Il Dipartimento di Pedagogia, psicologia, filosofia sostiene e promuove l’uguaglianza di genere e il rispetto della diversità all’interno della comunità accademica. Nella seduta del Consiglio di Dipartimento del 17 luglio 2024 ha nominato la Commissione per la Parità di genere, così composta:

 

Bilancio delle attività per il 2024 e prospettive per il 2025
La Commissione per la Parità di Genere opera per promuovere l’uguaglianza di genere e il rispetto della diversità all’interno della comunità accademica. Attraverso iniziative mirate, attività di sensibilizzazione e progetti concreti, la Commissione contribuisce a creare un ambiente più inclusivo e attento alle pari opportunità.

Nel corso del 2024, la Commissione ha accompagnato e favorito diverse iniziative volte a rafforzare la cultura della parità e dell’inclusione. Tra le principali attività, a cui hanno fattivamente partecipato anche alcuni dei suoi membri:

  • “Comunicazione e genere: dalle scelte grammaticali al discorso dei  media”, Quinto Convegno Annuale SWIP Italia, Università degli Studi Cagliari, 12-13 dicembre 2024 (Per approfondimenti clicca qui);
  • Quarto Ciclo di Seminari sugli Studi di Genere – Reset Unica, ospitato dalla Facoltà di Studi Umanistici, 16 febbraio –  1 marzo 2024 (Per approfondimenti clicca qui).

  Per il 2025, la Commissione intende consolidare le azioni già avviate e sviluppare nuovi progetti per rispondere in modo sempre più efficace alle esigenze della comunità universitaria. Le iniziative in programma includono:

  •  Quinto Ciclo di Seminari sugli Studi di Genere - Open Unica, ospitato dalla Facoltà di Studi Umanistici, 17 – 28 febbraio 2025 (Per approfondimenti clicca qui);
  • Seminario su “Migrazione e (dis)eguaglianza di genere” nell’ambito dei Corsi di Filosofia politica e Filosofia delle migrazioni (data da definire, ref. Prof.ssa Taraborrelli);
  • Seminario intorno al libro “Donne si nasce e qualche volta si diventa” di A. Cavarero e O. Guaraldo (ottobre 2025, ref. Prof.sse Taraborrelli, Cabras);
  • Seminario su "Carcere e transessualità", con riflessioni ispirate a La scuola cattolica di Edoardo Albinati, vincitore del Premio Strega, in cui l'autore esplora il significato della mascolinità, e al racconto contenuto nel volume Tutto un altro mondo, che tratteggia la figura di Cinthia, una donna trans detenuta. (ref. Prof.ssa Taraborrelli);
  • Organizzazione di incontri con le detenute e i detenuti del carcere di Uta su tematiche femministe legate alle disuguaglianze di genere;
  • Attività seminariali per detenuti e detenute degli istituti di Uta e Massama sulla condizione delle persone trans e dell’omosessualità in carcere;
  • Sviluppo di progetti educativi in collaborazione con il Polo Universitario Penitenziario di UniCa;
  • Presentazione del libro "Leggere le filosofe" a cura di A. Loche, A. Peroni, L. Sanò. (Per approfondimenti clicca qui).

L’Università degli Studi di Cagliari ha realizzato il volume "Piano di uguaglianza di genere dell’Università degli Studi di Cagliari" con l’obiettivo di delineare una strategia accademica per la promozione della parità di genere, in linea con il proprio Piano di uguaglianza di genere. Il volume è disponibile per la consultazione a questo link
L’impegno della Commissione proseguirà con l’obiettivo di garantire pari opportunità a chiunque, contribuendo a una cultura accademica sempre più equa e inclusiva.

Questionario e social

Condividi su:
Impostazioni cookie