Info generali

Lo studente potrà accedere alla prova finale dopo aver superato tutti gli esami e le opportune verifiche, e dopo aver svolto le altre attività previste sia organizzate sia individuali. La prova finale per il conseguimento della laurea magistrale consisterà nella discussione di un elaborato scritto, su un argomento a scelta da concordare con uno dei docenti del CdLM. Sono richiesti argomenti inediti o esperienze particolarmente innovative. Attraverso la discussione il candidato dovrà dimostrare il livello specialistico di conoscenze e competenze acquisito nella singola disciplina e nell'ambito disciplinare di riferimento, con attenzione anche agli ambiti correlati, mediante un’analisi storiografica e critica, con adeguato approfondimento bibliografico. La prova finale dovrà avere un carattere di originalità, contributivo e non compilativo. Potrà essere scritta in lingua diversa dall’italiano, ma in tal caso corredata da un riassunto in italiano. Si rimanda al singolo docente per ulteriori e più specifiche delucidazioni.

Modalità di svolgimento

L’esame di laurea e la proclamazione finale sono pubblici. Sono garantiti tre appelli distribuiti nell’anno accademico.  Le Commissioni di laurea, nominate dal Presidente della Facoltà, sono composte da almeno sette membri di norma tra professori e ricercatori. Per ogni prova dovrà essere prevista la presenza del primo e del secondo relatore Nella discussione il laureando dovrà sintetizzare contenuti e/o metodi del suo lavoro e rispondere alle eventuali osservazioni del primo e del secondo relatore e dei membri della Commissione.

Criteri di assegnazione del voto finale

Il voto di laurea scaturirà dalla valutazione collegiale sia dello scritto, sia della discussione, sulla base della media dei voti riportati dallo studente nei singoli esami. Per il voto finale si considera come base la media pesata ponderata dei voti ottenuti nelle prove d’esame dei singoli insegnamenti e convertita in cento decimi. Inoltre, alla media pesata ponderata, potrà essere aggiunto un punto agli studenti a) che si laureano in corso e/o b) che hanno svolto un’esperienza di mobilità estera riconosciuta e approvata (ERASMUS, GLOBUS e simili). Per la valutazione del lavoro di tesi la Commissione dispone di 7 punti. Infine, il conferimento della lode richiede l’unanimità da parte della Commissione. Qui di seguito viene riportata una tabella esemplificativa del calcolo del voto di laurea:

CALCOLO DEL VOTO DI LAUREA

+ Media pesata ponderata dei voti ottenuti nelle prove d’esame dei singoli insegnamenti convertita in cento decimi;

+ 1 punto per gli studenti in corso (aggiunto alla media pesata ponderata);

+ 1 punto per gli studenti che hanno svolto un progetto di mobilità internazionale (ERASMUS, GLOBUS e simili); (aggiunto alla media pesata ponderata)

+ max 7 punti per la valutazione del lavoro di tesi;

+ LODE richiede l’unanimità della Commissione di Laurea;

= VOTO di LAUREA

 

Ulteriori indicazioni riguardanti gli aspetti amministrativi sono reperibili sulla pagina della Segreteria studenti.

 

Questionario e social

Condividi su:
Impostazioni cookie