UniCa UniCa News Notizie Molestie e violenza di genere in università

Molestie e violenza di genere in università

Al via il sondaggio UNISAFE (Ending Gender-Based Violence), rivolto a tutto il personale e alla comunità studentesca. L’iniziativa, che in particolare riguarda le molestie sessiste e sessuali nel mondo accademico, è condotta nell’ambito di una inedita ricerca internazionale insieme ad altri 45 atenei di 15 diverse nazioni europee. Prosegue il costante impegno di UniCa sul fronte del cambiamento culturale, per prevenire e contrastare ogni eventuale e possibile fenomeno di violenza e discriminazione anche al suo interno
14 marzo 2022
Il 14 marzo parte il questionario rivolto alla popolazione studentesca, al personale docente e di ricerca, ai dipendenti tecnici, amministrativi e bibliotecari

La violenza di genere è quella diretta contro una persona a causa del suo genere o la violenza che colpisce in modo sproporzionato le persone di un genere specifico, e interessa tutti i contesti sociali e lavorativi

Neanche il mondo universitario ne è, purtroppo, esente: stalking, bullismo online, sessismo, molestie e discriminazioni sono solo alcuni esempi di possibili manifestazioni di violenza di genere. Non è tuttavia facile dare conto in maniera adeguata dell’incidenza di questo fenomeno, in quanto a livello europeo sono ancora oggi pochissimi i dati ufficiali sulla sua consistenza. Informazioni affidabili e precise, tuttavia, sono indispensabili non solo per inquadrare cause e circostanze scatenanti, ma anche per definire le migliori misure di contrasto e prevenzione a livello istituzionale.

A questo proposito, UniCa partecipa - insieme ad altre 45 università ed enti di ricerca di 15 paesi europei - alla prima ricerca internazionale sul tema, inserita nel più ampio progetto europeo UniSAFE - Ending Gender-Based Violence

A partire da oggi, lunedì 14 marzo, tutta la popolazione studentesca, il personale docente e di ricerca e il personale tecnico-amministrativo e bibliotecario riceveranno via email dall’indirizzo mittente comitatounicodigaranzia@unica.it un link dal quale accedere a un questionario anonimo sulla propria esperienza riguardante questo fenomeno.

L’indagine è rivolta a persone di tutti i generi, a prescindere dal fatto che abbiano avuto in prima persona esperienza di molestie o violenza di genere

Tutti i dati raccolti attraverso questo sondaggio sono completamente anonimizzati, senza possibilità di re-identificare chi risponde, e aggregati per escludere qualsiasi potenziale violazione della riservatezza. UniCa avrà accesso solo ai dati istituzionali resi anonimi e in forma aggregata, una volta completata l’indagine a livello europeo.

L'indagine è rivolta a tutte le persone di UniCa, a prescindere dal coinvolgimento in episodi di molestie o violenza
L'indagine è rivolta a tutte le persone di UniCa, a prescindere dal coinvolgimento in episodi di molestie o violenza

La partecipazione al sondaggio è facoltativa e per completarlo servono circa 20 minuti

Maggiore sarà la partecipazione, più ricchi e dettagliati saranno i dati raccolti, che contribuiranno a definire le politiche di prevenzione e contrasto al fenomeno in Ateneo.
 

Qui a lato e a fondo pagina è riportata la locandina dell'iniziativa, da divulgare il più possibile per favorirne la massima visibilità e diffusione in tutte le strutture dell'Università di Cagliari 

Locandina da diffondere. Anche a fondo pagina trovi il link per scaricare l'immagine
Locandina da diffondere. Anche a fondo pagina trovi il link per scaricare l'immagine

Delegata

L’iniziativa è promossa dalla Delegata del rettore per l’uguaglianza di genere, Ester Cois, ed è supportata dal Comitato unico di garanzia di UniCa e dal team del progetto H2020 Supera, in linea con quanto previsto dal Piano di uguaglianza di genere dell'ateneo. Per qualsiasi informazione e per richieste di chiarimenti è possibile scrivere una email al Cug, tramite l’indirizzo di posta elettronica comitatounicodigaranzia@unica.it

La professoressa Ester Cois
La professoressa Ester Cois

Allegati

Link

Ultime notizie

05 luglio 2023

CYBERCHALLENGE.IT 2023. L’Università di Cagliari alla finale nazionale

La squadra del Diee di UniCa, formata da Emmanuele Massidda, Lorenzo Corrias, Massimo Sanna, Christian Scano, Davide Sechi e Nicholas Meli, ha partecipato al contest conclusivo del CyberChallenge, disputato la scorsa settimana a Torino. In testa a metà gara, il team studentesco - allenato dal professor Davide Maiorca (docente del dipartimento di Ingegneria elettrica ed elettronica) e dalla sua vice, Sofia Tocco (studentessa del corso di laurea in Informatica) - al termine della competizione ha conquistato un lusinghiero quinto posto, risultando l’unico ateneo del sud e isole fra le prime dieci università Italiane

Questionario e social

Condividi su:
Impostazioni cookie