Dipartimento di Lettere, Lingue e Beni Culturali

Ho conseguito la laurea in Lingue e letterature straniere (2003) e il dottorato di ricerca in Filologia e linguistica (2008) presso l'Università “G. d'Annunzio” di Chieti-Pescara, con una tesi su “La varietà standard del tedesco in Sudtirolo”.

Negli anni successivi (2009-2010) ho svolto attività di ricerca nel campo della sociolinguistica delle minoranze, in collaborazione con le Università di Chieti-Pescara e Milano Bicocca.

Tra il 2011 e il 2014 ho collaborato con la Libera Università di Bolzano a due progetti di ricerca coordinati da Silvia Dal Negro, in qualità di assegnista: “La grammatica del dialetto: per una prima mappatura della diversità dialettale in Alto Adige” e “Italiano-tedesco: aree storiche di contatto in Sudtirolo e Trentino”.

Dopo un incarico da ricercatore presso l'Università Telematica E-Campus (2014-2017), ho proseguito le ricerche nel campo della linguistica del contatto tramite un ulteriore assegno di ricerca presso la Libera Università di Bolzano (2017-2019).

Da settembre 2019 faccio parte del Dipartimento di Lettere, Lingue e Beni Culturali dell'Università degli Studi di Cagliari, prima con un incarico da ricercatore e poi, da settembre 2022, come professore associato.

Sono attualmente titolare degli insegnamenti di:

  • Fondamenti di linguistica e filologia con strumenti informatici (Lettere)
  • Linguistica e filologia digitale (L.M. di Filologie e letterature classiche e moderne)
  • Teorie e tecniche della comunicazione orale (L.M. di Traduzione specialistica di testi)
  • Linguistica applicata per la produzione multimediale (L.M. di Produzione multimediale)
  • Database e corpora per la comunicazione giornalistica (L.M. di Giornalismo e informazione web)

Sono inoltre coinvolto nei seguenti progetti di ricerca: 

  • PRIN 2017WLBK3Z: Writing expertise as a dynamic sociolinguistic force: the emergence and development of Italian communities of discourse in Late Antiquity and the Middle Ages and their impact on languages and societies
  • Piano operativo UNICA-RAS 2021-2024: Per la Certificazione linguistica del sardo e l’Istituzione di un Master di II livello in Didattica del sardo
  • Ricerca sociolinguistica della Sardegna

Dal 2023 sono nel Consiglio Direttivo dell’Associazione Italiana di Linguistica Applicata.

Questionario e social

Condividi su:
Impostazioni cookie