Dipartimento di Giurisprudenza

Formazione e attività didattica:

Si è laureata in Giurisprudenza presso l’Università degli Studi di Cagliari con la votazione di 110/110 e lode.

Negli anni successivi alla laurea ha collaborato all’attività della cattedra di Diritto Civile della Facoltà di Giurisprudenza di Cagliari, e ha partecipato a diverse ricerche avviate su iniziativa della medesima.

Nel 1995, dopo aver vinto il relativo concorso, è stata nominata Ricercatore universitario nel settore scientifico disciplinare di diritto privato svolgendo attività a tempo pieno in tale ruolo. Ha conseguito poi la conferma nel 1998.

A partire dall’anno accademico 1998-1999, ha insegnato Istituzioni di diritto privato presso la Facoltà di Scienze politiche dell’Università degli Studi di Cagliari. Nel 2002 ha vinto il concorso di Professore Associato e a partire dal 2005 ha ottenuto la conferma, continuando a svolgere in tale qualità l’insegnamento di Diritto privato in tutti i Corsi di Laurea triennale in cui è stata articolata l’offerta formativa della Facoltà di Scienze Politiche di Cagliari. Nell’anno accademico 2007-2008 le è stato attribuito ed ha svolto anche il corso di Diritto dell’economia (contratti), nella Laurea specialistica in Scienza dell’Amministrazione Pubblica attivato dalla medesima Facoltà.

Nel novembre del 2018, ha conseguito l’Abilitazione scientifica nazionale a Professore universitario di Prima fascia (SSD: IUS/01 – Diritto privato). 

Nel 2022 ha vinto il concorso bandito dall'Università degli Studi di Cagliari, come professore di I fascia di Diritto privato, ed è entrata in servizio in tale ruolo nell'ottobre dello stesso anno.'

Ha svolto, per due anni, il Corso di Diritto privato della Facoltà di Economia dell’Ateneo cagliaritano. Ha continuato a collaborare per diversi anni alle cattedre di Diritto civile e di Diritto di famiglia della Facoltà di Giurisprudenza di Cagliari.

Dall’a.a. 2014/2015 insegna Istituzioni di diritto privato nel corso di laurea magistrale a ciclo unico in Giurisprudenza, e nello stesso corso di laurea magistrale, a partire dall’anno accademico 2020-2021, un modulo di 24 ore dell’insegnamento di Diritto delle obbligazioni.

Ha tenuto lezioni per la Scuola di Specializzazione per le professioni legali, presso il Dipartimento di Giurisprudenza, e per la Scuola di Notariato della Sardegna “Salvatore Satta”.

Ha fatto parte del collegio dei docenti del dottorato di diritto dei contratti sin dalla sua istituzione (a.a 2001/2002), ed è stata membro del collegio del Dottorato in Scienze giuridiche nell’anno accademico 2013-2014 e nel 2015- 2016. E’ stata tutor di diversi dottorandi. Ha fatto parte per due volte della commissione giudicatrice per il conseguimento del titolo di Dottore di ricerca in Diritto dei contratti nell’Università di Cagliari.

E’ stata Docente nel master di II livello in Psicologia giuridica e criminologia organizzato dalla Facoltà di scienze della formazione e Giurisprudenza, direttore Prof. C. Cabras.

Ha tenuto una lezione nella scuola dottorale interateneo Cà Foscari di Venezia il 9-03-2009.

E’ stata coordinatrice nel corso di laurea in Scienze dei Servizi sociali dell’Università di Cagliari (ex D.P.R. 270). Dal 2017 al 2019 ha fatto parte della Commissione paritetica docenti-studenti del Dipartimento di Giurisprudenza nella qualità di Presidente; a partire dal 2019, ricopre il ruolo di presidente nella Commissione per la didattica dello stesso Dipartimento.

E’ stata componente della commissione giudicatrice per la procedura di valutazione comparativa per ricercatore universitario presso l’Università di Salerno nel 2000.

È stato componente del Comitato scientifico della Rivista giuridica Sarda sino al 2011. A partire dal 2012 ed ancora attualmente svolge l’attività di referee per la stessa rivista.

È membro della Sisdic, Società Italiana degli Studiosi di Diritto civile.

