Dipartimento di Scienze mediche e sanità pubblica

CURRICULUM VITAE AGGIORNATO AL DICEMBRE 2023

                                                    Prof. Giovanni Caocci

 

PUBBLICAZIONI

Il Prof Caocci è autore/coautore di oltre 300 pubblicazioni per esteso (vedi pubblicazioni alla sezione ricerca di questa pagina) e 250 abstract a congressi

 

Titoli Accademici e Profilo Professionale

01/11/21-01/11/24. Direttore della Scuola di specializzazione in Ematologia dell’Università degli Studi di Cagliari

11/10/2021      Nomina Membro Comitato Scientifico del Collegio di Merito “College Universitario S. Efisio”; DM 672/16

31/05/21         Abilitazione nazionale ASN 2018 a docente di prima fascia in MED/15 

9/7/20-27/11/21 Master I livello “Management Program in Hematology” Università Bocconi School of Management, 12 webinars durata complessiva 36 ore

01/09/19-         Coordinatore della Scuola di Specializzazione in Ematologia dell’Università degli Studi di Cagliari

01/10/18-        Professore associato di Ematologia presso il Dipartimento di Scienze Mediche e Sanità pubblica, Facoltà di Medicina e Chirurgia dell’Università degli Studi di Cagliari (SSD MED/15) 

01/01/18-        Dirigente medico in convenzione presso Ematologia-Centro Trapianti Midollo Osseo Ospedale Businco di Cagliari, AOB

06/04/17          Abilitazione nazionale ASN 2016 a docente di seconda fascia in MED/15 

2011-2018       Ricercatore a tempo indeterminato presso la Cattedra di Ematologia presso la    Facoltà di Medicina e Chirurgia dell’Università degli Studi di Cagliari (SSD MED/15)

2000-2017       Dirigente medico di primo livello in Ematologia presso Centro Trapianti Midollo Osseo Ospedale Binaghi di Cagliari

2003               Laurea in Psicologia, indirizzo Lavoro e Organizzazioni, presso l’Università degli Studi di Cagliari con votazione 110/110 e lode, tesi dal titolo “Un’umanizzazione delle strutture ospedaliere: il problema della camera sterile” (03/07/03)

1997               Specializzazione in Ematologia presso la Facoltà di Medicina e Chirurgia dell'Università degli Studi di Cagliari, con votazione di 50/50 e dichiarazione di lode, tesi dal titolo “Sistema HLA ed Epatite cronica da HCV” (11/12/97)

1992               Laurea in Medicina e Chirurgia presso l’Università degli Studi di Cagliari con votazione 110/110 e lode, menzione speciale ed abbraccio accademico, tesi dal titolo “Alterazioni manometriche esofagee in pazienti con Morbo di Wilson” (20/03/92)

1985               Diploma di Maturità Scientifica presso il liceo scientifico E. Fermi di Nuoro con votazione 60/60

ATTIVITA’ DIDATTICA

Corso di Laurea in Medicina e Chirurgia

2022-2023       Percorso di Formazione Iniziale in Ambito Didattico-AQ, ai seguenti moduli per un totale di 23 ore su 23 ore previste svolto dal 1° marzo 2022 al 31 gennaio 2023, organizzato da Università di Cagliari

2021-oggi        Docente di “Ematologia” (MED 15) presso la Scuola di Specializzazione in Ematologia dell’Università di Cagliari al I anno (20 CFU), II anno (20 CFU), III anno (20 CFU); IV anno (15 CFU)

2021-oggi        Docente di “Immunodeficienze” (MED 15) presso la Scuola di Specializzazione in Allergologia e Immunologia dell’Università di Cagliari al II anno (3 CFU)

2021-oggi        Docente di “Ematologia nel paziente anziano” (MED 15) presso la Scuola di Specializzazione in Geriatria dell’Università di Cagliari al II anno (1 CFU)

2021-oggi        Docente di “Malattie del sangue” (MED 15) presso la Scuola di Specializzazione in Oncologia dell’Università di Cagliari al II anno (0.5 CFU)

2021-oggi        Titolare dell’insegnamento di Comunicazione clinica presso il I anno della Facoltà di Medicina dell’Università di Cagliari

2018-oggi        Titolare insegnamento di Ematologia (MED 15) nel corso di Ematologia Corso di Laurea Medicina e Chirurgia

2018-oggi        Componente Commissione di Autovalutazione (CAV) del Dipartimento di Scienze Mediche e Sanità Pubblica, Università di Cagliari

2016-2020       Docente del corso di “comunicazione medico-paziente” presso il I e V anno della Facoltà di Medicina, Università di Cagliari

2013-2020       Docente di Malattie del Sangue (Med 15) al 3° anno della Scuola di Specializzazione in Genetica Medica, Università di Cagliari, dall’AA 2013/2014

2013-2017       Titolare insegnamento di Ematologia (MED 15) nel corso di Ematologia e Immunoematologia, Corso di Tecniche di Laboratorio Biomedico (40-48) 

2012-2020       Docente di Malattie del Sangue (Med 15) al 3° anno della Scuola di Specializzazione in Oncologia Medica, Università di Cagliari, dall’AA 2012/2013

2012-2020       Docente di Malattie del Sangue (Med 15) dal 1° al 5° anno della Scuola di Specializzazione in Ematologia, Università di Cagliari, dall’AA 2012/2013

2012-oggi        Relatore e correlatore di numerose tesi di laurea e di specializzazione presso il Dipartimento di Scienze Mediche e la Scuola di Specializzazione in Ematologia dell'Università degli Studi di Cagliari

2008-11          Cultore della Materia in Ematologia presso la Facoltà di Medicina e Chirurgia dell’Università degli Studi di Cagliari (SSD MED/15), e svolgimento di attività didattica ausiliaria nell’insegnamento di Ematologia

2004-2005       Titolare dell’insegnamento di “Elementi di Pediatria” e di “Elementi di Psicologia” presso il corso di riqualificazione ad Assistenti Socio Sanitari (O.S.S.) (Assessorato Regionale al Lavoro- Regione Autonoma della Sardegna, ASL 8 Cagliari)

Scuole di Specializzazione

2021-oggi        Membro del Consiglio di Scuola delle seguenti Scuole di specializzazione: Allergologia e Immunologia clinica, Genetica Medica, Geriatria, Medicina Interna, Oncologia

2019-oggi        Direttore della Scuola di Specializzazione in Ematologia

2015-oggi        Membro Commissione paritetica CDL TLB 

2015-oggi        Membro Comitato ordinatore della scuola di specializzazione in Oncologia 

2015-oggi        Membro Comitato ordinatore della scuola di specializzazione in Genetica 

2013-oggi        Membro Comitato ordinatore della scuola di specializzazione in Ematologia 

2011-oggi        Incarico di insegnamento nell’ambito della Scuola di Specializzazione in Ematologia della Facoltà di Medicina e Chirurgia dell'Università di Cagliari su "Malattie del Sangue"

2011-oggi        Incarico di insegnamento nell’ambito della Scuola di Specializzazione in Genetica Medica della Facoltà di Medicina e Chirurgia dell'Università di Cagliari su "Malattie del Sangue"

2011-oggi        Incarico di insegnamento nell’ambito della Scuola di Specializzazione in Patologia Clinica della Facoltà di Medicina e Chirurgia dell'Università di Cagliari su "Malattie del Sangue"

Dottorati di ricerca

2010-oggi     Partecipazione al collegio dei docenti nel Dottorato di Scienze e Tecnologia per l’innovazione, Università degli Studi di Cagliari dall’anno accademico 2010/2011  

ATTIVITA’ ASSISTENZIALE E ORGANIZZATIVA

2023               "Corso di formazione manageriale per dirigenti di struttura complessa del Sistema nazionale nazionale" bandito dall'Università degli Studi di Sassari con Rep. 120/2023, prot. 1148 del 1/08/2023 con conseguimento del titolo in data 21/12/2023”.

