Dipartimento di Scienze Economiche ed Aziendali

POSIZIONE ATTUALE

Professore ordinario in Economia e gestione delle imprese (SECS P/08) 

POSIZIONE PRECEDENTE

2003-2014   Ricercatore Universitario confermato di Economia e gestione delle imprese (settore scientifico disciplinare SECS-P08) presso la Facoltà di Economia dell’Università degli Studi di Cagliari.

TITOLI DI STUDIO E SPECIALIZZAZIONE

2003-2004  –  Conseguimento del titolo di Dottore di ricerca in Economia Aziendale, presso la Facoltà di Economia, Università degli Studi di Cagliari con tesi dal titolo “L’evoluzione teorica in tema di scelte strategiche nelle imprese”.

1998–2002 –  Titolare di Assegno di ricerca presso la Facoltà di Economia – Università degli Studi di Cagliari.

1996–1998 –  Borsa di studio biennale nell’ambito dei contratti di ricerca ex art. 37 della legge  regionale presso la Facoltà di Economia – Università degli Studi di Cagliari.

1992-1993 –  European Summer School, The European Community in  World Affairs, Spetsae Island, Greece (4-17 Luglio)

1991-1992 –  Laurea in Economia e Commercio, conseguita presso l’Università degli Studi di Cagliari, con una tesi dal titolo: Vantaggi e svantaggi competitivi nelle strategie delle imprese moderne: il contributo delle aziende speciali, riportando una votazione di 110/110 cum laude.

ESPERIENZE PRESSO ATENEI ITALIANI E STRANIERI

2015-2016 – Visiting Professor presso la BI Norwegian Business School , Oslo, Norvegia. Attività di ricerca e collaborazione scientifica con Sebastiano Lombardo, Adjunct Associate Professor – Department of Strategy.

2010- 2011 – Visiting Professor presso il Terry College of Business-University of Georgia (Athens – USA). Attività di ricerca e collaborazione scientifica con Rick Watson, Professor of Management of Information System.

INTERESSI DI RICERCA

  • Digital marketing
  • Value co-creation and value co-destruction
  • Digital capabilities
  • Information technology and marketing
  • Theory of practice
  • Tourism
  • Entrepreneurship

PRINCIPALI PUBBLICAZIONI

  1. Cabiddu F., Moreno F., & Lombardo S. (2019). Toxic Collaborations: Co-Destroying Value in the B2B Context. Journal of Service Research. ISSN: 10946705 https://doi.org/10.1177/1094670519835311
  2. Cannas R., Argiolas G., Cabiddu F. (2018), Fostering corporate sustainability in tourism management through social values within collective value co-creation processes, Journal of Sustainable Tourism, vol. 27, issue 1, 139-155.
  3. Traboulsi C., Frau M., Cabiddu F., (2018) "Active seniors perceived value within digital museum transformation", The TQM Journal, Vol. 30 Issue: 5, pp.530-553, ISSN: 1754-2731.
  4. Lombardo S., Cabiddu F. (2017). What's in it for me? Capital, value and co-creation practices, Industrial marketing management, 61, 155-169. (IF: 3,166) ISSN: 0019-8501
  5. Pisano V., Faraci R., Cabiddu F., Picone M.  (2017). Internationalization of Firms: Revitalizing the Board of Directors After a Cross-Border Acquisition, Management Research, Vol. 15, Issue 1: 65-82. SSN: 1536-5433
  6. Cabiddu F., Vagnani, G. (2017). Motivations, engagement, and benefits as drivers of collective value co-creation in event tourism. In Academy of Management Proceedings (Vol. 2017, No. 1, p. 13435). Briarcliff Manor, NY 10510: Academy of Management.
  7. Floreddu B.P, Cabiddu F. (2016). Social media communication strategies, Journal of services marketing, 30(5). ISSN: 0887-6045
  8. Di Guardo M., Cabiddu F. (2015). E-Service Innovation: combining directed and practice-based approaches, The Service Industries Journal, Volume 35, Issue 1-2, 81-95. ISSN: 0264-2069   2015http://dx.doi.org/10.1080/02642069.2014.979403
  9. Floreddu P., Cabiddu F., Evaristo R. (2014). Inside your social media’ring: How to optimize online corporate reputation, Business Horizon, Volume 57, Issue 5, 2014, 737-745. ISSN: 0007-6813 DOI 10.1016/j.bushor.2014.07.007
  10.  Cabiddu F., De Carlo M., Piccoli G., (2014) Social Media Affordances: Enabling Customer Engagement, Annals of Tourism Research, , Volume 48, September 2014, Pages 175-192, ISSN 0160-7383. DOI 10.1016/j.annals.2014.06.003
  11. Floreddu P., Cabiddu F. (2014). Managing Online Reputation: The Role of Social Media in Insurance Industry, Academy of Management Proceeding, (1), p. 17040, ISSN: 2151 6167
  12. Cabiddu F., Lui Tsz-Wai, Piccoli G. (2013), Managing value co-creation in the tourism industry, Annals of Tourism research, Volume 42, July 2013, 86–107. ISSN 0160-7383.
  13. Cabiddu F., Pettinao D. (2013). External Knowledge, Territorial Inertia and Local Development: An Exploratory Case Study. 21(8), European Planning Studies, pp. 1297-1316, ISSN 0965-4313
  14. Floreddu P., Cabiddu F. (2012) Public Decisions and Citizen Satisfaction: the Potential role of Public Participation Geographic Information System, International Journal of Electronic Commerce Studies, pp 121-134 . ISSN 2073-9729
  15. Di Guardo M., Galvagno M., Cabiddu F. (2012), Analyzing the intellectual structure of e-service research, International Journal of E-Services and Mobile Applications (IJESMA). ISSN: 1941-627X
  16. Cabiddu F., Piccoli G. (2010), Open Voucher and the Tourist Season in Sardinia, Communications of the Association for Information Systems, vol. 27, article 24, pp. 437-454. ISSN: 1529-3181

