CURRICULUM DELL’ATTIVITA’ SCIENTIFICA e DIDATTICA
della prof.ssa CRISTINA COCCO

Dopo una prima fase in cui si è dedicata allo studio di aspetti della letteratura latina antica e tardo-antica con ricerche sui Carmina Latina epigraphica, ha rivolto la propria attenzione alla produzione di età medievale e umanistica: nell’ambito del progetto PRIN 2009 “Teatro umanistico fra Italia centro-settentrionale ed Europa. Saggi ed edizioni”, rifinanziato nel 2011, ha dato avvio a una serie di indagini sull’umanista veneto Tito Livio Frulovisi, che hanno condotto, come risultati di maggior rilievo, alla pubblicazione di una delle sue sette commedie, l’Oratoria (2010), e del poema epico, ancora inedito, Hunfreidos (2014).
L’interesse per le traduzioni umanistiche dal greco anima un secondo filone di ricerca cui si è dedicata con continuità: ne sono scaturite le edizioni critiche di due traduzioni latine dello stesso corpus di favole esopiche compiute nel primo Quattrocento e riconducibili entrambe all’attività didattica del celebre maestro Guarino Guarini Veronese.
Ha avviato successivamente alcune indagini sulla letteratura di pellegrinaggio alto-medievale a Roma e a Gerusalemme, che finora hanno avuto come esito la pubblicazione di alcuni contributi sulle reminiscenze classiche nella Narracio de mirabilibus urbis Rome di Magister Gregorius; sulla datazione e la paternità del De situ Hierusolimae attribuito a Eucherio, vescovo di Lione, sulle istanze letterarie dei pellegrini autori di Itineraria ad Loca Sancta.
Ha rivolto quindi la sua attenzione alla poesia medievale concentrandosi sulla produzione del monaco inglese Reginaldo di Canterbury (XII secolo) e in particolare sugli inni ricompresi nel suo rifacimento in versi della Vita Malchi di Girolamo: Il canticum di Malco e Malca durante la fuga nel deserto (Reginaldo di Canterbury Vita Malchi V 414-454 Lind), in «Itineraria», 18 (2019), pp. 1-19 .

Negli ultimi anni, nel proseguire le ricerche nel campo della commedia latina del ‘400 (è in corso di stampa nel prossimo fascicolo del periodico «Humanistica» un ampio saggio dal titolo La commedia umanistica veneta della seconda metà del Quattrocento), ha esteso la propria attenzione alla produzione poetica giovanile di Enea Silvio Piccolomini che comprende, com'è noto, oltre a una commedia, la Chrysis, un corpus elegiaco e una raccolta di Epygrammata, tutte opere che, pur appartenenti a diversi generi letterari, appaiono legate al loro interno da complessi rapporti tematici e formali. I risultati delle ricerche sull'umanista sono apparsi in due contributi: Echi comici negli Epygrammata di Enea Silvio Piccolomini, in Itinerari del testo. Studi in onore di Stefano Pittaluga, a cura di A. Grisafi et al. (Pubblicazioni del D.AR.FI.CL.E.T., s. III, n. 254), Genova 2018, pp. 237-257, e in Misoginia e intento pedagogico nella Chrysis di Enea Silvio Piccolomini, in Maschile/Femminile nella letteratura di formazione dalle culture antiche all'età contemporanea. Modelli, rappresentazioni, stereotipi, a cura di R. Fresu, G. Murgia, P. Serra, Perugia 2021, pp. 289-311. 

 Un contributo su una inedita commedia del '500 intitolato Sulla paternità e la datazione della Lucia, commedia latina attribuita a Girolamo Fondulo (XVI sec.), è in corso di stampa nella Miscellanea di studi in onore di Paolo Viti. 

Di recente ha affrontato nuovamente lo studio dei metodi didattici di Guarino Guarini inquadrandoli nel panorama del nuovo corso della pedagogia umanistica: un contributo dal titolo L’enarratio poetarum nel ‘400: il perché della lectura Plauti nella pedagogia umanistica» è apparso nel volume Trasmettere il sapere, orientare il comportamento: tipologia linguistica, generi testuali, modelli culturali della prosa educativa, a cura di R. Fresu, G. Murgia e P. Serra, Firenze 2020, pp. 187-203. 

Attualmente sono in corso ricerche sull'ultima commedia di Tito Livio Frulovisi, Eugenius, della quale verrà curata una nuova edizione critica in collaborazione con la prof. Clara Fossati (Università di Genova), e sulle fonti classiche del genere umanistico delle Facezie. 

Ha inoltre preso parte come relatore a seminari e convegni dedicati ai diversi temi di ricerca.

Per quanto riguarda l’attività didattica, dall’A.A. 2001-2002 ricopre l’insegnamento di Letteratura Latina Medievale e Umanistica per i Corsi di laurea triennali e magistrali della Facoltà di Studi Umanistici per i quali l’insegnamento è attivato; negli A.A. 2014/15 – 2017/18 anche quello di Grammatica latina per il corso di laurea in Lettere. Nell’A.A. 2017-18 ha tenuto il corso di Storia della lingua latina per gli studenti del corso magistrale in Filologie e letterature classiche e moderne.
Dal 2011 fa parte del TEVA (Team di Esperti nella Valutazione dell’Apprendimento) dell’Ateneo cagliaritano, costituito da tutti i docenti che hanno partecipato alla sperimentazione del “Laboratorio Didattico Calaritano”.

CURRICULUM OF SCIENTIFIC AND DIDACTIC ACTIVITY

After a first period dedicated to the Latin Literature, she focused her attention to the medieval and humanistic production in Latin language. Main project completed as the contribution to PRIN 2009 “Teatro umanistico fra Italia centro-settentrionale ed Europa. Saggi ed edizioni”, was the critical edition of Tito Livio Frulovisi, Oratoria. Then she kept studying this author, producing the critical edition of an unpublished epic poem, Hunfreidos (2014), written by Frulovisi during his stay in England at the court of the Duke Humphrey of Gloucester. This poem is a first-hand historical source about an episode of the Hundred Years war, protagonist the Duke Humphrey of Gloucester, in the year 1436. 

During the following years, she continued her previous researches in the field of Latin humanistic comedy and humanistic translation of Greek fables; she studied also documents relevant to the Pilgrimage Literature ad Loca Sancta and at Rome; another field of research concerned the hymnographic corpus of Reginald of Canterbury.
In the past years research activity was focused on youth poetic works by Enea Silvio Piccolomini.
Two articles, on humanistic educational treatises and on Piccolomini's early poetry  have been published recently. 

The results of two researches on the Venetian humanistic comedy and on an unpublished Latin comedy of the 16th century are currently in press.

In 2022 research are underway on the latest play by Tito Livio Frulovisi, Eugenius, of which a new critical edition will be edited together with prof. Clara Fossati, and on the classical sources of the humanistic genre of the Facezie.

Cristina Cocco has been a relator in some seminars and conferences dedicated to above mentioned themes.

From A.A. 2001-2002 teaches Latin Medieval and Humanistic Literature.
Since 2011 he is part of the TEVA (Team of Experts in Evaluation of Learning) of the University of Cagliari.

Questionario e social

Condividi su:
Impostazioni cookie