2023               Sostituto Direttore delle SC di Ematologia e CTMO Ospedale Businco, ARNAS Brotzu Cagliari

2017               Coordinamento trasferimento Ematologia-CTMO da Ospedale Binaghi a Ospedale Businco

2013-2015       Coinvolgimento nelle procedure operative per il processo di accreditamento JACIE del programma trapianti Binaghi-Microcitemico

2009-2011       Attività di tutoraggio internazionale sul trapianto di midollo osseo, svolta presso il CTMO Ospedale Binaghi, rivolta a medici del Kurdistan, nell’ambito del progetto collaborativo internazionale I.M.E., affidato dalla fondazione Istituto Mediterraneo Ematologia di Roma, in collaborazione con il Ministero degli Esteri del Governo italiano

2000-oggi     Dirigente medico di primo livello di ematologia presso il Centro Trapianti di Midollo Osseo, Ospedale Binaghi, ASL 8 Cagliari

2000-2010    Attività di assistenza clinica su pazienti affetti da tutti i tipi di patologie onco-ematologiche, anemie congenite e acquisite e da patologia dell’emostasi in qualità di dirigente di I livello presso il Centro Trapianti di Midollo Osseo dell’Ospedale “R. Binaghi” – Azienda USL n° 8 - di Cagliari

2000-oggi     Esecuzione di oltre 5000 ecografie internistiche-ematologiche presso il Centro Trapianti di Midollo Osseo dell’Ospedale “R. Binaghi” – Azienda USL n° 8 - di Cagliari

1998-2000    Assistente medico presso il reparto di Medicina del Policlinico S. Elena (Cagliari). Partecipazione alla realizzazione della gestione informatica della cartella elettronica del paziente e alla strutturazione organizzativa di un reparto nascente               

1998-2000    Esecuzione di oltre 2000 ecografie internistiche presso il reparto di Medicina del Policlinico S. Elena (Cagliari)

1998 Diploma nazionale di Ecografia Clinica. Società italiana di Ultrasonologia (SIUMB) 

1994-1997    Frequenza come Medico interno dei reparti di Clinica Medica dell'Università degli Studi di Cagliari con compiti assistenziali nei confronti di pazienti con varie patologie di interesse internistico, con un particolare interessamento ai pazienti affetti da malattie ematologiche ed epatologiche ereditarie congenite

1993-1994    Sottotenente medico presso il 39° gr. sqd. ALE di Alghero e direzione medica  dell’infermeria locale durante il servizio militare

1988-1992    Studente interno presso la Clinica Medica II dell’Università degli Studi di Cagliari, Modulo di Diagnostica Gastroenterologica

ATTIVITA’ SCIENTIFICA

Ambiti di ricerca preferenziali:

Trapianto allogenico di cellule staminali ematopoietiche nelle emoglobinopatie

Immunogenetica e immunobiologia del trapianto allogenico di cellule staminali ematopoietiche 

Fattori predittivi della mortalità trapianto correlata (GvHD) e del rigetto

Sindromi talassemiche ed emoglobinopatie, con particolare riferimento ai danni da sovraccarico marziale

Studio dei markers predittivi nella patogenesi e trattamento delle patologie onco-ematologiche

Qualità della vita in emato-oncologia

Psico-oncologia

La comunicazione medico-paziente

Direzione o partecipazione alle attività di un gruppo di ricerca caratterizzato da

collaborazioni a livello nazionale o internazionale

2019-              Collaboratore scientifico con Collaboratore scientifico con l' European Organization for Research and Treatment for Cancer (EORTC) e il Department of Psychiatry, Psychotherapy and Psychosomatic, Medical University of Innsbruck, Austria, sul progetto di ricerca:”Evaluating the use of the EORTC PRO measures for improving inter-rater realibility of CTCAE ratings”

2017-2018       Collaboratore scientifico con l' European Organization for Research and Treatment for Cancer (EORTC) e Department fur Psychiatrie, Psychoterapie und Psychosomatik Medizinishe Universitat Innsbruck sul progetto di ricerca: "Development of threshold for the EORTC QLQ C-30 and the EORT CAT measures to enable thei use for sympthom screening in daily clinical practice"

2018-oggi        Dal 14 maggio 2018 mebro del Gruppo Italiano Trapianti Midollo Osseo (GITMO)

2016-oggi     Segretario del Working Group on Quality of Life (QoL-WG) del Gruppo Italiano  Malattie Ematologiche (GIMEMA), dal 13 maggio 2016 a oggi, e partecipazione a numerosi progetti di ricerca su qualità della vita nelle patologie amato-oncologiche, svolti in collaborazione con centri ematologici italiani e internazionali

2014-oggi        Membro della Fondazione Italiana Sindromi Mielodisplasiche (FISM) 

2015-oggi        Membro dell' Organising Committee of European Association of Centres of Medical Ethics (EACME); partecipazione a progetti di ricerca e pubblicazioni sul tema della bioetica applicato al trapianto di midollo osseo in talassemia e ai pazienti terminali affetti da patologie emato-oncologiche 

2014-oggi        Collaboratore scientifico con il Dana-Farber Cancer Institute - Department of Medical Oncology, nel progetto di ricerca: "Validation of a Disease-Specific Measure for Quality of Life in Patients with the Myelodysplastic Syndrome (QUALMS)"

2012-oggi        Collaboratore scientifico con l' European Organization for Research and Treatment for Cancer (EORTC) sul progetto di ricerca: "Patient reported outcomes in Chronic Myeloid Leukemia: development of questionnaire EORTC QLQ-CML-24"

2012-oggi        Collaboratore scientifico con l' European Organization for Research and Treatment for Cancer (EORTC) sul progetto di ricerca: "International development of four EORTC disease specific quality of life questionnaires for patients with Hodgkin lymphoma, high and low grade non-Hodgkin lymphoma and chronic lymphocytic leukaemia" 

2010-2016   Co-Chairman del Working Group on Quality of Life (QoL-WG) del Gruppo Italiano Malattie Ematologiche (GIMEMA), dal dicembre 2010 a oggi, e partecipazione a numerosi progetti di ricerca su qualità della vita nelle patologie amato-oncologiche, svolti in collaborazione con centri ematologici italiani e internazionali

2008               Membro del Gruppo Italiano Trapianti Midollo Osseo (GITMO)

2008               Collaboratore scientifico dal 14/09/2008 al 31/10/2008 del progetto di ricerca biologico e clinico dal titolo “Il trapianto da donatore non familiare nei pazienti talassemici: studio del ruolo del polimorfismo del gene HLA-G e del genotipo dell’IL 10 promotore, al fine di ridurre i rischi di mortalità trapianto correlata e aumentare il pool dei pazienti candidabili al trapianto”, finanziato dalla Fondazione IME (Istituto Mediterraneo di Ematologia) di Roma e dal Ministero degli Esteri

2007-2011       Data Manager del Programma Trapianti CIC 811 di Cagliari per incarico del Gruppo Italiano Trapianti Midollo Osseo (GITMO) 

2007-2010       Collaboratore scientifico del progetto di ricerca biologico e clinico dal titolo “Parametri genomici correlati con l’effetto curativo del trapianto allogenico di cellule staminali ematopoietiche”, finanziato dalla Fondazione Cariplo e svolto in collaborazione con il Centro di Immunogenetica della Fondazione S. Raffaele del Monte Tabor, di Milano. Attività di ricerca con Gruppi di Collaborazione Nazionali e Internazionali per la cura delle Leucemie dei Linfomi, del Mieloma e per l’applicazione dei nuovi protocolli trapiantologici (GIMEMA, GITMO, EBMT)

Responsabilità di studi e ricerche scientifiche affidati da qualificate istituzioni

pubbliche o private:

2023            Principal Investigator nel protocollo sperimentale clinico e biologico, approvato dal Comitato Etico di Cagliari, dal titolo Registro per l’evidenza scientifica reale della malattia da agglutinine fredde (CADENCE registry). Sponsor SANOFI

2022            Principal Investigator nel protocollo sperimentale clinico e biologico, approvato dal Comitato Etico di Cagliari, dal titolo “Studio retrospettivo, osservazionale in risposta al trattamento di Caplacizumab nei pazienti con aTTP: l'esperienza italiana (ROSCAPLI)”. Sponsor Fondazione Policlinico Gemelli IRCCS

2022            Principal Investigator nel protocollo sperimentale clinico e biologico, approvato dal Comitato Etico di Cagliari, dal titolo “Utilizzo di Ravulizumab secondo pratica clinica in pazienti italiani affetti da emoglobinuria parossistica notturna: uno studio di coorte multicentrico, osservazionale, retrospettivo e prospettico (REACTION). Sponsor Alexion

2022            Principal Investigator nel protocollo sperimentale clinico e biologico, approvato dal Comitato Etico di Cagliari, dal titolo “Studio interventistico di fase II, prospettico, multicentrico, in pazienti affetti da leucemia mieloide acuta secondaria a neoplasie mieloproliferative non eleggibili per chemioterapia intensiva, per valutare una terapia di combinazione con decitabina e venetoclax. ENABLE” Sponsor Università di Bologna. Sponsor GIMEMA

2021-           Principal Investigator nel protocollo sperimentale clinico e biologico, approvato dal Comitato Etico di Cagliari, dal titolo “Aderenza a Ruxolitinib nella Mielofibrosi e nella Policitemia Vera Ruxolitinib_RAMP” Sponsor Università di Bologna

