Dipartimento di Ingegneria civile, ambientale e architettura

RICERCATORE UNIVERSITARIO presso il Dipartimento di Ingegneria Civile, Ambientale e Architettura, Facoltà di Ingegneria e Architettura dell’Università degli Studi di Cagliari, settore scientifico-disciplinare ICAR/09 – Tecnica delle Costruzioni

 

FORMAZIONE

2002 - DOTTORATO DI RICERCA IN GEOINGEGNERIA, Dipartimento di Geoingegneria e Tecnologie Ambientali dell’Università degli Studi di Cagliari. TITOLO DELLA TESI: Il problema del controllo delle prestazioni degli elementi lapidei impiegati nelle costruzioni: applicazione di metodologie non distruttive di tipo acustico

1998 - LAUREA IN INGEGNERIA CIVILE CON INDIRIZZO STRUTTURE,  Facoltà di Ingegneria dell’Università degli Studi di Cagliari, con punti 110/110 e lode. TITOLO DELLA TESI: Sperimentazione con tecnica ultrasonica su calcareniti e su malta da ripristino

1991 - DIPLOMA DI MATURITÀ CLASSICA conseguito dopo regolare corso di studi con punti 60/60

 

POSIZIONI E IDONEITÀ PREGRESSE       

IDONEA ALLA POSIZIONE DI TECNICO LAUREATO, idoneità conseguita in seguito alla selezione pubblica (D.D. n. 91 del 22.12.2006) per il reclutamento di n. 1 unità di personale a tempo indeterminato di Categoria D1, Area Tecnica, Tecnico Scientifica ed Elaborazione Dati, per le competenze nel seguente ambito: INGEGNERIA STRUTTURALE. Posizione in graduatoria: SECONDA

TITOLARE DI ASSEGNO DI RICERCA (art. 51 – comma 6 – legge 27.12.1997, n. 449) Area Scientifica: Ingegneria Civile e Architettura, Settore ICAR 09, Università degli Studi di Cagliari. AA.AA. 2006-08. TITOLO DEL PROGETTO: Diagnostica strumentale nel recupero e riuso di costruzioni e infrastrutture civili. Metodologia di indagine e strumentazione

TITOLARE DI PROGETTO DI RICERCA GIOVANI RICERCATORI (quota 8% esercizio finanziario 1999) svolto presso il Dipartimento di Geoingegneria e Tecnologie Ambientali dell’Università degli Studi di Cagliari. TITOLO DEL PROGETTO: Controllo delle prestazioni degli elementi lapidei impiegati nei rivestimenti esterni degli edifici

 

ATTIVITA' DIDATTICA

In corso

TITOLARE DEL CORSO DI DELLE COSTRUZIONI II (Progetto delle costruzioni in Legno e Muratura) per la Laurea Magistrale in Ingegneria Civile percorso Strutture, presso la Facoltà di Ingegneria e Architettura dell’Università degli Studi di Cagliari, a decorrere dall’A.A. 2009-2010

TITOLARE DEL LABORATORIO DI RIQUALIFICAZIONE STRUTTURALE: ANALISI, DIAGNOSI, RECUPERO per la Laurea Magistrale in Ingegneria Civile percorso Strutture, presso la Facoltà di Ingegneria e Architettura dell’Università degli Studi di Cagliari, a decorrere dall’A.A. 2011-2012

Pregressa

TITOLARE DI CONTRATTO PER L’INSEGNAMENTO DI DIDATTICA DELLE COSTRUZIONI (20 ore, mod. Costruzioni Rurali) per la Scuola di Specializzazione per la Formazione degli Insegnanti della Scuola Secondaria, A.A. 2007-2009

TITOLARE DI CONTRATTO PER L’INSEGNAMENTO DI DIDATTICA DELLE COSTRUZIONI (20 ore, mod. Costruzioni Rurali) per l’Indirizzo Tecnologico del Corso Speciale Abilitante previsto dal D.M. 85 (classi A016, A072), A.A. 2006-2007

TITOLARE DI CONTRATTO SOSTITUTIVO PER L'INSEGNAMENTO DI SCIENZA E TECNICA DELLE COSTRUZIONI (ICAR 08) presso la Facoltà di Agraria dell'Università degli Studi di Sassari, AA.AA. 2003-2006

 

RESPONSABILITÀ IN ATTIVITA' DI RICERCA

RESPONSABILE SCIENTIFICO per il Dipartimento di Ingegneria Civile, Ambientale e Architettura di Cagliari del progetto "ORTIGU - Controllo di qualità del sughero grezzo e dei prodotti derivati mediante NDT". Approvato e finanziato nell'ambito del PROGRAMMA DI SVILUPPO RURALE Regione Sardegna 2014-2020 - Sottomisura 16.1 - Prima Fase - Sostegno per la costituzione e la gestione dei gruppi operativi del pei in materia di produttività e sostenibilità dell’agricoltura (2018)

