Dipartimento di Ingegneria civile, ambientale e architettura
Curriculum Vitae (Settembre 2024)
Dati anagrafici
Data di nascita: 17 aprile 1962
Luogo di nascita: Jerzu (NU)
Residenza: viale Vienna 173 – 09047 Selargius (CA)
Tel.: 3391173540
Posizione attuale
Professore ordinario di Geofisica Applicata
Dipartimento di Ingegneria Civile, Ambientale e Architettura
Università di Cagliari
Via Marengo 2 – 09123 Cagliari
Tel. +39 070 6755172
Email: gpdeidda@unica.it
Vicedirettore del Dipartimento di Ingegneria Civile, Ambientale e Architettura.
Responsabile del Laboratorio di Geofisica Applicata del Dipartimento di Ingegneria Civile, Ambientale e Architettura.
Docente del Collegio dei Docenti del dottorato Scienze e Tecnologie della Terra e dell’Ambiente, ciclo 40 – Università di Cagliari.
Componente del Consiglio del Centro Interdipartimentale di Ingegneria e Scienze Ambientali (CINSA)- Università di Cagliari.
Esercita attività di ricerca e di insegnamento nel campo della geofisica applicata con particolare riferimento alle applicazioni ambientali, geotecniche, idrogeologiche e archeologiche.
Istruzione
Laurea | Ingegneria Mineraria 3 febbraio 1989 - Università di Cagliari Voto: 110/110 e lode Tesi in Geofisica Applicata dal titolo "Prospezione gravimetrica nell'area di interesse geotermico di Fordongianus" |
Diploma | Maturità scientifica Luglio 1981 - Liceo Scientifico di Jerzu Voto: 60/60 |
Esperienza lavorativa
Dal 2023 | Professore ordinario di Geofisica Applicata Dipartimento di Ingegneria Civile, Ambientale e Architettura - Università di Cagliari |
2002 - 2023 | Professore associato di Geofisica Applicata Dipartimento di Ingegneria del Territorio / Dipartimento di Ingegneria Civile, Ambientale e Architettura - Università di Cagliari |
1991 - 2002 | Ricercatore in Geofisica Applicata Istituto di Giacimenti Minerari / Dipartimento di Ingegneria del Territorio - Università di Cagliari |
1990 - 1991 | Ingegnere – Manutenzione Impianti Nuova Cartiera di Arbatax – Cartiere Burgo S.p.A. - Tortolì (NU) |
1989 - 1990 | Ingegnere – Ufficio tecnico Aluminia S.p.A. - EFIM - Portovesme (CA) |
1985 - 1986 | Docente (senza titolo) di Matematica Classe III - Liceo Scientifico di Jerzu, A.S. 1985-1986 |
Attività gestionali e impegni assunti in organi collegiali e commissioni
Dal 2024 |
Vicedirettore del Dipartimento di Ingegneria Civile, Ambientale e Architettura per il triennio 2024-2027; Delegato del Presidente della Commissione Paritetica Docenti-Studenti della Facoltà di Ingegneria e Architettura per il triennio 2024-2027; Componente del Consiglio di Facoltà della Facoltà di Ingegneria e Architettura (rappresentante del DICAAR); Componente della Giunta del Dipartimento di Ingegneria Civile, Ambientale e Architettura; Responsabile della Commissione Didattica e della Commissione di Accreditamento Europeo del Corso di Studi in Ingegneria per l’Ambiente e il Territorio (CdS IAT); Componente delle seguenti commissioni del CoCdS IAT:
|
2021-2024 |
Delegato del Presidente della Commissione Paritetica Docenti-Studenti della Facoltà di Ingegneria e Architettura per il triennio 2021-2024; Componente del Consiglio di Facoltà della Facoltà di Ingegneria e Architettura (rappresentante del DICAAR); Componente della Giunta del Dipartimento di Ingegneria Civile, Ambientale e Architettura; Responsabile della Commissione Didattica e della Commissione di Accreditamento Europeo del Corso di Studi in Ingegneria per l’Ambiente e il Territorio (CdS IAT); Componente delle seguenti commissioni del CoCdS IAT:
|
2015-2021 |
Coordinatore del Corso di Studi (CdS) verticale in Ingegneria per l’Ambiente e il Territorio (Corso di Laurea, classe L7, e Corso di Laurea Magistrale, classe LM35). Durante il mandato di coordinatore, il CdS in Ingegneria per l’Ambiente e Territorio, classe L7, è stato accreditato con valutazione “Pienamente soddisfacente” su tutti gli indicatori dei requisiti di qualità del CdS (Rapporto ANVUR – Accreditamento periodico delle Sedi e dei Corsi di Studio, Parere n. 37 della Seduta n. 26 del 10/10/2018). Responsabile delle seguenti commissioni del CoCdS IAT:
Componente delle seguenti commissioni del CoCdS IAT:
Componente del Consiglio di Facoltà della Facoltà di Ingegneria e Architettura; Componente della Giunta del Dipartimento di Ingegneria Civile, Ambientale e Architettura; |
2017-2019 | Referente della Commissione Paritetica Docenti-Studenti del Corso di Studi in Ingegneria Energetica |
Dal 2018 | Responsabile del Laboratorio di Geofisica Applicata del DICAAR; svolge il ruolo di Valutatore Intermedio, secondo il regolamento di Ateneo (art. 9 – Regolamento per la valutazione delle prestazioni del personale tecnico-amministrativo, della dirigenza e del direttore generale dell’Ateneo), per il personale tecnico assegnato al Laboratorio. |
2017-2021 | Componente della Commissione di Dipartimento (DICAAR) per la selezione dei Cultori della Materia. |
2018-2022 | Componente, con ruolo di presidente, della Commissione del Consiglio di Facoltà delegata alla selezione dei Tutor didattici per i Corsi di Studio della Facoltà di Ingegneria e Architettura. |
Attività didattica universitaria
Dal 2022 |
Docente dei corsi di
|
2021 - 2022 |
Docente dei corsi di
|
2019 - 2021 |
Docente dei corsi di
|
2017 - 2019 |
Docente dei corsi di
|
2010 - 2017 |
Docente dei corsi di
|
2006 - 2010 |
Docente dei corsi di
|
2004 - 2006 |
Docente incaricato dei corsi di
|
2003 - 2004 |
Docente incaricato dei corsi di
|
2002 - 2003 |
Docente incaricato dei corsi di
|
2000 - 2002 |
Docente dei corsi di
|
1999 - 2000 |
|
1995 - 1999 |
Docente incaricato dei corsi di
|
1991 -1995 |
Docente dei corsi di
|
Attività didattica Scuola di Dottorato
Dal 2021 |
Componente del Collegio dei Docenti del Dottorato di Ricerca “Scienze e Tecnologie della Terra e dell’Ambiente”, cicli XXXVII, XXXVIII, XXXIX e XL - Università di Cagliari |
2019 |
Componente del Collegio dei Docenti del Dottorato di Ricerca “Scienze e Tecnologie della Terra e dell’Ambiente”, ciclo XXXV - Università di Cagliari |
2005 - 2014 |
Componente del Collegio dei Docenti del Dottorato di Ricerca “Ingegneria del Territorio”, cicli dal XXI al XXVIII - Università di Cagliari |
2007 - 2013 |
Docente di un corso breve (20 ore) di Analisi e Trattamento di Dati Sperimentali - Scuola di Dottorato di Ingegneria Civile e Architettura, cicli dal XXII al XXVIII - Università di Cagliari |
Attività didattica all’estero - Corsi Brevi e Seminari
2004 |
Short-Course on Geophysical Site Characterization Methods: Seismic reflection module, 2nd International Conference on Site Characterization (ISC’2), Porto – Portugal |
2003 |
Determination of dynamic properties using the seismic reflection method - Department of Civil Engineering and Architecture, Instituto Superior Técnico Lisboa |
2002 |
Surface- and body-wave seismic methods in geotechnical site characterization - Universidad Mayor de San Simón, Cochabamba - Bolivia |
2001 |
Seminario su Sismica a riflessione per onde SH e Analisi spettrale delle onde superficiali – Facultad de Geologia, Universidad de Barcelona |
Altra Attività didattica
2015 |
Seminario su “introduzione ai metodi sismici” – III Giornata di Formazione: Metodi geofisici a supporto del modello geologico e del modello geotecnico. Museo Civico di Rovereto, Rovereto (TN) 03-04 dicembre 2015 |
2012 |
Seminario su “La sismica a riflessione per onde SH: un metodo di routine per la caratterizzazione geotecnica” e “Indagini sismiche invasive” in Giornata di Studio sulle Indagini Geofisiche: Le linee guida dell’Associazione delle Società di Geofisica – San Giovanni Valdarno, 18 maggio 2012 |
2009 |
