Dipartimento di Lettere, Lingue e Beni Culturali

Nicoletta Bazzano è professore associato di Storia moderna presso l’Università degli Studi di Cagliari.

Si è occupata della storia politico-istituzionale e culturale del Cinque-Seicento dell’Italia spagnola, con particolare attenzione alla Sicilia; della simbologia politica, sviluppando una ricerca sull’allegoria femminile dell’Italia dall’antichità ai giorni nostri; della cerimonialità nella Palermo viceregia; della Sardegna cinquecentesca, con particolare attenzione alle dinamiche fazionali. Ha inoltre approfondito il rapporto tra scrittura storiografica e scrittura letteraria, studiando il caso della la produzione narrativa sarda di argomento storico.

A margine della sua attività scientifica, principalmente centrata su tematiche di storia moderna, ha approfondito alcuni aspetti della storia del costume del Novecento, soffermandosi sui modelli sociali femminili.

Attualmente sta riflettendo sul ruolo politico e culturale delle donne nel primo Cinquecento italiano, esaminando la figura di Giovanna d’Aragona Colonna e delle sue figlie; sulle istituzioni parlamentari di antico regime, analizzando il parlamento sardo nell’età degli Austrias maiores; sulla costruzione di generi di scrittura non letterari (in particolare atti parlamentari e cerimoniali), in relazione alle dinamiche politiche di antico regime.

Fra le sue principali pubblicazioni si segnalano le monografie: Marco Antonio Colonna (Roma, Salerno, 2003); La donna perfetta. Storia di Barbie (Roma-Bari, Laterza, 2008); Donna Italia. L'allegoria della Penisola dall'antichità ai giorni nostri (Costabissara –VI, Angelo Colla editore, 2011); Palermo fastosissima. Cerimonie cittadine in età spagnola (Palermo, Palermo University press, 2016); Breve storia dell’economia europea in età moderna. Risorse della terra e lavoro dell’uomo dalla Peste Nera alla prima rivoluzione industriale (Viterbo, Sette città, 2019); La Sardegna fra Carlo V e Filippo II (Palermo, New Digital Frontiers, 2020).

Nel 2017 ha ottenuto il finanziamento FABR del Ministero dell’Università e della Ricerca Scientifica su base premiale.

 

Studi e titoli

Diploma di maturità classica presso il Liceo Classico “T. Gargallo” di Siracusa (1986).

Laurea in Lettere moderne presso l’Università degli Studi di Catania nel 1993. Tesi in storia contemporanea: La comunità mercantile catanese attraverso la corrispondenza di Benjamin Ingham (1817-1840).

Borsa di perfezionamento all’estero concessa dall’Università degli Studi di Catania per un soggiorno di ricerca in archivio di 8 mesi sotto la guida del prof. J. Gil Pujol dell’Universitat de Barcelona (1996).

Dottore di ricerca in Storia economico-sociale e religiosa dell’Europa, XII ciclo, presso l’Università degli Studi di Bari (2000).

Abilitazione all’insegnamento di italiano e storia nelle scuole medie inferiori e negli istituti superiori di II grado (2000).

Titolare di assegno di ricerca annuale presso il Dipartimento di Storia e Critica della Politica della Facoltà di Scienze Politiche dell’Università degli studi di Teramo (febbraio 2001 - gennaio 2002).

Titolare di assegno di ricerca annuale presso il Dipartimento di Storia e Critica della Politica della Facoltà di Scienze Politiche dell’Università degli studi di Teramo (giugno 2002 - maggio 2003).

Borsa di studio presso il Deutsches Historisches Institut in Rom (gennaio - giugno 2004).

Vincitrice di una procedura di valutazione comparativa per un posto di ricercatore in Storia moderna M-STO 02 presso la Facoltà di Scienze della Comunicazione dell’Università degli Studi di Teramo (marzo 2004).

Ricercatore di Storia moderna presso la Facoltà di Scienze della Comunicazione dell’Università degli Studi di Teramo (1 febbraio 2005).

Congedo per maternità dal 15 aprile al 10 settembre 2005.

Vincitrice di una procedura di valutazione comparativa per un posto di professore associato in Storia moderna M-STO 02 presso la Facoltà di Scienze della Comunicazione dell’Università degli Studi di Teramo (ottobre 2010).

Professore associato (ai soli fini giuridici) in M-STO 02 presso l'Università degli Studi di Teramo (28 dicembre 2012)

Abilitazione scientifica nazionale 11 A/2 Storia moderna a professore di II fascia (10 gennaio 2014).

Professore associato in M-STO 02 presso l’Università degli Studi di Cagliari (9 dicembre 2014).

Abilitazione scientifica nazionale 11 A/2 Storia moderna a professore di I fascia (12 novembre 2020).

 

Docenza universitaria

Docente a contratto per un ciclo di lezioni di 20 ore presso la Facoltà di Scienze Politiche dell’Università degli Studi di Teramo (2001).

Docente a contratto di un corso integrativo del corso ufficiale di Storia economica dal titolo Sistemi economici nell’antico regime presso la Facoltà di Scienze della Comunicazione dell’Università degli Studi di Teramo (giugno 2003).

Docente a contratto per un supporto al Laboratorio di scrittura presso la Facoltà di Scienze della Comunicazione dell’Università degli Studi di Teramo (giugno 2003).

Docente a contratto di Storia economica presso la Facoltà di Scienze Politiche dell’Università degli Studi di Teramo (A.A. 2004-2005).

Titolare del corso di Storia delle istituzioni politiche e sociali presso la Facoltà di Scienze della Comunicazione dell’Università degli Studi di Teramo (A.A. 2005-2006).

Titolare del corso di Storia delle istituzioni politiche e sociali presso la Facoltà di Scienze della Comunicazione dell’Università degli Studi di Teramo (A.A. 2006-2007).

Titolare del corso di Storia delle istituzioni politiche e sociali presso la Facoltà di Scienze della Comunicazione dell’Università degli Studi di Teramo (A.A. 2007-2008).