Progetti di ricerca

Ha fatto parte del progetto di ricerca finanziato dalla Regione Sardegna (l. R. 7/2007): “Le tutele stragiudiziali nel diritto vigente e nell’antichità nell’area del mediterraneo”, Coordinatore scientifico Prof. F. Cordopatri (2012).

Fa parte del progetto di ricerca dal titolo “Governance dei Big data e politiche pubbliche” finanziato dalla Regione Autonoma della Sardegna nell’ambito del Fondo di Sviluppo e Coesione 2014-2020 – annualità 2017;

È stata responsabile dei progetti di ricerca locali (fondi ex 60%) (FRA di Cagliari) a partire dall’anno accademico 1995-1996. I progetti di ricerca hanno riguardato dapprima il problema della causalità giuridica, e si sono completati con la pubblicazione di due monografie sul tema, queste ultime dapprima hanno avuto carattere provvisorio, poi sono divenute definitive; i progetti hanno successivamente avuto ad oggetto il diritto di regresso, tema di un contributo in opera collettanea concernente il diritto di regresso di cui all’art. 131 cod. cons.

Attività di ricerca

La sua attività di ricerca si è in un primo tempo concentrata sul fatto giuridico e sul negozio ed è sfociata nel 2002, in una prima monografia dal titolo “Il negozio giuridico come fonte di qualificazione e disciplina di fatti”, editore Giappichelli, quindi nella monografia intitolata “Fatto e dinamica nel diritto”, pubblicata dapprima in edizione provvisoria e nel 2011 in edizione definitiva dalla Casa editrice Giappichelli, nella collana “Studi di diritto privato” diretta dai Professori Busnelli, Patti, Scalisi, Zatti. L’approfondimento di tali tematiche ha consentito una particolare valorizzazione del ruolo regolamentare del negozio giuridico e, soprattutto, il riconoscimento della specifica valenza dei “fatti giuridici” nella loro dimensione concreta; questi, infatti, sono in grado di collocare nel tempo e nello spazio le entità giuridiche, di per sé altrimenti solo ideali. Tale ruolo lo svolgono tanto i fatti di produzione del diritto rispetto alle norme prodotte, quanto i fatti giuridici ordinari rispetto agli effetti giuridici concreti e alle situazioni giuridiche che vi corrispondono, alle quali il fatto che le ha costituite assegna una specifica identità giuridica unica e irripetibile. Il risultato ha avuto ricadute sulla successiva ricerca, aprendo strade inaspettate e offrendo l’opportunità di ripensare la distinzione tra diritti reali e diritti di credito, come anche di esprimersi sulle modificazioni delle situazioni giuridiche concrete, posto che lo stesso concetto di vicenda che è in grado di “mutare” la situazione giuridica coinvolta e contemporaneamente di lasciarne ferma l’identità giuridica, e la sua ammissibilità (per esempio rispetto ai crediti e soprattutto ai debiti), sono stati oggetto di dubbi e di discussioni teoriche. Ancora ha consentito di comprendere tra le “situazione giuridica concrete” lo stesso soggetto di diritto (concreto), come una nota opinione aveva già in passato ipotizzato, e molto altro ancora.

In particolare, più recentemente, la rivisitazione della distinzione tra diritti reali e diritto di credito ha reso possibile affrontare con un approccio differente dal passato la figura di derivazione romanistica della “fiducia” sia cum creditore che cum amico, ripercorrendone l’evoluzione dall’origine fino alle attuali possibili applicazioni. La soluzione ipotizzata e proposta nell’ultima monografia è che la fiducia costituisca una situazione giuridica complessa reale, e obbligatoria, nella quale si dovrebbero riflettere gli effetti real-obbligatori che già la dottrina italiana aveva evidenziato nel descrivere le conseguenze giuridiche prodotte dal negozio fiduciario. L’intensa e meritevole elaborazione teorica sul tema ha tuttavia in genere privilegiato la dimensione negoziale della fiducia, assai meno quella effettuale, e meno ancora ha indagato sulle situazioni giuridiche che degli effetti dovrebbero costituire lo specchio. Unico punto certo è stato riconoscere l’esistenza di una situazione reale associata ad una obbligatoria, ravvisando peraltro tra le stesse niente più che una mera giustapposizione. Sul profilo dell’accessorietà tra l’una, la proprietà fiduciaria, e l’altro, il vincolo obbligatorio, a cui la stessa proprietà fiduciaria è preordinata, si è invece incentrata la ricerca dell’ultima monografia in discorso, a tal fine valorizzando struttura contenuto e regime giuridico dei diritti reali di garanzia, considerati quali eredi dell’antica fiducia cum creditore. I risultati raggiunti potrebbero consentire un ripensamento di tematiche tradizionali come quelle legate al fondamento del divieto del patto commissorio, ed altre più recenti ed innovative come quelle connesse al trust, ai vincoli di destinazione, o ai contratti di affidamento fiduciario, argomenti di cui il lavoro citato si occupa.