Seminario su “Potenzialità e limiti della sismica a riflessione per onde SH” - Convegno di aggiornamento “Nuove frontiere della Geofisica Applicata” organizzato dal Museo Civico di Rovereto, Rovereto (TN) 25-26 giugno, 2009 |
2009 |
Seminario su “Sismica a riflessione superficiale: Descrizione del metodo e applicazioni in campo geotecnico e idrogeologico” – Università di Padova, 3 marzo 2009 |
2008 |
Docente del modulo di Metodi non distruttivi per il controllo e il monitoraggio della qualità - Corso I.F.T.S. (Istruzione e Formazione Tecnica Superiore) per Tecnico Superiore per il monitoraggio e la gestione del territorio e dell’ambiente |
2008 |
Seminario su “Le onde Sismiche e Metodi di indagine non invasisvi del sottosuolo” – Liceo scientifico L. Alberti, Cagliari, 28 marzo 2008 |
2007 |
Docente del corso di formazione in Caratterizzazione Geotecnica-Sismica dei Siti mediante Indagini Geofisiche Avanzate, organizzato dalla Federazione Regionale degli Ordini degli Ingegneri delle Marche |
2007 |
Docente del corso breve in Indagini Geofisiche Avanzate per la Caratterizzazione Geotecnica dei Siti, organizzato dall’EUCENTRE (European Centre for Training and Research in Earthquake Engineering) di Pavia |
2006 - 2007 |
Docente del modulo di Geofisica Applicata - Corso I.F.T.S. (Istruzione e Formazione Tecnica Superiore) per Tecnico Superiore per l’Ambiente, Energia e Sicurezza in Azienda |
2004 |
Docente del corso di Aggiornamento sulla Nuova Normativa Antisismica (Ordinanza del Presidente del Consiglio N. 3274 del 20.03.2003) organizzato dall’Ordine degli Ingegneri della Provincia di Cagliari |
1999 |
Attività didattica “Elaborazione dati di sismica a riflessione nell’ambito del corso “Metodi Geofisici per la Caratterizzazione del Sottosuolo (ai fini della valutazione del rischio sismico e della stabilità dei versanti)”, organizzato dalla A.S. FOR. (Associazione Servizi Formativi di Ferrara) |
Settori di ricerca
- Metodi della Geofisica Applicata per la caratterizzazione geotecnica e idrogeologica di siti interessati da eventi di frana: Sismica a riflessione P e SH, sismica a rifrazione P e SH, sismica in foro, tomografia sismica cross-hole e per rifrazione, tomografia di resistività elettrica
- Metodi della Geofisica Applicata per lo studio dei fenomeni di intrusione salina negli acquiferi costieri: Sismica a riflessione, metodi elettrici ed elettromagnetici in dominio di frequenza e in dominio di tempo
- Tecniche di caratterizzazione di siti contaminati mediante metodi elettrici ed elettromagnetici
- Tecniche di modellizzazione e inversione di dati elettromagnetici
- Applicazione della Gravimetria per la ricostruzione delle strutture idrogeologiche
Coordinamento e partecipazione a progetti di ricerca
2023 - 2025 |
Monitoring and modelling of contaminants transport in soil across spatial scales. PRIN 2022 PNRR. Responsabile scientifico: Antonio Coppola – Università di Cagliari e Università della Basilicata AQuAInt – Approximation and Quadrature for Applicative Integral Models. PRIN 2022 PNRR. Responsabile scientifico: Luisa Fermo – Università di Cagliari AISAC – Tecnologie ICT e dell’Industria 4.0 per l’Analisi e l’Ingegnerizzazione di Sistemi Alimentari Complessi per la produzione di pani artigianali locali ad alto valore aggiunto. Responsabile scientifico: Alessandro Fanti – Università di Cagliari |
2019 - 2021 |
Algoritmi e Modelli per l’Imaging Science (AMIS). Progetto biennale ricerca di base regione Sardegna, annualità 2017. Responsabile scientifico: Giuseppe Rodriguez – Università di Cagliari |
2018 - 2020 |
Tecnologie di caratterizzazione, monitoraggio e analisi per il ripristino e la bonifica (CARMA). POR FESR Sardegna 2014-2020, Asse 1, Azione 1.1.3. Responsabile Scientifico: Ecoserdiana S.p.A. |
2015 - 2018 |
Impatti antropogenici e climatici sul ciclo idrologico a scala di bacino e di versante. L.R. 07.08.2007 N. 7. Responsabile scientifico: Roberto Deidda – Università di Cagliari |