2021-           Principal Investigator nel protocollo sperimentale clinico e biologico, approvato dal Comitato Etico di Cagliari, dal titolo “Qualità della vita nei pazienti affetti da Piastrinopenia autoimmune in confronto con una popolazione sana: studio osservazionale monocentrico”; Sponsor: ARNAS Brotzu, Cagliari

2021-2023    Assegno di Ricerca della durata di 36 mesi Prot. n.155342 del 19.07.2021 AREA 06 - Scienze mediche - S.C.06/D3 Malattie del sangue, oncologia e reumatologia - S.S.D. MED/15 - Progetto: "Cura olistica della persona con porpora trombotica trombocitopenica" - Responsabile Scientifico: Prof. Giovanni Caocci. Grant Sanofy euro 71.361

2020-oggi    Principal Investigator nel protocollo sperimentale clinico e biologico, approvato dal Comitato Etico di Cagliari, dal titolo “Valutazione retrospettiva di efficacia e sicurezza di Eritropoietina biosimilare in pazienti con Sindrome Mielodisplastica (SMD)”. Promotore/Sponsor: Ematologia Azienda Ospedaliero-Universitaria di Sassari

2020-oggi    Principal Investigator nel protocollo sperimentale clinico e biologico, approvato dal Comitato Etico di Cagliari, dal titolo “Studio osservazionale in pazienti con mastocitosi

sistemica avanzata trattati con midostaurina in Italia – Studio OVIDIO”. Promotore/Sponsor: Novartis

2020-oggi    Principal Investigator nel protocollo sperimentale clinico e biologico, approvato dal Comitato Etico di Cagliari, dal titolo “Monitorare i sintomi riportati dai Pazienti con leucemia mieloide cronica per migliorare l’aderenza alla terapia e la risposta al trattamento: lo studio pilota EMPATHY”. Promotore/Sponsor: Northwestern University Feinberg School of Medicine

2019-oggi     Principal Investigator nel protocollo sperimentale clinico e biologico, approvato dal Comitato Etico di Cagliari, dal titolo “Caratteristiche cliniche e laboratoristiche della Policitemia Vera. Codice Protocollo: PV-ARC. Promotore/Sponsor: Unità Operativa di Ematologia-Azienda Ospedaliero-Universitaria di Bologna, Policlinico S.Orsola-Malpighi

2019-oggi     Principal Investigator nel protocollo sperimentale clinico e biologico, approvato dal Comitato Etico di Cagliari, dal titolo “Meccanismi indipendenti dalle mutazioni di bcr-abl coinvolti nella resistenza agli inibitori delle tirosino-chinasi nella leucemia mieloide cronica. Codice Protocollo: MIR-IN-CML. Promotore: Unità Operativa di Ematologia-Azienda Ospedaliero-Universitaria di Bologna, Policlinico S.Orsola-Malpighi 

2019-oggi     Responsabile Scientifico borsa di ricerca: "Modulazione della produzione di interferon-gamma e ruolo in linee cellulari derivate da linfoma/leucemie" finanziata dalla Novartis Farma S.p.A., durata 24 mesi, importo euro 38.734,00.

2019-oggi     Responsabile Scientifico borsa di ricerca: "Qualità della vita, analisi di costi-utilità, integrazione scolastica e socio-lavorativa nelle persone talassemiche sottoposte a trapianto di cellule staminali ematopoietiche o trattate convenzionalmente" finanziata dalla Regione Autonoma della Sardegna con L.R. 7/2007 annualità 2017 (risorse FSC 2014-2020 - Patto per lo Sviluppo della Regione Sardegna), durata 24 mesi, importo euro 38.000,00. 

2019-oggi     Principal Investigator nel protocollo sperimentale clinico e biologico, approvato dal Comitato Etico di Cagliari, dal titolo: A phase II, single-arm, multicenter study of full treatmentfree remission in patients with chronic myeloid leukemia in chronic phase treated with nilotinib in first-line therapy who have achieved a sustained deep molecular response for at least 1 year: DANTE study. Sponsor: NOVARTIS

2019-oggi     Principal Investigator nel protocollo sperimentale clinico e biologico, approvato dal Comitato Etico di Cagliari, dal titolo: Studio osservazionale sul trattamento con Iclusig® (Ponatinib) di pazienti con Leucemia Mieloide Cronica (LMC) in Italia” INCB-ITMA-CML-401. Sponsor: INCYTE

2018            Responsabile Scientifico borsa di ricerca: "Diagnostica citofluorimetrica delle patologie oncoematologiche potenzialmente suscettibili a danno cardiovascolare indotto dalla malattia o dai trattamenti chemioterapici" finanziata dalla Fondazione di Sardegna e dalla Regione Autonoma della Sardegna, durata 6 mesi, importo euro 8.000,00.

2018-oggi     Principal Investigator nel protocollo sperimentale clinico e biologico, approvato dal Comitato Etico di Cagliari, dal titolo: “An International Multi-Centric Observational Study on the Use of Ruxolitinib in the Treatment of Patients with Polycythemia Vera resistant or intolerant to hydroxyurea” CINC424BIC04. Sponsor: NOVARTIS

2018-0ggi     Principal investigator nel protocollo sperimentale clinico e biologico, approvato dal Comitato Etico di Cagliari, dal titolo: Prospective FLOW-cytometry Evaluation of circulating Residual leukemic Stem cells in Chronic Myeloid Leukemia patients during TKI treatment (prospective FLOWERS study). Valutazione prospettica citofluorimetrica delle cellule staminali leucemiche circolanti residue nei pazienti affetti da leucemia mieloide cronica in trattamento con inibitori delle tirosinochinasi

(FLOWERS)-Codice identificativo: AIRC IG 20133. Sponsor: Università di Siena

2018-oggi  Principal investigator nel protocollo sperimentale clinico e biologico, approvato dal Comitato Etico di Cagliari, dal titolo: Studio prospettico sullo stato pro-aterotrombotico indotto dagli inibitori delle tirosino chinasi nei pazienti affetti da Leucemia Mieloide Cronica (KIARO). Sponsor: Università di Siena

2017-oggi  Principal investigator nel protocollo sperimentale clinico e biologico, approvato dal Comitato Etico di Cagliari, dal titolo: CML0916. An international field study for the reliability and validity of the Phase IV EORTC Quality of Life module for patients with Chronic Myeloid Leukemia (EORTC QLQ-CML24): Sponsor GIMEMA

2017-oggi  Principal investigator nel protocollo sperimentale clinico e biologico, approvato dal Comitato Etico di Cagliari, dal titolo: An international field study for the reliability and validity of the Phase IV EORTC Quality of Life modules for patients with Hodgkin’s Lymphoma (EORTC QLQ-HL27), high-grade non-Hodgkin’s Lymphoma (EORTC QLQ-NHL-HG29), low-grade non-Hodgkin’s Lymphoma (EORTC QLQ-NHL-LG20), and Chronic Lymphocytic Leukaemia (EORTC QLQ-CLL17). Sponsor: EORTC (European Platform of Cancer Research)

2017-oggi  Principal investigator nel protocollo sperimentale clinico e biologico, approvato dal Comitato Etico di Cagliari, dal titolo: Development of thresholds for the EORTC QLQ-C30 and the EORTC CAT measures to enable their use for symptom screening in daily clinical practice. Sponsor: Medical Univesity of Innsbruck Depsrtment of Psychiatry, Psychotherapy and Psychosomatic

2017-oggi     Principal investigator nel protocollo sperimentale clinico e biologico, approvato dal Comitato Etico di Cagliari, dal titolo: APL0816. Valutazione della qualità della vita a lungo termine in pazienti con leucemia acuta promielocitica già trattati con Triossido di Arsenico o chemioterapia standard. Sponsor: GIMEMA

2016-oggi     Principal Investigator nel protocollo sperimentale clinico e biologico, approvato dal Comitato Etico di Cagliari, dal titolo: "Registro epidemiologico della LMC nella Regione Sardegna – Studio LMC-Res". Sponsor: Rete ematologica sarda - GIMEMA 

2014-oggi     Principal Investigator nel protocollo sperimentale clinico e biologico, approvato dal Comitato Etico di Cagliari, dal titolo: "Protocol QoL-CML0713. Mid to Long-term Quality of Life Effects Of imatiNIb versus DASatinib in Chronic Myeloid Leukemia Patients (LEONIDAS)". Sponsor: GIMEMA

2014-oggi     Principal Investigator nel protocollo sperimentale clinico e biologico, approvato dal Comitato Etico di Cagliari, dal titolo: "Protocollo CAMN107EIC01. Phase IIIb, multicentre, open-label study of nilotinib in adult patients with newly diagnosed Philadelphia- and/or BCR-ABL positive CML in chronic phase". Sponsor: NOVARTIS, Basilea, Switzerland

