Dipartimento di Ingegneria elettrica ed elettronica

Simona Ruggeri (ultimo aggiornamento: Maggio 2024) 

RTDA, Gruppo di Sistemi elettrici per l’energia, Università di Cagliari


Interessi di ricerca

Pianificazione e gestione di reti attive di distribuzione e Smartgrid (impatto della generazione distribuita, sistemi di accumulo, veicoli elettrici). Gestione delle risorse distribuite (generazione distribuita, carichi attivi, sistemi di accumulo, veicoli elettrici) attraverso Sistemi Multi AgenteValutazione della flessibilità e partecipazione al mercato delle risorse distribuite.


Formazione

Marzo 2015: Ph.D. degree in Industrial Engineering, Department of Electrical and Electronic Engineering (DIEE), Università di Cagliari, Cagliari, Italy. Supervisor: Prof. F. Pilo – Ph.D. dissertation: “Centralised and decentralised control of active distribution systems: models, algorithms and applications”

2012 -2015: Ph.D. student, XXVII ciclo.

Partecipazione alla scuola di dottorato estiva Ph.D. School PEEMEC (Power Electronics, Electrical Machines Energy Control and Power Systems), promossa dall’Università di Cassino.

2013: Co-Simulation of Energy and ICT Systems, EES-UETP(Electric Energy Systems – University Enterprise Training Partnership) and KTH Royal Institute of Technology (Stockholm, 28 – 29 november 2013).

2012: Smart Cities: Planning and operation of future urban energy systems, EES-UETP and UoM, University of Manchester (Manchester, 5-7 november 2012)

11/2013 – 02/2014: English for Academic Purposes level B2, Centro Linguistico D’Ateneo, University of, Cagliari,

2011: Laurea in Ingegneria Elettrica, Università di Cagliari. Tesi: Optimal protection devices allocation and coordination in MV distribution network (Supervisor: Prof. F. Pilo)


Pubblicazioni

Scopus 

Scholar 


Attività di ricerca

Ago. 2022 - Oggi: RTDA DM1062/2021

Ago. 2019 – Ago. 2022: RTDA PON R&I 2014-2020 framework (Project AIM ID: AIM1873058-1).

Gen. 2019 – Ago. 2019: Post-doc "Realizzazione sperimentale di una microrete nello smart campus dell’Università di Cagliari"

2018-2020: Principal investigator: Joint Mobility Scheme Italia – Sud Africa “Optimal power distribution from renewable energy resources”

2015-2018: Post-doc:

         Flexibility model in planning study (in collaborazione con EDF R&D)

         Development of a simplified LV network model (in collaborazione con EDF R&D)

Ott. 2015: attività di ricercar presso i laboratori EDF R&D, Saclay (Paris)


Partecipazione a progetti nazionali e internazionali

ISGAN WG3: Cost benefit analysis and toolkit (video)

BIRDIE-S (Build the Innovative Renewable and Digitally Inclusive Electrified Sardinia)

POSEIDON (POR FESR 2014-2020) microreti intelligenti in aeree portuali (video)

STORES (Promotion of higher penetration of Distributed PV through storage for all) 

ATLANTIDE (Archivio TeLemAtico per il riferimento Nazionale di reTI di Distribuzione Elettrica)

e-visiØn (electric-vehicle integration for smart innovative 0-CO2 networks, integrazione del veicolo elettrico nelle reti intelligenti innovative senza emissione di CO2), finanziato dalla Regione Autonoma della Sardegna, (L.R.n. 7/2007 “Promozione della Ricerca Scientifica e dell'Innovazione Tecnologica in Sardegna”)


Attività didattica

2022 - 2023: Docente e tutor di tesi del Master di II livello “Digitalizzazione del sistema elettrico per la transizione energetica” (Tyrrhenian lab)

2020 – Oggi: Docente: Critical infrastructures for innovative power distribution, Università di Cagliari.

2020 – Oggi: Docente: Laboratorio di smart grid, Università di Cagliari.

2017 – 2019: Teaching Assistant: Laboratorio di smart grid, Università di Cagliari.

2012 – Oggi: Teaching Assistant: Impianti elettrici, Smart grid e distribuzione dell’energia elettrica, Università di Cagliari.

2012 – Oggi: Supervisione di student nella stesura della tesi, Università di Cagliari.


Competenze

Madre Lingua: Italiano

Altre lingue:

Inglese (B.2)

Francese (B.1.2)


Memberships

IEEE Member and IEEE Power & Energy Society Member

 

 

Questionario e social

Condividi su:
Impostazioni cookie