Informazioni Erasmus

Informazioni per gli studenti in partenza (outgoing) per una sede di cui risulto referente
03 novembre 2023

Prima di fare domanda (Indicazioni per la scelta delle sedi):

Verificare il codice isced della sede.

Le sedi con codice " business and administration" (e simili) sono più indicate per studenti EGA; le sedi con codice "economics" (e simili) sono più adeguate per studenti EF. Considerazioni analoghe valgono per le lauree magistrali. 

Si tratta evidentemente di indicazioni generali quindi è possibile che una sede con codice "economics" vada bene anche per uno studente con un percorso di studi orientato alle discipline aziendali (e viceversa). Per avere un'idea più precisa confrontare i programmi dei corsi offerti nel semestre/i all'estero con quelli del proprio piano di studio. Verificare inoltre di avere i requisiti linguistici necessari per una certa sede. Nel caso compaiano due requisiti (eg spagnolo A2, inglese B2), è sufficiente uno dei due (ma è meglio avere entrambi).

Dopo l'assegnazione della sede:

Gli studenti assegnati ad una sede per la quale risulto "referente" possono inviarmi una mail per sapere come verranno riconosciuti (*)  i corsi che intendono frequentare all'estero. La mail va compilata attenendosi alle seguenti indicazioni:

a) intestare l'oggetto della mail (ed eventuali successive) nel modo seguente: nome-cognome-matricola-corso di laurea- sede assegnata

b) nel testo della mail elencare i titoli dei corsi stranieri che si intende frequentare, completi dl link al programma (o allegare pdf), ciascuno seguito dal titolo del corso/i unica che si ritiene equivalente oppure dalla dicitura "sui crediti liberi"  o "sui crediti extracurriculari". 

Sentiti i docenti responsabili delle aree coinvolte verrà inviata la risposta via mail. Lo studente potrà quindi compilare l'OLA oppure il Learning Agreement (LA) e inviarlo per la firma (si noti che l'LA va inviato alla segreteria erasmus di facoltà).

Nota (*): Un corso estero può convalidare o sostituire un corso già previsto nel piano di studi oppure essere riconosciuto sui crediti liberi o extra. In caso di convalida nel piano di studi apparirà il nome del corso unica; in caso di sostituzione apparirà il nome del corso estero. Per convalida o sostituzione è necessaria la concordanza di area (i.e. corsi business per business, law per law, quantitativi per quantitativi, etc). Talvolta la concordanza d'area non è sufficiente per la convalida: in tal caso il corso potrà i) sostituire il corso unica ii) essere riconosciuto come crediti liberi o extra.

I corsi di lingua straniera vengono riconosciuti da un minimo di 3 crediti ad un massimo di 6 cfu, a seconda del livello del corso e del voto conseguito.

Questionario e social

Condividi su:
Impostazioni cookie