Capitoli in libri e conference proceeding internazionali

  1. Moi L., Cabiddu F., Frau M. (2019) Towards the Development of an Agile Marketing Capability. In: Cabitza F., Batini C., Magni M. (eds) Organizing for the Digital World. Lecture Notes in Information Systems and Organisation, vol 28. Springer, Cham, ISBN 978-3-319-90502-
  2. Cabiddu F., De Carlo M., Social Media Affordance, in Lee, I. (2016). Encyclopedia of E-Commerce Development, Implementation, and Management (3 Volumes) (pp. 1-2368). Hershey, PA: IGI Global. doi: 10.4018 ISBN: 978-1-4666-9787-4.
  3. Cabiddu F, Lui T.W., Piccoli G. (2016). IT-enabled value co-creation in a tourism context. The Portale Sardegna case, Open Tourism. Open Innovation, Crowdsourcing and Collaborative Consumption Challenging the Tourism Industry (ed. R. Egger, I. Gula, D. Walcher) Series: Tourism on the Verge, Springer. ISBN 978-3-642-54088-2.
  4. Floreddu P.B., Cabiddu F., (2014) “Assessing public participation through different lens: the case of Public Participation Geographic Information Systems”, Government e-Strategic Planning and Management: Practices, Patterns and Roadmaps, Anthopoulos, Leonidas G., Reddick, Christopher G. (Eds.), Volume 3, pp 49-63, Springer New York. ISBN 978-1-4614-8461-5
  5. Angioni E., Cabiddu F. (2014) Corporate Customership: The Core Components of the Relationship Between Firm and Customer, (editors Leonardo Caporarello, Beniamino Di Martino, Marcello Martinez) Smart Organizations and Smart Artifacts Fostering Interaction Between People, Technologies and Processes, Lecture Notes in Information Systems and Organisation, Volume 7, pp 29-35, Springer International Publishing, ISBN: 978-3-319-07039-1.
  6. Floreddu P., Cabiddu F. (2014). Managing Online Reputation: The Role of Social Media in Insurance Industry, Academy of Management Proceeding, (1), p. 17040, ISSN: 2151 6167
  7. Floreddu P; Cabiddu F, (2013). Innovating distribution channels for competitive advantage, Atti del XXV Convegno annuale di Sinergie, 2013, Ancona 24-25 ottobre, pp. 265-273. ISBN 978-88-907394-3-9
  8. Cabiddu F., Di Guardo M.C. (2013). Does strategy have a say in times of technological change? (Bing Ran, Ed.) in The dark side of technological innovation. Contemporary Perspectives on Technological Innovations, Management, and Policy, Volume 2, pp. 53–80, Charlotte, NC: Information Age Publishing. ISBN 9781623960629
  9. Floreddu P., Cabiddu F. (2013), Managing online reputation: the role of social media, in “Atti del XII Congresso Internazionale Marketing Trends, Paris, 17-19 Gennaio, 2013, ISBN: 978-2-9532811-5-6
  10. Angioni E., Cabiddu F, (2013) The Dynamics of Innovation: Linking Corporate Entrepreneurship and IT-enabled Value Co-creation, Spagnoletti P. (Ed.) Organizational Change and Information Systems Lecture Notes in Information Systems and Organisation Volume 2, 2013, pp 293-300. 978-3-642-37228-5
  11. Castriotta M, Floreddu PB, Di Guardo MC, Cabiddu F (2013). Disentangling the strategic use of social media in the insurance industry: a value co-creation perspective. In: (a cura di): Miguel R. Olivas-Lujan, Tanya Bondarouk , Social Media in Strategic Management-Advanced Series in Management. vol. 11, p. 63-86, Bingley: Emerald Group Publishing Limited, ISBN: 978-1-78190-898-3.
