UniCa UniCa News Notizie I giovani ricercatori festeggiano la ricerca scientifica

I giovani ricercatori festeggiano la ricerca scientifica

DISB PARTY. Stasera nel Blocco C della Cittadella di Monserrato l’appuntamento coordinato dalla direttrice del Dipartimento di Scienze Biomediche Iole Tomassini Barbarossa con il docente Marco Pistis, che commentano: "Ringraziamo tutti per la partecipazione, è stato bello vedere tanta scienza e tanto entusiasmo in questa riunione di giovani di talento e docenti di comprovata esperienza". Prima parte del "Science Day" dedicata alle presentazioni delle ricerche condotte nei diversi laboratori (poster), a seguire musica e aperitivi fino alle 22. Per i vertici dell'ateneo hanno presenziato le prorettrici Paola Fadda e Valentina Onnis. Per il Disb presenti, tra gli altri, il vicedirettore Antonio Rescigno e i professori emeriti Roberto Crnjar, Maria Del Zompo, Gaetano Di Chiara e Walter Fratta
20 dicembre 2022
Alcune delle immagini pervenute in diretta dall'evento

Rinviata la consegna di una targa della Società Italiana di Neuroscienze al professor Gianluigi Gessa - riconoscimento quale fondatore dell'associazione

Scopo dell’iniziativa: "Rafforzare i rapporti tra i colleghi dei diversi settori del Dipartimento di UniCa per favorire le collaborazioni, migliorare la qualità progettuale e incrementare la produzione scientifica avvicinando i giovani alla ricerca scientifica".

Hanno presenziato le prorettrici Paola Fadda (delegata del rettore per il presidio di Monserrato) e Valentina Onnis (delegata del rettore per orientamento e alumni). Per il Disb, oltre agli organizzatori, Iole Tomassini Barbarossa (ordinaria, direttrice del dipartimento, responsabile del gruppo di ricerca di Fisiologia del sistema gustativo umano e rappresentante in Senato accademico per la macroarea Scienze della vita) e Marco Pistis (responsabile della ricerca) era presente una nutrita rappresentanza del corpo docente con il vicedirettore, Antonio Rescigno, i professori emeriti Roberto CrnjarMaria Del ZompoGaetano Di Chiara e Walter Fratta, le responsabili della didattica Marina Quartu, della terza missione Elena Tamburini, della qualità Patrizia Zavattari, insieme alle dottoresse Francesca Falchi e Giovanna Ariu, segretaria e vice segretaria amministrativa.

Iole Tomassini Barbarossa e Marco Pistis
Iole Tomassini Barbarossa e Marco Pistis

La professoressa Tomassini Barbarossa e il professor Pistis spiegano l’articolazione del pomeriggio e della serata

17.00-19.00 (nel piano terra del Blocco C)

I giovani ricercatori presenteranno, attraverso dei poster, le ricerche chesvolgono nei laboratori del Dipartimento di Scienze Biomediche. La ricerca scientifica del Dipartimento è multidisciplinare, le tematiche spaziano tra la patologia generale, la fisiologia, le neuroscienze e la neuropsicofarmacologia, la biologia, la biochimica, l’anatomia e la microbiologia, la neuropsichiatria e la farmacologia clinica, solo per citarne alcune”.

"La multidisciplinarietà rappresenta una ricchezza e un’opportunità. Appunto attraverso questi incontri ci proponiamo che avvenga quella che viene definita la cross-fertilization dei saperi, vale a dire la contaminazione tra le diverse discipline che oggi è essenziale per portare avanti la ricerca scientifica moderna. È anche un’occasione per presentare ad un pubblico di studenti le linee di ricerca che vengono perseguite nel nostro Dipartimento, al fine di stimolare l’interesse nella ricerca nelle nuove generazioni e aprire i nostri laboratori ai cittadini interessati".

19.00-22.00 (riconoscimento al professor Gessa, musica e aperitivi)

"Prima dell'inizio della seconda fase della giornata, avevamo previsto di consegnare al professor Gianluigi Gessa una targa della Società Italiana di Neuroscienze, riconoscimento quale fondatore dell'associazione nazionale, ma questo appuntamento è stato rimandato ad una prossima occasione. Ringraziamo tutti per la partecipazione, è stato bello e confortante vedere tanta scienza e tanto entusiasmo in questa riunione di giovani con grande talento insieme a docenti di comprovata esperienza".

Ultime notizie

05 luglio 2023

CYBERCHALLENGE.IT 2023. L’Università di Cagliari alla finale nazionale

La squadra del Diee di UniCa, formata da Emmanuele Massidda, Lorenzo Corrias, Massimo Sanna, Christian Scano, Davide Sechi e Nicholas Meli, ha partecipato al contest conclusivo del CyberChallenge, disputato la scorsa settimana a Torino. In testa a metà gara, il team studentesco - allenato dal professor Davide Maiorca (docente del dipartimento di Ingegneria elettrica ed elettronica) e dalla sua vice, Sofia Tocco (studentessa del corso di laurea in Informatica) - al termine della competizione ha conquistato un lusinghiero quinto posto, risultando l’unico ateneo del sud e isole fra le prime dieci università Italiane

Questionario e social

Condividi su:
Impostazioni cookie