Nel corso del 2011 è stato pubblicato anche il volume sull’agenzia, diretto dal Prof. Paoloefisio Corrias, che comprende uno scritto della prof. Ugas dedicato alla subagenzia.

Nel 2010 ha partecipato con diversi contributi, all’opera collettanea dal titolo “Codice dell’appalto privato”, curata dal Prof. Angelo Luminoso e pubblicata dalla Casa Editrice Giuffrè.

Ha scritto sul “Codice della Vendita”, a cura di Buonocore e Luminoso, ed. Giuffrè, 2005, diversi saggi concernenti i seguenti temi: Vendita e contratti affini; Prelazioni legali e volontarie; Vendita di contratto; Evizione totale e parziale; Vizi giuridici; diritto di regresso, questi ultimi relativi alla vendita di beni di consumo. Tali contributi sono stati rivisti nel 2012, in occasione della riedizione del Codice della vendita, a cura di V. Buonocore, A. Luminoso, C. Miraglia, Ed. Giuffrè; ad essi, nella stessa opera, si affiancano due nuovi scritti dedicati alla tutela degli acquirenti di immobili da costruire, di cui al d. lg. n.122 del 2005, dedicati, l’uno, alla identificazione delle figure negoziali da sottoporre alla nuova disciplina (il titolo è “I contratti regolati”) l’altro, alla definizione dell’ambito temporale di applicazione (il titolo è “Applicabilità della disciplina”). I lavori sono stati ripresi e rielaborati nel 2018. Ad essi si sono aggiunti i seguenti contributi con finalità di aggiornamento: “Soggetti e requisiti soggettivi”, nonché, “Art. 1471 Divieti speciali di comprare”, prima a firma del Dott. Ghironi.

Ha collaborato alla realizzazione del volume trentunesimo del Trattato di diritto commerciale e di diritto pubblico dell’economia, diretto da Galgano, dedicato a “Le garanzie nella vendita dei beni di consumo”, con un contributo sui Vizi giuridici.

Nel 2013 ha pubblicato un lavoro dal titolo “Circolazione ed immedesimazione nella vicenda del credito e del contratto”, nel volume Contratto e mercato, Liber amicorum per A. Luminoso, Giuffrè, in cui si raccolgono i primi risultati delle idee espresse sul fatto e sul negozio giuridico ed ove emerge il concetto di “immedesimazione soggettiva” quale modo di concepire la vicenda “modificativa” della posizione di creditore e di debitore. Ciascuna di queste ultime, infatti, a differenza di quanto accade per i diritti reali che sono indifferenti al momento soggettivo, sono conformate dal soggetto concreto che prende parte all’atto della loro costituzione. La loro “cessione” o successione può avvenire pertanto solo tramite immedesimazione nel soggetto originario, il quale non esce mai propriamente di scena ed al quale piuttosto si aggiungono (in modo più o meno intenso) i soggetti cessionari o i “nuovi” debitori.

