Dipartimento di Giurisprudenza

Anna Paola Ugas è nata a Cagliari il 12 luglio 1962. Ha conseguito la laurea in Giurisprudenza presso l’Università degli Studi di Cagliari con la votazione di 110/110 e lode.

Ha svolto negli anni successivi alla laurea attività di collaborazione nella cattedra di Diritto Civile della Facoltà di Giurisprudenza di Cagliari, e ha partecipato a diverse ricerche attivate dalla medesima.

E’ stata nominata nel 1995, dopo aver vinto il relativo concorso, Ricercatore universitario nel settore scientifico disciplinare di diritto privato ed ha svolto attività a tempo pieno in tale ruolo, conseguendo conferma nel 1998. A partire dall’anno accademico 1998-1999, ha insegnato Istituzioni di diritto privato presso la Facoltà di Scienze politiche dell’Università degli Studi di Cagliari. Nel 2002 ha vinto il concorso di Professore Associato e a partire dal 2005 ha ottenuto la conferma, continuando a svolgere in tale qualità l’insegnamento di   Diritto privato in tutti ii Corsi di Laurea triennale in cui è stata articolata l’offerta formativa della Facoltà di Scienze Politiche di Cagliari. Nell’anno accademico 2007-2008 le è stato attribuito ed ha svolto anche il corso di Diritto dell’economia (contratti), nella Laurea specialistica in Scienza dell’Amministrazione Pubblica attivato dalla medesima Facoltà.

Ha ricoperto supplenza in corsi di diritto privato della Facoltà di Economia dell’Ateneo cagliaritano.   Ha continuato a collaborare per diversi anni alle cattedre di Diritto civile e di Diritto di famiglia della Facoltà di Giurisprudenza di Cagliari.

Dall’a.a. 2014/2015 insegna diritto privato nel corso di laurea magistrale in Giurisprudenza.

Tiene lezioni per la Scuola di Specializzazione per le professioni legali, presso il Dipartimento di Giurisprudenza, e le ha tenute per la Scuola di Notariato della Sardegna “Salvatore Satta”.

Ha fatto parte del collegio dei docenti del dottorato di diritto dei contratti prima, ora è membro di quello del Dottorato in scienze giuridiche, ed è stata tutor di diversi dottorandi. Ha fatto parte per due volte della commissione giudicatrice per il conseguimento del titolo di Dottore di ricerca in Diritto dei contratti nell’Università di Cagliari.

Svolge l’attività di referee per la Rivista Giuridica sarda.

Ha partecipato in qualità di relatore al Convegno nazionale in tema di Appalto svoltosi a Cagliari il 24-9-2010, con una relazione dal titolo “Le variazioni ordinate dal committente”

e il 1-7-2011 al Convegno per la presentazione del libro del Prof. G. De Nova “Il contratto: dal contratto atipico al contratto alieno”, con una relazione in tema di tutela dell’acquirente di immobili da costruire.

E’ stata Docente nel master di II livello in Psicologia giuridica e criminologia organizzato dalla Facoltà di scienze della formazione e Giurisprudenza, direttore Prof. C. Cabras.

Ha tenuto lezioni nella scuola dottorale interateneo Cà Foscari di Venezia.

E’ coordinatore nel corso di laurea in Servizi sociali dell’Università di Cagliari (ex 270)

E’ stata componente della commissione giudicatrice per la procedura di valutazione comparativa per ricercatore universitario presso l’Università di Salerno nel 2000.

Ha fatto parte del progetto di ricerca finanziato dalla Regione Sardegna (l.R. 7/2007): “Le tutela stragiudiziali nel diritto vigente e nell’antichità nell’area del mediterraneo”, Coordinatore scientifico Prof. F. Cordopatri (2012)

La sua attività di ricerca si è concentrata da tempo sul fatto giuridico e sul negozio ed è sfociata nel 2002, in una prima monografia dal titolo “Il negozio giuridico come fonte di qualificazione e disciplina di fatti, editore Giappichelli,” quindi nella monografia intitolata “Fatto e dinamica nel diritto”, pubblicata dapprima in edizione provvisoria e nel 2011 in edizione definitiva dalla Casa editrice Giappichelli, nella collana “Studi di diritto privato” diretta dai Professori Busnelli, Patti, Scalisi, Zatti.

Nel corso del 2011 è stato anche pubblicato il volume sull’agenzia, diretto dal Prof. Paoloefisio Corrias, che comprende uno scritto della prof. Ugas dedicato alla subagenzia.

