UniCa UniCa News Avvisi Women Stand Up For Science

Women Stand Up For Science

Autore dell'avviso: Miriam Melis

11 aprile 2025
Il Convegno Women Stand up for Science mira a stimolare un dialogo critico tra le scienziate, riunite dalla professoressa senatrice a vita Elena Cattaneo nel suo libro, altri scienziati e il pubblico al fine di portare avanti un processo di uguaglianza ed emancipazione guidato dalla libertà di espressione personale.

---

Nel momento storico attuale, con un panorama politico internazionale che sembra essere prevalentemente antiscientifico, noi scienziati abbiamo l’obbligo di cercare di scuotere la coscienza collettiva per non essere spettatori immobili di quanto accade e per provare a cambiarne l’esito.   
Stand up for science nasce come movimento di solidarietà per quanto l’attuale amministrazione guidata da Donald Trump sta mettendo in atto nei confronti delle Università Americane. Il movimento si è allargato ai Paesi Europei, a cominciare dalla Francia, e inizia ad estendersi anche all’Italia. Un gruppo di ricercatori di Cagliari organizzeranno a Cagliari l’evento Women Stand up for Science che mira a stimolare un dialogo critico tra le scienziate, riunite dalla senatrice a vita Elena Cattaneo nel suo libro “Scienziate, storie di vita e di ricerca”. Insieme a questo gruppo di scienziate l’evento mira a riunirei ricercatori sardi delle Università e degli Istituti di Ricerca e un pubblico generale al fine di portare avanti quel processo di emancipazione guidato dalla libertà di espressione, che mira a difendere quanto sancito nell’articolo 9 della nostra Costituzione. Il dialogo promosso da questo evento permetterà di evidenziare le criticità e i possibili scenari futuri per delineare delle azioni da intraprendere come realtà individuali e a livello capillare sul territorio nazionale.
La libertà di espressione, di potere scegliere di studiare e quindi di potersi realizzare, è una libertà per le donne relativamente “giovane”; anche se le fonti storiche documentano come fin dall’antichità le donne abbiano contribuito allo sviluppo della scienza in modo significativo. Se guardiamo però i dati statistici in Italia oggi, questi ci indicano che solo negli ultimi dieci anni si stia attuando, seppur lentamente, quanto auspicato già dai nostri Padri Costituenti con l’articolo 3 della Costituzione. Siamo ancora lontani da una vera e propria emancipazione delle donne, riconosciuta anche nelle posizioni apicali nell’ambito della ricerca e dell’Università. Il libro “Scienziate, storie di vita e di ricerca” della professoressa senatrice a vita Elena Cattaneo nasce come testimonianza delle storie di scienziate italiane per invogliare e incoraggiare altre giovani donne a potersi realizzare in un mondo ricco di innovazione, per abbattere gli stereotipi di genere. L’evento, coordinato dalla docente dell’Università di Cagliari Miriam Melis e dalla responsabile della sede di Cagliari dell'Istituto di Neuroscienze del CNR Anna Lisa Muntoni, si svolgerà presso l’Aula Magna del Rettorato dell’Università degli Studi di Cagliari. Sono attesi una decina di ricercatrici e ricercatori da tutta Italia ed Europa e una ampia partecipazione locale di colleghi, dottorandi, specializzandi e studenti e del pubblico generale.

Ultimi avvisi

Questionario e social

Condividi su:
Impostazioni cookie