2010 - 2012 |
Caratterizzazione multiscala (microscala, macroscala e in situ) dei mezzi porosi multifase mediante i metodi di Polarizzazione Indotta Spettrale (SIP) e Sismo-elettrico (SE). L.R. 07.08.2007 N. 7. Responsabile scientifico: Gian Piero Deidda – Università di Cagliari |
2007 - 2009 |
Progetto GRIDA3. MIUR 2015. Responsabile scientifico: Ernesto Bonomi – CRS4 |
2007 - 2008 |
Tecnologie innovative per la gestione di risorse idriche alternative in climi aridi – Marocco. L.R. 11.04.96 N. 19. Responsabile scientifico: Gian Piero Deidda – Università di Cagliari |
2007 |
Monitoraggio geofisico per la protezione e la gestione delle risorse idriche sotterranee. PRIN, prot. 2007ET8X4C_001. Responsabile scientifico: Gaetano Ranieri – Università di Cagliari |
2005 - 2007 |
Indagini geofisiche per la caratterizzazione quantitativa e qualitativa dell’acquifero di Korba – Tunisia. L.R. 11.04.96 N. 19. Responsabile scientifico: Gian Piero Deidda – Università di Cagliari |
2006 |
Fornitura di dati geofisici per il progetto PON Siti Ricerca. Consorzio Interuniversitario Nazionale – La chimica per l’Ambiente. Responsabile scientifico: Gian Piero Deidda – Università di Cagliari |
2004 |
Caratterizzazione sismica dei terreni a supporto delle indagini geotecniche per la realizzazione di strutture di alta tecnologia nucleare, Pavia. Finanziato dal Centro Nazionale di Adroterapia Oncologica. Responsabile scientifico: Gian Piero Deidda – Università di Cagliari |
2003 |
Valutazione degli effetti di sito su un’area ospitante la Basilica di El Salvador in Santiago del Cile (L.R. 43/90 e L.R. 26/96). Responsabile scientifico: Gian Piero Deidda – Università di Cagliari |
2003 |
Nuova procedura di stima della vulnerabilità degli edifici delle infrastrutture, basata su indagini microgeofisiche. PRIN, prot. 2003080581_001. Responsabile scientifico: Gaetano Ranieri – Università di Cagliari |
2000 - 2001 |
Valutazione della vulnerabilità delle risorse idriche sotterranee nella regione metropolitana di Santiago del Cile. L.R. 11.04.96 N. 19. Responsabile scientifico: Gian Piero Deidda – Università di Cagliari |
1999 - 2001 |
Azioni integrate Italia – Spagna. Responsabile Scientifico: Gaetano Ranieri – Università di Cagliari. |
1999 - 2000 |
Metodi di valorizzazione e promozione dei siti patrimoniali. Collaborazione con l’école Nazionale d’Architecture – Rabat (Marocco). Responsabile scientifico: Gaetano Ranieri – Università di Cagliari |
1998 - 2000 |
Progetto di ricerca internazionale PROGRESS (Prospection Géophysique, Recherche et Excavation Sélective du Sous-sol) finanziato dal programma FEDER 10 della UE. Responsabile Amministrativo: Comune di Girona (Spagna); Responsabile scientifico: Albert Casas Ponsati - Università di Barcellona. |
2000 |
Sviluppo di metodi sismici ed elettromagnetici ad alta risoluzione per il controllo delle strutture monumentali e per la ricerca di presenze archeologiche in aree interessate da opere di ingegneria. PRIN, prot. MM08048145_001. Responsabile scientifico: Gaetano Ranieri – Università di Cagliari |
1998 - 1999 |
Definizione delle strutture geologiche ed idrogeologiche un’area di intrusione salina (Muravera) mediante indagini sismiche (contributo regionale L.R. 50/43). Responsabile scientifico: Gian Piero Deidda - Università di Cagliari |
1998 - 1999 |
Metodi non distruttivi per il controllo e il monitoraggio del sottosuolo: applicazione alla pianificazione territoriale. Baia di Tangeri (Marocco). Responsabile scientifico: Gaetano Ranieri – Università di Cagliari |
1996 |
Indagini geofisiche per l’archeologia nella città di Axum – Etiopia. Responsabile scientifico: Roberto Balia – Università di Cagliari |
Collaborazioni scientifiche
Dal 2022 |
