Programma lauree triennali 2024-25

06 ottobre 2024

     LETTERATURA LATINA MEDIEVALE E UMANISTICA 1 (MODULO A)  

                                                                                                                      (6 crediti) 

                                                                                            Programma d'esame per l'A.A. 2024-25

Obiettivi formativi: conoscenza, nelle linee essenziali, della letteratura in lingua latina dal VI sec. sino alla prima età umanistica, periodo escluso di norma dai percorsi didattici della scuola media superiore, ma indispensabile per la comprensione della cultura europea nel Medioevo; sviluppo della capacità di individuare le relazioni esistenti fra dati storici, storico-artistici, letterari per l'epoca in esame e di riconoscere gli elementi di continuità e discontinuità rispetto all'antichità greco-latina; sviluppo della capacità di svolgere autonomamente percorsi di approfondimento nel campo disciplinare. 

Requisiti minimi: conoscenze di base nei settori: lingua latina, storia medievale, letteratura italiana medievale. 

                                                                                               Contenuti del corso e testi per l'esame 

1)    Il latino medievale e la versificazione mediolatina 

bibliografia suggerita:  P. Stotz, Il latino nel Medioevo. Guida allo studio di un'identità linguistica europea. Edizione italiana a cura di L.G.G. Ricci. Traduzione di S. Pirrotta e L.G.G. Ricci, Firenze, Sismel, 2013, pp. 3-41; 201-207. 

Gli studenti frequentanti potranno preparare il punto 1 sugli appunti presi a lezione.

2)    I generi, le età, gli autori della letteratura latina medievale 

bibliografia suggerita:  

 - a)  E. D'Angelo, Storia della letteratura mediolatina, Montella, Accademia Vivarium Novum, 2004.  

La lettura del manuale sarà integrale per la Parte prima, pp. 23-73; dalla lettura della Parte seconda, pp. 76-318, sono escluse le pagine relative alle opere e agli autori NON RICOMPRESI nell'antologia indicata al successivo punto b); 

- b)  Antologia di testi rappresentativi delle varie epoche e delle varie forme letterarie.  

L'antologia potrà essere richiesta al docente ufficiale o scaricata dalla pagina docente sul sito web di Ateneo

- c)  In alternativa al manuale su indicato lo studente potrà leggere E. D'Angelo, La letteratura latina medievale. Una storia per generi, Roma, Viella, 2009 (o edizioni successive): dalla lettura del manuale sono escluse le pagine relative alle opere e agli autori NON RICOMPRESI nell'antologia già indicata al punto b). 

 

3) Aspetti della letteratura latina umanistica

- Per chi non abbia la possibilità di frequentare è prevista la lettura di: 

a)  L. Cesarini Martinelli, Il secolo XV, in C. Leonardi (cur.), Letteratura latina medievale (sec. VI - sec. XV). Un manuale, Firenze, SISMEL, 2002 (o successive ristampe), pp. 429-463 

b) J. Ziolkowski, La letteratura latina medievale, in Introduzione alla filologia latina, ed. italiana a cura di M. Molin Pradel, Roma, Salerno editrice, 1997, pp. 403-432. 

 -  Per gli studenti frequentanti: lezione monografica sugli epigrammi per i cicli pittorici degli Uomini illustri nel '400 

Gli studenti frequentanti potranno rispondere all'esame sui contenuti della lezione monografica oppure preparare una breve relazione scritta, da consegnare il giorno dell'esame o da inviare via mail alcuni giorni prima.

La relazione, che deve contenere esclusivamente una sintesi degli argomenti trattati dal docente, senza ulteriori ricerche, dovrà essere breve (circa una cartella) e scritta in buon italiano.

 

Indicazioni bibliografiche alternative potranno essere richieste al docente ufficiale. 

I volumi su indicati, se non disponibili in commercio, sono reperibili presso la Biblioteca del Distretto delle scienze umane "Dante Alighieri", via Trentino, o presso la Biblioteca "Giordano Bruno" (corpo centrale della Facoltà, p. I).  

Per qualsiasi chiarimento riguardante il programma e la preparazione dell'esame o per un adeguamento del programma a specifiche esigenze culturali, gli studenti sono invitati a rivolgersi al docente ufficiale. 

 

Il docente ufficiale 

Prof. Cristina Cocco 

Questionario e social

Condividi su:
Impostazioni cookie