RESPONSABILE SCIENTIFICO del progetto "PLES - Prodotti Locali per l'Edilizia Sostenibile. Sviluppo di Soluzioni Costruttive Ecosostenibili per Pareti e Solai Energeticamente Efficienti". Approvato e finanziato nell'ambito dei Progetti Cluster Top Down - POR Sardegna FESR 2014/2020 - ASSE PRIORITARIO I - RICERCA SCIENTIFICA, SVILUPPO TECNOLOGICO E INNOVAZIONE - Azione 1.1.4 Sostegno alle attività collaborative di R&S per lo sviluppo di nuove tecnologie sostenibili, di nuovi prodotti e servizi (2018)

CO-PROPONENTE del progetto "COESA - Componenti Edilizi Sardi nella Bioeconomia Circolare, a base di risorse rinnovabili o di processi di riciclo, per l’Edilizia a Quasi Zero Energia (nZEB) in ambito mediterraneo". Idoneo non finanziato nell'ambito dei Progetti Cluster Top Down - POR Sardegna FESR 2014/2020 - ASSE PRIORITARIO I - RICERCA SCIENTIFICA, SVILUPPO TECNOLOGICO E INNOVAZIONE - Azione 1.1.4 Sostegno alle attività collaborative di R&S per lo sviluppo di nuove tecnologie sostenibili, di nuovi prodotti e servizi (2017)

MEMBRO del progetto “Healthy Cities and Smart Territories”, Approvato e finanziato nell’ambito della convenzione Fondazione di Sardegna Università di Cagliari (2016)

RESPONSABILE SCIENTIFICO Unità Locale del progetto "Sviluppo di prodotti strutturali in lamellare incollato ed incrociato a base di legno sardo". Approvato e finanziato nell'ambito dei “Progetti di Ricerca Fondamentale o di Base - Legge Regionale 7 Agosto 2007, N. 7: “Promozione della Ricerca Scientifica e dell’Innovazione Tecnologica in Sardegna” (annualità 2013, finanziato nel 2015)

CO-PROPONENTE del progetto “SA.PI.CO.R SApere, PIanificazione, COnservazione, Riuso”, capofila Provincia di Nuoro, presentato e dichiarato finanziabile nell’ambito dell’Avviso per la presentazione di candidature di Progetti Semplici per “Iniziative di scouting , animazione e coaching delle imprese dello spazio transfrontaliero”, previsto dal Programma di Cooperazione Transfrontaliero Italia-Francia “Marittimo” 2007-2013  (2014)

RESPONSABILE SCIENTIFICO della convenzione tra il Dipartimento di Ingegneria Civile, Ambientale e Architettura dell'Università degli Studi di Cagliari e la Provincia di Nuoro per l’attuazione del progetto strategico denominato “ACCESSIT: itinerari dei patrimoni accessibili, l'accessibilità ai ruderi degli edifici di culto della Sardegna. La metodologia Ecclesiae Fabrica”, nell’ambito del programma di cooperazione transfrontaliera IT-FR “marittimo” 2007-2013. Oggetto della convenzione: “Individuazione dei criteri e delle linee guida tecnico operative per l’elaborazione e lo sviluppo di progetti finalizzati a migliorare l’accessibilità e la conservazione dei siti culturali di pregio” (2013)

RESPONSABILE SCIENTIFICO del progetto “Monitoraggio e diagnostica d’uso, post restauro, dell’edificio storico. Ricerca di standard metodologici e strumentali di monitoraggio delle interrelazioni tra spazio architettonico, quale luogo di conservazione di beni storici e artistici, e contesto operativo” finanziato nell’ambito del POR Sardegna FSE 2007-2013 - Obiettivo Competitività regionale e occupazione - Asse IV Capitale umano - Linea di attività I.3.1 - “Progetti in forma associata e/o partenariale”. Impresa Partner INTERATTIVA srl (2012)

RESPONSABILE SCIENTIFICO Unità Locale del progetto "Modellazione e Soluzione di Problemi Inversi orientati alla Diagnostica Non Distruttiva del Patrimonio Architettonico". Approvato e finanziato nell'ambito dei “Progetti di Ricerca Fondamentale o di Base - Legge Regionale 7 Agosto 2007, N. 7: “Promozione della Ricerca Scientifica e dell’Innovazione Tecnologica in Sardegna” (annualità 2008, finanziato nel 2010)

