IUM
Interazione Uomo-Macchina
Laurea triennale in Informatica (6 CFU)
Home page del corso
La pagina web del corso con il relativo materiale didattico è disponibile alla sezione Interazione Uomo Macchina su Moodle. Per poterci accedere è necessario iscriversi al corso utilizzando la chiave che verrà data a lezione.
È disponibile un elenco dei migliori progetti presentati, utile per chi volesse avere qualche esempio per l’elaborato finale.
Obiettivi formativi
Conoscenza e capacità di comprensione.
Il corso fornisce un’introduzione all’area dell’interazione uomo macchina (Human-Computer Interaction, HCI) ed ai fattori principali coinvolti nell’interazione umana con diversi dispositivi. Fornisce le conoscenze e gli strumenti per comprendere il processo di elaborazione dell’informazione da parte del sistema cognitivo umano ed i fattori umani nell’interazione, con le loro conseguenze nelle tecniche per il design, l’implementazione e la valutazione di interfacce per sistemi interattivi. Inoltre, verranno discusse le diverse modalità e piattaforme per la creazione di interfacce utente, dalle classiche WIMP alle più attuali interfacce mobili, ubique, distribuite e naturali.
Capacità di applicare conoscenza e comprensione.
Lo studente applicherà le conoscenze apprese in casi di studio concreti, imparando le basi della progettazione di un’esperienza interattiva soddisfacente, piacevole ed efficiente per sistemi ed applicazioni, ed ad effettuare scelte di design che siano legate al modello mentale della categoria di utenti considerata. Inoltre, imparerà ad utilizzare e comprendere la struttura dei software toolkits per la costruzione di interfacce utente, utilizzandoli in modo autonomo in un caso di studio pratico. Tramite questa prova pratica finale, lo studente affinerà la sua capacità di lavorare in gruppo, operando comunque con un grado di autonomia all’interno del gruppo stesso, in modo simile a quanto accade in un team di sviluppo reale.
Autonomia di giudizio.
Lo studente acquisirà la capacità di valutare autonomamente vantaggi e svantaggi delle diverse scelte di design del supporto interattivo, nonché a trarre conclusioni adeguate da test utente ed altre forme di valutazione. Imparerà inoltre a scegliere la tecnologia realizzativa per l’interfaccia utente che sia più adatta al caso di studio pratico considerato, concentrandosi sugli aspetti legati all’interazione.
Abilità comunicative.
Lo studente sarà in grado di comprendere ed utilizzare correttamente il lessico specifico della disciplina, e di comunicare e spiegare idee problemi e soluzioni per l’interazione sia ad interlocutori specialisti che non specialisti. In particolare, la prova finale del corso prevede un lavoro di gruppo che stimolerà le abilità comunicative dapprima all’interno del gruppo stesso per la valutazione delle diverse opzioni di design, ed infine durante la prova orale per la presentazione del caso di studio durante il quale lo studente dovrà comunicare e giustificare utilizzando in modo appropriato i concetti della materia le motivazioni delle scelte progettuali.
Capacità di apprendimento.
L’introduzione alle tematiche dell’interazione uomo-macchina permetteranno all’utente di avvicinarsi autonomamente sia alla ricerca nel campo, sia agli studi e le nuove tecniche di sviluppo e valutazione di interfacce richieste nel mondo dell’industria.
Prerequisiti
Il corso non ha prerequisiti obbligatori, anche se è consigliabile una conoscenza di base delle architetture degli elaboratori e di un linguaggio di programmazione (es. Java) soprattutto per la parte di laboratorio.
Contenuti del corso
Introduzione all’interazione uomo-macchina (1h lezione)
I dispositivi di interazione (1h lezione)
I dispositivi di ingresso: inserimento testo, puntamento, tracciamento, rilevazione parametri ambientali e fisiologici
I dispositivi di uscita: display, stampa, sintesi di suoni e linguaggio, dispositivi tattili
La componente umana (8h lezione)
Percezione: vista, udito, tatto
La memoria
Il pensiero e l’elaborazione dell’informazione
Emozioni
Implicazioni sul design di interfacce
Design di interfacce utente (10h lezione, 12h esercitazione)
Modelli per l’interazione
Il processo di design
Requisiti utente (personas, scenari, analisi dei task)
Iterazioni e prototipi
Regole di design (standard, guidelines, euristiche, pattern)
Valutazione dell’usabilità (4h lezione, 6h esercitazione)
Definizione di usabilità
Modelli
Osservazione degli utenti
Feedback utente
Ispezione
Valutazione remota
Toolkit di sviluppo per interfacce utente (12h esercitazione)
Il modello ad eventi
Controlli grafici standard
Raggruppamento di controlli grafici e gestione dello stato dell’interfaccia
Sviluppo di un controllo grafico
Metodi didattici
Il corso è suddiviso in 24 ore di lezioni frontali e 36 ore di laboratorio. Durante le lezioni frontali verranno presentati i contenuti del corso. Lo studente li metterà poi in pratica per la realizzazione di un piccolo progetto di gruppo, che consiste nell’ideazione, progettazione, realizzazione e valutazione di un’interfaccia utente per un’applicazione che presenti dei particolari requisiti per l’interazione quali il supporto per diversi dispositivi, la multimodalità, accessibilità, supporto per diversi contesti d’uso, mobilità ecc.
Gli strumenti tecnologici per lo sviluppo del progetto verranno forniti durante le ore di esercitazione. Inoltre, la progettazione a bassa fedeltà del prototipo di interfaccia sarà completata durante le esercitazioni. Infine il prototipo, nella versione ad alta fedeltà, sarà sviluppata autonomamente dopo la fine del corso per la prova finale.
Valutazione
La valutazione dello studente dipenderà:
Per il 60% da una prova scritta sui concetti discussi a lezione (suddivisa in 2 parti durante il corso, oppure unica agli appelli), con domande a risposta multipla, vero o falso e risposta aperta.
Per 40% dalla prova pratica.
La prova pratica consiste nella creazione di un prototipo di un’interfaccia utente (sia a bassa che ad alta fedeltà) per un caso di studio a scelta degli studenti, da svolgere in gruppo. La valutazione della prova pratica è comunque individuale.
Testi di riferimento
Testo principale:
Gamberini, Chittaro, Paternò: Human-Computer Interaction: I fondamenti dell’interazione tra persone e tecnologie, Pearson (2012)
Testi di consultazione:
Dix, Finlay, Abowd, Beale: Interazione Uomo Macchina (terza edizione); McGraw Hill Italia (2004)
Preece, Rogers, Sharp: Interaction Design: beyond human-computer interaction (3rd edition), Wiley (2011)
Altre informazioni
Il docente fornirà durante il corso slides e riferimenti online per la preparazione dell’esame.