Titolare del corso di Pratiche culturali dell’età barocca presso la Facoltà di Scienze della Comunicazione dell’Università degli Studi di Teramo (A.A. 2007-2008).

Titolare del corso di Storia, cultura e linguaggi della modernità presso la Facoltà di Scienze della Comunicazione dell’Università degli Studi di Teramo (A.A. 2008-2009).

Titolare del corso di Pratiche culturali dell’età barocca presso la Facoltà di Scienze della Comunicazione dell’Università degli Studi di Teramo (A.A. 2008-2009).

Titolare del corso di Archivistica e documentazione presso la Facoltà di Scienze della Comunicazione dell’Università degli Studi di Teramo (A.A. 2008-2009).

Titolare del corso di Storia e culture dell’Europa presso la Facoltà di Scienze della Comunicazione dell’Università degli Studi di Teramo (A.A. 2009-2010).

Titolare del corso di Storia e culture dell’Europa presso la Facoltà di Scienze della Comunicazione dell’Università degli Studi di Teramo (A.A. 2010-2011).

Titolare del corso di Istituzioni di storia politica, economica e sociale presso la Facoltà di Scienze della Comunicazione dell’Università degli Studi di Teramo (A.A. 2012-2013).

Titolare del corso di Storia economica presso la Facoltà di Scienze della Comunicazione dell’Università degli Studi di Teramo (A.A. 2012-2013).

Titolare del corso di Istituzioni di storia presso la Facoltà di Scienze della Comunicazione dell’Università degli Studi di Teramo (A.A. 2013-2014).

Titolare del corso di Storia moderna presso la Facoltà di Studi umanistici (cds Lettere, Beni culturali, Filosofia) dell’Università degli Studi di Cagliari (A.A. 2014-2015).

Titolare del corso di Storia moderna 1 presso la Facoltà di Studi umanistici (cds Lettere e Beni culturali) dell’Università degli Studi di Cagliari (A.A. 2015-2016).

Titolare del corso di Storia moderna 2 presso la Facoltà di Studi umanistici (cds Storia e società) dell’Università degli Studi di Cagliari (A.A. 2015-2016).

Titolare del corso di Storia moderna 1 presso la Facoltà di Studi umanistici (cds Lettere, Beni culturali e Filosofia) dell’Università degli Studi di Cagliari (A.A. 2016-2017).

Titolare del corso di Storia moderna 2 presso la Facoltà di Studi umanistici (cds Storia e società) dell’Università degli Studi di Cagliari (A.A. 2016-2017).

Titolare del corso di Storia moderna 1 presso la Facoltà di Studi umanistici (cds Lettere, Beni culturali e Filosofia) dell’Università degli Studi di Cagliari (A.A. 2017-2018).

Titolare del corso di Storia moderna 2 presso la Facoltà di Studi umanistici (cds Storia e società) dell’Università degli Studi di Cagliari (A.A. 2017-2018).

Titolare del corso di Storia moderna 1 presso la Facoltà di Studi umanistici (cds Lettere, Beni culturali e Filosofia) dell’Università degli Studi di Cagliari (A.A. 2018-2019).

Titolare del corso di Storia politica, sociale e culturale dell’età moderna presso la Facoltà di Studi umanistici (cds Storia e società) dell’Università degli Studi di Cagliari (A.A. 2018-2019).

Titolare del corso di Storia moderna 1 presso la Facoltà di Studi umanistici (cds Lettere, Beni culturali e Filosofia) dell’Università degli Studi di Cagliari (A.A. 2019-2020).

Titolare del corso di Storia politica, sociale e culturale dell’età moderna presso la Facoltà di Studi umanistici (cds Storia e società) dell’Università degli Studi di Cagliari (A.A. 2019-2020).

Lezione Barbie: storia delle donne del Novecento e oltre attraverso la bambola più famosa del mondo, all’interno del ciclo di seminari del Polo Universitario Penitenziario presso il carcere di Uta – Cagliari (28 novembre 2019).

Titolare del corso di Storia moderna 1 presso la Facoltà di Studi umanistici (cds Lettere e Beni culturali) dell’Università degli Studi di Cagliari (A.A. 2020-2021).

Titolare del corso di Storia politica, sociale e culturale dell’età moderna presso la Facoltà di Studi umanistici (cds Storia e società) dell’Università degli Studi di Cagliari (A.A. 2020-2021).

 

Attività di ricerca

Collaborazione in attività di ricerca con l’IMES - Istituto Meridionale di Storia e Scienze Sociali (giugno-dicembre 2000).

Contrattista presso la cattedra di Storia moderna della Facoltà di Scienze Politiche dell’Università degli Studi di Teramo su fondi MURST 40% (2000).

Contrattista presso la cattedra di Storia moderna della Facoltà di Scienze Politiche dell’Università degli Studi di Teramo su fondi MURST 40% (febbraio - marzo 2002; maggio – luglio 2002).

Membro della Sisem (2003-).

Contratto presso la cattedra di Storia dell’Europa della Facoltà di Scienze della Comunicazione dell’Università degli Studi di Teramo su fondi MURST 40% (febbraio 2003).

Partecipante al PRIN 2005 Comunicazione politica e storia (secc. XVI-XIX) – Unità di ricerca dell’Università degli Studi di Teramo.

Investigador colaborador nel progetto La Corte de Felipe III y el Gobierno de la Monarquía Católica, finanziato dal Ministerio de Educación y Ciencia – España (2005-2006).

Investigador colaborador nel progetto La Monarquía Católica en la encrucjada (1598-1648): ¿La obediencia a Roma o a los intereses de los reinos?, finanziato dal Ministerio de Educación y Ciencia – España (2006-2009).

Investigador colaborador nel progetto Solo Madrid es Corte. La construcción de la corte de la Monarquía Católica, finanziato dal Ministerio de Educación y Ciencia – España (2007-2011)

Partecipante al PRIN 2008 Universalismo e italianità nella politica internazionale del papato in età moderna – Unità di ricerca dell’Università degli Studi di Teramo.