  12. Cabiddu F., Castriotta M., Di Guardo M.C. and Floreddu P. (2013) “Open Innovation and Crowdsourcing Communities Design: a Cross Case Analysis” in “Designing Organisational Systems – An Interdisciplinary Discourse”. Springer series: Lecture Notes in Information Systems and Organisation (LNISO) Baskerville, Richard; De Marco, Marco; Spagnoletti, Paolo (Eds.). ISBN 978-3-642-33370-5
  13. Angioni E., Cabiddu F. (2012), The Dynamics of Innovation: Linking Corporate Entrepreneurship and IT-enabled Value Co-creation, Proceedings of the IX Conference of the Italian Chapter of AIS, Organization change and Information Systems: Working and living together in new ways, Università Cattolica del Sacro Cuore, Roma (Italy), Sept. 28th and 29th, 2012 ISBN: 978-88-6685-085-4
  14. Cabiddu F., M.C. Di Guardo, (2012), “The Challenges of Deliberative Decision Process: an Italian Case”, (Ed.) Snene M, Exploring Services Science, Springer series: Lecture Notes in Business Information Processing (LNBIP), pp 87-101. ISBN: 978-3-642-28226-3. 10.1007/978-3-642-28227-0_7
  15. Cabiddu F., Castriotta M., Di Guardo M., Floreddu P., Pettinao D. (2012). Combining exploitation and exploration through crowdsourcing: the Case of Starbucks, M. De Marco, D. Te’eni, V. Albano, S. Za (Editors), Information Systems: Crossroads for Organization, Management, Accounting and Engineering, Physica-Verlag, Springer, Heidelberg, Germany, 2012. ISBN: 978-3-7908-2788-0
  16. Angioni E., Cabiddu F., Di Guardo M. (2012). Value-Co-creation through Multichannels Distributions: the Nike ID Case, M. De Marco, D. Te’eni, V. Albano, S. Za (Editors), Information Systems: Crossroads for Organization, Management, Accounting and Engineering, Physica-Verlag, Springer, Heidelberg, Germany, 2012. ISBN: 978-3-7908-2788-0
  17. Floreddu P., Cabiddu F., Pettinao D. (2011), Public Participation in Environmental Decision-Making: The Case Of PPGIS, A. D’Atri, M. Ferrara, J. F. George (editors), In Information Technology And Innovation Trends In Organizations, Springer, Heidelberg, Germany.
  18. Cabiddu F. (2010), The cross-level antecedents of dynamic capabilities development: the case of Network Exploitation Capability, A. D’Atri, M. De Marco, A.M.Braccini, F.Cabiddu (Editors), Management of the Interconnected World, Physica-Verlag, , Physica-Verlag, Springer, Heidelberg, Germany, ISBN: 978-3-7908-2147-5.
  19. Francesca Cabiddu (2009), The Use of Web Services for Inclusive Decision Process: Towards the Enhancement of E-Democracy, in Alessandro D’Atri; Domenico Saccà (Hrsg.), Information Systems: People, Organizations, Institutions, and Technologies, Physica-Verlag , Springer, Heidelberg, Germany, ISBN 978-3-7908-2147-5.
  20. Francesca Cabiddu (2009), The Adoption of Web-Based Technologies to Enhance Deliberative Decision Process: the DE.CI.DI. project, in Pinna R., Zaru D., Di Guardo M.C. (a cura di), “Per lo sviluppo la competitività, l’innovazione del sistema economico: il contributo degli studi di organizzazione aziendale”, Franco Angeli: Milano, pp. 353 – ISBN : 366. 978-88-568-1156-8
  21. Francesca Cabiddu, Maria Chiara di Guardo, Daniela Pettinao (2008), The Relation Between Consumer Innovativeness and Innovation Success: The Case of Iphone, World Scientific eProceeding, ISBN 9781848165106.