Nel 2010 ha partecipato   con diversi contributi, all’opera collettanea dal titolo “Codice dell’appalto privato”, curata dal Prof. Angelo Luminoso e pubblicata dalla Casa Editrice Giuffrè.

Ha scritto sul “Codice della Vendita”, a cura di Buonocore e Luminoso, ed. Giuffrè, 2005, diversi saggi concernenti i seguenti temi: Vendita e contratti affini; Prelazioni legali e volontarie; Vendita di contratto; Evizione totale e parziale; Vizi giuridici; diritto di regresso, questi ultimi relativi alla vendita di beni di consumo. Tali contributi sono stati rivisti e aggiornati nel 2012, in occasione della riedizione del Codice della vendita, a cura di V. Buonocore, A. Luminoso, C. Miraglia, Ed. Giuffrè; ad essi, nella stessa opera, si affiancano due nuovi scritti dedicati alla tutela degli acquirenti di immobili da costruire, di cui al d. lg. n.122 del 2005, dedicati, l’uno, alla identificazione delle figure negoziali da sottoporre alla nuova disciplina (il titolo è ” I contratti regolati”) l’altro, alla definizione dell’ambito temporale di applicazione (il titolo è “Applicabilità della disciplina”).

Ha collaborato alla realizzazione del volume trentunesimo del Trattato di diritto commerciale e di dritto pubblico dell’economia, diretto da Galgano, dedicato a “Le garanzie nella vendita dei beni di consumo”, con un contributo sui Vizi giuridici.

Nel 2013 ha pubblicato un lavoro dal titolo “Circolazione ed immedesimazione nella vicenda del credito e del contratto”, nel volume Contratto e mercato, Liber amicorum per A. Luminoso, Giuffrè.

Nel volume del Commentario del Codice Civile diretto da E. Gabrielli, a cura di Oreste Cagnasso e Vincenzo Vallebona,pubblicato nel 2014, sono a sua firma alcuni paragrafi del commento all’art. 2230 sulla “Prestazione d’opera intellettuale”; l’intero commento all’art. 2232 “Esecuzione dell’opera”; alcuni paragrafi dell’art. 2233 “Compenso”; l’intero commento all’art. 2236 “Responsabilità del prestatore d’opera”. Nel volume “Diritto e crisi” è pubblicato un suo intervento al Convegno per i 50 anni della Rivista Giuridica Sarda tenutosi a Cagliari nel novembre 2015, dal titolo Profili di crisi nella distinzione tra diritti reali e diritti di credito.

È in corso di pubblicazione un articolo per il Liber amicorum per Bruno Troisi, dal titolo “Le obbligazioni a soggetto multiplo: la complessità del problema ed un’ipotesi ricostruttiva”.

È attualmente sottoposto a giudizio dei referee per la pubblicazione un lavoro sulle obbligazioni divisibili ed indivisibili che prosegue l’indagine sulla tematica sopra indicata avviata più di recente.

Segue l’elenco delle pubblicazioni:

Il negozio giuridico come fonte di qualificazione e disciplina di fatti, Torino, 2002. (Monografia)

 

Fatto e dinamica nel diritto, nella collana “Studi di diritto privato” diretta dai Professori Busnelli, Patti, Scalisi, Zatti, Torino, 2011. (Monografia)

 

Le seguenti pubblicazioni costituiscono gruppi di capitoli, capitoli o parti di capitoli di volumi collettanei:

I vizi giuridici, in Le garanzie nella vendita dei beni di consumo a cura di Bin e Luminoso, Vol XXI, in Trattato di diritto commerciale e di dritto pubblico dell’economia diretto da Galgano, Milano, 2003, 310-349.

 

La subagenzia nella teoria del subcontratto, in A.a. V.v volume diretto dal Prof. Paoloefisio Corrias, Bologna, 2011., 81-106.

 

Le prelazioni volontarie, in Codice della vendita, a cura di Vincenzo Buonocore, Angelo Luminoso, Caterina Miraglia, III ed., in Le fonti del diritto italiano, Milano, 2 ed., 2012, pp.168-187.

Le prelazioni legali, in Codice della vendita, a cura di Vincenzo Buonocore, Angelo Luminoso, Caterina Miraglia, III ed., in Le fonti del diritto italiano, Milano, 2 ed., 2012, pp.188-199.

 

La vendita di contratto, in Codice della vendita, a cura di Vincenzo Buonocore, Angelo Luminoso, Caterina Miraglia, III ed., in Le fonti del diritto italiano, Milano, 2 ed., 2012, pp.354-360.