Accordo di Collaborazione per l’Attività di Ricerca in Ambito Archeologico tra DICAAR e Dipartimento di Lettere, Lingue e Beni Culturali (Università di Cagliari) concernente il seguente teme di ricerca: metodi diagnostici di rilevamento dei depositi stratigrafici e delle strutture latenti nel sottosuolo e nel soprasuolo. Responsabili scientifici: Gian Piero Deidda (DICAAR), Carlo Lugliè (Dip. Lettere, Lingue e Beni Culturali). |
Dal 2018 |
Accordo di Collaborazione scientifica con la società Realtimeseismic (Pau, Francia) concernente i seguenti temi di ricerca: 1) Sviluppo di tecniche sismiche ad altissima risoluzione per applicazioni ingegneristiche e ambientali; 2) Validazione e test di vari metodi sismici su dati ad altissima risoluzione, di superficie e pozzo. Responsabile scientifico: Gian Piero Deidda – DICAAR, Università di Cagliari. |
2018 |
Accordo di Collaborazione scientifica tra DICAAR e GEO2X – Geophysics for Geology - concernente i seguenti temi di ricerca: 1) Acquisizione di dati sismici a riflessione 3D per onde SH finalizzata all’imaging di strutture superficiali di interesse per l’ingegneria civile e ambientale; 2) Ottimizzazione delle procedure di elaborazione dei dati sismici 3D. Responsabile scientifico: Gian Piero Deidda – DICAAR, Università di Cagliari. |
2018 |
Collaborazione scientifica con FUNPEC (Fundação Norte-Rio-Grandense de Pesquisa e Cultura) – Brasile: “Projeto FUNPEC/UFN/Petrobras/Carboflex -Caracterização e evolução de feições cársticas, íntegras ou colapsadas, com métodos geofisícos rasos. Responsabile scientifico: Francisco Pinheiro Lima Filho (Universidade Federal do Rio Grande do Norte). |
2005 |
Collaborazione scientifica (consulente) con il Department of Civil Engineering and Architecture of the High Technical Institute (Istituto Superior Técnico) of the Technical University of Lisbon, nell’ambito del progetto “Strong Site Effects in São Sebastião volcanic crater”. Responsabile scientifico: Jaime Santos - Istituto Superior Técnico de Lisboa. |
2001 - 2004 |
Acquisition and processing of shallow seismic reflection data. Collaborazione con il Department of Physics, Instituto Superior Técnico de Lisboa – Portogallo. Responsabile scientifico: Manuela Mendes – Instituto Superior Técnico de Lisboa. |
2000 - 2001 |
Cooperazione scientifica, culturale e di formazione tra l’Università di Atene (Grecia) e l’Università di Cagliari. Responsabile scientifico: Gaetano Ranieri – Università di Cagliari |
1998 - 2000 |
Archeologia Marina. Programma di collaborazione tra l’Università di Cagliari, l’Università della Georgia e l’Università del Mississipi. Responsabile scientifico: Gaetano Ranieri – Università di Cagliari |
Coordinamento Attività Conto Terzi
2024 | Consulenza su elaborazione e interpretazione di dati geofisici di resistività elettrica acquisiti nell’area Sasol degli impianti Nord di Sarroch. Finanziato da MAXXI Engineering S.r.l. |
2022 - 2023 | Indagine geofisica finalizzata all’individuazione di strutture archeologiche nel sito di Nanni Arrù (Comune di Quartucciu). Finanziato da CRS4 (Centro di Ricerche, Sviluppo e Studi Superiori in Sardegna) s.r.l. |
2022 | Indagine geofisica finalizzata all’individuazione di strutture archeologiche in 5 aree prescelte per l’installazione di aerogeneratori – Comune di Ossi (SS). Finanziato da GR Value Management s.r.l. |
2018 | Indagine Georadar per l’individuazione di ordigni bellici nell’area di Santa Caterina – Elmas, Cagliari. Finanziato da So.G.Aer S.p.A. |
2017 | Indagine geofisica per tomografia di resistività elettrica presso lo stabilimento della società SANAC S.p.A. in località Macchiareddu, Assemini (CA). Finanziato da SANAC S.p.A. |
2017 | Indagini georadar per l’individuazione di sottoservizi in un’area dell’ex aeroporto militare di Cagliari-Elmas. Finanziato da So.G.Aer S.p.A. |