Articoli in riviste italiane

  1.  Moi L., Frau M., Cabiddu F. (2018), Exploring the Role of NVivo Software in Marketing Research, Mercati & Competitività, vol 4, pp. 65-86, DOI:10.3280/MC2018-004005
  2.  Moi L., Cannas R., Cabiddu F., Frau M. (2018) “Capturing emotions and experiences through customer engagement to enhance value co-creation: The Ichnusa on-line brand community’s case study”, Sinergie, vol. 36, n.106, pp. 157-178.
  3. Cabiddu F. (2012), Misurazione dell’e-democracy nelle amministrazioni provinciali: un caso esplorativo, Azienda Pubblica, 2, pp. 159-186. ISSN: 1127-5812.
  4. Cabiddu F., Pettinao D. (2011), Creazione, sviluppo e diffusione della conoscenza a sostegno dello sviluppo locale. Il caso Galydha’, Piccola Impresa/Small Business, vol. 2.
  5. Francesca Cabiddu – Daniela Pettinao (2008), Determinanti relazionali e sopravvivenza delle imprese familiari in contesti sfavorevoli: un’analisi qualitativa, in Piccola Impresa/Small Business, n.3, pp. 9-35;
  6. Francesca Cabiddu – Daniela Pettinao (2009); Il ruolo delle relazioni territoriali per la competitività delle imprese familiari. Il caso dell’Hotel Su Gologone, Economia e diritto del terziario, n. 1;
  7. Pier Paolo Carrus, Francesca Cabiddu – Alfredo Baccigalupo (2008); Analisi del Territorio e della concorrenza, in Sinergie, Studio e proposta di un piano di comunicazione per la valorizzazione del territorio. Sinergie. Rapporto di ricerca, n. 27, aprile, CUEIM. ISSN 0393-5108
  8. Francesca Cabiddu – Daniela Pettinao (2007), Il ruolo dei modelli mentali nella relazione tra information technology, organizzazione e cliente, in Economia Società e Istituzioni, vol. 19.
  9. Francesca Cabiddu (2006), Segmentazione e sensemaking: una nuova prospettiva d’analisi, in Micro Macro Marketing, Dicembre; pp. 457-474 ISSN: 1121-4228

Monografie

  1. De Carlo M., Cabiddu F., (2013). La gestione strategica delle IT capabilities. Creazione, sviluppo e valorizzazione nel turismo, Pearson Italia – Milano, Torino, pp. 1-120. ISBN 9788865185704.
  2. Cabiddu F, Di Guardo MC, Pettinao D (2012). I processi decisionali nelle organizzazioni. Individui, ambiente, complessità. p. 1-125, Sentarcangelo di Romagna (RN): Maggioli Editore, ISBN: 978-88-387-7779-0
  3. Francesca Cabiddu – Maria Chiara Di Guardo (2007); I nuovi scenari strategici per gli agenti di assicurazione. La sfida del plurimandato, Franco Angeli, Milano (monografia), ISBN 13: 9788846487940.
  4. Francesca Cabiddu (2007), Comportamento del consumatore e scelte strategiche delle imprese. Il ruolo del contesto, Franco Angeli, Milano (monografia) ISBN 9788846481535

Curatela di libri internazionali

  1. A. D’Atri, M. De Marco, A. M. Braccini, F. Cabiddu (Editors) (2010), Management of the Interconnected World, Physica-Verlag, Springer, Heidelberg, Germany, 2010 ISBN: 978-3-7908-2147-5

Capitoli in libri e conference proceeding italiani

 

1.      Cabiddu F, Vagnani G, Pintori M, Magni D (2015). Co-creazione di valore e territorio: il caso Monumenti Aperti. In: Heritage, management e impresa: quali sinergie?. p. 337-351, Roma :CUEIM, ISBN: 9788890739453, Università degli Studi del Molise-sede di Termoli, 9-10 luglio 2015, doi: 10.7433/SRECP.2015.21  

 

