La promozione accattivante e concreta delle opzioni offerte dalla chimica ai futuri studenti
Mario Frongia
Si è svolto, martedì scorso 13 aprile, in modalità online, l’incontro di orientamento per far conoscere le opportunità di studio e impiego ai futuri studenti universitari. Per partecipare a “Chimica, una buona scelta” si sono collegati su YouTube oltre cinquemila allievi di 190 scuole superiori di tutta Italia. La manifestazione, organizzata dal Progetto nazionale di chimica del Piano lauree scientifiche (Pls) del ministero Università e ricerca insieme a Federchimica (Federazione nazionale dell’industria chimica), è frutto della collaborazione tra scuola, università e industria chimica nata oltre 15 anni fa. “Si tratta di progetti dedicati agli studenti delle scuole secondaria di secondo grado che affrontano - spiega Antonella Rossi, ordinario di Chimica analitica e referente per il Pls della materia per l’Università di Cagliari - la scelta del loro futuro percorso universitario. L’obiettivo? Far comprendere l’importanza della chimica nel nostro quotidiano e raccontare quanto la sua industria, anche grazie all’alto tasso di innovazione, possa offrire percorsi professionali interessanti”.
Numeri record in un mondo in continua evoluzione
“L’immagine del vecchio scienziato col camice bianco e le provette in mano è lontana dalla realtà. La chimica è sempre più innovativa e sostenibile e apre le porte anche a molte altre professioni fuori dal laboratorio - ha rimarcato Ugo Cosentino, coordinatore Progetto nazionale di chimica del Pls. Il progetto coinvolge tutte le trentadue sedi universitarie in Italia con corsi di studio in Chimica. Negli ultimi dieci anni è stato quasi raddoppiato il numero di laureati magistrali, passati da 1.486 nel 2010 a 2.790 nel 2019 con un aumento dell’87 per cento. Numeri importanti “ma ancora bassi rispetto a quelli degli altri Paesi europei: ecco perché le iniziative di orientamento continuano a svolgere un ruolo fondamentale” ha aggiunto il professor Cosentino. “La Chimica è un’ottima scelta per chi deve scegliere un percorso di studio dopo il diploma. Un sistema industriale così strettamente connesso alla scienza e alla ricerca è in grado di offrire posti di lavoro qualificati. Nonostante la crisi a tre anni dalla laurea lavora il 91 per cento dei chimici, il 93 degli ingegneri chimici e il 90 dei diplomati negli istituti tecnici” ha precisato Aram Manoukian, componente Consiglio di presidenza di Federchimica con delega all’Education.
Il Pls dell'Università di Cagliari comprende i corsi di laurea in Biologia, Biotecnologie, Chimica, Fisica, Gelogia, Informatica, Matematica e Scienze ambientali e naturali
Il Piano lauree scientifiche, già Progetto lauree scientifiche, è stato istituito nel 2004 come iniziativa nazionale del Miur (ministero Istruzione, università e ricerca) in accordo con Università, direzioni scolastiche regionali e associazioni delle imprese, per attuare azioni specifiche volte a stimolare l’interesse dei giovani per lo studio delle materie scientifiche. Nell’ ambito del Pls si organizza la Giornata internazionale per le donne e le ragazze nella scienza istituito dell’ Assemblea generale delle Nazioni Unite per promuovere l’uguaglianza di genere e a far sì che donne e ragazze ottengano parità di accesso e partecipazione nella scienza. Per questo i corsi di laurea in Biologia, Biotecnologie, Chimica, Fisica, Gelogia, Informatica, Matematica e Scienze Ambientali e Naturali dell’Università di Cagliari, coinvolti nei progetti Pls, hanno aderito all’iniziativa proponendo attività differenziate per ambito disciplinare dedicate alle studentesse più meritevoli dell’ultimo biennio delle scuole secondarie di secondo grado.
Orientamento proficuo. Tra siti e link al video di riferimento
Informazioni generali e news su pianolaureescientifiche.it e chimicaunabuonascelta.it. La registrazione dell’evento è disponibile sul canale YouTube di Federchimica al link