CO-PROPONENTE PER: JOINT RESEARCH PROJECTS within the III executive programme of scientific and technological co-operation between Italy and South Africa for the years 2008-2010. TITOLO DEL PROGETTO: Diagnosis, restoration and conservation of buildings: methodology, technologies, instrumentation. Research and development. CONTATTO: Prof. P. Moyo, University of Cape Town, Department of Civil Engineering. Progetto approvato in Roma il 28 Agosto 2007 da: III Session of the Italian – South African Joint Commission (for the Italian side: Directorate for Cultural Promotion - Ministry of Foreign Affairs; for the South African side:  The National Research Foundation on behalf of the Department of Science and Technology)

PROPONENTE e RESPONSABILE SCIENTIFICO del progetto “Tool per Diagnostica Strutturale non Invasiva” proposto per la “Selezione progetti di sperimentazione e trasferimento tecnologico per distretti o cluster di imprese - Rete Regionale per l’Innovazione - P.O.R. Sardegna 2000-2006 - misura 3.13 - ricerca e sviluppo tecnologico nelle imprese e territorio”, selezionato e finanziato per un importo totale di € 50.000 (2008)

 

ATTIVITA' DI RICERCA, SVILUPPO E TRASFERIMENTO TECNOLOGICO

PROPONENTE e RESPONSABILE SCIENTIFICO del progetto “Tool per Diagnostica Strutturale non Invasiva” proposto per la “Selezione progetti di sperimentazione e trasferimento tecnologico per distretti o cluster di imprese - Rete Regionale per l’Innovazione - P.O.R. Sardegna 2000-2006 - misura 3.13 - ricerca e sviluppo tecnologico nelle imprese e territorio”, selezionato e finanziato per un importo totale di € 50.000 (2008)

CO-PROPONENTE quale socio della 2C Technologies S.r.l., del progetto "NUOVO CORE: produzione e commercializzazione di un cardiografo ad impedenza portatile", uno dei tre progetti vincitori della selezione operata da commissione internazionale ai fini dell'attribuzione di un contributo di € 25.000 da parte di POLARIS - Parco Scientifico e Tecnologico  della Sardegna, nell'ambito del programma BIOFARM "Start-up di nuove imprese nel campo della biomedicina e della salute", attualmente in fase di insediamento presso le strutture dello stesso Parco Scientifico in località Piscina Manna, Pula (2007).

CO-PROPONENTE quale socio della 2C Technologies S.r.l., del progetto REMote CArdiovascular REcording (REMCARE) presentato insieme alla società CBC Sardegna S.r.l., nell’ambito del Distretto tecnologico ICT – Sardegna Ricerche, Misura 3.13, Azione 3.13B – Incentivazione diretta delle imprese, P.O.R. Sardegna 2000-06, ammesso al finanziamento per un importo totale di € 400.000 di cui € 220.000 cofinanziati (2007). 

PARTECIPAZIONE ALLA COSTITUZIONE quale socio della 2C Technologies S.r.l., di una Associazione temporanea di Imprese (ATI) con la società CBC Sardegna S.r.l., quest’ultima risultante capofila, ai fini dell’attuazione del progetto REMCARE (2007).

CO-ESTENSORE quale socio della 2C Technologies S.r.l., del progetto per l’ammissione alla “Azione Creazione Imprese Innovative” – Misura 3.13 del P.O.R. Sardegna 2000-06, bando Spin-Off, Sardegna Ricerche, finanziato per un importo totale di € 80.000 di cui € 72.000 cofinanziati (2007).

RESPONSABILE SCIENTIFICO per Attività di ricerca e sviluppo per lo “Sviluppo e realizzazione di un software per la tomografia sonica e ultrasonica di strutture murarie” commissionato alla società 2C Technologies srl, Spin-off Accademico dell’Università degli Studi di Cagliari, dalla Società BOVIAR S.r.l., per un importo totale di € 16.000 + IVA (2007).