  1. Melis Giuseppe, Atzeni Marcello, Pettinao Daniela, Cabiddu Francesca (2015). La segmentazione emozionale negli eventi culturali: una analisi dei cluster. In: XII Convegno SIM -Il marketing al servizio delle città. Beni culturali e rivitalizzazione urbana. Torino:SIMKTG – Società Italiana Marketing, ISBN: 9788890766244, Torino, Giovedì 22 e Venerdì 23 Ottobre 2015
  2. Cabiddu F., Carrus PP, Floreddu P. (2012), Il ruolo della comunicazione nell’ancoramento del prodotto al territorio, Atti del XXIV Convegno annuale di Sinergie, CUEIM. ISBN: 978-88-907394-0-8.
  3. Francesca Cabiddu (2007); Effetti di contesto e comportamento del consumatore: alcune considerazioni critiche, in Collesei Umberto, Andreani Jean-Claude (a cura di), “Atti del VI Congresso Internazionale Marketing Trends, Parigi, 26-27 Gennaio 2007”, Università Cà Foscari, Venezia, ISBN: 978-88-902459-1-6
  4. Francesca Cabiddu – Maria Chiara Di Guardo (2007), Strategia sociale e strategia competitiva: due prospettive inconciliabili? in “Annali della Facoltà di Economia”, Vol. XXIII, Università degli Studi di Cagliari, Franco Angeli, Milano. ISSN: 1724-398X/ ISBN: 9788846490568
  5. Francesca Cabiddu (2006), La relazione tra il comportamento del consumatore e le circostanze d’acquisto, in Collesei Umberto, Andreani Jean-Claude (a cura di), in “Atti del V Congresso Internazionale Marketing Trends, Venezia, 20-21 Gennaio 2006”, Dipartimento di Economia e Direzione Aziendale, Università Ca’ Foscari Venezia; ISBN: 978-88-902459-0-9.
  6. Francesca Cabiddu (2006), Prospettive a confronto in tema di razionalità del consumatore, in “Annali della Facoltà di Economia”, Vol. XXII, Università degli Studi di Cagliari, Franco Angeli, Milano; ISBN: 978-88-464-8028-6
  7. Francesca Cabiddu (2005), Relazione tra identificazione del territorio e marketing, in “Annali della Facoltà di Economia”, Vol. XXI, Università degli Studi di Cagliari, Franco Angeli, Milano;
  8. Francesca Cabiddu (2004), L’evoluzione teorica in tema di scelte strategiche nelle imprese, collana AIS-Sprouts, ISSN 1535-6078.
  9. Francesca Cabiddu- Cinzia Dessì (2005), Fattore tempo ed eccesso informativo: influenza nei processi decisionali, atti del 27° Convegno AIDEA, La riconfigurazione dei processi decisionali nel quadro evolutivo della competizione, Giappichelli, Torino, 2005;
  10. Francesca Cabiddu (2002), L’evoluzione delle relazioni impresa-cliente nei mercati dei beni di largo consumo, in Ernestina Giudici (a cura di), Scritti di Economia delle imprese nella nuova realtà operativa, Franco Angeli, Milano. ISBN: 9788846440501
  11. Francesca Cabiddu (2001), Le strategie delle imprese nelle mutate condizioni spazio-temporali, “Annali della Facoltà di Economia”, Vol. XVII, Università degli Studi di Cagliari, Franco Angeli, Milano; ISBN: 9788846435774
  12. Francesca Cabiddu (2000), Necessità di compatibilità delle politiche della concorrenza e della coesione, in “I Temi”, Rivista Trimestrale di politica, cultura ed economia, n. 20, Giugno, Cagliari;
  13. Francesca Cabiddu (1999), La riqualificazione dei concetti di tempo e di spazio: il caso dell’Unione europea, in “I Temi”, Rivista Trimestrale di politica, cultura ed economia, n. 18, Dicembre, Cagliari;
  14. Francesca Cabiddu (1998), Il ruolo dell’informatica per le imprese nella società della conoscenza: il caso dell’Italia, in “I Temi”, Rivista trimestrale di politica, cultura ed economia, n. 14, Giugno, Cagliari;
  15. Francesca Cabiddu (1998), Le imprese agro-alimentari della Sardegna: il marketing quale fattore strategico per lo sviluppo della competitività, in “Annali della Facoltà di Economia”, Vol. XIV, Università degli Studi di Cagliari, Franco Angeli, Milano, 9788846411532;
  16. Francesca Cabiddu (1996), L’impresa artigiana del comparto del legno nel Mezzogiorno, in “Annali della Facoltà di Economia di Cagliari”, Vol. XII, Università degli Studi di Cagliari, Franco Angeli, Milano, 9788820499228;
  17. Francesca Cabiddu (1995), Il tempo come principale fonte di problemi per l’economia dell’impresa, in “Annali della Facoltà di Economia di Cagliari”, Vol. XI, Università degli Studi di Cagliari, Franco Angeli, Milano, 1995, ISSN: 1594-0780.

