Dipartimento di Lettere, Lingue e Beni Culturali

David Bruni è Professore Ordinario (SSD L-ART/06, Cinema, fotografia e televisione) presso il Dipartimento di Lettere, Lingue, Beni culturali dell’Università di Cagliari.

Si laurea nel 1991 in Storia e critica del cinema presso l’Università di Siena con una tesi dedicata al “periodo messicano” di Luis Buñuel (1946-1955). Consegue il diploma di Dottorato in “Il cinema nelle sue interrelazioni con il teatro e i nuovi media” presso l’Università di Roma 3, con una tesi sui rapporti tra cinema e teatro nel cinema italiano sonoro sotto il fascismo (1930-1943). Nel biennio 2001-2002 è assegnatario di una borsa di studio post-dottorale in “Il cinema nelle sue interrelazioni con il teatro e le altri arti”, sempre presso l’Università di Roma 3. 

Dal 1999 al 2002 insegna presso l’Università di Siena; nel 2001 presso la Scuola Nazionale di Cinema (l’attuale CSC) e dal 2014 al 2016 presso la Fondazione Campus, Studi del Mediterraneo, Lucca (per il Consorzio Interuniversitario costituito dagli Atenei di Pisa, Pavia e Svizzera Italiana). 

Dal 2002 al 2015 è Ricercatore a tempo indeterminato presso l’Università di Cagliari, dove tiene corsi di Storia del cinema, Teoria e tecnica del linguaggio cinematografico, Cinematografia documentaria e Cinema, fotografia e televisione in Sardegna e dall’ottobre 2015 al gennaio 2022 è Professore associato presso lo stesso Ateneo, dove insegna Storia del cinema e analisi del film; Teoria e storia della fotografia; Storia del cinema italiano. 

Dal 2013 è membro del Collegio docenti del Dottorato in Storia, Beni culturali e Studi internazionali del medesimo Ateneo. 

A partire dal 2010 è stato componente del comitato scientifico della collana “Italiana”, pubblicata dapprima dall’editrice Il Castoro (Milano), poi da Donzelli (Roma), e - a partire dal 2015 - della rivista “L’Avventura. International Journal of Italian Film and Media Landscapes”. Ècomponente del Consiglio Direttivo dell’AIRSC (Associazione Italiana per le Ricerche di Storia del Cinema), di cui è anche Vicepresidente, e socio della CUC (Consulta Universitaria del Cinema). 

Ha presentato comunicazioni e relazioni in numerosi convegni, nazionali e internazionali.

È responsabile dell’unità locale dell’Università di Cagliari per il progetto “Il pollo ruspante. Il cinema e la nuova cultura dei consumi in Italia (1950-1973)”, che ha ottenuto il finanziamento PRIN 2017 (2019 - in corso).Ha inoltre preso parte all’attività di alcuni progetti finanziati, tra cui: PRIN 2008 “Il processo di rinnovamento dei quadri nel cinema italiano. La formazione della cultura cinematografica” (2010-2012, unità capofila: Università di Udine); “I processi di rinnovamento dei ‘quadri’ nel cinema italiano e la Sardegna” (2010-2012, Università di Cagliari); “Scrittori di cinema, scritture per il cinema” (2008-2010, Atenei di Sassari e Cagliari); “Sorelle e sorellanza” (2013-2015, Atenei di Sassari e Cagliari); “La cultura audiovisiva in Sardegna all’epoca della neotelevisione” (finanziato dalla Regione Autonoma della Sardegna, L.R. 15/2006 art. 16 comma 3, 2019-2020, bando 2018); “I beni culturali e le costruzioni identitarie: arte, cinema e musica. Il caso della Sardegna, dal secondo dopoguerra ai giorni nostri. ARCIMUSA” (progetti biennali UniCA-Fondazione di Sardegna, bando 2018, 2019 - in corso).Il suo progetto di ricerca “Aldo De Benedetti, sceneggiatore di successo: dalla nascita dell’industria culturale al ‘neorealismo d’appendice’” (2008-2010) è stato finanziato tramite il “Fondo per il sostegno della ricerca di base e lo start up dei giovani ricercatori 5%”.

Dal 1994 al 2002 ha collaborato con l’“Associazione Philip Morris Progetto Cinema”, curando numerosi découpage e bibliografie per volumi su film appena restaurati quali Sciuscià (1994), Il cappotto (1995), Il Bell’Antonio (1997), Signore & Signori (1998), La prima notte di quiete (2000), Pane, amore e fantasia (2002). Ha partecipato al progetto “IcoN” (Italian Culture on the Net, www.italicon.it) con due moduli dedicati a Luchino Visconti (2000) e al Cinema italiano dal 1930 al 1944 (2002).

Si è dedicato prevalentemente allo studio del cinema italiano, con una particolare attenzione per l’analisi del film coniugata con la ricerca d’archivio, e all’opera di alcuni registi spagnoli come Luis Buñuel e Víctor Erice.

È autore complessivamente di cinque monografie di ricerca e di numerosi contributi in volume o su rivista, alcuni dei quali pubblicati in periodici di fascia A. Ha co-curato quattro volumi e, insieme a Elena Mosconi, le ultime quattro edizioni italiane di Kristin Thompson-David Bordwell, Storia del cinema. Un’introduzione (McGraw-Hill, Milano, 2010, 2014, 2018 e 2022). 

Questionario e social

Condividi su:
Impostazioni cookie