 

Vendita e permuta, vendita e contratto estimatorio, vendita e somministrazione, vendita e concessione di vendita, vendita e franchising, vendita e factoring, in Codice della vendita, a cura di Vincenzo Buonocore, Angelo Luminoso, Caterina Miraglia, III ed., in Le fonti del diritto italiano, Milano, 2 ed., 2012, pp.399-418.

 

Artt. 1483 c.c. Evizione totale della cosa, 1484 c.c. Evizione parziale, 1485 c.c. Chiamata in causa del venditore, 1486 c.c. Responsabilità limitata del venditore, 1487 c.c. Modificazioni o esclusione totale della garanzia, 1488 c.c.Effetti dell’esclusione totale della garanzia, in Codice della vendita, a cura di Vincenzo Buonocore, Angelo Luminoso, Caterina Miraglia, III ed., in Le fonti del diritto italiano, Milano, 2 ed.,2012, pp.604-654.

 

Art.131 cod. del consumo, Diritto di regresso, in Codice della vendita, a cura di Vincenzo Buonocore, Angelo Luminoso, Caterina Miraglia, III ed., in Le fonti del diritto italiano, Milano, 2 ed., 2012, pp.1161-1189.

 

I contratti regolati (ex art. 1 d lgs. n. 122/2005), in Codice della vendita, a cura di Vincenzo Buonocore, Angelo Luminoso, Caterina Miraglia, III ed., in Le fonti del diritto italiano, Milano, 2 ed., 2012, pp.1272-1304.

 

Art. 5 d. lgs. N. 122/2005 (Applicabilità della disciplina), in Codice della vendita, a cura di Vincenzo Buonocore, Angelo Luminoso, Caterina Miraglia, III ed., in Le fonti del diritto italiano, Milano, 2 ed., 2012, pp.1337-1356.

 

Circolazione ed immedesimazione nella vicenda del credito e del contratto, in Liber amicorum, per Angelo Luminoso, Contratto e mercato, Vol. I, Milano, 2013, . pp.107-209.

 

Commento all’art. 2230 Prestazione d’opera intellettuale, in Commentario del codice civile, diretto da G. Gabrielli, Dell’impresa e del lavoro a cura di Oreste Cagnasso e Antonio Vallebona, 2188-2246, Milano, 2014, §§ 11-32, pp.579-700.

 

Art. 2232 Esecuzione dell’opera, in Commentario del codice civile, diretto da G. Gabrielli, Dell’impresa e del lavoro a cura di Oreste Cagnasso e Antonio Vallebona, 2188-2246, Milano, 2014, pp. 740-816.

 

Art. 2233 Compenso, in Commentario del codice civile, diretto da G. Gabrielli, Dell’impresa e del lavoro a cura di Oreste Cagnasso e Antonio Vallebona, 2188-2246, Milano, 2014, §§ 2-7, pp. 824-855.

 

Art. 2236 Responsabilità del prestatore d’opera, in Commentario del codice civile, diretto da G. Gabrielli, Dell’impresa e del lavoro a cura di Oreste Cagnasso e Antonio Vallebona, 2188-2246, Milano, 2014, pp. 880-903.

 

Appalto e compravendita, in Codice dell’Appalto privato, a cura di Angelo Luminoso, Milano, 2 ed., 2016, pp. 42-53.

 

Appalto e intuitus personae, in   Codice dell’Appalto privato, a cura di Angelo Luminoso, Milano, 2 ed., 2016, 171-174.

 

La forma, in Codice dell’Appalto privato, a cura di Angelo Luminoso, Milano, 2 ed., 2016, pp. 226-245.

Art. 1659. Variazioni concordate al progetto, in Codice dell’Appalto privato, a cura di Angelo Luminoso, Milano, 2 ed., 2016, pp. 369-413.

 

Art. 1661. Variazioni ordinate dal committente, in Codice dell’Appalto privato, a cura di Angelo Luminoso, Milano, 2 ed., 2016, pp. 427-445.

 

Intervento a convegno:

Profili di crisi nella distinzione tra diritti reali e diritti di credito, in Diritto e crisi: Atti del convegno di studi per i trent’anni della rivista giuridica sarda (27-28 novembre – Cagliari) a cura di A. Luminoso, 2 ed., 2016, 95-108.

 

In corso di pubblicazione:

Le obbligazioni a soggetto multiplo: la complessità del problema ed un’ipotesi ricostruttiva, in

Liber amicorum per Bruno Troisi, a cura di C. Cicero e G. Perlingieri, Napoli.

Delle obbligazioni divisibili e indivisibili (Monografia)

 

Questionnaire and social

Share on:
Impostazioni cookie