Nel volume del Commentario del Codice Civile diretto da E. Gabrielli, a cura di Oreste Cagnasso e Vincenzo Vallebona, pubblicato nel 2014, sono a sua firma alcuni paragrafi del commento all’art. 2230 sulla “Prestazione d’opera intellettuale”; l’intero commento all’art. 2232 “Esecuzione dell’opera”; alcuni paragrafi dell’art. 2233 “Compenso”; l’intero commento all’art. 2236 “Responsabilità del prestatore d’opera”. In tali commenti pur all’interno della ricostruzione del panorama dottrinale, si propone una personale opinione sui limiti della responsabilità contrattuale con particolare riguardo al tema delle prestazioni professionali. Con essa si muove dal concetto di obbligazione quale “regola di condotta, modificativa della realtà materiale e giuridica, regola specifica alla quale il debitore è assoggettato e la cui violazione integra, insieme all’inadempimento tout court, per ciò stesso anche una colpa “lieve” perché rapportata ad un dovere particolarmente stringente (l’obbligazione e la relativa prestazione), mentre la violazione della modalità di condotta dettata dalla diligenza e dunque l’inesattezza qualitativa della prestazione, corrisponderebbe, nella opinione proposta, ad una culpa levissima. L’esecuzione della prestazione, così come la impossibilità della stessa, non escludono che il debitore possa incorrere in responsabilità contrattuale tramite comportamenti diversi dalla violazione del dovere di prestazione, che ledono cioè per altra via l’interesse del creditore cui la prestazione è funzionale. A questa tipologia di lesione dell’interesse del creditore (e relativo inadempimento) va ricondotto tra i tanti, costituendone un esempio, il comportamento del debitore che negligentemente non preveda o/e non eviti l’impossibilità della prestazione. Questo ed ulteriori condotte direttamente lesive dell’interesse del creditore (per via differente dalla deviazione dalla prestazione dovuta), sono riconducibili al concetto di colpa grave, in quanto contrari al dovere di diligenza richiesto a chiunque e non solo al debitore; se poi la lesione – per via diversa dalla violazione del dovere di prestazione - dell’interesse del creditore cui è preordinata l’obbligazione, è voluta o quanto meno avviene con la consapevolezza (mala fede) del debitore, essa integra senz’altro il dolo. La conclusione ha importanti implicazioni nella interpretazione del riferimento alla colpa grave contenuto nell’art. 2236. Nei contributi in discorso vi è inoltre l’applicazione del concetto di immedesimazione anche per la spiegazione del fenomeno della “sostituzione” nell’esecuzione di cui parla l’art. 2332 e per affrontare le problematiche sollevate dalle recenti normative sulle Società dei professionisti

Nel volume “Diritto e crisi” è pubblicato un suo intervento al Convegno per i 50 anni della Rivista Giuridica Sarda tenutosi a Cagliari nel novembre 2015, dal titolo “Profili di crisi nella distinzione tra diritti reali e diritti di credito”. Anche in tale occasione si sviluppano ulteriori implicazioni che la nozione di fatto giuridico genera sul piano della distinzione tra diritti reali, conformati dalla e sulla cosa, e i diritti di credito, conformati dalla e sulla persona del creditore e del debitore.

Nel 2017 ha pubblicato un articolo per il Liber amicorum per Bruno Troisi, dal titolo “Le obbligazioni a soggetto multiplo: la complessità del problema ed un’ipotesi ricostruttiva”. Si tratta di una sintesi delle questioni sollevate dall’obbligazione soggettivamente complessa esposte insieme alla enunciazione di una ipotesi di soluzione che si avvale del concetto di immedesimazione soggettiva, necessario per spiegare l’unicità del vincolo a fronte della molteplicità dei soggetti e soprattutto per comprendere come la prestazione o parte di essa, da chiunque e verso chiunque, rispettivamente dei debitori e dei creditori, venga eseguita, sia sempre la “medesima”. Si introduce poi il concetto di comunione di prestazione indispensabile per chiarire le regole sulla legittimazione a disporre sia della prestazione che del suo valore economico verso l’esterno e all’interno del gruppo dei debitori e dei creditori.

Nel 2018 ha pubblicato una monografia in tema di obbligazioni divisibili e indivisibili. In essa all’esegesi delle norme si affianca una indagine più complessa con cui si propongono una possibile chiave di spiegazione sistematica e le conseguenti soluzioni applicative in tema di obbligazioni soggettivamente complesse. Si riprende il concetto di immedesimazione soggettiva e di comunione di prestazione. Da qui si sviluppa una riflessione più ampia che all’interno di un articolato confronto anche con la comunione dei diritti reali conduce ad affrontare altresì la questione concernente la caduta (o meno) in “comunione ereditaria” dei crediti e/o dei debiti del defunto.