Investigador colaborador nel progetto Centros de poder italianos en la Monarquía Hispana (siglos XV-XVIII), finanziato dal Ministerio de Educación y Ciencia – España (2008-2009)

Investigador colaborador nel progetto Las contradicciones de la Monarquía Católica: La corte del Felipe IV, finanziato dal Ministerio de Educación y Ciencia – España (2009-2013)

Membro dell’unità di ricerca dell’Università di Teramo nel quadro del progetto di ricerca ENBaCH - European Network for the Baroque Cultural Heritage finanziato dal Culture Programme dell’Unione Europea - Grant Agreement no. 2009-0783/001-001 – (2009-2014).

Investigador de referencia presso l'Instituto Universitario La Corte in Europa IULCE-Universidad Autónoma de Madrid (novembre 2011-).

Componente del Progetto Ricerca di Base Capitale Umano ad Alta Qualificazione Un archivio digitale per la Sardegna del Risorgimento, finanziato ai sensi della Legge Regionale 7 agosto 2007, n. 7, Annualità 2011, coordinatore proff. Gianfranco Tore / Francesco Azteni (2011-2014).

Componente del Progetto Ricerca di Base Capitale Umano ad Alta Qualificazione Migrazioni straniere e colonizzazione interna nel Mediterraneo d'età moderna, finanziato ai sensi della Legge Regionale 7 agosto 2007, n. 7, Annualità 2015, coordinatore dott. Giampaolo Salice (2015-2019).

Coordinatore del progetto Visiting scientist Forme della comunicazione politica. Metodologie di ricerca tra storia dell’informazione e storia degli archivi, finanziato dalla Regione Autonoma della Sardegna (2015-2016).

Componente del progetto finanziato dalla Fondazione di Sardegna, Esercizio finanziario 2017, Oralità, scrittura e potere nell'antichità classica e nell’età medievale e moderna: la parola e le dinamiche di potere in Sardegna e nell'area del Mediterraneo, coordinatore prof. Lorenzo Tanzini (2017-2019).

Componente del progetto Les élites italiennes et les monarchies européennes; circulations et réseaux de pouvoir (XVIe-XVIIe siècles), finanziato dall’École Française de Rome e dalla Maison de Sciences de l’Homme – Val de Loire, coordinatori Albane Cogné (MCF Université F. Rabelais de Tours, Cethis) ed Etienne Bourdieu (CESR) (2017-2021).

Coordinatore del progetto Visiting professor/scientist A kingdom without a King. Court and royal spaces in Portugal and in Sardinia under the Spanish rule (XVIth -XVIIth centuries), finanziato dalla Regione Autonoma della Sardegna (2018-2019).

Componente del progetto finanziato dalla Regione Autonoma della Sardegna Giustificare il cambiamento e rendere il nuovo accettabile: lessico, retorica e meccanismi di legittimazione per riforme, rivoluzioni, mutamenti sociali e innovazione politica dal mondo antico alla prima età moderna. Un approccio multidisciplinare, coordinatrice prof.ssa Tiziana Pontillo (2018-2020).

Componente del progetto di ricerca Privilegio, trabajo y conflictividad. La sociedad moderna de los territorios hispánicos del Mediterráneo occidental entre el cambio y las resistencias, finanziato dal Ministerio de Ciencia, Innovación y Universidades de España, coordinatore Ricardo Franch (Universidad de Valencia) (2019-2022).

Soggiorno di studio presso l’Instituto de Historia de Simancas – Valladolid (5 agosto - 5 settembre 2019).

Soggiorno di studio presso la Universidad Rey Juan Carlos – Madrid (27 gennaio-21 febbraio 2020).

Componente del progetto di ricerca Men for women: voces masculinas en la querella de mujeres, finanziato dal Ministerio de Ciencia, Innovación y Universidades de España, coordinatore Mercedes Arriaga Flores (Universidad de Sevilla) (2020-2023).

 

Incarichi istituzionali

Coordinatore del dottorato in Linguaggi, politica e culture della comunicazione dell'Università degli Studi di Teramo (XXVI e XXVII ciclo).

Delegato della Facoltà di Scienze della Comunicazione dell’Università degli Studi di Teramo all’Orientamento (maggio 2012- maggio 2013).

Commissario per l’esame di dottorato finale presso la Universidad Autónoma de Madrid: tesi di Evrim Türkçelik, Cigalazade Yusuf Sinan Pasha y el Mediterráneo entre 1591-1606 (17 dicembre 2012).

Componente del collegio di Dottorato in Storia dell’Europa dal Medioevo all’Età Contemporanea dell’Università degli Studi di Teramo (XXIX e XXX ciclo)

Presidente del corso di laurea triennale in Scienze della Comunicazione presso la Facoltà di Scienze della Comunicazione dell'Università degli Studi di Teramo (1 maggio 2013 - 8 dicembre 2014).

Vicepreside della Facoltà di Scienze della Comunicazione dell’Università degli Studi di Teramo (5 febbraio – 8 dicembre 2014).

Componente del collegio di Dottorato in Storia, Beni culturali e Studi internazionali dell’Università degli Studi di Cagliari (XXXI. XXXII, XXXIII, XXXIV e XXXV ciclo)

Componente e segretario della Commissione per l’attribuzione del titolo di cultore della materia in Storia moderna (SSD M-STO 02) presso il Dipartimento di Storia, beni culturali e territorio dell’Università degli Studi di Cagliari (12 maggio 2015).

Componente della Commissione orientamento del cds in Beni culturali dell’Università degli Studi di Cagliari (7 luglio 2015).

Componente della Giunta del Dipartimento di Storia, Beni culturali e territorio (15 settembre 2015-10 ottobre 2018).

Componente della Commissione per il rinnovo dell’assegno di ricerca biennale Master&Back, 2012-13 (Area scientifica 11), Percorso rientro, alla dott.ssa Eva Garau (23 settembre 2015).

Componente della Commissione giudicatrice per la selezione pubblica di un ricercatore a tempo determinato di tipologia A (SSD M-STO 02) presso il Dipartimento di Storia, Beni culturali e Territorio, nominata dal Magnifico Rettore dell'Università degli Studi di Cagliari con D.R. n. 26431 del 24 VII 2015 (11 settembre – 5 novembre 2015).

