UniCa UniCa News Notizie Persone con disabilità e diritti umani

Persone con disabilità e diritti umani

Due incontri sul tema dei diritti delle persone con disabilità in programma giovedì 23 e 30 marzo 2023 dalle ore 16.00 nell’aula magna della Facoltà di Scienze Economiche, Giuridiche e Politiche in viale Sant'Ignazio 74 a Cagliari. Organizzazione a cura dei Corsi di Laurea in Scienze Politiche e in Scienze dell'Amministrazione e dell'Organizzazione
23 marzo 2023
Immagine del seminario

Il doppio appuntamento è realizzato in collaborazione con il Comitato Unico di Garanzia dell'ateneo (C.U.G.), l'Associazione Sarda Paratetraplegici (A.Sa.P), la Federazione Italiana Sport Paralimpici e Sperimentali Sardegna (F.I.S.P.E.S), la Biblioteca multimediale Sardegna (BMS); ed ha il patrocinio dei Servizi per l'inclusione e l'apprendimento di UniCa (S.I.A.) e del Cagliari Accesibility Lab di UniCa (C.A.L.). L'argomento è serio e complesso: l'obiettivo è ragionare intorno ai percorsi e alle iniziative per l'universalità dell'istruzione, all'accessibilità come principio per la libera e autonoma mobilità, alle normative nazionali e regionali attenenti l'accessibilità.

Gli incontri del 23 e 30 marzo proveranno a rispondere ai seguenti questiti: cos'è la disabilità? Cos'è l’inclusione? Come includere le persone con disabilità? Qual è il linguaggio da adottare quando si definiscono le persone con disabilità e le stesse disabilità? Quali sono i presupposti, per una vita dignitosa e “libera” per tutte le persone con disabilità? Qual è la memoria storica della condizione di disabilità? Quali sono le attuali politiche sulla disabilità e inclusione nell’Accademia italiana e sarda? Come determinare una situazione di accettazione – auto accettazione? Esiste una condivisione e intesa tra persone con disabilità? Quali sono le barriere all'inclusione?

 

Spiega Nicola Melis, docente al Dipartimento di Scienze Politiche e Sociali e coordinatore del Corso di Laurea in Scienze Politiche:

L’idea dell’iniziativa nasce dall’esigenza di costruire e gestire contesti inclusivi nelle molteplici realtà esistenziali. I modelli sociale e politico della disabilità rappresentano un passaggio dall’approccio medicale sulla disabilità a un'analisi positiva di come la società risponde e può impedire alle persone con disabilità di partecipare pienamente alla vita sociale. Se la società dovesse accogliere e includere meglio tutte le persone, le menomazioni e le patologie invalidanti, di per sé, non costituirebbero necessariamente una disabilità. Per garantire la piena partecipazione delle persone con disabilità, devono essere rimossi gli ostacoli, gli impedimenti e le barriere, sia di carattere materiale, sia culturale, che ne ostacolano l'accesso e la partecipazione. La questione deve essere posta anche in termini di rispetto dei diritti umani. Senza adeguate politiche e disposizioni, le persone con disabilità continueranno a essere escluse da molte attività che sono considerate essenziali per le persone tutte. La necessità di accogliere e includere le persone con disabilità è fondamentale poiché spesso le politiche orientate alla disabilità tendono paradossalmente a escludere e isolare ulteriormente le persone con disabilità dalla vita sociale.

Agli incontri del 23 e del 30 marzo interverranno, tra gli altri: Francesca Pubusa, coordinatrice del Corso di Laurea in Scienze dell'Amministrazione e dell'Organizzazione; Donatella Petretto, delegata del Rettore S.I.A; Ester Cois, presidente C.U.G.; Caterina Giannattasio, direttrice del Cagliari Accessibility Lab. 

La partecipazione al seminario dà diritto a 2CFU 

 

 

Nicola Melis
Nicola Melis

PER ISCRIZIONI E INFORMAZIONI

Per iscriversi al seminario è necessario inviare una mail a nicola.melis@unica.it specificando in oggetto “Disabilità s. Ignazio CFU”, e fornendo nome, cognome, numero di matricola, nome utente Esse3, luogo e data di nascita e CdS di appartenenza.

Ulteriori informazioni a nicola.melis@unica.it - 070/675-3726

Allegati

Ultime notizie

05 luglio 2023

CYBERCHALLENGE.IT 2023. L’Università di Cagliari alla finale nazionale

La squadra del Diee di UniCa, formata da Emmanuele Massidda, Lorenzo Corrias, Massimo Sanna, Christian Scano, Davide Sechi e Nicholas Meli, ha partecipato al contest conclusivo del CyberChallenge, disputato la scorsa settimana a Torino. In testa a metà gara, il team studentesco - allenato dal professor Davide Maiorca (docente del dipartimento di Ingegneria elettrica ed elettronica) e dalla sua vice, Sofia Tocco (studentessa del corso di laurea in Informatica) - al termine della competizione ha conquistato un lusinghiero quinto posto, risultando l’unico ateneo del sud e isole fra le prime dieci università Italiane

Questionario e social

Condividi su:
Impostazioni cookie