1

Il corso di laurea magistrale interclasse in Filologie e Letterature classiche e moderne risponde all'esigenza di formare laureati magistrali nella classe LM14 (Filologia moderna) e nella classe LM15 (Filologia, Letterature e Storia dell'antichità), secondo una prospettiva interdisciplinare ben documentata nella storia degli studi, che vede da un lato, la classicità quale chiave essenziale e necessaria per la comprensione del mondo medievale e moderno, e dall'altro la modernità quale fertile stimolo, che attualizza il tesoro culturale della classicità e lo rende nuovamente disponibile al futuro.

L'obiettivo generale del corso è formare professionisti con una solida formazione nell’ambito della Civiltà classica e delle tradizioni moderne letterarie europee. In particolare, La conoscenza dei meccanismi di costituzione, trasmissione e ricezione del testo letterario potrà rivelarsi fondamentale anche ai fini della produzione autonoma di testi orali e scritti complessi, che rispondano alle attuali esigenze del mondo della comunicazione e dell'informazione. A tal riguardo, le discipline di lunga tradizione, integrate con attività formative innovative, potranno avvicinare maggiormente gli studenti al mondo imprenditoriale e alle istituzioni pubbliche e private.

Naturalmente, in presenza di vocazione per l’insegnamento e/o per la ricerca, il corso di laurea magistrale avvia altresì a entrambi campi lavorativi e/o di alta formazione. Pertanto, i laureati magistrali interessati potranno, rispettivamente, adempiere ai compiti richiesti per partecipare alla selezione di docenti nella scuola di primo e secondo grado, secondo le normative vigenti, oppure proseguire con una formazione di terzo livello, partecipando alla selezione per il Dottorato in Studi filologico-letterari e storico-culturali.

Questionario e social

Condividi su:
Impostazioni cookie