Componente Commissione giudicatrice per il conseguimento del titolo di dottore di ricerca in Storia moderna e contemporanea, Università degli Studi di Cagliari, A.A. 2014/2015 – XVII e XVIII ciclo (29 marzo 2016).

Commissario conferma professori associati – S.S.D. M-STO/02 per la conferma in ruolo del Professore Associato Annastella Carrino – Università di Bari – Studi umanistici – DISUM (2017).

Commissario per l’esame di dottorato finale presso la Facultad de Filosofia e História de la Universitat de Barcelona: tesi di Carlos Gonzales Reyes, Entre Cataluña y Sicilia. Las cortes virreinales en el Mediterráneo en el tránsito entre Felipe II y Felipe III (27 settembre 2017).

 

Incarichi professionali

Incarico del Ministero per i beni culturali e ambientali. Soprintendenza archivistica per il Lazio per la schedatura e l’ordinamento del carteggio dell’Archivio Colonna (Subiaco) relativo a Marco Antonio Colonna (1997-1998).

Tutor al corso Territori. Lo sviluppo regionale nella storia d’Europa presso la Scuola Superiore di Storia di Caltanissetta (settembre-ottobre 1998).

Tutor al corso Identità. Appartenenze politiche, sociali, etniche e religiose nella storia d’Europa presso la Scuola Superiore di Storia di Caltanissetta (settembre-ottobre 1999).

Incarico del Ministero per i beni culturali e ambientali. Soprintendenza archivistica per il Lazio per la schedatura e l’ordinamento del carteggio dell’Archivio Colonna (Subiaco) relativo a Marco Antonio d’Azzia (2000).

Tutor presso il Master in sviluppo sostenibile, organizzato dal Ministero dell’Ambiente - Servizio Sviluppo Sostenibile e dall’Università degli Studi di Teramo - Dipartimento di Storia e Critica della Politica, in collaborazione con l’IMES - Istituto Meridionale di Storia e Scienze Sociali (maggio - settembre 2001).

Coordinamento organizzativo e didattico del Corso di Alta Formazione in Sviluppo Sostenibile, promosso dal Ministero dell’Ambiente – Servizio Sviluppo Sostenibile e dall’Università degli Studi di Teramo – Dipartimento di Storia e Critica della Politica, in collaborazione con l’IMES – Istituto Meridionale di storia e scienze sociali (ottobre 2002-settembre 2003).

Tutor presso il Corso di Alta Formazione in Sviluppo Sostenibile, promosso dal Ministero dell’Ambiente – Servizio Sviluppo Sostenibile e dall’Università degli Studi di Teramo – Dipartimento di Storia e Critica della Politica, in collaborazione con l’IMES – Istituto Meridionale di storia e scienze sociali (ottobre 2002 – settembre 2003).

Coordinamento organizzativo del Seminario L’altro mare. Lo sviluppo delle regioni adriatiche in prospettiva storica, organizzato dall’Università degli Studi di Teramo – Dipartimento di Storia e Critica della Politica, in collaborazione con l’IMES – Istituto Meridionale di storia e scienze sociali (Teramo, 9-10 dicembre 2002).

Coordinamento organizzativo del Seminario Mezzogiorno in idea. La “grande differenza” italiana: arti e scienze sociali dal 1945 a oggi, organizzato dall’Università degli Studi di Teramo – Dipartimento di Storia e Critica della Politica, in collaborazione con l’IMES – Istituto Meridionale di storia e scienze sociali (Teramo, 17-18 dicembre 2003).

Segretaria di redazione della rivista «Meridiana. Rivista di storia e scienze sociali» (giugno 2004-giugno 2012).

Componente del comitato scientifico della collana Clio della casa editrice Edes (1 luglio 2017).

 

Partecipazione a convegni e seminari

Relazione al Congresso Internazionale Europa dividida. Felipe II (1527-1598), organizzato dall’Universidad Autónoma de Madrid (20-23 aprile 1998).

Lezione dal titolo Stato moderno. Nuovi orientamenti storiografici tenuta nell’ambito del corso d’aggiornamento per insegnanti dal titolo Problemi della storia e dibattito storiografico contemporaneo organizzato dall’IMES - Istituto Meridionale di Storia e Scienze Sociali (Roma, aprile 2001).

Relazione al Seminario Internazionale Gli Archivi della Santa Sede e l’Europa Asburgica (Acquapendente, 11-12 ottobre 2002).

Relazione al Seminario Internacional Historiografía del Conflicto Político (programa de doctorado), organizzato dall’Instituto de Estudios Estratégicos e dall’Universidad de Murcia (Murcia, 3 marzo 2003).

Relazione al Seminario di Ricerca Tagliacozzo e la Marsica in età vicereale. Aspetti di vita artistica civile e religiosa, organizzato dalla Diocesi di Marsi, dal Comune di Tagliacozzo, dal Dipartimento di Storia – Università degli Studi di Roma “Torvergata”, dalla Comunità Montana “Marsica 1”, dall’IRRE Abruzzo, dall’Associazione Culturale “Corradino di Svevia” e dall’Associazione Culturale Marsicana (Tagliacozzo, 31 maggio 2003).

Relazione al Simposio Eine Monarchie der Höfe. Der vizekönigliche Hof als Politischer Kommunikationsraum in der spanischen Monarchie (16.-17. Jahrhundert) (Bielefeld, 13-15-maggio 2004).

Relazione alla Giornata di studi Potere, cultura e società tra Italia e America nei secoli XVI-XVII, organizzato dall’Istituto Italo-Latino Americano, dall’Unione Latina e dall’Università degli Studi di Roma Tre – Dipartimento di Studi Storici Geografici Antropologici (Roma, 10 febbraio 2005).

Relazione al Convegno I simboli della politica, organizzato dalla Facoltà di Scienze della Comunicazione dell’Università degli Studi di Teramo, Dipartimento di Scienze della Comunicazione dell’Università degli Studi di Teramo, Dipartimento di Storia e Critica della Politica dell’Università degli Studi di Teramo e Imes – Istituto Meridionale di Storia e Scienze Sociali (Teramo, 6-7 dicembre 2005).

