Blended Research Summer School “Islands of (the) Enlightenment”
La Blended Research Summer School è uno strumento di mobilità virtuale e fisica sviluppato dall’Alleanza EDUC che permette di arricchire il proprio curriculum con un'esperienza internazionale su temi di ricerca all'avanguardia.
Tema e obiettivo
In occasione del 300° anniversario della nascita di Immanuel Kant, questa Summer School si focalizzerà sulla interrelazione tra la categoria spaziale delle isole e i fenomeni intellettuali collegati all’Illuminismo, in riferimento alle diverse forme:
- le letterature nelle Isole nel XVIII secolo e oltre;
- l’importanza politica delle Isole e la Rivoluzione Haitiana;
- l’isola intesa in un più ampio senso metaforico, come motore centrale in diversi campi (epistemologia, filosofia politica, filosofia sociale, etc.).
L’obiettivo è quello di collegare diversi gruppi e settori di Ricerca tra i vari partner EDUC. Nelle università di Potsdam, Cagliari e Paris Nanterre, infatti, vi sono già dei gruppi internazionali focalizzati sull’argomento che possono essere la base per la creazione di sinergie a livello di Alleanza.
Maggiori informazioni sono disponibili nel Catalogo dei Corsi EDUC, visitando il seguente link.
Il carico didattico previsto per l'intera Summer School (parte online e in presenza) corrisponde a 3 ECTS. Al termine della stessa verrò rilasciato, previo superamento della prova finale, il certificato EDUC. L’eventuale riconoscimento dei CFU equivalenti dovrà essere richiesto al proprio Corso di Studio o di Dottoratoche ne stabilirà modalità e tempistiche.
Struttura
Il programma della Summer School (per un totale di 90 ore, nel secondo semestre dell’a.a. 2023-2024) prevede:
- una prima parte online della durata di otto settimane, a partire dall’inizio di aprile 2024 fino alla fine di giugno 2024 (una sessione a settimana, il lunedì dalle 18:00 alle 20:00);
- una seconda parte in presenza, dall’1 al 5 luglio 2024 (dal lunedì al venerdì, dalle 10:00 alle 18:00) presso l’Università di Potsdam, Germania
Destinatari
Sono ammessi gli studenti e le studentesse in possesso di un livello di conoscenza della lingua inglese corrispondente al B2 del QCER (Quadro Comune Europeo di Riferimento per la conoscenza delle lingue).
L’assegnazione delle 3 borse di mobilità disponibili è riservata a tutti gli/le studenti/esse regolarmente iscritti/e all’Università di Cagliari, ai corsi magistrali (2 borse) e ai corsi di dottorato (1 borsa) di seguito indicati:
A) Corsi di Laurea Magistrale:
- LM 14/LM 15 Filologie e letterature classiche e moderne;
- LM 37 Lingue e letterature moderne europee e americane;
- LM 78 Filosofia e forme del sapere (e Filosofia e teorie della comunicazione );
- LM 84 Storia e società;
- LM 94 Traduzione specialistica di testi.
B) Corsi di Dottorato:
- Studi filologico-letterari e storico-culturali;
- Filosofia, Epistemologia, Scienze Umane (curriculum di Filosofia e storia dei concetti);
- Storia, Beni Culturali e Studi Internazionali.
Qualora non vi fossero candidati idonei in una o nell’altra tipologia di studenti, si provvederà ad assegnare la/le borsa/e previste al/ai candidato/i idoneo/i successivo/i nella relativa graduatoria di merito.
Modalità di candidatura e partecipazione
Le domande di candidatura dovranno essere compilate online, a partire dalle ore 09:00 di martedì 30 gennaio 2024 fino alle ore 12:00 di giovedì 22 febbraio 2024, collegandosi al sito dell’Università www.unica.it, cliccando nella sezione servizi online – servizi online agli studenti, oppure digitando direttamente l’indirizzo web: https://unica.esse3.cineca.it/Home.do.
L’elenco degli/delle studenti/esse ammessi/e sarà pubblicato entro il 29 febbraio 2024 in questa stessa pagina.
La graduatoria definitiva verrà approvata entro il 11 marzo 2024.
- Rettifica art. 7 Bando Blended Research Summer School - Islands of _the_ Enlightenment_rep.pdf
- D.R. 112-2024 - Bando BRSS The Islands of the Enlightenment.pdf
- Facsimile Autocertificazione competenze linguistiche.doc
- Graduatoria selezione BRSS Island of the Enlightenment.pdf
- Facsimile Autocertificazione competenze linguistiche.doc