2014-oggi     Principal Investigator nel protocollo sperimentale clinico e biologico, approvato dal Comitato Etico di Cagliari, dal titolo: Protocol AMN107AIC05. A prospective, randomized, open label two arm Phase III study to evaluate treatment free remission (TFR) rate in patients with Philadelphia-positive CML after two different durations of consolidation treatment with nilotinib 300mg BID. Sponsor: Novartis

2014-2016    Principal Investigator nel protocollo sperimentale clinico e biologico, approvato dal Comitato Etico di Cagliari, dal titolo: Validation of a Myelodysplasia-Specific Measure of Quality of Life (QUALMS). Sponsor GIMEMA

2014-2015    Coordinamento in qualità di referente scientifico del progetto di ricerca internazionale "Accuracy of physician assessment of treatment preferences and health status in elderly patients with higher-risk myelodysplastic syndromes”, affidato dal gruppo GIMEMA (gruppo Italiano Malattie Ematologiche) e coinvolgente circa 50 centri ematologici tra nazionali e internazionali

2014-oggi     Principal Investigator nel protocollo sperimentale clinico e biologico, approvato dal Comitato Etico di Cagliari, dal titolo: "Protocol CAMN107CIC03. An observational, open-label, multi-center, prospective follow-up study of patients with chronic phase CML treated with nilotinib in the ENEST1st study" . Sponsor Novartis

2014-oggi     Principal Investigator nel protocollo sperimentale clinico e biologico, approvato dal Comitato Etico di Cagliari, dal titolo "Protocollo Eqol-MDS-1. Eltrombopag for the treatment of thrombocytopenia due to low and intermediate risk myelodysplastic syndromes (EQol-MDS). Sponsor: Azienda Ospedaliera Bianchi-Melacrino-Morelli, Reggio Calabria"

2012-2016    Principal Investigator nel protocollo sperimentale clinico e biologico, approvato dal Comitato Etico di Cagliari, dal titolo: "Protocollo CC-5013-MDS-005. Phase 3, Multicenter, Randomized, Double-blind, Placebo-controlled, Parallel-group, study to compare the efficacy and safety of Lenalidomide (Revlimid®) versus placebo in subjects with transfusion-dependent anemia due to IPSS low or intermediate-1 risk Myelodysplastic Syndromes Without Deletion 5q[31] and unresponsive or refractory to erythropoiesis-stimulating agents". Sponsor: CELGENE, New Jersey, USA

2011-2014 Principal Investigator nel protocollo sperimentale clinico e biologico, approvato dal Comitato Etico di Cagliari, dal titolo: "Protocollo QoL-ITP0411. Health-related quality of life in adult patients with primary immune thrombocytopenia purpura". Sponsor: GIMEMA

2010-2014    Principal Investigator nel protocollo sperimentale clinico e biologico, approvato dal Comitato Etico di Cagliari, dal titolo: "Protocollo NIPMS-Celgene-MDS-ITA-002. Studio osservazionale, non interventistico, multicentrico, di integrazione retrospettiva e prospettica dei dati del Registro 648/96 relativo all’impiego di lenalidomide (Revlimid®) in pazienti anemici trasfusione-dipendenti, con sindrome mielodisplastica a rischio basso o intermedio-1, portatori di delezione 5q- associata o meno ad altre anomalie cromosomiche - “MOnitoraggio REvlimid” - “MORE Study”. Sponsor: CELGENE, New Jersey, USA

2010-2014    Principal Investigator nel protocollo sperimentale clinico e biologico, approvato dal Comitato Etico di Cagliari, dal titolo: "Protocollo GIMEMA QoL CML0310. Patient reported outcomes in chronic myeloid leukemia". Sponsor: Gruppo Italiano Malattie Ematologiche dell’Adulto

Responsabilità scientifica per progetti di ricerca internazionali e nazionali, ammessi al finanziamento sulla base di bandi competitivi che prevedano la revisione tra pari

2023-2025    Incarico di ricerca nell'ambito del progetto PNRR National Center for Gene Therapy and Drugs based on RNA Technology, secondo la proposta progettuale approvata dal MUR con decreto di concessione prot. n. 1035 del 17/06/2022, in qualità di componente della massa critica dell'Università degli Studi di Cagliari - Dipartimento di Scienze Mediche e Sanità Pubblica. L'attività si svolgerà nell'ambito dello Spoke 1 - Genetic diseases e avrà ad oggetto: "Sviluppo e analisi di modelli multisensor-integrated organ-on-chip models di epatociti, miocardiociti e cellule endocrine"

2023-2025    Incarico di ricerca nell'ambito del progetto PNRR Health Extended ALliance for Innovative Therapies, Advanced Lab-research, and Integrated Approaches of Precision Medicine (HEAL ITALIA), secondo la proposta progettuale approvata dal MUR con decreto di concessione prot. n. 1559 del 11/10/2022, in qualità di componente della massa critica dell'Università degli Studi di Cagliari - Dipartimento di Scienze mediche e sanità pubblica. L'attività si svolgerà nell'ambito dello Spoke 1 Holistic Nosology e avrà ad oggetto: "Genomica, Multiomica e biomarcatori"

2019-2024    Responsabile del progetto scientifico: Patient-Reported Outcomes in PHiladelphia-nEgative Cytogenetic mYeloproliferative neoplasms (PROPHECY). A GIMEMA observational registry for Italian MPN patients. Finanziamento euro 300.000 

2019-2020    Collaboratore scientifico del progetto biennale Fondazione Banco di Sardegna Biofeedback for the regulation of biorhythms in chronic diseases and fibromyalgia. PI Prof Mauro Carta Finanziamento 78.705

2018-2020    Responsabile Unità operativa, Legge Regionale Regione Autonoma della Sardegna n 7/2007, annualità 2017. Titolo del progetto: Qualità della vita, analisi di costi-utilità, integrazione scolastica e socio-lavorativa nelle persone talassemiche sottoposte a trapianto di cellule staminali ematopoietiche o trattate convenzionalmente, residenti in Sardegna o afferenti da paesi stranieri. Progetto finanziato sulla base di revisione tra pari su piattaforma CINECA per euro 110.000

2017-2021    Collaboratore scientifico progetto “Prospective flow cytometry evaluation of circulating residual stem cell in CML patients during TKIs treatment”. Finanziamento AIRC (Associazione Italiana Per la ricerca su Cancro): euro 296.000

2015-2018    Collaboratore scientifico unità operativa, Legge Regionale Regione Autonoma della Sardegna n 7/2007, annualità 2016. Titolo del progetto: Integrated approach with imaging and biological techniques for the early detection of cardiovascular damage in acute and chronic diseases. Progetto finanziato sulla base di revisione tra pari per euro 124.971. PI Prof Saba

2015-2018    Collaboratore scientifico unità operativa 2, Legge Regionale Regione Autonoma della Sardegna n 7/2007, Progetti di ricerca fondamentale orientata a temi di carattere specifico di stretto interesse regionale, tender n. 13, annualità 2013. Titolo del progetto: La qualità della vita alla fine della vita: un’indagine conoscitiva nel territorio della Sardegna. Progetto finanziato sulla base di revisione tra pari per euro 250.000

2013-2018    Collaboratore scientifico unità operativa 2, PRIN 2012. Titolo del progetto: Esiste una correlazione tra cancro della tiroide e autoimmunità tiroidea? Un approccio clinico, molecolare, immunologico e cellulare. Progetto finanziato sulla base di revisione tra pari per euro 560.897

2012-2015    Collaboratore scientifico Unità operativa 2, Legge regionale Regione Autonoma della Sardegna 7/2007: "promozione della ricerca scientifica e dell'innovazione tecnologica in sardegna" progetti di ricerca fondamentale o di base annualita’ 2012, Titolo del progetto di ricerca: NANOTOXSTAMOD. Progetto finanziato sulla base di revisione tra pari per euro 132.940

2010-2013    Collaboratore scientifico Unità operativa, Legge regionale Regione Autonoma della Sardegna 7/2007: "promozione della ricerca scientifica e dell'innovazione tecnologica in sardegna" progetti di ricerca fondamentale o di base annualita’ 2009, Titolo del progetto di ricerca: Studio della suscettibilità alle mielodisplasie nella popolazione della Sardegna tramite genome wide analysis. Progetto finanziato sulla base di revisione tra pari per euro 100.000

2005-2007    Collaboratore scientifico Unità operativa, Legge regionale Regione Autonoma della Sardegna 7/2007: "promozione della ricerca scientifica e dell'innovazione tecnologica in sardegna" progetti di ricerca fondamentale o di base annualita’ 2005, Titolo del progetto di ricerca: “Studio della suscettibilità alle mielodisplasie nella popolazione della Sardegna tramite genome wide analysis”. Progetto finanziato sulla base di revisione tra pari per euro 100.000