Relazione al Seminario Elites in an Empire. The Spanish Monarchy and America, 1492-1714, organizzato dall’Istituto Universitario Europeo (Firenze, 28-29 aprile 2006).

Relazione al Convegno I luoghi del sacro. Il sacro e la città fra Medioevo ed Età Moderna, organizzato dall’University of Georgetown (Fiesole, 12-13 giugno 2006).

Relazione al Seminario Biografia/e. Ricerche, fonti, problemi tra età moderna e contemporanea, organizzato dal Dottorato di Storia, politica e rappresentanza degli interessi nella società italiana e internazionale “Filippo Mazzonis” dell’Università degli Studi di Teramo (Teramo, 21-22 novembre 2006).

Relazione al Seminario italo-francese La biografia. Biografie dei “grandi uomini”, organizzato da Sapienza Università di Roma, Università di Roma Tor Vergata, Università di Roma Tre, École des Hautes Études en Sciences Sociales, École française de Rome (Roma, 30 marzo 2007).

Relazione al Congresso internazionale Roma y España. Un crisol de la cultura europea en la Edad Moderna, organizzato dall’Academia de España en Roma e dalla Sociedad Estatal para la Acción Cultural Exterior, (Roma, 8-12 maggio 2007).

Relazione al Convegno internazionale Ferrante Gonzaga. Il Mediterraneo, l’Impero (1507-1557), organizzato da Città di Guastalla, Biblioteca Maldotti, Comitato per le celebrazioni del V centenario della nascita di Ferrante Gonzaga (Guastalla, 5-6 ottobre 2007).

Relazione al Workshop internazionale I gesti del potere, organizzato dalla Facoltà di Scienze della Comunicazione dell’Università degli Studi di Teramo, Dipartimento di Scienze della Comunicazione dell’Università degli Studi di Teramo, Dipartimento di Storia e Critica della Politica dell’Università degli Studi di Teramo e Imes – Istituto Meridionale di Storia e Scienze Sociali (Teramo, 22-23 ottobre 2007).

Relazione alla Giornata di studi dedicata a Ferrante Gonzaga, organizzata dai Comuni di Palermo, Mantova e Guastalla, Associazione Amici dei Musei Siciliani, Associazione Amici di Palazzo Te e dei Musei mantovani e Centro Studi internazionale di Storia postale – Sezione di Mantova (Palermo, 23 novembre 2007).

Partecipazione alla Tavola rotonda conclusiva del Convegno Metodi di intervento per la tutela e conservazione dei Archivi Ecclesiastici: la documentazione moderna e contemporanea, organizzata dall’Ordine dei Ministri degli Infermi – Camilliani (Roma, 26 novembre 2007).

Intervento al Seminario di studi Il Classicismo, tipologia culturale di Antico regime, organizzato dal Centro Studi Europa delle Corti (Roma, 6-8 dicembre 2007).

Relazione al convegno L’invenzione del barocco, organizzato da Facoltà di Scienze della Comunicazione dell’Università degli Studi di Teramo, Dipartimento di Scienze della Comunicazione dell’Università degli Studi di Teramo, Dipartimento di Storia e Critica della Politica dell’Università degli Studi di Teramo e Imes – Istituto Meridionale di Storia e Scienze Sociali (Teramo, 23-24 settembre 2008).

Relazione al convegno Donne nel ‘900, organizzato da Comune di Roma – Assessorato alle Politiche culturali e della comunicazione – Archivio capitolino, Ministero dei Beni culturali – Direzione generale per i beni librari, gli istituti culturali ed il diritto d’autore, Provincia di Roma – Assessorato alle Politiche della Scuola; Fnism – Federazione nazionale insegnanti – Sezione Roma e Regione Lazio; Associazione Giovani per la Costituzione; Imes – Istituto Meridionale di Storia e Scienze Sociali (Roma, 8 marzo 2009).

Relazione al convegno Woodstock contemporaneamente. Woodstock compie quarant’anni: percorsi culturali tra storia, arte, musica e performance, organizzato da Big Match (Teramo) in collaborazione con l’Università degli Studi di Teramo (Teramo, 26 maggio 2009).

Relazione a The Renaissance Society of America Annual Meeting Venice 8-10 April 2010 (Venezia, 8-10 aprile 2010).

Relazione al Coloquio internacional Las delegaciones de majestad. Representar al soberano en las monarquías de España y Francia (1516-1713), organizzato da Departament d’Història Moderna de la Universitat de Barcelona, Casa de Velázquez, Centre Roland Mousnier (Université Paris IV), Reial Acadèmia de Bones Lletres (Barcelona, 14-15 giugno 2010).

Relazione al Seminario internazionale Identità multiple: circolazione di persone e scambio di saperi fra Italia e Spagna nei secoli XVI e XVII / Identidades múltiples: circulación de personas, intercambio de saberes entre Italia y España en los siglos XVI y XVII, Azione integrata Italia – Spagna (Teramo, 25 novembre 2010).

Relazione al Congreso Internacional de la Red “The Court Studies” La Corte en Europa: política y religión (siglos XVI-XVIII), (Madrid, 13-16 dicembre 2010).

Seminario su L'Italia papale fra simbologia e realtà nel Cinque e Seicento presso il dottorato in Storia della Chiesa della Pontificia Università Gregoriana (Roma, 27 ottobre 2011).

Relazione al seminario The routes of Baroque in Spanish Italy and Spain. Primo seminario di disseminazione – First Dissemination Seminar Enbach Project (Teramo, 9 maggio 2012).

Relazione al convegno European Networks in the Baroque Era. International Conference of the Project “European Network of Baroque Cultural Heritage (EnBACH)” (Vienna, 26-29 settembre 2012).

Seminario su Il Seicento e la Palermo dei vicerè presso la Facoltà di Scienze Politiche dell’Università degli Studi di Palermo (Palermo, 30 ottobre 2012).

Seminario su L'Inquisizione spagnola a Palermo presso la Facoltà di Scienze Politiche dell’Università degli Studi di Palermo (Palermo, 21 novembre 2012).

