Dipartimento di Ingegneria civile, ambientale e architettura

Michele Campagna è Professore di Prima fascia nel Settore Scientifico Disciplinare ICAR/20 Tecnica e Pianificazione Urbanistica.

Laureato in Ingegneria Civile Edile presso l’Università di Cagliari nel 1997, Michele Campagna ha conseguito nel 1998 il Diploma di Perfezionamento in “Urbanistica: ambiente e Territorio” presso la stessa Università, dove ha poi conseguito il titolo di Dottore di Ricerca in Ingegneria del territorio nel 2003. Parallelamente, dopo il congedo dal servizio di leva svolto come Ufficiale della Marina Militare Italiana, dal 1999 ha intrapreso un percorso di formazione e specializzazione permanente in ambito internazionale attraverso corsi intensivi e workshop disciplinari, per la frequenza dei quali ha in numerosi casi usufruito di borse di studio su selezione per titoli. A partire dal 1999 inoltre a iniziato la partecipazione a convegni scientifici internazionali e nazionali come relatore, in spesso su invito e/o come keynote speaker, presentando i risultati della propria attività di ricerca nel campo della pianificazione urbanistica e territoriale.

Dal 1997 partecipa alle attività di ricerca del Dipartimento di Ingegneria del Territorio e dal 2012 Dipartimento di Ingegneria Civile, Ambientale e Architettura dell’Università di Cagliari, prima come collaboratore di ricerca, poi come membro di unità di ricerca, e a partire dal 2006, anche come responsabile scientifico o di unità, in progetti di ricerca su finanziamenti competitivi di ateneo, nazionali, e internazionali nel campo della pianificazione urbanistica e territoriale. Nel 2008 è vincitore di una borsa post-doc presso l’Institute for Environment and Sustainability del Centro Comune di Ricerca della Commissione Europea.

Le tematiche di ricerca di interesse riguardano i processi di pianificazione e governo del territorio e la valutazione ambientale. Particolare attenzione è posta all’utilizzo di metodi e strumenti digitali innovativi nel governo delle trasformazioni del territorio e di processi sostenibili di sviluppo, dalla costruzione della conoscenza sui sistemi urbani e territoriali, alla valutazione, al supporto alle decisioni nel progetto e nella pianificazione delle trasformazione dei sistemi urbani e territoriali. Nell’ultimo decennio la sua ricerca ha prestato particolare attenzione ai temi del Geodesign, con cooperazioni a livello internazionale.  È coordinatore del Gruppo di lavoro New Technologies and Planning dell’Association of European Schools of Planning (AESOP), ed è membro dell’International Geodesign Collaboration (IGC).

Le attività di ricerca affrontante hanno riguardato, inoltre, tematiche quali il recupero dei centri storici, la pianificazione d’area vasta e paesaggistica, la valutazione ambientale, lo studio della morfologia degli insediamenti urbani, la partecipazione del pubblico nel governo del territorio, i sistemi di supporto alla pianificazione, l’informazione territoriale digitale nei processi di governo del territorio, la modellistica spaziale, la metapianificazione. Nella sua attività di ricerca ha sviluppato una rete di collaborazioni scientifiche e didattiche internazionali particolarmente attive in Europa, Stati Uniti, Brasile, Federazione Russa.

È autore di oltre centrotrenta pubblicazioni scientifiche, tra cui una monografia in lingua italiana e numerosi articoli su riviste scientifiche internazionali. È editor del volume “GIS for Sustainable Development” pubblicato nel 2006 da CRC Press,Taylor and Francis Group, e distribuito a livello internazionale.

Nel 2017 ha curato l’edizione italiana del volume “A framework for geodesign: changin geography by design” di Carl Steinitz (2012). Nel complesso la produzione scientifica presenta un H/Hi10-index pari 17/34 con 1183 citazioni (fonte Google Scholar: dato al 26.08.2023).

Fa parte di comitati editoriali di diverse riviste internazionali, ed ha svolto attività di revisore per numerose riviste scientifiche internazionali, e attività di valutatore di progetti di ricerca competitivi per numerose organizzazioni a livello internazionale. Ha fatto parte di comitati scientifici e organizzativi di svariati convegni internazionali e nazionali, in Italia e all’estero.

Presso l’Università di Cagliari, dal 2005 è titolare di insegnamenti del Settore Scientifico Disciplinare della Tecnica e Pianificazione Urbanistica nei Corsi di Studio delle Facoltà di Ingegneria e Architettura, dove è relatore di svariate tesi di laurea e di dottorato. Dal 2007 è docente del Corso di GIScience presso Scuole di Dottorato della stessa Università. Attualmente fa parte del Collegio dei docenti del Corso Dottorato di ricerca in Ingegneria Civile e Architettura, dove  stato tutor didattico di numerosi allievi. Ha svolto su invito attività seminariale e di valutazione nell’ambito di corsi di dottorato e master presso diversi atenei nazionali ed esteri (Italia, Francia, Germania, Grecia, Brasile, Federazione Russa, Stati Uniti d’America). Ha tenuto corsi presso programmi di Master di secondo livello in Italia e all’estero. Ha progettato e coordinato corsi intensivi internazionali per studenti dei corsi di laurea e di dottorato, tra cui nel 2011 l’International Summer School on Information and Communication Technology in Spatial Planning “INFOPLAN”, finanziata nell’ambito del Lifelong Learning Program of the European Commission, DG Education and Culture.

Nel campo dell’analisi e della pianificazione urbanistica e territoriale, della valutazione ambientale e dei sistemi di supporto alla pianificazione ha svolto attività di collaborazione e consulenza scientifica e professionale per enti pubblici e privati.

Aggiornamento 2023

Questionario e social

Condividi su:
Impostazioni cookie