2002-2005    Collaboratore scientifico del progetto di ricerca e educazione sanitaria dal titolo “Studio del ruolo di antigeni HLA non classici (HLA-G, E, F) e di altri polimorfismi genetici (geni KIR) coinvolti nella risposta immunitaria, al fine di ridurre i rischi di mortalità nel trapianto da donatore non familiare nei pazienti talassemici ad alto rischio”, finanziato dall’Assessorato alla Sanità della Regione Autonoma della Sardegna sulla base di revisione tra pari (12045/00 UPB S12.023)

Svolgimento di attività di ricerca all’interno di protocolli sperimentali clinica e biologica, approvati dal Comitato Etico in qualità di Co Investigator:

2019            Collaboratore scientifico del progetto Prospective flow cytometry evaluation of

circulating residual leukemia stem cells in CML patients during TKIs treatment, finanziato da AIRC (associazione Italiana Ricerca sul Cancro)-Università di Siena

2016            Protocol CML-1415 “Remissione sostenuta senza trattamento nella leucemia mieloide cronica BCR-ABL+: uno studio prospettico che confronta Nilotinib versus Imatinib con passaggio a Nilotinib in assenza di risposta ottimale”. Sponsor GIMEMA

2015            Protocol “Prognostic significance and longitudinal assessment of patient-reported outcomes in myelodysplastic syndromes (PROMYS): PROMYS INTERNATIONAL REGISTRY”. Sponsor:GIMEMA 

2013            Protocol CC-486-AML-001. A Phase 3, Randomized, Double-Blind, Placebo-Controlled Study to Compare Efficacy and Safety of Oral Azacitidine Plus Best Supportive Care Versus Best Supportive Care as Maintenance Therapy in Subjects with Acute Myelogenous Leukemia in Complete Remission. Sponsor Celgene

2012            Protocol CINC424A2401. An open-label, multicenter, expanded access study of INC424 for patients with primary myelofibrosis (PMF) or post polycythemia myelofibrosis (PPV MF) or postessential thrombocythemia myelofibrosis (PET-MF). Sponsor: Novartis

2012            Studio osservazionale per la valutazione della qualità di vita e dei sintomi in pazienti sardi con pregressa talassemia sottoposti a trapianto di midollo osseo da donatore familiare e nei rispettivi donatori sani. Sponsor: CTMO Ospedale Binaghi

2011            Protocollo MDS Aza?Transplant. A open label, phase 2, non randomized, multicentre trial to assess the feasibility of induction treatment with 5?Azacitidine (5?AZA) followed by allogeneic stem cell transplantation (allo?SCT) or continued 5?AZA treatment in patients without a suitable ?sibling or unrelated? stem cell donor with IPSS Int?2/High risk myelodysplastic syndromes (MDS). Sponsor: Consorzio Mario Negri Sud (CMNS)

2010            Protocollo GIMEMA LAL1509. A multicenter total therapy strategy for de novo adult Philadelphia chromosome positive (Ph+) Acute Lymphoblastic Leukemia (ALL) patients. Sponsor: Gruppo Italiano Malattie Ematologiche dell’Adulto

2009            Protocollo GIMEMA MDS 0108. Prognostics significance and longitudinal assessment of patient-reported quality of life and symptoms in high-risk myelodysplastics syndromes. A large-scale international, observational study. Sponsor: Gruppo Italiano Malattie Ematologiche dell’Adulto

2008            Protocollo GIMEMA APL 0406. Studio di fase III randomizzato per comparare Arsenico Trioxido (ATO) più ATRA e chemioterapia con antraciclina (AIDA) per leucemie acute promielocitiche non ad alto rischio di nuova diagnosi. Sponsor: Gruppo Italiano Malattie Ematologiche dell’Adulto

2008            Protocollo GIMEMA MDS 0306. Studio multicentrico in aperto per la valutazione di sicurezza, tollerabilità ed efficacia di Deferasirox (ICL 670) in pz con sindrome mielodisplasica con emosiderosi cronica trasfusionale. Sponsor: Gruppo Italiano Malattie Ematologiche dell’Adulto

2007            Protocollo GIMEMA LAL 1205. Studio multicentrico di fase II sul trattamento de novo della leucemia acuta linfoblastica Ph positiva con inibitore della protein chinasi BMS-354825. Sponsor: Gruppo Italiano Malattie Ematologiche dell’Adulto

2007            Protocollo GIMEMA LAL 0904. Studio prospettico di fase II sulla terapia della Leucemia Acuta Linfoblastica dell’adulto: imatinib associato a chemioterapia nel trattamento delle forme Ph positive. Sponsor: Gruppo Italiano Malattie Ematologiche dell’Adulto

2007            Protocollo Allotreo Talassemia. Studio clinico di fase II multicentrico per la valutazione della sicurezza ed efficacia del farmaco Treosulfano nella terapia di preparazione al trapianto allogenico di C.S.E. in pz affetti da talassemia major. Sponsor: IRSS San Raffaele, Milano

2007            Protocollo Allotreo Emato-oncologia. Studio clinico di fase II multicentrico per la valutazione della sicurezza ed efficacia del farmaco Treosulfano nella terapia di preparazione al trapianto allogenico di C.S.E. in pz affetti da tumori maligni ematologici. IRSS San Raffaele, Milano

2006            Protocollo GIMEMA AML19. Gentuzumab Ozogamicin in monoterapia verso cura supportava per pazienti anziani non trattati con Leucemia Acuta Mieloide non elegibili per chemioterapia intensiva: un trial randomizzato di fase II. Sponsor: Gruppo Italiano Malattie Ematologiche dell’Adulto

2006            Protocollo GIMEMA AML17. Gentuzumab Ozogamicin combinato con chemioterapia standard per induzione consolidamento in pz di 61-75 aa con Leucemia Acuta Mieloide: un trial randomizzato di fase II. Sponsor: Gruppo Italiano Malattie Ematologiche dell’Adulto

Direzione o partecipazione a comitati editoriali di riviste, collane editoriali, enciclopedie e trattati di riconosciuto prestigio

Referee per le seguenti riviste:

2023            Annals of Hematology Mn AOHE-D-23-00973

2023            Leukemia Research Mn D-23-00023

2022            British Journal of Haematology Mn-2022-02369

2022            SAGE Open medical case report Mn 22-0575

2022            Blood Mn 2022-018294

2022            Frontiers in Oncology Mn 918019 

2021            Pharmaceutics Mn 1430602

2021            Vox Sanguinis Mn VOX-21-0184

2021            Expert Review in Hematology Mn EHM-2021-0070

2020             Expert review of hematology, Manuscript EHM-2020-ST-0176

2020            Journal of Clinical Medicine, Manuscript n. 95559/2020

2020            Mediterranean Journal of Hematology and Infection diseases, Manuscript n. 4373/2020

2020            Leukemia research, manuscript n LR-D-20-00292

2020            Mathematical Biosciences and Engineering, manuscript n. MBE2020186

2020            International Journal of Cardiology, manuscript n. IJC_2020_626

2020            American Journal of Case Reports, manuscript n. AJCR-923354

2019            Mediterranean Journal of Hematology and Infection diseases, Manuscript n. 3449/2019

2018             Health and Quality of life Outcomes, manuscript n. HQLO-D-18-00560 

2018             Cancers, Manuscript n cancers-372770

2018             BMC Pediatrics, manuscript n. BPED-D-18-00460

2018             Health and Quality of life Outcomes, manuscript n. HQLO-D-18-00248 

2018             Health and Quality of life Outcomes, manuscript n. HQLO-D-18-00218 

2018             Quality of Life Research, manuscript n. QURE-D-18-00517

2018            Blood, Manuscript n. 2018/832956

2017            Mediterranean Journal of Hematology and Infection diseases, Manuscript n. 3219/2017

2017            BMC-Cancer, Manuscript n. BCAN-D-17-01314R1

2016            Mediterranean Journal of Hematology and Infection diseases, Manuscript n. 2685/2016

2016            The Journal of Pediatrics, Manuscript n. 2016496

2015            Indian Journal of Medical Research Manuscript n. 407_15_81840

2014            Biology and Bone Marrow TRansplantation Manuscript n. D-14-00180

2014            Soudi Medical Journal, Manuscript n. 20130367

2013            Soudi Medical Journal, Manuscript n. 20140174

2012            Leukemia Research, Manuscript n. LR-D-12-00081

2012            Leukemia Research, Manuscript n. LR-D-12-00296

2012            Health and Quality of Life Outcomes, Manuscript n. 2116593807748389

2012            Health and Quality of Life Outcomes, Manuscript n. 1230452492791177

2011            BMC Gastroenterology, Manuscript n. 1091640343554120

2011            Clinical Transplantation, Manuscript n. CLTX-11-OA-0543

2011            Health and Quality of Life Outcomes, Manuscript n. 1594599424615165

2011            Pediatric Transplantation, Manuscript n. 11-O-0197

2008            Partecipazione al New England Journal of Medicine review CME program. New England Journal of Medicine, Manuscript n. 08-02466

