Dipartimento di Ingegneria civile, ambientale e architettura

Professoressa ordinaria in Tecnica e pianificazione urbanistica (ICAR 20- 08F1) , presso il Dipartimento di Ingegneria Civile, Ambientale e Architettura dell’Università degli Studi di Cagliari.
È titolare dei corsi di Fondamenti di Urbanistica, Tecnica Urbanistica (laurea triennale Scienze dell’Architettura) e corso integrato di Urbanistica, Valutazione economica e sociale (laurea magistrale in Architettura)
Fa parte del Collegio dei docenti della Scuola di dottorato (riformato secondo il regolamento del DM 45/2013) in Ingegneria civile e Architettura (D. R. n. 128 31.10.2013). dal 01-11-2013 ad oggi
È stata Coordinatrice del Dottorato in Tecnologie per la conservazione dei beni architettonici e ambientali, presso il DICAAR. dal 01-07-2016 al 1-07-2018
La sua formazione si inserisce, in origine, nel quadro della ricerca storico-antichistica (Scuola romana di Topografia Antica) che implica la padronanza sia dell’approccio tradizionale allo studio del territorio e della città, sia dei successivi sviluppi condizionati dall’uso delle tecnologie informatiche per la redazione di specifici strumenti di analisi territoriale, come la cartografia storico-archeologica, fondamentali per la conoscenza e la tutela, ma ormai imprescindibili anche in funzione dei più recenti indirizzi della pianificazione urbana e territoriale. All’interno della Scuola antichistica dell’Università “La Sapienza”, ha seguito i corsi di Santo Mazzarino (Storia romana), Sandro Stucchi (Archeologia e Storia dell’arte greco-romana), Scevola Mariotti (Filologia classica); è stata allieva di Ferdinando Castagnoli e Paolo Sommella (Topografia e Urbanistica di Roma, dell’Italia antica e del mondo classico). Vince una borsa di studio biennale post lauream del Consiglio Nazionale delle Ricerche per la quale si trasferisce a Cagliari dove, nel 1996, inizia la collaborazione con la cattedra di Ingegneria del Territorio, di cui è titolare il Prof. Giancarlo Deplano presso la Facoltà di Ingegneria dell’Università di Cagliari.
Tale percorso scientifico, già caratterizzato dall’integrazione tra il sapere tecnico e quello umanistico e dall’apertura teorica ed operativa alle tematiche della pianificazione urbanistico-territoriale, matura e si consolida nei temi più aderenti ai contenuti scientifico-disciplinari della tecnica e pianificazione urbanistica, quali i metodi e le tecniche di costruzione e condivisione della conoscenza finalizzata allo studio ed alla pianificazione dei sistemi urbani e territoriali ed all’interpretazione degli esiti dei processi di costruzione della città e del territorio.
I suoi principali campi di interesse sono rivolti allo studio di metodi e procedure operative per la pianificazione urbana e territoriale e paesaggistica ed alla sperimentazione di tecniche di aiuto alla decisione, di valutazione di compatibilità delle scelte di piano e delle conseguenti azioni progettuali. Particolare attenzione è rivolta, nello studio e interpretazione dei processi insediativi, al ruolo che le risorse culturali e ambientali, in quanto fattori di sviluppo locale durevole e sostenibile, hanno nel progetto di piano e nel progetto di paesaggio.
Le tematiche di ricerca nelle quali è attualmente impegnata sono in sintesi:
• Metodi della ricerca storica urbana e territoriale, lettura formale e funzionale della città, sperimentazione di strumenti innovativi di analisi e valutazione dei contesti storici urbanizzati;
• Paesaggio e beni culturali: la nuova pianificazione paesaggistica nei contesti di grande rilevanza storico culturale;
• Progetto urbano nei contesti pluristratificati;
• Paesaggio e identità. Prospettive teoriche e pratiche operative;
• Governance plurilivello e pianificazione strategica con riferimento al contesto meridionale ed alle aree interne;
• Diritti edificatori e consumo di suolo
Partecipa, sin dall’inizio della sua attività cagliaritana, a ricerche di carattere multidisciplinare che contribuiscono a perfezionare le sue linee di ricerca: PRIN-MIUR, CNR, Progetti di Cooperazione Internazionale anche con i paesi in via di sviluppo, attività di ricerca di interesse regionale e locale. I risultati di queste esperienze sono testimoniati dalle pubblicazioni edite, dalle comunicazioni a seminari e convegni scientifici nazionali ed internazionali e dall’attività svolta, anche con incarichi professionali di consulente, con incarichi avuti dall’università in conto terzi, in una prima fase nel Dipartimento di Ingegneria del Territorio (DIT) e attualmente nel Dipartimento di Ingegneria Civile, Ambientale e Architettura (DICAAR).

(agg.settembre 2023)

Questionario e social

Condividi su:
Impostazioni cookie