Dipartimento di Fisica

Posizione accademica:

2023-: Professore Ordinario in servizio presso il Dipartimento di Fisica dell’Università di Cagliari. SC 02/A1 – Fisica Sperimentale delle Interazioni Fondamentali SSD: FIS/01
2014-2023: Professore Associato in servizio presso il Dipartimento di Fisica dell’Università di Cagliari. SC 02/A1 – Fisica Sperimentale delle Interazioni Fondamentali SSD: FIS/04
2002-2014: Ricercatore confermato in servizio presso il Dipartimento di Fisica dell’Università di Cagliari. SC 02/A1 – Fisica Sperimentale delle Interazioni Fondamentali SSD: FIS/01
1999-2002: Assegno di ricerca presso l’Università di Cagliari
1998-99: Borsa Post-Doc all’Università di Cagliari

Titoli di studio:
1997: Dottorato in Fisica ottenuto all’Università di Cagliari. Titolo della tesi: “Produzione di dimuoni in collisioni protone-nucleo e nucleo-nucleo presso il Super-Proto-Sincrotrone del CERN”
1993: Corso di perfezionamento in Fisica all’Università di Bologna
1992: Laurea in Fisica ottenuta col punteggio di 110/110 e lode all’Università di Cagliari. Titolo della tesi: “Misura del fattore di forma del neutrone con un esperimento al collider e+e- di Frascati”

Riconoscimenti:
2014: Abilitazione Scientifica Nazionale nel settore 02/A1 – Fisica Sperimentale delle Interazioni Fondamentali, per il ruolo di professore ordinario (id. 47362)
2014: Abilitazione Scientifica Nazionale nel settore 02/A1 – Fisica Sperimentale delle Interazioni Fondamentali, per il ruolo di professore associato (id. 30349)

Attività didattica:

Insegnamenti professati all’Università di Cagliari:
Docente del corso di Fondamenti di Fisica Nucleare e Subnucleare dall’AA 2017/18 (SSD FIS/04)
Docente del corso di Analisi Dati e Metodi Statistici (L.M. Fisica) dall’AA 2013/14 (SSD FIS/04)
Docente del corso di Fisica II (secondo modulo) (L.T. Matematica) dall’AA 2014/15 al 2016/17 (SSD FIS/01)
Docente del corso di Fisica dei Nuclei e delle Particelle (L.M. Fisica) dall’AA 2010/11 al 2012/13 (SSD FIS/04)
Docente del corso di Fisica (L.T. Biotecnologie Industriali) nell’AA 2009/10 e 2011/12 (SSD FIS/01)
Docente del corso di Tecniche Sperimentali (L.S. Fisica) dal 2004/05 al 2008/09 (SSD FIS/04)
Docente del corso di Fisica (L.T. Biologia) dal 2002/03 al 2009/10 (SSD FIS/01)
Docente del corso di Tecniche di Analisi Dati in Fisica delle Alte Energie per il dottorato in Fisica  nell’AA 2003/04
Insegnamenti non accademici:
Docente della School of Underground Physics SoUP 2021 (Cagliari, 28/06 - 2/07/2021) per la Hands-on Session on Statistics.
Docente al V Seminario sul Software per la Fisica Nucleare, Subnucleare e Applicata (Alghero, 5-9/6/2008)

Responsabilità istituzionali nell’Università di Cagliari:

2022-presente: membro della Commissione Paritetica Docenti Studenti della Facoltà di Scienze;
2021-presente: responsabile Assicurazione della Qualità del Dipartimento di Fisica;
2015-2018: coordinatore del Dottorato di Ricerca in Fisica;
2011-2015: membro di Giunta del Dipartimento di Fisica;
2011-2015: membro della Giunta del Corso di Studi (CdS) di Fisica;
2014-2016: presidente della Commissione Paritetica Docenti Studenti per il CdS di Fisica;
2013-2015: rappresentante del Dipartimento di Fisica presso la Facoltà di Scienze;
2013-2015: membro della Commissione Biblioteca del Distretto Medico Scientifico;
2005-2010: membro del GAV/RAV per il CdS in Fisica.

Responsabilità istituzionali all'INFN

2022- Referee della sigla EIC_NET (collaborazione in fase di networking, 80 componenti INFN, 14 sezioni)
2022- Referee della sigla ASFIN2 (30 componenti INFN, 4 sezioni)
2021- Coordinatore di gruppo 3 per la sezione di Cagliari presso la CSN3.
2020-presente: presidente della Commissione permanente per l’attribuzione di Assegni di Ricerca INFN.

Membro del comitato organizzatore/scientifico dei seguenti congressi internazionali e scuole:

INFN School of Underground Physics SoUP 2021 (Cagliari, 28/06 - 2/07/2021)
Hard Probes 2012 (Cagliari). Proceendings: Nuclear Physics A 910 (2013)
Hot Quarks 2010 (La Londe-les-Maures, Francia) Proceedings: J.Phys.Conf.Series 270 (2011)
Hot Quarks 2008 (Estes Park, Colorado, USA). Proceedings: Eur.Phys.J. C 62 (2009)
Hot Quarks 2006 (Villasimius, CA) Proceedings: Eur.Phys.J. C 49 (2007)
LEAP ’98 (Villasimius, CA) Proceedings: Nuclear Physics A 655 (1999)
Editor e referee dei relativi volumi dei proceedings.

Principali collaborazioni scientifiche:
In corso:
ALICE
NA60+
VIRGO

Precedenti:
Progetto PRIN 2010-11 (Università di Catania, Cagliari, Genova, Roma, Trieste, politecnico di Bari, Milano, Torino,  Napoli, Perugia, Bologna e INFN)
ReteQuarkonii (Annecy, Bari, Bergen, Clermont Ferrand, Cagliari, Copenhagen, Cracow, Darmstadt, Gatchina, Geneva, Hamburg, Heidelberg, Helsinki, Kiev, Legnaro, Padova, Louvain, Lyon, Moscow, Nantes, Orsay, Palaiseau, Saclay, Santiago, Torino, Utrech, Uppsala, Warsaw)
Sapore Gravis (Annecy, Bari, Bergen, Clermont Ferrand, Cagliari, Copenhagen, Cracow, Darmstadt, Gatchina, Geneva, Hamburg, Heidelberg, Helsinki, Kiev, Legnaro, Padova, Louvain, Lyon, Moscow, Nantes, Orsay, Palaiseau, Saclay, Santiago, Torino, Utrech, Uppsala, Warsaw)
NA60 (esperimento al CERN SPS; Berna, BNL, Cagliari, Cern, Clermont-Ferrand, Heidelberg, Lisbona, Lione, EcolePolitechnique-Palaiseau, Riken, StonyBrook, Torino, Yerevan)
NA50 (esperimento al CERN SPS; Annecy, Bucarest, Cagliari, Cern, Clermont-Ferrand, Lisbona, Lione, Mosca, Orsay, EcolePolitechnique-Palaiseau, Strasburgo, Torino, Yerevan)
PS206 (esperimento al CERN LEAR; Trieste, Cagliari, Ginevra, Saclay, Torino)
FENICE (esperimento al collider ADONE di Frascati: Cagliari, INFN LNF, Ferrara, Padova, Roma La Sapienza, Roma Tor Vergata, Torino, Trieste, Udine)

Questionario e social

Condividi su:
Impostazioni cookie