Tariffario
l CeSASt dispone di risorse e di fondi assegnati dall’Ateneo.
Le spese di seguito saranno anticipate dal CeSASt che prevede per gli utenti una quota bimestrale e comunque a fine attività sperimentale, utile a coprire il costo di tutte le voci proporzionata alle esigenze di ognuno; il CeSASt anticiperà le somme per i servizi come di seguito:
- segatura e mangime
- arricchimento ambientale per roditori
- farmaci veterinari, medicamenti
- manutenzione delle lavagabbie e lavabottiglie
- manutenzione del sistema dell’anestesia gassosaUniversità degli Studi di Cagliari
- formazione periodica e specifica del personale
- monitoraggio sanitario degli ambienti e superfici
- monitoraggio sanitario roditori
- rotoloni di carta asciugamani (se non sono presenti asciugamani elettrici) e carta igienica per i servizi igienici
- tappetini adesivi decontaminanti
- camici, divise e zoccoli per il personale di Stabulario
- materiale monouso per utenti in visita
- filtri depurazione acqua
- isoflurano
- filtri per sistema di anestesia gassosa e filtri epa sistemi depurazione ambientale da isoflurano
- detergenti e materiali per la pulizia dei laboratori
- detergenti specifici per la lavagabbie e la lavabottiglie
Le spese per acquisto animali saranno a carico dei vari Gruppi di Ricerca interni e/o esterni, così come le spese per:
- materiale monouso e DPI per uso sperimentale
- rotoloni di carta per uso sperimentale