UniCa Dipartimento di Pedagogia, psicologia, filosofia Ricerca Centri interdipartimentali e interuniversitari

Centri interdipartimentali e interuniversitari

I Centri svolgono attività di ricerca e di collaborazione scientifica di rilevante impegno su progetti di durata pluriennale tra Docenti afferenti a diversi Dipartimenti della stessa Sede Universitaria o tra più Sedi universitarie.

CENTRO INTERDIPARTIMENTALE GRAMSCILAB

  • Strutture partecipanti: Dipartimenti di Pedagogia, Psicologia e Filosofia, di Lettere, Lingue e Beni Culturali e di Scienze Politiche e Sociali dell’Università degli Studi di Cagliari.
  • Data di istituzione: 6 marzo 2025
  • Durata: 3 anni rinnovabili
  • Obiettivo: diffondere la conoscenza della figura e del pensiero di Antonio Gramsci, fornendo strumenti per percorsi formativi specifici e nuove possibilità di approfondimento, in sinergia con scuole e centri di studio diffusi nel mondo, secondo un approccio multidisciplinare che si avvale dei risultati degli studi internazionali gramsciani, nonché attivando occasioni di riflessione su specifici approfondimenti tematici e concettuali centrali nel dibattito internazionale.

CENTRO INTERDIPARTIMENTALE PER L’INSEGNAMENTO DELL’ITALIANO A STRANIERI - C.I.S

  • Strutture partecipanti: Dipartimenti di Pedagogia, Psicologia e Filosofia e di Lettere, Lingue e Beni Culturali dell’Università degli Studi di Cagliari.
  • Data di istituzione: 8 giugno 2022
  • Durata: 6 anni rinnovabili
  • Rappresentante in carica per il Dipartimento: Prof.ssa Gabriella Macciocca
  • Obiettivo: svolgere attività di insegnamento, formazione e ricerca scientifica nell’ambito della didattica dell’italiano come lingua seconda (L2) e lingua straniera (LS) finalizzate a promuovere conoscenza e diffusione della lingua e della cultura italiane sul territorio e nel mondo, come anche degli strumenti teorici e metodologici per la didattica.

CENTRO INTERDIPARTIMENTALE MONITORAGGIO E GESTIONE DELLE CRISI SANITARIE

  • Strutture partecipanti: Dipartimenti di Pedagogia, Psicologia e Filosofia, di Ingegneria meccanica, chimica e dei materiali, di Scienze chirurgiche, di Scienze della vita e dell’ambiente, di Scienze mediche e sanità pubblica dell’Università degli Studi di Cagliari.
  • Data di istituzione: 4 maggio 2021
  • Durata: 6 anni rinnovabili
  • Rappresentante in carica per il Dipartimento: Prof.sse Maria Pietronilla Penna e Donatella Rita Petretto
  • Obiettivo: Le finalità di questo centro sono coerenti con le direttive del programma europeo per la salute “Europe4Health” e con le necessità di potenziamento del settore così come emerso nel corso della pandemia Covid-19, benché le finalità si estendano verso la risposta a potenziali crisi sanitarie prodotte da situazioni e agenti più vari.

CENTRO INTERDIPARTIMENTALE  CAGLIARI ACCESSIBILITY LAB - ACCESSIBILITÀ FISICA E COGNITIVA

  • Strutture partecipanti: Dipartimento di Pedagogia, psicologia, filosofia, di Ingegneria civile, ambientale e architettura,  di Ingegneria Elettrica e Elettronica, di Scienze politiche e sociali, di Lettere, lingue e beni culturali, di Scienze economiche e aziendali, di Giurisprudenza, di Matematica ed Informatica, di Scienze mediche e sanità pubblica, di Scienze biomediche e il SIA - Servizi per l'Inclusione e l'Apprendimento Ufficio Disabilità e D.S.A dell’Università degli Studi di Cagliari.
  • Data di istituzione: 4 marzo 2020
  • Durata: 6 anni rinnovabili
  • Rappresentante in carica per il Dipartimento: Prof.ssa Donatella Rita Petretto
  • Obiettivo: riconoscere le specificità e le differenze tra le varie categorie di persone con disabilità, individuandone le necessità e i bisogni, e, al contempo, allargando il concetto di disabilità a popolazioni sino ad oggi considerate “normodotate” (anziani, bambini, donne in attesa, etc.);  distinguere tra le varie definizioni del concetto di “accessibilità” e analizzare il loro rapporto con le diverse disabilità.