 

RICONOSCIMENTI E PREMI

TITOLARE di premio pari a € 10.000 - relativo all’idoneità ottenuta in sede di valutazione del progetto “Tecnologie costruttive a struttura portante in legno nell'ambito della sostenibilità ambientale e della filiera corta: aspetti strutturali, energetici e di caratterizzazione del materiale” presentato nell’ambito del bando FIRB 2008 - attribuito in applicazione del sistema premiale per la ricerca scientifica, ai sensi dell’Art. 13, c. 2, della L.R. 7 agosto 2007, n. 7. Delibera della Giunta Regionale 11/06/2010 - Stanziamento 2010

 

PARTECIPAZIONE A COMMISSIONI, ORGANI COLLEGIALI E FUNZIONI ISTITUZIONALI

MEMBRO COMMISSIONE GIUDICATRICE per il conferimento del titolo di Dottore di Ricerca in Ingegneria delle Strutture, XXIX ciclo, Scuola di Dottorato del Politecnico di Torino, Torino, 25 maggio 2017

MEMBRO COMMISSIONE GIUDICATRICE per il conferimento del titolo di Dottore di Ricerca in Ingegneria dei Sistemi Strutturali, Civili e Meccanici, XXV ciclo, Scuola di Dottorato dell’Università degli Studi di Trento, Trento, 29 aprile 2013

MEMBRO COLLEGIO DOCENTI del Corso di Laurea in Ingegneria Civile, Università degli Studi di Cagliari

MEMBRO COMMISSIONI PARITETICA, MANIFESTO, PIANI DI STUDIO e TIROCINI del Corso di Laurea in Ingegneria Civile, Università degli Studi di Cagliari

 

APPARTENENZA A ORGANIZZAZIONI TECNICO-SCIENTIFICHE

PARTECIPANTE E SOCIO FONDATORE della società di alta tecnologia "2C Technologies srl", Spin-off Accademico dell’Università degli Studi di Cagliari, costituita in data 15 febbraio 2007

MEMBRO IALCCE "International Association for Life-Cycle Civil Engineering"

REVISORE per National Research Foundation of South Africa

REVISORE per Czech Science Foundation

REVISORE per Elsevier (Ultrasonics, Automation in Construction, Engineering Structures, Construction and Building Materials,  Structures)

REVISORE per MDPI (Sensors, Materials)

REVISORE per Science Publications (International Journal of Structural Glass and Advanced Materials Research)

EDITOR per IntechOpen

 

PARTECIPAZIONE SU INVITO A CONFERENZE, SEMINARI, CONVEGNI

G. Concu “Il progetto PLES - SVILUPPO DI SOLUZIONI COSTRUTTIVE ECOSOSTENIBILI PER PARETI E SOLAI ENERGETICAMENTE EFFICIENTI - Prodotti Locali per l’Edilizia Sostenibile” Shared Languages Sardegna – Conferenza Internazionale: Rivestimenti in terra e fibre naturali – Tradizione, Nuovi Impieghi, Economia Circolare, Sardegna Ricerche, Parco tecnologico di Pula 18 nivembre 2019

G. Concu “Il progetto PLES - SVILUPPO DI SOLUZIONI COSTRUTTIVE ECOSOSTENIBILI PER PARETI E SOLAI ENERGETICAMENTE EFFICIENTI - Prodotti Locali per l’Edilizia Sostenibile” Full Immersion nella Terra IV edizione – Conferenza Internazionale: Il materiale terra nell’edilizia contemporanea, Villasor 3 luglio 2019

G. Concu “Valutazione della sicurezza strutturale di opere d’arte esistenti” Convegno: Il Patrimonio Infrastrutturale Esistente: Metodi e strategie per la gestione, Cagliari 27 giugno 2019

M. Valdes, G. Concu “SVILUPPO DI SOLUZIONI COSTRUTTIVE ECOSOSTENIBILI PER PARETI E SOLAI ENERGETICAMENTE EFFICIENTI. Il progetto cluster PLES - Prodotti Locali per l’Edilizia Sostenibile” COSTRUIRE COMFORTEVOLE E COMPATIBILE CON L’AMBIENTE - Building management and Building Automation: l’edificio del terzo millennio - Edilizia circolare, riciclo e riuso nel campo della rigenerazione urbana, Convegno Seminario organizzato da SHS – Sviluppare Habitat Sostenibili – Come creare imprese sostenibili nell’ambito della green e blue economy, Sassari 27 giugno 2019

G. Concu “SVILUPPO DI SOLUZIONI COSTRUTTIVE ECOSOSTENIBILI PER PARETI E SOLAI ENERGETICAMENTE EFFICIENTI. Il progetto cluster PLES - Prodotti Locali per l’Edilizia Sostenibile” Bioedilizia ed edilizia biosostenibile - Materiali e Tecniche Innovative di Risparmio Energetico, Convegno Seminario organizzato da SHS – Sviluppare Habitat Sostenibili – Come creare imprese sostenibili nell’ambito della green e blue economy, Sassari 18 dicembre 2018

G. Concu “Legno e sostenibilità” PROGETTARE E COSTRUIRE COL LEGNO, Seminario di formazione professionale, Cagliari 19 ottobre 2018