 

ATTIVITÀ DIDATTICA E DI SERVIZIO

2007 ad oggi – Università degli Studi di Cagliari – Facoltà di Scienze Economiche, Politiche e Giuridiche. Cattedra di Economia e gestione delle imprese (Corso di Laurea in Economia e gestione aziendale).

2015 ad oggi – Università degli Studi di Cagliari – Facoltà di Scienze Economiche, Politiche e  Giuridiche. Cattedra di Marketing Internazionale (Corso di Laurea in Economia Manageriale

2015-2016  – Università degli Studi di Cagliari – Facoltà di Scienze Economiche, Politiche e Giuridiche. Modulo di Strategic Management (in inglese) nel Corso di Dottorato in Economia aziendale

2014-2015  – Università degli Studi di Cagliari – Facoltà di Scienze Economiche, Politiche e Giuridiche. Modulo di Strategic Management nel Corso di Dottorato in Economia aziendale

2014-2015  Università degli Studi di Cagliari – Facoltà di Scienze Economiche, Politiche e Giuridiche. Cattedra di Innovation Management (Corso di Laurea in Economia Manageriale – Indirizzo International Management)

2004-2010 – Università degli Studi di Cagliari – Facoltà di Economia. Processi decisionali nelle organizzazioni (Laurea specialistica in Economia manageriale).

2003-2004 -Università degli Studi di Cagliari – Facoltà di Economia. Organizzazione aziendale (Laurea in Economia e gestione delle imprese turistiche).

2015 ad oggi Presidente del Corso di Studi in Economia Manageriale presso la Facoltà di Scienze Economiche, Politiche e Giuridiche dell’Università degli Studi di Cagliari

 2009 ad oggi  Tutor scientifico dei dottorandi Paola Floreddu, Enrico Angioni, Moreno Frau,  Morena Pintori, Gabriele Beccu, Ludovica Moi, Maria Rosa Arenas.

 2012 ad oggi  Componente dell’ Editorial Board di International Journal of Advances in Management Science (ISSN Online: 2169-7590 ISSN Print: 2169-7558)

2015  ad oggi  Componente dell’editorial board del Journal of Marine Tourism

2007ad oggi  Componente del Collegio dei docenti del Dottorato in Economia Aziendale. Università degli Studi di Cagliari – Facoltà di Economia.

2008-2009   Presidente del Gruppo di Autovalutazione per la stesura del Rapporto di Autovalutazione del corso di laurea specialistica di Economia Manageria

2005-2007   Componente della Commissione, nominata dal Consiglio di Facoltà di Economia,  per la predisposizione dell’offerta didattica della Facoltà di Economia.

2009 ad oggi   Referee anonimo per i seguenti journal: Cornell Hospitality Quarterly, Tourism management, Strategic entrepreneurship journal, Journal of Service Industries, European Planning studies.

ALTRE ESPERIENZE

Interventi a convegni e seminari in qualità di relatore ;