2008            Haematologica, Manuscript n. 12592

2008            Health Economic and Outcomes Studies, Manuscript n. 4803 

2009            Coautore nella enciclopedia: “Encyclopedia of Psychology of Decision Making” Murphy D., Longoed D. eds. Nova Science Publisher Inc. 2009, New York, pp 93-112. ISBN 978-1-60692-160-9, del capitolo: Clinical, Psychological and Ethical Dilemmas: The Case of Unrelated Bone Marrow Transplantation in Adult Thalassemic Patients

2012-2012    Coautore nel trattato: “Manuale di malattie del sangue”. Ed. A. Bosi, V. De Stefano, F. Di Raimondo, G. La Nasa. Elsevier, 2012, Milano, ISBN 978-88-214-3262-0, dei seguenti capitoli: “Le anemie”, pp. 15-45; “Approccio per problemi: citopenie e ipercitemie”, pp 279-285; “Urgenze ed emergenze in ematologia: crisi vaso occlusive da anemia falciforme”, pp 308-310

Servizi di formazione e ricerca presso istituti pubblici italiani o all'estero 

2013            Observer presso il Department of Leukemia, Anderson Cancer Center (Prof. Cortes MD), University of Texas, Houston, Texas (USA), 7-22 settembre 2013

2012            Full registration come Medical Practitioner presso il General Medical Council of United Kingdom, 28/09/2012-28/09/2013

2012            Honorary Contract presso il Department of Haematology, Hammersmith Hospital, Faculty of Medicine of Imperial College, London dal 1 ottobre 2012 al 20 dicembre 2012 sul progetto di ricerca “Killer Immunoglobulin Like receptors and Chronic Myeloid Leukemia”

2010            Advanced course about Myelodysplasia presso il Department of Leukemia, Anderson Cancer Center (Prof. Garcia-Manero MD), University of Texas, Houston, Texas (USA). 

1996           Corso pratico di formazione in Diagnostica con Ultrasuoni presso l’Istituto di Clinica Medica, Diagnostica ultrasuoni, del Policlinico Universitario “A. Gemelli”, Facoltà di Medicina e Chirurgia dell’Università Cattolica del Sacro Cuore, Roma. 

1988            Visiting student presso il Department of Pathology (Prof. Rao), University of Pittsburgh, School of Medicine, Pittsburg (Pennsylvania), USA.

Formale attribuzione di incarichi di insegnamento o di ricerca (fellowship) presso qualificati atenei e istituti di ricerca esteri o sovranazionali

2012            Honorary Contract presso il Department of Haematology, Hammersmith Hospital, Faculty of Medicine of Imperial College, London dal 1 ottobre 2012 al 20 dicembre 2012 sul progetto di ricerca “Killer Immunoglobulin Like receptors and Chronic Myeloid Leukemia”

Competenze linguistiche

Ottima conoscenza della lingua inglese scritta e parlata

Partecipazione in qualità di relatore a congressi nazionali e internazionali

Relazioni svolte in congressi internazionali:

2023            “TKI cardiotoxicity” in: First international “Michele Baccarani” conference on CML. 10 february 2023, Turin, Italy

2016            “Critical points in diagnosis and prognostic evaluation of MDS” and “QoL: the value of Promys registry” in: Bridge Educational Meeting on HR-MDS and AML 20-30% blasts. 12 Ottobre 2016, Cagliari, Italy 

2015            “Stem cell in thalassemia”. In: 11th International workshop on Neonatology, Cagliari, 7 Ottobre 2015

2015            “Patient and physician concordance in treatment decision and health status evaluation in patients with higher-risk myelodysplasic syndromes” in: European Association of Centres of Medical Ethics (EACME) annula congress, Cagliari, 19 Sep 2015

2015            “Accuracy of physician assessment of treatment preferences and health status in patients with higher-risk MDS syndromes” in: 20th Annual congress of the European Hematology Association (EHA), Vienna, 12 June 2015

2014            “Homozygosity for Killer Immunoglobin-like Receptor (KIR) Haplotype a Is Associated to Negative Interim Positron Emission Tomography (PET) and a Favourable Outcome in Hodgkin Lymphoma” in: 56th Annual Meeting of the American Society of Hematology (ASH), San Francisco,(CA), USA. 7 Dec 2014

2014            “Long term quality of life after more than 20 years after HSCT in thalassemia” in: European Bone Marrow Transplantation (EBMT) 40° meeting 2014. Milano (IT), 1 Apr 2014

2014            “Transplant issues in thalassemia” in: 8th Patient, Family &  Donor Day. European Bone Marrow Transplantation (EBMT) 40° meeting 2014. Milano (IT), 29 Mar 2014

2013            “Quality of life in thalassemia patients twenty years after transplantation: long term outcome and return to normal lifestyle” in: European Bone Marrow Transplantation (EBMT) 39° meeting 2013. London (GB), 10 Apr 2013 

2011            “Tools predicting HSCT Outcome” Teaching Session in: 25th European Immunogenetics and Histocompatibility Conference. Prague, 6 may 2011

2010            “Longitudinal assessment of health-related quality of life and healthcare satisfaction after haematopoietic stem cell transplantation in children with thalassaemia” in: European Bone Marrow Transplantation (EBMT) 37 meeting 2010. Vienna (Austria), 24 March 2010 

2009            “Unrelated bone marrow transplantation in talassemia”. An international course given by: Karolinska Institutet, Stockholm. Uniwersitytet Jagiellonska, Krakow and Universitá degli Studi di Cagliari, Cagliari. Medical Development in Europe: winter module, Cagliari, 11 January 2009

2008            “Bias in physician-patient communication during informed consent for unrelated HSCT in adult thalassaemia patients” in: European Bone Marrow Transplantation EBMT meeting 2008. Florence (Italy), 31 March 2008

Relazioni svolte in congressi nazionali:

2023            “TKI e tossicità con focus sul cardiovascolare” Symphony of life, corso ECM. Roma 29/09/2023

2023            “Mielofibrosi in fase blastica”. VI incontro Attualità in medicina trasfusionale, ematologia clinica e talassemie. Corso ECM. Cabras, 19 maggio 2023

2022            “La diagnosi che non ti aspetti”. XVII incontro annuale la malattia di Gaucher. Corso ECM Istituo Gaslini. Genova, 4/10/2022

2022            “Rapporto Medico Paziente”. Giornata mondiale della MDS. AIL e AIPASIM Roma 25/10/2022

2022            “La valutazione multidisciplinare del pazientepre-TKI”. Corso ECM, Universitàdi Siena 19/10/2022

2022            “La qualità della vita nel paziente con ITP”. Corso ECM, Novartis Bologna 8 luglio 2022

2022            “Chimeric Antigen Receptor T cells. Cosa deve conoscere il Nefrologo” 1° congresso di onconefrologia. CORSO ECM, Cagliari,14 luglio 2022

2021            “Porpora trombotica trombocitopenica: quando arriva la tempesta”. 26° Congresso nazionale FADOI. Corso ECM. Firenze, 3 ottobre 2021

2021            “Gestione del paziente a lungo termine nella CML”. Webinar MattioliHealth, 29/01/2021

2020            “ITP: terapie attuali e nuovi scenari”. Moderatore dell’evento scientifico AMGEN. Videoconferenza, 18/09/2020

2020            “Ponatinib e tossicità cardiovascolare” in: Inclusion: i TKI di 3 generazione nell’approccio terapeutico alla LMC. Corso ECM. Videoconferenza, 17/09/2020

2020            “Sistema immunitario e leucemia mieloide cronica” in: Update su nuove strategie nell’immunoterapia dei tumori. Corso ECM. Cagliari, 26/06/2020

2019            “Gestione dell’evento trombotico”. In:Advanced ITP discussion. Corso ECM. Sorrento, 16 novembre 2019

2019            “Sicurezza cardiovascolare: cosa ci insegna la pratica clinica. In:”Gestione multidisciplinare e coalizione terapeutica nella LMC. Corso ECM. Milano, 25 ottobre 2019

2019            “Focus sulla cardiotossicità nei TKI” in: Focus sulla cardio-ematologia. Corso ECM. Cagliari 19/10/2019

2019            “Nuovi farmaci e nuove tossicità: i TKI in oncoematologia” in: Congresso Regionale Società Italiana di Cardiologia. Corso ECM. Alghero 12 ottobre 2019