G. Concu “Sostenibilità dei materiali da costruzione. Opportunità della filiera corta del legno strutturale” relazione per Edilportale Tour 2018, Cagliari, 17 Aprile 2018

G. Concu & N. Trulli “Efficacia della Termografia a Infrarossi nella valutazione della sicurezza di strutture esistenti” Seminario CIAS (Centro Internazionale di Aggiornamento Sperimentale-Scientifico) DURABILITÀ DEI MATERIALI ED INTERVENTI DI ADEGUAMENTO SISMICO, Sassari 13 ottobre 2017 - c/o Ordine Ingegneri di Sassari

G. Concu “Sonic and ultrasonic testing for detecting defects in buildings materials and structures” Seminario presso il Politecnico di Torino, 25 Maggio 2017

G. Concu & N. Trulli “Efficacia della Termografia a Infrarossi nella valutazione della sicurezza di strutture esistenti” Seminario CIAS (Centro Internazionale di Aggiornamento Sperimentale-Scientifico) DURABILITÀ DELLE COSTRUZIONI - LE INDAGINI IN SITO E TECNICHE DI CONSOLIDAMENTO, Cagliari 8 aprile 2016 - c/o Ordine Ingegneri di Cagliari

G. Concu “Recupero funzionale e sicurezza statica: aspetti metodologici e tecnici” I CONFERENZA PROGRAMMATICA, Restauro dei Ruderi delle Chiese Rurali – Accessibilità - Metodologie per il Recupero Funzionale e Partecipato - Tre casi applicati Bortigali - Orune – Ovodda, Cagliari, 12 febbraio 2014

C.C. Mastino, G. Concu, N. Trulli, A. Ruggieri “Problematiche dell’edificio storico adibito a ospitare beni storici e artistici. Il caso della Galleria Comunale d’Arte di Cagliari” AICARR 2014, Riqualificare gli edifici storici: una panoramica dalle prestazioni energetiche alla qualità dell’aria interna, Cagliari, 11 novembre 2014

G. Concu “Riqualificazione energetica e aspetti strutturali: problematiche applicative” MEDICLIMA 2013, Energia ed Ambiente: la Sardegna del futuro, Olbia - Cagliari, 5-6 marzo 2013

B. De Nicolo, G. Concu, D. Meloni "Indagini strutturali e sui materiali al Padiglione ex Casmez di Libera" 3°Conferenza Regionale sul Restauro: IL RESTAURO DEL MODERNO, Problematiche conservative dell’architettura civile e industriale del Novecento, Cagliari, 15-16 ottobre 2004

 

ORGANIZZAZIONE DI CONFERENZE, SEMINARI, CONVEGNI

Membro del Scientific Committee of the 2nd INternational CongRess on Engineering and Sustainability in the XXI cEntury - INCREaSE 2019 to be held in Faro – Portugal, from 9 to 11 of October, 2019

Organizzatore e coordinatore del Convegno di presentazione dei risultati intermedi del progetto Cluster PLES - Prodotti Locali per l’Edilizia Sostenibile - SVILUPPO DI SOLUZIONI COSTRUTTIVE ECOSOSTENIBILI PER PARETI E SOLAI ENERGETICAMENTE EFFICIENTI, Cagliari 20 giugno 2019

Organizzatore e coordinatore del Convegno di presentazione dei risultati finali del progetto ex L.7/2007 Sviluppo di prodotti strutturali in lamellare incollato ed incrociato a base di legno sardo, Alghero 21 febbraio 2019

Organizzatore e coordinatore del Seminario di formazione professionale PROGETTARE E COSTRUIRE COL LEGNO, Cagliari 19 ottobre 2018

Membro del Organizing Committee of the 2018 GADeS Workshop, Cagliari, Italia, 20-21 September, 2018

Membro del Local Advisory Committee of the 6th International Workshop on Design in Civil and Environmental Engineering – DCEE 2017, Cagliari, Italia, 09-11 November, 2017

Organizzatore e coordinatore della I CONFERENZA PROGRAMMATICA, Restauro dei Ruderi delle Chiese Rurali – Accessibilità - Metodologie per il Recupero Funzionale e Partecipato - Tre casi applicati Bortigali - Orune – Ovodda, Cagliari, 12 febbraio 2014

Membro dell’International Scientific and Technical Advisory Board of the 3rd International Conference on Concrete Repair, Rehabilitation and Retrofitting – ICCRRR 2012, Cape Town, South Africa, 03-05 September, 2012

 

PRINCIPALI AMBITI DI RICERCA

Ingegneria del legno

Sostenibilità dei materiali da costruzione

Diagnostica dei materiali e delle strutture


 

Questionario e social

Condividi su:
Impostazioni cookie