(1a pubblicazione: sabato 10 luglio 2021)
Per l'anno accademico 2021-2022 l'Università di Cagliari arricchisce la sua offerta per chi si immatricola per la prima volta e per chi prosegue il suo percorso di studi. Per orientarsi e iscriversi seguire i link dei corsi elencati e descritti con schede dettagliate nell'area OFFERTA FORMATIVA.
Corsi di laurea TRIENNALI delle Facoltà di:
- BIOLOGIA E FARMACIA
- INGEGNERIA E ARCHITETTURA
- MEDICINA E CHIRURGIA
- SCIENZE
- SCIENZE ECONOMICHE, GIURIDICHE E POLITICHE
- STUDI UMANISTICI
Corsi di laurea MAGISTRALI delle Facoltà di:
- BIOLOGIA E FARMACIA
- INGEGNERIA E ARCHITETTURA
- MEDICINA E CHIRURGIA
- SCIENZE
- SCIENZE ECONOMICHE, GIURIDICHE E POLITICHE
- STUDI UMANISTICI
Corsi a CICLO UNICO delle Facoltà di:
- BIOLOGIA E FARMACIA (5 anni)
- MEDICINA E CHIRURGIA (6 anni)
- SCIENZE ECONOMICHE, GIURIDICHE E POLITICHE (5 anni)
- STUDI UMANISTICI (5 anni)
UN MONDO SENZA BARRIERE: INCLUSIONE E SERVIZI AL TERRITORIO
L'offerta didattica dell'Ateneo è diversificata e multidisciplinare, utilizza metodologie e tecnologie altamente innovative, risponde ai bisogni del territorio con una programmazione aggiornata e attenta alle esigenze del mondo del lavoro.
L'ateneo da anni persegue una politica di inclusione su un doppio binario: da un lato si supporta chi si iscrive al primo anno per evitare la dispersione e le rinunce. D'altro lato attiva, per quanto possibile, percorsi flessibili per le diverse tipologie di studenti: lavoratori, con famiglia, con disabilità, con DSA ecc.
Proprio per questo UniCa propone anche un corso in modalità online (Scienze della comunicazione), e 4 corsi in modalità blended (Economia e gestione aziendale, Scienze dell’amministrazione e dell’organizzazione, Beni culturali e Spettacolo e Ingegneria elettrica, elettronica e informatica), oltre ad una didattica integrata e aumentata con strategie on line: streaming delle lezioni, possibilità di esami e lauree a distanza.
LE NOVITÀ
Debuttano nell'anno accademico 2021-22 due nuovi corsi, uno triennale, di natura informatico-ingegneristica, e un corso magistrale dedicato alla comunicazione e all'innovazione:
- Corsi di laurea triennali
INFORMATICA APPLICATA E DATA ANALYTICS
- Corsi di laurea magistrali
INNOVAZIONE SOCIALE E COMUNICAZIONE
Viene inoltre riattivata la laurea triennale in IGIENE DENTALE (attivata ad anni alterni, abilitante alla professione sanitaria di igienista dentale).
UN'OFFERTA GREEN E TASSE PIÙ SOSTENIBILI
L'Università di Cagliari si propone in modo attivo per salvaguardare la sostenibilità economica e ambientale con scelte green e facilitazioni economiche e logistiche, anche attraverso il supporto dell’Ente Regionale per il diritto allo Studio Universitario (ERSU): esoneri, premi, alloggi.
Per facilitare l'iscrizione ai corsi universitari, è stata attivata una No tax area, che prevede l'esonero totale per studenti e studentesse in condizioni di fragilità economica o personale.
STUDIARE IN EUROPA, ANCHE STANDO A CASA
Si può studiare in un ambiente internazionale anche stando a Cagliari, con il corso di laurea magistrale in lingua inglese e gli insegnamenti attivati in diversi corsi di laurea.
Se invece si desidera fare un'esperienza all'estero, è possibile completare la propria carriera universitaria partecipando al PROGETTO ERASMUS+, che supporta la mobilità e lo scambio tra università di tutta Europa e non solo.
Perché tutti gli iscritti e le iscritte possano padroneggiare la lingua inglese, con il PROGETTO UNICA-CLA l'Ateneo offre inoltre corsi gratuiti con esperti/e e lingua madre a tutte le matricole, che potranno così acquisire una certificazione di livello B2.
UniCa TI ASCOLTA
Per chi ha necessità di più informazioni e di orientarsi al meglio, l'Ateneo ha attivato un SERVIZIO DI ORIENTAMENTO grazie al quale sei tutor esperte, raggiungibili via email, per telefono o in presenza su appuntamento, guideranno nella scelta chi è ancora indeciso e forniranno supporto per l'iscrizione al test di ingresso (TOLC) chi ha già selezionato il suo percorso:
1. Tutor di Biologia e farmacia
2. Tutor di Ingegneria e architettura
3. Tutor di Medicina e chirurgia
4. Tutor di Scienze
5. Tutor di Scienze economiche, giuridiche e politiche
6. Tutor di Studi umanistici
QUANDO E COME INIZIERANNO LE LEZIONI?
Le lezioni universitarie riprenderanno all'inizio di ottobre e, sin da settembre, i neo-iscritti e le neo-iscritte saranno affiancati da tutor disciplinari, dopo il test di ingresso all’università, per il recupero dei degli eventuali debiti formativi, per favorire una rapida e piena integrazione nelle attività del corso di studi prescelto.
Le attività didattiche e di tutoraggio si svolgeranno in presenza e online, a seconda delle possibilità legate sia alla sicurezza che alle esigenze delle studentesse e degli studenti.
"Alla ripresa si ritornerà in aula in tutti i casi in cui sarà possibile - afferma il Rettore Francesco Mola - ma manterremo l'online per le lezioni in streaming e altre attività per le quali sarà mantenuto l’utilizzo di strumenti di comunicazione digitale per poter potenziare, con i nuovi linguaggi e i nuovi media, l'efficacia dell'insegnamento e dei processi di apprendimento".
PREPARARSI AI TEST
Le prove di accesso programmato locale e le prove di verifica della preparazione iniziale dei corsi di laurea triennali e magistrali a ciclo unico, fatta eccezione per le procedure selettive relative ai corsi di laurea e di laurea magistrale ad accesso programmato nazionale (Scienze della formazione primaria, Medicina e chirurgia, Odontoiatria e protesi dentaria e Professioni sanitarie) si svolgeranno da casa mediante il sistema TOLC@CASA gestito dal CISIA.
ACCESSO AI CORSI DI STUDIO TRAMITE TOLC@CASA
Puoi trovare le indicazioni per iscriverti ai corsi di studio ad accesso libero e ad accesso programmato consultando il Manifesto degli Studi e le sezioni del sito i cui link sono riportati qui di seguito.