Seminario su Donna Italia. Storia di un simbolo politico presso il dottorato in Storia dell'Europa della Sapienza – Università degli Studi (Roma, 14 febbraio 2013).

Relazione al Convegno internazionale Making Space for Festival, 1400-1700. Interactions of Architecture and Performance in Late Medieval and Early Modern Festivals (Venezia, 21-24 marzo 2013).

Conferenza su Barbie. Bambola imperfetta. Donna perfetta. Evoluzione e rivoluzione del mondo femminile organizzata dall’Archivio di Stato di Lucca (Lucca, 6 marzo 2014).

Relazione al Seminario di disseminazione Progetto ENBaCH - European Network for the Baroque Cultural Heritage – Unità di ricerca dell’Università degli Studi di Teramo, Storia e attualità del barocco in Sicilia e in Polonia (secoli XVI-XXI) (Caltanissetta, 5 aprile 2014).

Lezione alla Settimana di disseminazione per dottorandi e dottori di ricerca del progetto ENBaCH - European Network for the Baroque Cultural Heritage (Teramo, 17 aprile 2014).

Relazione al Seminario di disseminazione Progetto ENBaCH - European Network for the Baroque Cultural Heritage – Unità di ricerca dell’Università degli Studi di Teramo, La Sicilia dei vicerè (Chieti, 29 aprile 2014).

Relazione al Seminario di disseminazione Progetto ENBaCH - European Network for the Baroque Cultural Heritage – Unità di ricerca dell’Università degli Studi di Teramo, La Sicilia dei vicerè (Teramo, 30 aprile 2014).

Relazione al Convegno internazionale Centri di potere nel Mediterraneo occidentale: dal Medioevo alla fine dell’Antico regime (Cagliari 21-24 ottobre 2015).

Intervento al Seminario Mafia e camorra nel Risorgimento italiano. Riflessioni a partire dal libro di Francesco Benigno, La mala setta. Alle origini di mafia e camorra 1859-1878, Torino, Einaudi, 2015 (Cagliari, 4 novembre 2015).

Intervento al Seminario Tracciare le frontiere del Mediterraneo. Riflessioni a partire dal libro di Giampaolo Salice, Colonizzazione sabauda e diaspora greca, Viterbo, Sette città, 2015 (Cagliari, 14 gennaio 2016).

Intervento al Seminario di Rafael Valladares, Lo storico di fronte alle fonti epistolari di età moderna (Cagliari, 14 aprile 2016).

Intervento al Seminario di Filippo De Vivo, Storia dell’informazione, storia della comunicazione, storia degli archivi – Programma Visiting Scientist – Regione Autonoma della Sardegna (Cagliari, 31 maggio 2016).

Intervento al Seminario di Filippo De Vivo, Quale modello di comunicazione politica per l’Europa di antico regime? Metodologie di ricerca – Programma Visiting Scientist – Regione Autonoma della Sardegna (Cagliari, 14 giugno 2016).

Relazione al Convegno Quadri d’insieme. La storiografia italiana degli ultimi vent’anni (secc. XIV-XVIII), organizzato dal Dipartimento di Storia, Beni culturali e Territorio dell’Università degli Studi di Cagliari (Cagliari, 29-30 settembre 2016).

Relazione a La notte dei ricercatori, organizzata dall’Università degli Studi di Cagliari (Cagliari, 29-30 settembre 2016).

Relazione al Coloquio internacional La creación de un santo: modelos de santidad en la Monarquía Hispánica (ss. XVI-XVIII), organizzato dal Ministerio de Economía y Competitividad, Universidad de Granada – Facultad de Filosofía y Letras, Centro de Estudios Históricos de Granada y su Reino e Instituto Universitario La Corte in Europa IULCE-UAM (Granada, 10-11 novembre 2016).

Relazione al Convegno Chiesa e società in Catalogna e Sardegna nella santità di Salvatore da Horta, organizzato dalla Pontificia Facoltà Teologica della Sardegna di Cagliari (Cagliari, 19 novembre 2016).

Organizzazione del Seminario permanente Leggere un classico. Discussione sulle grandi opere della storiografia. Relatori Lorenzo Tanzini, Maria Lepori, Valeria Deplano (Cagliari, marzo-maggio 2017).

Relazione al Workshop Le élites italiane e le monarchie europee: circolazioni e reti di potere (sec. XVI-XVIII), organizzato dall’École française de Rome (Roma, 27-28 aprile 2017).

Seminario su La donna perfetta. Appunti a margine della storia di genere, nell’ambito del Corso di laurea in Storia economica e sociale dell’Europa moderna - Dipartimento di Studi Umanistici dell’Università degli Studi di Bari (Bari, 3 maggio 2017).

Relazione all’VIII Congresso Aisu. La città, il viaggio, il turismo. Percezione, produzione e trasformazione, organizzato dall’Associazione Italiana di Storia Urbana (Napoli, 7-9 settembre 2017).

Presentazione del libro M. Porcu Gaias e A. Pasolini, Argenti di Sardegna. La produzione degli argenti lavorati in Sardegna dal Medioevo al primo Ottocento (Cagliari, 19 ottobre 2017).

Organizzazione del Ciclo di seminari su Lutero e la Riforma protestante in Europa e in Sardegna. Relatori Vincenzo Lavenia e Sergio Arangino (Cagliari, 14-15 dicembre 2017).

Organizzazione del Seminario permanente Leggere un classico. Discussione sulle grandi opere della storiografia. Relatori Giuseppe Seche, Claudio Natoli, Michele Camerota, Gianluca Scroccu, Eleonora Anedda (Cagliari, ottobre 2017-maggio 2018).

Relazione all’International Colloquium Antoine Perrenot de Granvelle (1517-1586): a European Stateman in an Age of Conflits, organizzato dal Medici Archive Project e dall’Istituto Sangalli (Firenze, 25-26 gennaio 2018).

Relazione al workshop Le élites italiane e le monarchie europee: circolazioni e reti di potere (sec. XVI-XVIII), organizzato dall’École française de Rome (Roma, 16-20 aprile 2018).