Sempre nel 2018, ha partecipato con due contributi all’opera “Della famiglia”, a cura di Giovanni Di Rosa, nel Commentario del Codice Civile diretto da Enrico Gabrielli, II edizione, scrivendo nel III volume, (Leggi complementari), il commento agli artt. 19 e 23 della legge 6 marzo 1987, n. 74, Nuove norme sulla disciplina dello scioglimento del matrimonio.

Portando a compimento una ricerca sulla natura della situazione conseguita dal promissario acquirente consegnatario immediato della cosa in caso di preliminare ad “effetti anticipati”, ha pubblicato tre contributi di cui due sono articoli di rivista ed uno è compreso negli annali pubblicati nel 2020 dal Dipartimento di Giurisprudenza tramite la Casa editrice Esi. I tre saggi, quantunque autonomi, sono idealmente legati tra loro e si intitolano, rispettivamente, La consegna anticipata nel preliminare di vendita: spunti di riflessione sul possesso, pubblicato nella Rivista Contratto e impresa, (1, 2020, pp. 121 – 153); Il preliminare con consegna anticipata: spunti di riflessione sul contratto, pubblicato nella Riv. dir. civ., (fasc. 5, 2020, pp. 1115 – 1147); Alcune osservazioni su indebito e azioni possessorie con lo sguardo al preliminare ad effetti anticipati, in AA. VV., pubblicato nel I volume degli Studi economico-giuridici, Annali 2020, (pp. 731 – 742).

Partecipazioni a convegni

“Profili di crisi nella distinzione tra diritti reali e diritti di credito”, intervento al Convegno Diritto e crisi, di studi per i trent’anni della rivista giuridica sarda (27-28 novembre – 2015 Cagliari); 

“Le variazioni ordinate dal committente”, relazione al Convegno nazionale in tema di Appalto svoltosi a Cagliari il 24-9-2010;

“I contratti regolati” relazione, in tema di tutela dell’acquirente di immobili da costruire, al Convegno per la presentazione del libro del Prof. G. De Nova “Il contratto: dal contratto atipico al contratto alieno”, tenutosi a Cagliari il 1-7-2011.

Premi e riconoscimenti scientifici

Tra i vincitori del Premio eccellenza scientifica 2019 della Società italiana degli studiosi di diritto civile, per la monografia Le obbligazioni divisibili e indivisibili. Indagine sui contenuti teorici e applicativi dell’immedesimazione soggettiva e della comunione di prestazione, Napoli, 2018.

PUBBLICAZIONI:

Monografie:

1) Il negozio giuridico come fonte di qualificazione e disciplina di fatti, Torino, 2002, pp. 1-301.

2) Fatto e dinamica nel diritto, nella collana “Studi di diritto privato” diretta dai Professori Busnelli, Patti, Scalisi, Zatti, Torino, 2011, pp. 1-276.

3) Le obbligazioni divisibili e indivisibili. Indagine sui contenuti teorici e applicativi dell’immedesimazione soggettiva e della comunione di prestazione, Napoli, 2018, pp. 1-626.

4) La fiducia come situazione giuridica real-obbligatoria. (Una proposta sulla dottrina dell’obligatio rei), Napoli, 2022, pp. 1-640.

Articoli:

La consegna anticipata nel preliminare di vendita: spunti di riflessione sul possesso, in Contratto e impresa, 1, 2020, pp. 121 – 153.

Il preliminare con consegna anticipata: spunti di riflessione sul contratto, in Riv. dir. civ., 5, 2020, pp. 1115 – 1147.

 

Capitoli o parti di capitoli di volumi collettanei:

I vizi giuridici, in Le garanzie nella vendita dei beni di consumo a cura di Bin e Luminoso, Vol XXI, in Trattato di diritto commerciale e di dritto pubblico dell’economia diretto da Galgano, Milano, 2003, 310-349.

La subagenzia nella teoria del subcontratto, in A.a. V.v., volume diretto dal Prof. Paoloefisio Corrias, Bologna, 2011, 81-106.

Le prelazioni volontarie, in Codice della vendita, a cura di Vincenzo Buonocore, Angelo Luminoso, Caterina Miraglia, III ed., in Le fonti del diritto italiano, Milano, 2 ed., 2012, pp.168-187.