  • Frau M., Cabiddu F. (2016) Exploring the Traits of Marketing Strategy Approaches: The Latte Arborea Case Study , 4th International Conference on Marketing and Business Development, 30 Giugno-2 Luglio, Bucharest
  • Cabiddu F, Vagnani G, Pintori M, Magni D (2015). Co-creazione di valore e territorio: il caso Monumenti Aperti. In: Heritage, management e impresa: quali sinergie? Convegno annuale Sinergie, Università degli Studi del Molise-sede di Termoli, 9-10 luglio 2015
  • Melis Giuseppe, Atzeni Marcello, Pettinao Daniela, Cabiddu Francesca (2015). La segmentazione emozionale negli eventi culturali: una analisi dei cluster. In: XII Convegno SIM -Il marketing al servizio delle città. Beni culturali e rivitalizzazione urbana. Torino:SIMKTG – Società Italiana Marketing, Torino, Giovedì 22 e Venerdì 23 Ottobre 2015
  • Angioni E., Cabiddu F., Entrepreneurship and Innovation: Rethinking the Firm’s Innovation Drivers, 9th Annual Conference of the Academy of Innovation and Entrepreneurship, 20-21 Agosto 2015, Sydney, Australia.
  • Floreddu P., Cabiddu F. (2014). Managing Online Reputation: The Role of Social Media in Insurance Industry, The 2014 Academy of Management Annual Meeting, 1-5 August, Philadelphia.
  • Cabiddu F., Watson T., Piccoli G (2013), Sensing and decision making. Toward a theory of bounded perception, Academy of Management Meeting, August 3-8, in Orlando, Florida
  • Floreddu P., Cabiddu F. (2013), Managing online reputation: the role of social media, in “Atti del XII Congresso Internazionale Marketing Trends, Paris, 17-19 Gennaio, 2013.
  • Floreddu, P., Cabiddu F., “Innovating distribution channels for competitive advantage” paper presentato al XXV Convegno annuale di Sinergie, 24-25 Ottobre, 2013 Ancona
  • Cabiddu F., De Carlo M., Piccoli G. (2012), When Malleable Information Technologies Meld with Organizational Routines: An Affordance Perspective, 2012 Academy of Management Meeting, August 3-8, in Boston, Massachusetts
  • Angioni E., Cabiddu F. (2012), The Dynamics of Innovation: Linking Corporate Entrepreneurship and Value Co-creation, presentazione al Convegno itAis VIII Conference of the Italian Chapter of AIS, Information Systems, Roma, 2012.
  • Cabiddu F., Di Guardo C., 2012. The Challenges of Deliberative Decision Process: an Italian Case, 3rd International Conference on Exploring Services Sciences, Geneva, Switzerland, February 15-17, 2012
  • Angioni E., Cabiddu F., Di Guardo M. (2011). Value-Co-creation through Multichannels Distributions: the Nike ID Case, presentazione al Convegno itAis VII Conference of the Italian Chapter of AIS, Information Systems: Crossroads for Organization, Management, Accounting and Engineering, 7 -8 ottobre, Roma, 2011.
  • Cabiddu F., Castriotta M., Di Guardo M., Floreddu P., Pettinao D. (2011) Combining exploitation and exploration through crowdsourcing: the Case of Starbucks, presentazione al Convegno itAis VII Conference of the Italian Chapter of AIS, Information Systems: Crossroads for Organization, Mangement, Accounting and Engineering, 7 -8 ottobre, Roma, 2011.
  • Cabiddu F., Liu I., Piccoli G., “Value co-creation in inter-firm partnership: the role of IT”, 2011 Academy of Management Meeting, August 12-16, in San Antonio, Texas.
  • Cabiddu F., Di Guardo M. The impact of organizational transformation on the relationship between the insurance agents and the company, 27th EGOS Colloquium, Gothenburg, July 6–9, 2011
  • Cabiddu F., Pettinao D., “Creation, Development And Dissemination Of Knowledge In Support Of Local Development: Galydhà Case Study, EURAM 11 Th, Management Culture in the 21st Century, Tallinn (Estonia), June 1-4, 2011.
  • Floreddu P., Cabiddu F., Pettinao D., Participation In Environmental Decision-Making: The Case of PPGIS, presentazione al Convegno itAis VI Conference of the Italian Chapter of AIS, Information Technology and Innovation Trends in Organization, Naples – Italy- October 8-9, 2010
  • Francesca Cabiddu, The cross-level antecedents of dynamic capabilities development: the case of Network Exploitation Capability, VI Conference of the Italian Chapter of AIS, Toward Fusion in the Interconnected World. Exploring the connection between organizations and technology, 2-3 ottobre, Olbia, 2009.
  • Francesca Cabiddu, The Adoption of Web-Based Technologies to Enhance Deliberative Decision Process: the DE.CI.DI. Project, presentazione al X Workshop dei docenti e dei ricercatori di organizzazione aziendale (WOA) “Per lo sviluppo la competitività, l’innovazione del sistema economico: il contributo degli studi di organizzazione aziendale”, Università degli Studi di Cagliari, Facoltà di Economia, Cagliari, 29/30 Aprile, 2009;