Presentazione del libro M.A. Plazza, Riflessioni intorno ad alcuni mezzi per rendere migliore l’isola di Sardegna [1755-1756], a cura di G. Nonnoi e C. Mulas, organizzata dalla Fondazione Bagno di Sardegna (Cagliari, 9 maggio 2018).

Relazione al convegno internazionale El sistema de cortes virreinales en la Monarquía hispánica: dinámica de adaptación al factor distancia / Le système des cours vice-royales dans la Monarchie hispanique: dynamiques d’adaptation au facteur de la distance, organizzato dalla Casa de Velasquez e dall’Universidad Autónoma de Madrid (Madrid, 14-15 giugno 2018).

Lezione al curso de verano La Italia española: virreyes, corte y cultura en los siglos XVI y XVII. Homenaje a Giuseppe Galasso, organizzata dalla Universidad Complutense de Madrid (Aranjuez, 25-27 giugno 2018).

Relazione al convegno internazionale Capitali senza re nella Monarchia spagnola. Identità, relazioni, immagini (secc. XVI-XVIII), organizzato dall’Università degli Studi di Palermo (Palermo, 27-29 settembre 2018).

Organizzazione del seminario permanente Leggere un classico. Discussione sulle grandi opere della storiografia. Relatori Nicola Melis, Giancarlo Nonnoi, Gianfranco Tore, Sara Cambarau (Cagliari, ottobre 2018-maggio 2019).

Relazione al convegno Lanuvio e il suo territorio nell’età moderna. Crocevia di storia e di arte, organizzata dall’Università degli Studi di Roma Tre (Lanuvio, 20 ottobre 2018).

Relazione al convegno internazionale The Voice of the Kingdom. Political Representation, Public Resources and State building. 600 Years of Generalitat Valenciana, organizzata dalla Generalitat Valenciana e dalla Universidad de Valencia (Valencia, Morella and Alicante, 21-28 ottobre 2018).

Relazione al seminario Il linguaggio del re. La costituzione della Monarchia Ispanica, 1500-1800, organizzata dall’Escuela Española de Historia e Arqueología de Roma - CSIC (Roma, 30 ottobre 2018).

Intervento alla giornata di studi Donne a lavoro. Arte, architettura, cultura, istituzioni in età moderna e contemporanea, organizzato dall’Archivio del Quirinale – Presidenza della Repubblica Italiana (Roma, 17 gennaio 2019).

Intervento alla tavola rotonda del convegno A novant’anni dalla missione Egidi a Simancas: storici italiani e archivi spagnoli, organizzata dall’ISEM-CNR di Cagliari (Cagliari, 21-23 marzo 2019).

Coordinamento del seminario Cagliari e Milano in età barocca. Storia, letteratura e arte nell’epoca dell’ultimo Asburgo, organizzato dal Dipartimento di Lettere, Lingue e Beni culturali dell’Università degli Studi di Cagliari (Cagliari, 30 aprile 2019).

Intervento al seminario Pratiche politiche e scritture istituzionali: il Parlamento di Sardegna (secc. XVI-XVIII), organizzato dal Dipartimento di Lettere, Lingue e Beni culturali dell’Università degli Studi di Cagliari e dalla Fondazione di Sardegna (Cagliari, 8 maggio 2019).

Intervento alla giornata di studi Viaggi, utopie e distopie, organizzata da Ersulo, dal Dipartimento di Lettere, Lingue e Beni culturali e dal Dipartimento di Pedagogia, Psicologia e Filosofia dell’Università degli Studi di Cagliari (Cagliari, 9 maggio 2019).

Intervento al seminario di Félix Labrador Arroyo, La casa real en Portugal. Elemento de integración y de articulación del reino – Programma Visiting Professor / Scientist finanziato dalla LR 7/2007 Regione Autonoma della Sardegna (Cagliari, 12 giugno 2019).

Intervento al seminario di Félix Labrador Arroyo, Un reino sin rey. La articulación del reino de Portugal y la casa real durante la Unión de coronas (1580-1640) – Programma Visiting Professor / Scientist finanziato dalla LR 7/2007 Regione Autonoma della Sardegna (Cagliari, 14 giugno 2019).

Relazione al convegno internazionale El Madrid italiano de los Austrias: espacios, carreras y clientelas, organizzato dalla Universidad Rey Juan Carlos, con l’Instituto de Historia de Simancas e il Museo Cerralbo (Madrid, 12-13 settembre 2019).

Relazione al convegno internazionale L’Impero di Carlo V e la geopolitica degli Stati italiani, nel quinto centenario dell’elezione imperiale (1519-2019), organizzato dall’Accademia Nazionale Virgiliana (Mantova, 10-11 ottobre 2019).

Organizzazione del seminario permanente Leggere un classico. Discussione sulle grandi opere della storiografia. Relatori Federica Guerrini, Antonio Farina (Cagliari, novembre-dicembre 2019).

Relazione al congresso internazionale De reinos a naciones. La transformación del sistema cortesano (siglos XVIII-XIX), organizzato da IULCE – Instituto Universitario para el estudio de La Corte en Europa e Universidad Autonóma de Madrid (Madrid, 10-12 dicembre 2019).

Relazione al congresso internazionale Las mujeres y la imprenta en los siglos XVI y XVII, organizzato dalla Facultat de Filologia, Traducció i Comunicació - Universitat de València (Valencia, 18-19 dicembre).

Intervento al ciclo seminariale Antigiudaismo e antisemitismo dall’età antica all’età contemporanea: un percorso di riflessione fra filosofia e storia, organizzato dal Corso di laurea in Filosofia della Facoltà di Studi Umanistici dell’Università degli Studi di Cagliari (online, 7 gennaio 2021).

Presentazione del libro di I. Mauro, Spazio urbano e rappresentazione del potere: le cerimonie della città di Napoli dopo la rivolta di Masaniello (1648-1672), Napoli, FedOA Federico II University Press, 2020, organizzata dal Dottorato in Studi Storici dal Medioevo all’Età contemporanea dell’Università degli Studi di Teramo (online, 15 gennaio 2021).