2019            “Compromissione della qualità della vita in pazienti con sindromi mielodisplasiche a basso rischio ed elevati livelli sierici di feritina”. IN: 47° Congresso Nazionale Società Italiana Ematologia (SIE). Roma 7-9 ottobre 2019

2019            “Mortalità cardiovascolare a lungo termine in 656 pazienti con leucemia mieloide cronica trattati con inibitori di tirosin kinasi di seconda e terza generazione”. IN: 47° Congresso Nazionale Società Italiana Ematologia (SIE). Roma 7-9 ottobre 2019

2019            “Aderenza al trattamento e qualità della vita nella CML” in: Hemato FilRouge, Baveno, Corso ECM. 19 settembre 2019 

2019            “Impatto delle comorbidità e scelta dei TKI” in: LMC Cafè. Corso ECM. Roma 3/07/2019

2019            “QoL nelle sindromi mielodisplasiche” in: Le Sindromo mielodisplasiche: convegno FISM, Corso ECM. Cagliari, 29/06/2019

2019            “Focus on cardiovascular issues in CML” in: Precision Hematology-Building on our roots, Corso ECM, Roma 11/03/2019

2019            “Farmaci demetilanti nelle AML recidivate e refrattarie” in: AML Itinera, Corso ECM. Sassari 25/01/2019

2018            “La prevenzione cardiovascolare nel trattamento con TKI” in: Workshop interregionale su CML, Corso ECM, Torino 12/12/2018

2018            “Sopravvivenza a lungo termine nel trapianto per la talassemia” in: Nuovi orizzonti in emato-oncologia. Sassari, 26/10/2018

2018            “Le cellule NK:quale ruolo nella leucemia mieloide cronica” in: Makinng the connection: quando la biologia incontra la clinica. Corso ECM. Pisa 25 settembre 2018

2018            “Induction vs escalation: il punto di vista dell’ematologo” in: Il paziente con Sclerosi Multipla ad alta attività di malattia:quali opportunità terapeutiche”. Corso ECM Oristano 29/06/2018

2018            “Come valutare i sintomi e la qualità della vita” in: Multidisciplinarietà nella gestione delle MPNs. Corso ECM. Catania 9 giugno 2018

2018            “Focus sulla tossicità cardiovascolare nei TKIs”in: CML Academy 2018. Corso ECM. Accmed. Bologna 31 maggio 2018

2018            “Immunological implications in CML” in: Precision Hematology 2018. Corso ECM. Roma, 05 marzo 2018

2017            “Ipogammaglobulinemia e infezioni ricorrenti in ematologia: un problema sottodiagnosticato?” in: Congresso Regionale Società Italiana di Immunologia clinica SIAAIC. Corso ECM. Cagliari, 2 dicembre 2017

2017            “Follow-up a  lungo termine nel trapianto di cellule staminali ematopoietiche in talassemia: studio unicentrico su un’ampia corte di pazienti seguiti per 30 anni. IN: 46° Congresso Nazionale Società Italiana Ematologia (SIE). Roma 16 ottobre 2017

2017            “Cardiotossicità nel paziente ematologico. Necessario un approccio specifico?” in: Congresso regionale Società Italiana Cardiologia. Corso ECM. Cagliari, 06 ottobre 2017

2017            “La cellula staminale ematopoietica” in Il valore etico della donazione del sangue tra presente e futuro”. Corso ECM. Cagliari 17 giugno 2017

2017            “Immunità e stem cell in CML” in CML Accademy 2017. Corso ECM. Bologna 30 maggio 2017

2017            “Qualità di vita e comunicazione medico-paziente nelle mielodisplasie” in Myeloidays, approccio multidisciplinare alle MDS e AL. Corso ECM. Roma 22-23 maggio 2017.

2017            “Il paziente a rischio cardiovascolare: un malato gestibile” in: Incyte stand alone 2017. Bologna, 7 aprile 2017

2016            “Ponatinib e management multidisciplinare del paziente CML con problematiche cardiovascolari” in: management cardiovascolare in oncoematologia: focus su Ponatinib. Corso ECM. Cagliari, 18 novembre 2016

2016            “Espressione di HLA-G nel linfoma di hodhkin classico in stadio avanzato” in: XIV congresso nazionale Società Italiana di Ematologia Sperimentale (SIES). Corso accreditato ECM. Rimini, 20 ottobre 2016

2016            “La terapia con Ruxolitinib nella mielofibrosi”; “Il TFR come nuovo obiettivo terapeutico: aggiornamenti da ASCO ed EHA” in: Discutiamo di Mielofibrosi e MPN. Corso accreditato ECM. Cagliari 14 ottobre 2016 

2016            “Patofisiologia della cardiotossicità da target drug e inibitori della angiogenesi”in: Giornate cardiologiche per la Sardegna 2016. Dipartimento Scienze Mediche Università di Cagliari, Corso ECM, Cagliari 7 ottobre 2016

2016            “Qualità della vita nel trapianto di HSCT”in: Le complicanze del trapianto allogenico di cellule staminali ematopoietiche e la malattia minima residua. Corso triennale di formazione GITMO. Corso ECM, Cagliari 27 settembre 2016

2016            “Le neoplasie mieloproliferative croniche: verso la guarigione?” in: Ematologia in Sardegna, stato dell’arte. Corso ECM, Bosa, 7 maggio 2016

2016            “Lo switch terapeutico e la risposta non ottimale nella LMC”. In: Comunicare2:le parole che curano. Corso Novartis. San Marcello Pistoiese, 19 Marzo 2016

2015            “Imatinib frontline, quando cambiarlo se non ci convince”. In: LMC, lo stado dell’arte tra percorsi terapeutici ed esperienze di pratica clinica. Corso ECM, Napoli, 15 settembre 2015

2015            “Impiego terapeutico delle cellule staminali adulte” in: L’etica incontra la scienza. Scuola itinerante A.I.G.O.C.. Macomer, 7 novembre 2015

2015            “HBV infezione ed ematologia”. In: Clinical insight in HBV 2015. Corso ECM, Cagliari, 18 settembre 2015

2015            “KIR A haplotype homozygosity is protective in Hodgkin Lymphoma”. In: I trapianti nel terzo millennio: dal presente al futuro. Cagliari, 26 maggio 2015

2015            “La guarigione dalla LMC”. In: Comunicare:le parole che curano. Corso Novartis. San Marcello Pistoiese, 11 Aprile 2015

2014            “Linee guida sulle indicazioni alla pratica trasfusionale: aspetti clinici”. In: Il buon uso del sangue. Corso ECM Azienda Ospedaliero-Universitaria di Cagliari. Cagliari, 19 novembre 2014

2014            “Approccio al paziente con anemia e piastrinopenia” e “Approccio al paziente con leucocitosi, policitemia e trombocitemia” in: Emato-oncologia in pratica. Corso ECM Clinica Tommasini. Arbatax, 8 novembre 2014

2014           “Coinvolgimento nella decisione terapeutica e richiesta di informazioni prognostiche nei pazienti con mielodisplasia ad alto rischio” in: 6° Corso di formazione in Bioetica e Biodiritto. Corso ECM Università di Cagliari. Pula, 5 Giugno 2014

2014            “Talassemie” in: Novità dal Meeting della Società Americana di Ematologia. Corso ECM SIE SIES. Napoli, 7 febbraio 2014

2014            “Interruzione del trattamento nella LMC” in: Consensus Meeting 2014. Corso ECM Intramed. Roma, 14 febbraio 2014

2014            “Cellule staminali nella terapia del diabete”. Corso ECM Azienda Ospedaliera Brotzu. Cagliari, 10 gennio 2014

2013            “Evoluzione clonale di sindrome 5q-“ in: Rapid fire in Hematology. Corso ECM Celgene Prex. Milano, 29 novembre 2013

2013            “Qualità della vita nel paziente talassemico trapiantato: i dati a lungo termine” in: Giornate ematologiche Sardegna-Toscana. Corso ECM Università di Cagliari. Cagliari, 31 Maggio 2013

2013            "Qualità della vita a lungo termine nel paziente talassemico trapiantato" in: La donazione delle cellule staminali in Italia e in Europa. Corso ECM Azienda sanitaria locale Matera. Matera, 20 aprile 2013

2012            "La qualità della vita nel paziente con mielodisplasia" in: Qualità della vita in emato-oncologia: un nuovo obiettivo terapeutico. Corso ECM Università di Cagliari. Cagliari, 01 Giugno 2012

2012            “Cellule staminali e ricerca scientifica” in: Corso di formazione in Bioetica e Biodiritto. Corso ECM Università di Cagliari. Pula, 30 Marzo 2012

2011            “Valutazione prospettica della qualità della vita nei pazienti talassemici prima e dopo trapianto di midollo osseo” in: V congresso del Dipartimento Scienze Mediche Internistiche Mario Aresu. Corso ECM Università di Cagliari. Cagliari, 16 Dicembre 2011

2011            "Studio, Ricerca, Reparto: una passione presente per il futuro". Corso formativo presso l'Università degli Studi di Sassari con crediti CFU per gli studenti in medicina. Sassari, 13 dicembre 2011

2011            “Qualità della vita nelle sindromi mielodisplaasiche”. In: X Congresso Regionale FADOI Sardegna. Corso ECM. Cagliari, 26 settembre 2011

2011            “Novità sul trattamento della Leucemia Mieloide Cronica”. In: Goldenhelix pharmacogenomics day. Cagliari, 07 ottobre 2011

2011            “Gestione degli eventi avversi delle nuove terapie”. In: MDS.DOC Best practice in the treatment with hypomrthylating agents. Corso ECM. Cagliari, 06 settembre 2011.