Le prelazioni legali, in Codice della vendita, a cura di Vincenzo Buonocore, Angelo Luminoso, Caterina Miraglia, III ed., in Le fonti del diritto italiano, Milano, 2 ed., 2012, pp.188-199.

La vendita di contratto, in Codice della vendita, a cura di Vincenzo Buonocore, Angelo Luminoso, Caterina Miraglia, III ed., in Le fonti del diritto italiano, Milano, 2 ed., 2012, pp.354-360.

Vendita e permuta, vendita e contratto estimatorio, vendita e somministrazione, vendita e concessione di vendita, vendita e franchising, vendita e factoring, in Codice della vendita, a cura di Vincenzo Buonocore, Angelo Luminoso, Caterina Miraglia, III ed., in Le fonti del diritto italiano, Milano, 2 ed., 2012, pp.399-418.

Artt. 1483 c.c. Evizione totale della cosa, 1484 c.c. Evizione parziale, 1485 c.c. Chiamata in causa del venditore, 1486 c.c. Responsabilità limitata del venditore, 1487 c.c. Modificazioni o esclusione totale della garanzia, 1488 c.c. Effetti dell’esclusione totale della garanzia, in Codice della vendita, a cura di Vincenzo Buonocore, Angelo Luminoso, Caterina Miraglia, III ed., in Le fonti del diritto italiano, Milano, 2 ed., 2012, pp.604-654.

Art.131 cod. del consumo, Diritto di regresso, in Codice della vendita, a cura di Vincenzo Buonocore, Angelo Luminoso, Caterina Miraglia, III ed., in Le fonti del diritto italiano, Milano, 2 ed., 2012, pp.1161-1189.

I contratti regolati (ex art. 1 d lgs. n. 122/2005), in Codice della vendita, a cura di Vincenzo Buonocore, Angelo Luminoso, Caterina Miraglia, III ed., in Le fonti del diritto italiano, Milano, 2 ed., 2012, pp.1272-1304.

Art. 5 d. lgs. N. 122/2005 (Applicabilità della disciplina), in Codice della vendita, a cura di Vincenzo Buonocore, Angelo Luminoso, Caterina Miraglia, III ed., in Le fonti del diritto italiano, Milano, 2 ed., 2012, pp.1337-1356.

Circolazione ed immedesimazione nella vicenda del credito e del contratto, in Liber amicorum, per Angelo Luminoso, Contratto e mercato, Vol. I, Milano, 2013, pp.107-209.

Alcune osservazioni su indebito e azioni possessorie con lo sguardo al preliminare ad effetti anticipati, in AA. VV., Studi economico-giuridici, Annali dell’Università degli Studi di Cagliari, Dipartimento di Giurisprudenza, 2020, I, Napoli, 2020, pp. 731 – 742.

Commento all’art. 2230 Prestazione d’opera intellettuale, in Commentario del codice civile, diretto da E. Gabrielli, Dell’impresa e del lavoro a cura di Oreste Cagnasso e Antonio Vallebona,2188-2246, Milano, 2014, §§ 11-32, pp. 579-700.

Art. 2232 Esecuzione dell’opera, in Commentario del codice civile, diretto da E. Gabrielli, Dell’impresa e del lavoro a cura di Oreste Cagnasso e Antonio Vallebona, 2188-2246, Milano, 2014, pp. 740-816.

Art. 2233 Compenso, in Commentario del codice civile, diretto da E. Gabrielli, Dell’impresa e del lavoro a cura di Oreste Cagnasso e Antonio Vallebona, 2188-2246, Milano, 2014, §§ 2-7, pp. 824-855.

Art. 2236 Responsabilità del prestatore d’opera, in Commentario del codice civile, diretto da E. Gabrielli, Dell’impresa e del lavoro a cura di Oreste Cagnasso e Antonio Vallebona, 2188-2246, Milano, 2014, pp. 880-903.

Appalto e compravendita, in Codice dell’Appalto privato, a cura di Angelo Luminoso, Milano, 2 ed., 2016, pp. 42-53.

Appalto e intuitus personae, in Codice dell’Appalto privato, a cura di Angelo Luminoso, Milano, 2 ed., 2016, 171-174.