  • Francesca Cabiddu, Maria Chiara Di Guardo, Nuove configurazioni organizzative e modelli di governance nel settore assicurativo: un approccio coevolutivo, presentazione al X Workshop dei docenti e dei ricercatori di organizzazione aziendale (WOA) “Per lo sviluppo la competitività, l’innovazione del sistema economico: il contributo degli studi di organizzazione aziendale”, Università degli Studi di Cagliari, Facoltà di Economia, Cagliari, 29/30 Aprile, 2009
  • Cabiddu F., Pettinao D., “Creazione, sviluppo e diffusione della conoscenza a sostegno dello sviluppo locale. Il caso Galydhà”, presentazione al XXXI Convegno AIDEA “Le risorse immateriali nell’economia delle aziende” Ancona, 24-25 Settembre 2009.
  • Francesca Cabiddu, The Use of Web Services for Inclusive Decision Process: Towards the Enhancement of E-Democracy, 5th Conference of the Italian Chapter of AIS, ESCP- EAP  School of Management – 79, avenue de la République – Paris (France), 13-14  December, 2008.
  • Francesca Cabiddu, Paola Porcu, Massimiliano Cossu, Francesco Todaro, Network Alliances in Tourism: A Longitudinal Analisys of an On-Line Tour Operator and an Internet Information Services Company, 12th International Qmod and Toulon-Verona Conference On Quality and Service Sciences (ICQSS), 27-29 Agosto,Verona, 2009.
  • Francesca Cabiddu, Maria Chiara Di Guardo, Daniela Pettinao, L’impatto dei nuovi scenari competitivi sulla governance delle imprese di assicurazioni. Il caso del Lloyd Adriatico S.p.A., XXXI Convegno AIDEA, Corporate Governance: governo, controllo e struttura finanziaria, Napoli, 16-17 Ottobre 2008;
  • Francesca Cabiddu, Daniela Pettinao, Dynamics capabilities e valore dell’organizzazione. Il ruolo dell’identificazione, IX Workshop dei Docenti e dei Ricercatori di Organizzazione Aziendale,  L’organizzazione fa la differenza? Università Ca’ Foscari – Venezia, 7 – 8 Febbraio 2008.
  • Francesca Cabiddu, tavola rotonda e presentazione del libro “I nuovi scenari strategici per gli agenti di assicurazione. La sfida del plurimandato”, 21 Gennaio 2008, Milano.
  • Francesca Cabiddu, Daniela Pettinao, Il ruolo delle relazioni territoriali per la competitività delle imprese familiari. Il caso dell’Hotel Su Gologone, Convegno Aidea 2007, Dinamiche di sviluppo e di internazionalizzazione del Family Business, Milano, 18-19 Ottobre 2007 (al paper è stato attribuito il Premio AIDEA 2007 perché riconosciuto come uno dei migliori paper presentati dai ricercatori).
  • Francesca Cabiddu, Daniela Pettinao, Il ruolo dei modelli mentali nella relazione tra Information Tecnology, organizzazione e cliente, IV Italian Conference of the Italian Chapter of AIS, The Interdisciplinary Aspects Of Information Systems Studies, Isola di San Servolo (Venice), October 3 – 4, 2007.
  • Francesca Cabiddu, Effetti di contesto e comportamento del consumatore: alcune riflessioni critiche, VI Congresso Internazionale Marketing Trends, presso l’European School of Management, Parigi, 26-27 Gennaio 2007.
  • Francesca Cabiddu, La relazione tra il comportamento del consumatore e le circostanze d’acquisto, V Congresso Internazionale Marketing Trends, Venezia, 20-21 Gennaio 2006?, Dipartimento di Economia e Direzione Aziendale, Università Ca’ Foscari Venezia, 2006.
  • Cabiddu F., Pettinao D., “Marketing territoriale e performance delle medie imprese: un caso di successo”, III Convegno Annuale Della Società Italiana Marketing “Il Marketing delle Medie Imprese Leader Di Mercato”, Parma, 24/25 Novembre 2006 Facoltà di Economia Università degli Studi di Parma.
  • Francesca Cabiddu, Cinzia Dessì, Fattore tempo ed eccesso informativo: influenza nei processi decisionali, 27° Convegno AIDEA, Catania, 2004.
  • Francesca Cabiddu, I conflitti nelle organizzazioni, Convegno Internazionale “Organizations, today”; Cagliari, 5-6-7 giugno 2003.
  • Francesca Cabiddu, Il marketing nel comparto agro-alimentare dell’Ogliastra, Convegno organizzato dal Dipartimento di Economia dell’impresa della Tecnologia e dell’Ambiente sul tema: “Ogliastra: Identità sociale ed economica”, Tortolì, 15 novembre 1997.
  • Francesca Cabiddu, Maria Chiara Di Guardo, Daniela Pettinao, The Relation Between Consumer Innovativeness and Innovation Success. The Case of iPhone, 8th International Congress Marketing Trends, Parigi 16 e 17 gennaio 2008.

CV aggiornato a Marzo 2019

 


CV Francesca Cabiddu english

Questionario e social

Condividi su:
Impostazioni cookie