulada, I.Meloni e E.Spissu (2017) Articolo su rivista. The influence of activity-travel patterns on the success of VTBC International Journal of Urban Science DOI:10.1080/12265934.2017.1332527

 

Sottile E., Meloni I., Cherchi E. (2017). Articolo su rivista.

Hybrid choice model to disentangle the effect of awareness from attitudes: Application test of soft measures in medium size city

Case Studies on Transport Policy Elsevier DOI: 10.1016/j.cstp.2016.09.001.

 

Questionario e social

Condividi su:
Impostazioni cookie