La forma, in Codice dell’Appalto privato, a cura di Angelo Luminoso, Milano, 2 ed., 2016, pp. 226-245.

Art. 1659. Variazioni concordate al progetto; Art. 1661. Variazioni ordinate dal committente, in Codice dell’Appalto privato, a cura di Angelo Luminoso, Milano, 2 ed., 2016, pp. 369-413; pp. 427-445.

“Profili di crisi nella distinzione tra diritti reali e diritti di credito”, in Diritto e crisi: Atti del convegno di studi per i trent’anni della rivista giuridica sarda (27-28 novembre – 2015 Cagliari) a cura di A. Luminoso, 2 ed., 2016, pp. 95-108.

Le prelazioni volontarie, in Codice della vendita, a cura di Vincenzo Buonocore, Angelo Luminoso, Giuseppe Fauceglia, IV ed., in Le fonti del diritto italiano, Milano, 2018, pp. 229-252.

Le prelazioni legali, in Codice della vendita, a cura di Vincenzo Buonocore, Angelo Luminoso, Giuseppe Fauceglia, IV ed., in Le fonti del diritto italiano, Milano, 2018. pp. 252-271.

La vendita di contratto, in Codice della vendita, a cura di Vincenzo Buonocore, Angelo Luminoso, Giuseppe Fauceglia, IV ed., in Le fonti del diritto italiano, Milano, 2018, pp. 430-438.

Vendita e permuta, vendita e contratto estimatorio, vendita e somministrazione, vendita e concessione di vendita, vendita e franchising, vendita e factoring, in Codice della vendita, a cura di Vincenzo Buonocore, Angelo Luminoso, Giuseppe Fauceglia, IV ed., in Le fonti del diritto italiano, Milano, 2018, pp.479-503.

Artt. 1483 c.c. Evizione totale della cosa, 1484 c.c. Evizione parziale, 1485 c.c. Chiamata in causa del venditore, 1486 c.c. Responsabilità limitata del venditore, 1487 c.c. Modificazioni o esclusione totale della garanzia, 1488 c.c. Effetti dell’esclusione totale della garanzia, in Codice della vendita, a cura di Vincenzo Buonocore, Angelo Luminoso, Giuseppe Fauceglia, IV ed., in Le fonti del diritto italiano, Milano, 2018, pp. 732-792.

Vizi giuridici (Vendita di beni di consumo), in Codice della vendita, a cura di Vincenzo Buonocore, Angelo Luminoso, Giuseppe Fauceglia, IV ed., in Le fonti del diritto italiano, Milano, 2018, pp. 1338-1345.

Art.131 cod. del consumo, Diritto di regresso, in Codice della vendita, a cura di Vincenzo Buonocore, Angelo Luminoso, Giuseppe Fauceglia, IV ed., in Le fonti del diritto italiano, Milano, 2018, pp. 1365-1395.

I contratti regolati (ex art. 1 d lgs. n. 122/2005); Art. 5 d. lgs. N. 122/2005 (Applicabilità della disciplina) in Codice della vendita, a cura di Vincenzo Buonocore, Angelo Luminoso, Giuseppe Fauceglia, IV ed., in Le fonti del diritto italiano, Milano, 2018, pp. 1479-1514; 1552-1571.

Le obbligazioni a soggetto multiplo: la complessità del problema ed un’ipotesi ricostruttiva, in Liber amicorum per Bruno Troisi, a cura di C. Cicero e G. Perlingieri, Napoli, 2017, pp. 1358-1398.

Artt. 19 e 23 Legge 6 marzo 1987, n. 74 - Nuove norme sulla disciplina dello scioglimento del matrimonio, in Commentario del Codice Civile diretto da E. Gabrielli, Della famiglia, a cura di Giovanni Di Rosa, vol. III, Leggi complementari, II edizione, Milano, 2018, pp. 1057-1136.

La fiducia come situazione giuridica real-obbligatoria: sintesi di una ipotesi ricostruttiva, in Annali dell’Università degli Studi di Cagliari, Pubblicazioni del Dipartimento di Giurisprudenza, 2022, I, Napoli, 2022, pp. 815-837.

 

Questionario e social

Condividi su:
Impostazioni cookie