2011            “Aspetti clinici nel mieloma multiplo” in: Il Mieloma Multiplo. Corso ECM ASL 5 Oristano. Oristano, 25 giugno 2011

2011            “La qualità della vita nella cura del paziente” in: Le sfide della bioetica nell’era del progresso tecnologico. Corso formativo Università di Cagliari e Regione Sardegna, Cagliari, 16 dicembre 2010

2010            “Le nuove terapie della MDS” in: Le sindromi mielodisplasiche: dalla diagnosi alla terapia. Corso ECM ASL 5 Oristano. Oristano, 20 novembre 2010

2010            “Il sovraccarico di ferro e la terapia ferrochelante nelle mielodisplasie” in: Le sindromi mielodisplasiche: soltanto anemia degli anziani?. Corso ECM ASL 5 Oristano. Oristano, 16 ottobre 2010

2009            “Recenti acquisizioni nella terapia delle sindromi mielodisplasiche” in: IV congresso del Dipartimento Scienze Mediche Internistiche Mario Aresu. Corso ECM Università di Cagliari. Cagliari, 13 Dicembre 2009

2009            “Le strategie terapeutiche sulle Sindromi Mielodisplasiche” in: Corso di aggiornamento sulle sindromi mielodisplasiche. Corso ECM ASL 6 Sanluri. Guspini, 21 novembre 2009

2009            “Simulazione di caso clinico di MDS ad alto rischio”. In: Presentazione revisione linee guida italiane MDS. Corso ECM ASL 8 Cagliari. Cagliari, 28 settembre 2009

2009            “Qualità della vita e sindromi mielodisplasiche” in: Riunione WP/AL/MDS GITMO. Pavia, 16 gennaio 2009

2008            “Le leucemie acute secondarie therapy related. Un problema clinico sempre più evidente in Ematologia” in: III congresso Dipartimento Scienze Mediche Internistiche Mario Aresu. Corso ECM Università di Cagliari. Cagliari, 12 dicembre 2008

2008            “Familial CML: a case report” in: La leucemia mieloide cronica nell’era delle terapie mirate: incontro tra esperti”. Corso ECM ASL 3 Nuoro. Santulussurgiu 11 novembre 2008

2008            “Ginecomastia in un paziente con LMC trattato con Dasatinib” in: Attualità nelle terapie mirate in onco-ematologia. Corso ECM ASL 8 Cagliari. Cagliari, 29 febbraio 2008

2007            “Un modello matematico per la valutazione delle oscillazioni del valore dell’emoglobina nei pazienti anziani con sindromi mielodisplasiche: correlazione con QoL e fatigue” in: Aggiornamenti in Ematologia. Corso ECM ASL 8 Cagliari e Università di Cagliari. Cagliari, 16 novembre 2007

2007            “Qualità della vita nel paziente trapiantato” in: Corso educazionale GITMO. Corso ECM ASL 8 Cagliari e Università di Cagliari. Pula (Ca), 28 settembre 2007

2007            “Ematology: un’esperienza pilota di tele-ambulatorio” in: V congresso internazionale di medicina riabilitativa. Corso ECM, Quartu S. Elena (Ca), 21-22 settembre 2007

2007            “A matematical model for the evaluation of amplitude of hemoglobin fluctuations in elderly anemic affected by myelodysplastic syndromes: correlation with quality of life and fatigue” in: Convegno dei centri di Ematologia dell’Italia meridionale ed Insulare. Corso ECM, Bari 7-8 maggio 2007

2006            “Le anemie” in: L’assistenza infermieristica del paziente ematologico. Corso ECM ASL 8 Cagliari e Università di Cagliari. Cagliari, 24 novembre 2006

2006            “Le anemie” in: Nuove acquisizioni in ematologia nell’ambito della medicina generale. Corso ECM ASL 8 Cagliari e Università di Cagliari. Cagliari, 25 novembre 2006

2004            “Qualità della vita del paziente ematologico” in: L’assistenza infermieristica del paziente ematologico. Corso ECM ASL 8 Cagliari e Università di Cagliari. Cagliari, 12 novembre 2004

2004            “Qualità della vita del paziente ematologico” in: Diagnostica precoce e gestione del paziente ematologico nell’ambito della medicina di base. Corso ECM ASL 8 Cagliari e Università di Cagliari. Cagliari, 13 novembre 2004

2003            “Il setting della camera sterile: reazioni e adattamenti psicologici” in: Il TMO e le terapie intensive ematologiche. Corso di aggiornamento IPAVSI per infermieri di ematologia. Cagliari, 21-22 novembre 2003

2001           “Oltre la malattia: l’autostima come forza biopsichica nelle persone sottoposte a Trapianto di Midollo Osseo” in: Giornate Italiane di Analisi Transazionale. Roma, 29-30 giugno 2001

Segreteria scientifica nell'organizzazione di convegni

2022            Responsibilità scientifica del corso accreditato ECM dal titolo “CLL DAY: un confronto aperto tra centri della Sardegna sull’approccio terapeutico al paziente con CLL nel 2022”. Cagliari, 24 marzo 2022

2021            Responsibilità scientifica del corso accreditato ECM dal titolo “PV e ITP: strategie di comunicazione efficace per migliorare la QoL del paziente”. webinar, 29 ottobre, 05 novembre 2021

2021            Responsibilità scientifica del corso accreditato ECM dal titolo “Focus On Myelofibrosis”. webinar, 20 maggio, 24 giugno 2021

2018            Responsabile Scientifico del corso accreditato ECM dal titolo “Immunoterapia nel Mieloma Multipo”. Cagliari, 17 novembre 2018

2018            Responsabile Scientifico del corso accreditato ECM dal titolo “Update on high risk myelodysplasia and acute myeloid leukemia”. Cagliari, 25-26 maggio 2018

2017            Responsabile Scientifico del corso accreditato ECM dal titolo “MyeloiDays: Approccio multidisciplinare alle Sindromi Mielodisplastiche e Leucemia Acuta Mieloide”. Prex srl. Roma 22-23 Maggio 2017

2016            Organizzazione di seminario: (Prof. Barbara Bain Visintig Scientist). In “Lectures and teaching on blood morphology” Aula Magna Ospedale Binaghi. 20, 24, 26, 31 Maggio 2016

2015            “Giornate ematologiche sarde”. Corso ECM Università di Cagliari. Cagliari, 28, 29 Maggio 2015

2015            “Meet the expert: Gene Therapy in Thalassemia”. Corso ECM Università di Cagliari, Scuola di specializzazione in Ematologia, Cagliari 29 Gennaio 2015

2014            “Meet the expert: indolent Lymphomas”. Corso ECM Università di Cagliari, Cagliari 28 Maggio 2014

2013            “Meet the expert: chronic lymphatic leukemia”. Corso ECM Università di Cagliari, Cagliari 21 Novembre 2013

2013            Giornate ematologiche Sardegna-Toscana. Corso ECM Università di Cagliari. Cagliari, 30, 31 Maggio 2013

2012            "La qualità della vita nel paziente con mielodisplasia" in: Qualità della vita in emato-oncologia: un nuovo obiettivo terapeutico. Corso ECM Università di Cagliari. Cagliari, 01 Giugno 2012

Corsi di Formazione

2020-2022    Soddisfacimento obbligo formativo ECM triennio 2020-2022 piattaforma COGEAPS (133.80 acquisiti su 46 richiesti)

2020-2021    Master I livello “Management Program in Hematology”, Università Bocconi, Milano, durata 36 ore

2023               "Corso di formazione manageriale per dirigenti di struttura complessa del Sistema nazionale nazionale" bandito dall'Università degli Studi di Sassari con Rep. 120/2023, prot. 1148 del 1/08/2023 con conseguimento del titolo in data 21/12/2023”.

 

Questionario e social

Condividi su:
Impostazioni cookie