CENTRO INTERUNIVERSITARIO DI RICERCA SULLE METAFORE - CIRM

  • Sedi Universitarie partecipanti: Università degli Studi di Cagliari, Università degli studi di Genova, Università degli studi di Modena e Reggio Emilia, Università di Torino, Università della Calabria, Università di Bologna Alma Mater Studiorum.
  • Referente per il Dipartimento: Prof.ssa Elisabetta Gola.
  • Data di istituzione: 15 ottobre 2018.
  • Durata: 5 anni rinnovabili.
  • Obiettivo:  promuovere, sviluppare e coordinare studi e ricerche nel campo delle metafore sia convenzionali, sia creative, sviluppando una tipologia coerente delle diverse strutture sul piano grammaticale e concettuale, un sistema di annotazione condivisibile e un’analisi delle svariate funzioni delle espressioni metaforiche in una vasta tipologia di testi letterari e utilitari promuovere il dibattito scientifico e le relative pubblicazioni e offrire adeguato supporto alla didattica in materia stimolare iniziative di collaborazione interdisciplinare con altri dipartimenti e strutture universitarie, con organismi di ricerca nazionali e internazionali, con unità operative di ricerca istituite presso enti pubblici e privati organizzare corsi, seminari, attività e corsi di aggiornamento, convegni di studio e iniziative di divulgazione scientifica negli ambiti disciplinari di cui sopra, nel rispetto della normativa vigente istituire premi o borse di ricerca per il raggiungimento degli scopi del centro, nel rispetto della normativa vigente, purché i finanziamenti siano specificamente destinati a tale scopo dal finanziatore favorire il trasferimento tecnologico verso le imprese, attraverso l’elaborazione di progetti di ricerca e sviluppo congiunti e mediante appositi contratti.

CENTRO INTERUNIVERSITARIO DI RICERCA OFFICINA DI RICERCA FENOMENOLOGICHE -ORF

  • Sedi Universitarie partecipanti: Università degli Studi di Cagliari, Università degli studi di Palermo, Università degli studi Roma Tre, Università degli studi di Firenze, Pontificia Università Gregoriana, Università degli studi di Padova, Università degli studi di Roma Tor Vergata.
  • Referente per il Dipartimento: Proff. Gabriella Baptist e Vinicio Busacchi.
  • Data di istituzione: 17 luglio 2024.
  • Durata: 5 anni rinnovabili.
  • Obiettivo: promuovere la ricerca fenomenologica husserliana e post-husserliana, la traduzione di testi, l’organizzazione di incontri seminariali, convegni, Summer school, corsi di formazione e altre iniziative di ricerca collettiva e interdisciplinare, la pubblicazione scientifica dei risultati e la diffusione della ricerca anche in ambito internazionale.

CENTRO INTERUNIVERSITARIO DI RICERCA SULL’ ELABORAZIONE COGNITIVA IN SISTEMI NATURALI E ARTIFICIALI - ECONA

  • Sedi Universitarie partecipanti: Università degli Studi di Cagliari, Università degli studi Roma La Sapienza, Università degli studi di Bari Aldo Moro, Università della Calabria, Università degli studi dell’Aquila, Università degli studi di Perugia, Università degli studi di Palermo.
  • Referente per il Dipartimento: Prof.ssa Maria Pietronilla Penna.
  • Anno di istituzione: 2017.
  • Durata: 6 anni rinnovabili.
  • Obiettivo: Promuovere e coordinare ricerche sull’elaborazione cognitiva in sistemi naturali e artificiali; 2. Favorire lo scambio di informazione fra gli Istituti e Dipartimenti dell’Università di Roma “La Sapienza”, dell’Università Roma TRE, dell’Università di Bari, dell’Università della Calabria, dell’Università di Napoli “Vanvitelli”, dell’Aquila, di Perugia, di Cagliari e di Palermo, anche nel quadro di una collaborazione con altri Istituti o Dipartimenti universitari e con Centri di Ricerca di Enti pubblici, Enti Morali, Istituzioni Culturali, Consorzi ed Imprese che operano nel settore, sia nell’ambito nazionale che internazionale; 3. Stimolare le iniziative di divulgazione scientifica e di collaborazione interdisciplinare sia a livello nazionale che internazionale; 4. Stimolare accordi di collaborazione internazionale con altri gruppi stranieri che si occupano di ricerche e formazione nel settore.