2016 | Indagini geoelettriche (tomografie di resistività elettrica) Aeroporto Militare di Decimomannu. Finanziato da Golder Associates s.r.l. |
2013 - 2014 | Indagini georadar Aeroporto di Cagliari – Finanziato da So.G.Aer S.p.A |
2012 - 2013 | Indagini elettromagnetiche in dominio di frequenza Aeroporto di Cagliari – Finanziato da Techno Sky s.r.l. |
2011 | Indagini elettromagnetiche in dominio di frequenza Aeroporto militare di Cagliari-Elmas - Finanziato da Techno Sky s.r.l. |
2008 | Indagini elettromagnetiche in dominio di frequenza sulla pista dell’aeroporto di Cagliari - Finanziato da So.G.Aer S.p.A |
2008 | Caratterizzazione geotecnica e geofisica dei terreni lungo il tracciato della strada provinciale n. 11 – Genna ‘e Cresia-Jerzu. - Finanziato da Provincia dell’Ogliastra |
2007 | Caratterizzazione geofisica del sito della discarica comunale di rifiuti solidi urbani in località Baccasara-Bacchidda, Tortolì. - Finanziato da Comune di Tortolì |
2006 | Monitoraggio dell’evento franoso del 24 Dicembre 2006 che ha interessato il versante a monte della via A. Melis nel centro abitato di Jerzu. - Finanziato da Comune di Jerzu |
2006 | Indagini elettriche a supporto della caratterizzazione del sito SIPSA, Torregrande (OR). – Finanziato da SIPSA |
2002 | Prospezione sismica per la determinazione del modulo di taglio dei materiali a discarica “Fanghi Rossi” della miniera di Monteponi. Finanziato da IGEA S.p.A. (Interventi Geo Ambientali S.p.A.) - Società in house della Regione Autonoma della Sardegna. |
1996 | Indagini geofisiche e geotecniche per lo studio di stabilità di un muro di sostegno in Piazza Europa, Jerzu - Finanziato da Comune di Jerzu |
1996 | Indagini geologico-tecniche e geofisiche nella zona di Terra Sciusciada, Jerzu. - Finanziato da Comune di Jerzu |
1994 | Indagini geofisiche e geologico-tecniche per lo studio di un versante instabile situato in località S. Maria, Jerzu - Finanziato da Comune di Jerzu |
Brevetti nazionali e internazionali
2002 | US Patent US 6366537B1. Geophone and method for the study of elastic wave phenomena. Inventors: Luigi Sambuelli (Politecnico di Torino) e Gian Piero Deidda (Università di Cagliari) |
2001 | Canadian patent CA2318036. Geophone and method for the study of elastic wave phenomena. Inventors: Luigi Sambuelli (Politecnico di Torino) e Gian Piero Deidda (Università di Cagliari) |
2000 | Australian patent AU199918853B2. Geophone and method for the study of elastic wave phenomena. Inventors: Luigi Sambuelli (Politecnico di Torino) e Gian Piero Deidda (Università di Cagliari) |
1999 | European patent WO9936799. Geophone and method for the study of elastic wave phenomena. Inventors: Luigi Sambuelli (Politecnico di Torino) e Gian Piero Deidda (Università di Cagliari) |
1998 | Brevetto italiano ITTO98A000030. Trasduttore di onde elastiche con sensibilità incrementata alle onde di taglio. Inventori: Luigi Sambuelli (Politecnico di Torino) e Gian Piero Deidda (Università di Cagliari) |
Altre attività
Guest Editor dello Special Issue of Remote Sensing “Near-surface geophysics: a remote sensing tool for the shallow subsurface”.
Membro del Comitato Scientifico
- Summer school “Advanced Numerical Techniques for Inverse Problems, with Applications in Imaging Science and Applied Geophysics”. Santa Margherita di Pula (Cagliari, Sardinia, Italy), July 17-21, 2017.
Revisore scientifico per
- Engineering Geology
- European Journal of Environmental and Engineering Geophysics
- Geophysical Journal International
- Geophysics
- Hydrological Processes
- Inverse Problems
- Journal of Applied Geophysics
- Journal of Geophysical Research - Solid Earth
- Near Surface Geophysics
- Remote Sensing
- Scientific Reports
Revisore scientifico per progetti di ricerca
- PRIN – Ministero dell’Istruzione, dell’Università e della Ricerca
- SIR - Ministero dell’Istruzione, dell’Università e della Ricerca
Membro