Dipartimento di Ingegneria civile, ambientale e architettura

Eleonora Sottile è ricercatrice TDb del settore scientifico disciplinare ICAR/05 “Trasporti” presso il DICAAR - Dipartimento di Ingegneria Civile, Ambientale e Architettura dell’Università degli Studi di Cagliari. Dal 2021 è docente del corso di " Trasporti Urbani e Metropolitani" del corso di laurea magistrale in Ingegneria Civile e del corso dottorale “Mobilità sostenibile: politiche e buone pratiche. La modellizzazione della domanda di mobilità”.

Nel 2015 ha conseguito il titolo di Dottore di Ricerca in Ingegneria del Territorio, presso l’Università degli Studi di Cagliari, discutendo una tesi dal titolo “Construction of hybrid discrete choice models for assessing the effects of information strategies on trip mode choice as well as the latent aspects”. Durante di Dottorato di Ricerca ha trascorso un semestre in qualità di Visiting PhD student presso la Technical University of Denmark.
Dal 2011 collabora con il Centro di Ricerca sui Modelli di Mobilità (CRiMM) offrendo consulenze tecnico-scientifiche sull'analisi e simulazione della domanda di mobilità e sulla progettazione di indagini sulle preferenze rivelate (RP) e dichiarate (SP).

Ha maturato esperienza in diversi ambiti della pianificazione della mobilità occupandosi di trasporto pubblico, mobilità attiva, mobilità condivisa e mobilità elettrica. Le sue attività di ricerca si concentrano sullo studio di modelli econometrici per la stima della domanda di mobilità in diversi ambiti e contesti. I suoi interessi di ricerca sono prioritariamente finalizzati all’individuazione di misure e azioni per promuovere politiche di disincentivazione del mezzo privato motorizzato in favore di alternative modali più sostenibili.

Consulente tecnico nella redazione di Piano Urbano del Traffico (PUT). Componente esperta del Gruppo di lavoro denominato “Management della mobilità sostenibile” dell’Università degli Studi di Cagliari.

È Responsabile di unità di ricerca/Coordinatrice/Collaboratrice di numerosi progetti di ricerca nazionali ed internazionali, tra i quali:

  • PRIN 2022: SUITABLE (SUstainable mobIliTy and AccessiBiLity in pEriurban environments)
  • Spoke 08 – Mobility as a Service - Progetto MOST – Centro Nazionale per la Mobilità Sostenibile -       PNRR
  • Spoke 09 – Urban Mobility - Progetto MOST – Centro Nazionale per la Mobilità Sostenibile - PNRR
  • Spoke 10 – Freight Logistics - Progetto MOST – Centro Nazionale per la Mobilità Sostenibile – PNRR
  • La Mobilità per i passeggeri come Servizio (MYPASS) - Progetti di ricerca industriale e sviluppo sperimentale nelle 12 Aree di specializzazione individuate dal PNR 2015-2020.
  • Programma Sperimentale Nazionale di Mobilità Sostenibile casa-studio e casa-lavoro: Cagliari per una mobilità intelligente e sostenibile (Svolta)
  • Rete delle Università per lo Sviluppo Sostenibile – CRUI
  • NETwork for EneRgy and Internet of Things (NETERGIT)
  • StrumentI e Modelli per La mobilità sostenibilE (SIMPLE)
  • SpiralMoove - Aiuti per progetti di Ricerca e Sviluppo - POR FESR 2014-2020
  • BICIMIPIACI "Programma integrato per lo sviluppo urbano e la mobilità ciclabile, pedonale e pendolare nell’area metropolitana di Cagliari e di Sassari” - POR FESR 2007-2013

Nel corso della sua attività di ricerca è stata relatrice e key-note speaker in numerose conferenze nazionali e internazionali ed è co-autrice di una cinquantina di lavori scientifici pubblicati su riviste internazionali, proceedings e libri.

Dal 2015, svolge con continuità attività di peer-review per diverse riviste scientifiche di settore tra le quali: Transportation, Transportation Research Part F: Traffic Psychology and Behaviour, Transportation Research Part F: Traffic Psychology and Behaviour, Transportation Planning and Technology, Transport & Health, Case of Studies on Transport Policy.

È membro del CRIMM - Centro di Ricerca sui Modelli di Mobilità dell’Università di Cagliari e della SIDT - Società Italiana dei Docenti di Trasporti.

Questionario e social

Condividi su:
Impostazioni cookie