CENTRO INTERUNIVERSITARIO DI RICERCA CENTER ON VIRTUES (ARETAI)

  • Sedi Universitarie partecipanti: Università degli Studi di Cagliari, Università degli studi di Genova, Università degli studi di Bari Aldo Moro, Università degli studi Car Foscari Venezia, Università Europea di Roma, Università degli studi di Pavia, Università degli studi Roma Tre.
  • Referente per il Dipartimento: Prof.ssa Gabriella Baptist.
  • Anno di istituzione: 2016.
  • Durata: 5 anni rinnovabili.
  • Obiettivi:
    • a) promuovere, sviluppare e coordinare studi e ricerche nei campi della formazione del carattere e delle virtù sul piano filosofico (storico e speculativo) e delle scienze umane in genere;
    • b) promuovere il dibattito scientifico e le relative pubblicazioni e offrire adeguato supporto alla didattica in materia;
    • c) stimolare iniziative di collaborazione interdisciplinare con altri dipartimenti e strutture universitarie, con organismi di ricerca nazionali ed internazionali, con unità operative di ricerca istituite presso enti pubblici e privati;
    • d) organizzare corsi, seminari, attività e corsi di aggiornamento, convegni di studio e iniziative di divulgazione scientifica negli ambiti disciplinari di cui al punto a) del presente articolo, nel rispetto della normativa vigente;
    • e) istituire premi o borse di ricerca per il raggiungimento degli scopi del centro, nel rispetto della normativa vigente, purché i finanziamenti siano specificamente destinati a tale scopo dal finanziatore.

CENTRO INTERUNIVERSITARIO DI RICERCA PRAGMATISMO, COSTRUZIONE DEI SAPERI E FORMAZIONE - PCSF

  • Sedi Universitarie partecipanti: Università degli Studi di Cagliari, Università degli studi Roma Tre, Università degli studi di Milano, Università di Napoli Federico II, Università del Molise, Università degli studi di Perugia.
  • Referente per il Dipartimento: Prof. Vinicio Busacchi.
  • Anno di istituzione: 2012.
  • Durata: 6 anni rinnovabili.
  • Obiettivo: organizzare competenze e attività in una modalità di collaborazione interuniversitaria e secondo un preciso programma interdisciplinare, prevedendo l’eventuale successiva adesione di istituzioni sociali, scolastiche e formative anche a livello professionale, le quali potranno incrementare l’analisi e l’applicazione concreta delle potenzialità culturali espresse dalla filosofia di ispirazione pragmatista. Il pragmatismo, infatti, è principalmente un metodo di ricerca e di ragionamento che tende a mettere in luce le questioni relative alla costruzione delle credenze e, più in generale, dei diversi saperi, ponendo una stretta correlazione tra teoria e pratica ovvero oltrepassando l’accezione dicotomica di questa coppia concettuale così come delle molte altre che ne conseguono, quali fatto/valore, corpo/mente, scienze della natura/scienze dello spirito, metodo/interpretazione.

CENTRO INTERUNIVERSITARIO DI RICERCA IN PSICOLOGIA AMBIENTALE – C.I.R.P.A.

  • Sedi Universitarie partecipanti: Università degli Studi di Cagliari, Università degli studi Roma Tre, Università degli studi di Roma La Sapienza, Università di Napoli Federico II, Università degli studi di Padova, Libera Università Maria Santissima Assunta Lumsa di Roma.
  • Referente per il Dipartimento: Prof. Ferdinando Fornara.
  • Anno di istituzione: 2005.
  • Durata: 6 anni rinnovabili
  • Obiettivo: promuovere, coordinare e realizzare studi e ricerche nel campo della Psicologia Ambientale (e quindi sulle relazioni tra persone e ambienti fisici e sociali o socio-fisici); favorire l'utilizzazione, la consultazione e lo scambio di informazioni, di materiali di studio e di risultati di ricerca tra ricercatori del settore, anche nel quadro di rapporti con altri Istituti o Dipartimenti universitari, enti di ricerca nazionali e internazionali, pubblici e privati; stimolare le attività finalizzate alla formazione di ricercatori su temi e ambiti attinenti alle attività del Centro; sollecitare lo sviluppo di collaborazioni tra studiosi afferenti a diversi ambiti disciplinari; organizzare incontri di studio, seminari e convegni a livello nazionale e internazionale; svolgere attività di supporto scientifico, ricerca, formazione e valutazione per le Amministrazioni dello Stato, nonché per organismi pubblici, privati ed enti morali, a vario titolo interessati alle problematiche delle interazioni e transazioni tra persone e ambienti sociofisici di vario tipo, includendo gli ambienti naturali, quelli edificati dall'uomo, quelli virtuali e legati alle nuove tecnologie; promuovere e attuare la formazione e l'aggiornamento di operatori che svolgono la loro attività a servizio di organismi e istituzioni che operano nei settori sopraindicati.

Questionario e social

Condividi su:
Impostazioni cookie