Relazione al colloquio internazionale Meteore. Repentine ascese e assenza di radicamento nei territori dell’Italia spagnola (metà XVI-metà XVIII sec.), organizzato dall’Università Cattolica del Sacro Cuore, dall’Università degli Studi di Catania e dall’Universidad Rey Juan Carlos (online, 22 gennaio 2021).

Presentazione del libro di E. Novi Chavarria, Accogliere e curare. Ospedali e culture delle nazioni nella Monarchia ispanica (secc. XVI-XVII), Viella, Roma, 2020, organizzata dalla Sezione di Scienze Storiche del Dipartimento di Studi Umanistici dell’Università di Napoli Federico II (online, 28 gennaio 2021).

Relazione alla giornata di studi Dagli archivi del mondo. Modernità e tracce di imperi, organizzata dal Dottorato in Studi internazionali dell’Università di Studi di Napoli “L’Orientale” (online, 5 marzo 2021).

Relazione alla giornata di studi I feudi nei territori dell’Italia spagnola, organizzata da EFR, IUF, Cethis e Università Cattolica di Milano (online, 18 marzo 2021).

Relazione alla sessione Cerdeña barroca: política, literatura y arte – XI Jornadas de historia moderna y contemporánea – Universidad Nacional del Sur (Bahia Blanca – Argentina, 15 aprile 2021, online).

Organizzazione del seminario permanente Leggere un classico. Discussione sulle grandi opere della storiografia. Relatori Sergio Tognetti, Nicoletta Bazzano (online, aprile-maggio 2019).

Lezione al seminario permanente Leggere un classico. Discussione sulle grandi opere della storiografia. Nicoletta Bazzano legge Civiltà e imperi del Mediterraneo nell’età di Filippo II di Fernand Braudel (online, 11 maggio 2021).

Relazione al seminario Uomini, spazi, reti. Recenti studi sulla Monarchia spagnola, organizzato dall’Isem- CNR, Università degli Studi Suor Orsola Benincasa e Red Temática de Investigación sobre las Monarquías Ibéricas (online, 13 maggio 2021).

Relazione al convegno Napoli e le corti vicereali nell’età spagnola, organizzato da Progetto Cerimoniali della Soprintendenza Archeologia, Belle Arti e Paesaggio per il Comune di Napoli (online, 14 maggio 2021).

Relazione al convegno La festa della Madonna di Zuradili. Un patrimonio da salvare, organizzato dalla Scuola di Specializzazione in Beni archeologici Nesiotika – Sede di Oristano – Università degli Studi di Sassari (online, 28 maggio 2021)

 

Terza missione

Intervento alla tavola rotonda Alla ricerca della storia perduta, organizzata da Fai – Fondo Ambiente Italiano. Delegazione di Cagliari (2 marzo 2015).

Intervento alla diretta tv della Parata per la Festa della Repubblica su Sky Tg24 (2 giugno 2015).

Partecipazione alla trasmissione Noi oggi su Tv2000 (2 giugno 2015).

Intervento alla conferenza Our Genocides, il viaggio nella memoria. La fruizione dell’arte e della storia come strumento di informazione, promosso da Sardonia Associazione Culturale, MIBACT - Polo Museale della Sardegna e Centro Comunale d'Arte e Cultura MEM - Mediateca del Mediterraneo, con il patrocinio di Unicef e Save the children (Cagliari, 20 maggio 2016).

Partecipazione alla trasmissione radiofonica Il treno va su Radio Sole24ore (16 aprile 2017).

Intervento alla manifestazione La via dei librai – Il Cassaro e la rappresentazione del potere nella lunga età moderna (Palermo, 22 aprile 2017).

Partecipazione alla trasmissione radiofonica It’s my life su Radio Spazio 103 (22 luglio 2017).

Relazione al convegno Donna Italia. Storia di un’allegoria e di una nazione alla vigilia dei 70 anni della Costituzione repubblicana (Taranto, 22 settembre 2017).

Partecipazione alla trasmissione radiofonica Fahrenheit su Rai Radio Tre (8 marzo 2019).

Partecipazione alla trasmissione radiofonica In blu Notizie su Radio Orizzonti Blu – Saronno (9 marzo 2019).

Partecipazione alla trasmissione Storia delle nostre città. Cagliari su Rai Storia (10 dicembre 2019).

 

Valutazione qualità della ricerca

·      2011-2014

PRODOTTO

VALUTAZIONE

PUNTEGGIO

Bazzano Nicoletta (2011). Donna Italia. Storia di un'allegoria dall'antichità ai giorni nostri. Costabissara:Angelo Colla, ISBN: 9788889527597

Elevato

0.70

BAZZANO N (2012). «Qui crepo e non do soddisfazione a nessuno, e non voglio perdere quello che acquistai in Milano»: Francesco Caetani, duca di Sermoneta, vicerè di Sicilia (1663-1665). CHEIRON, vol. XXVI, p. 225-245, ISSN: 1127-8951

Elevato

0.70

 

 

·      2004-2010

Prodotto

Valutazione

BAZZANO N (2010). Donna Italia. In: BENIGNO F. E SCUCCIMARRA L.. Simboli della politica. p. 45-84, ROMA:Viella, ISBN: 978-88-8334-230-1 1

BAZZANO N (2008). Nel segno della croce: la Palermo sacra dei viceré asburgici (secc. XVI-XVII). In: F. RICCIARDELLO. I luoghi del sacro. p. 219-234, FIRENZE:Mauro Pagliai, ISBN: 978-88-564-0039-7 0.8

BAZZANO N (2008). Estrechar los lazos: pequeña diplomacia y redes aristocráticas internacionales. La amistad entre Marco Antonio Colonna y los príncipes de Éboli. In: B. YUN CASALILLA. La redes del imperio. Elites sociales en la articulación de la Monarquía Hispánica 1492-1714. p. 173-201, MADRID:Marcial Pons, ISBN: 978-84-96467-85-9 0.8

Questionario e social

Condividi su:
Impostazioni cookie