Dipartimento di Pedagogia, psicologia, filosofia

MICHELE CAMEROTA

Michele Camerota insegna Storia della Scienza presso l’Università di Cagliari.

I suoi interessi di ricerca hanno riguardato essenzialmente la storia della meccanica e della cosmologia nel periodo a cavallo tra i secoli sedicesimo e diciassettesimo.

Nel biennio 1995-1996 ha svolto ricerche presso il Max Planck Institut für Wissenschaftsgeschichte di Berlino. Successivamente, nel 1998-1999, ha lavorato a Firenze presso il Museo Galileo.

Dal 2004 dirige la rivista Galilaeana. Studies in Renaissance and Early Modern Science.

È stato Coordinatore dell’Aggiornamento della Edizione Nazionale delle Opere di Galileo Galilei, nel cui ambito ha curato, in collaborazione con Patrizia Ruffo, i volumi dedicati alla edizione del Carteggio (2015) e dei Documenti galileiani (2019).

È socio corrispondente della Accademia di Scienze, Lettere e Arti di Modena e della Accademia delle Scienze dell’Istituto di Bologna. Fa inoltre parte del Consiglio Scientifico del Museo Galileo di Firenze.

Nel 2018, insieme a Franco Giudice e Salvatore Ricciardo, ha rinvenuto l’autografo di un importante scritto di Galileo, la Lettera a Benedetto Castelli del 21 dicembre 1613. La scoperta è annunciata da un articolo della rivista Nature ed è stata illustrata in un saggio su Notes and Records of the Royal Society.

Per questo lavoro, nel 2020 gli autori hanno ricevuto il premio per la Storia della Fisica da parte della SIF (Società Italiana di Fisica).

Ha all’attivo numerose pubblicazioni con case editrici nazionali e internazionali, tra cui Harvard University Press.

Nel 2021 ha ottenuto un distacco triennale presso il Centro “B. Segre” dell’Accademia Nazionale dei Lincei al fine di svolgere il progetto di ricerca Copernicanesimo e Sacra Scrittura. Il dibattito su cosmologia eliocentrica e teologia da Copernico a Galileo (1543-1633). 

 


 

 

Questionario e social

Condividi su:
Impostazioni cookie