Si comunica a tutte le studentesse e a tutti gli studenti immatricolate/i in anni accademici precedenti il 2019/2020 che gli appelli per le conoscenze della Lingua inglese sono sostituiti dal TEST computerizzato di accertamento del livello, gestito dal Centro Linguistico di Ateneo.
La prova consisterà nel solo TEST e non è prevista una successiva prova orale, la valutazione sarà espressa da un giudizio, Idonea/o o NON Idonea/o, senza l’attribuzione di voto.
NOTA BENE: Il Centro Linguistico di Ateneo comunica che, a partire dal mese di novembre 2022, ciascuna studentessa e ciascuno studente potrà sostenere il Test di Facoltà avendo a disposizione 3 tentativi consecutivi per livello (e non per Anno Accademico e/o solare). Esauriti i 3 tentativi, lo studente e la studentessa potranno sostenere nuovamente la prova saltando però un turno (ovvero non potranno sostenere la prova nella data immediatamente successiva), al fine di raggiungere un’adeguata preparazione.
Procedura d'iscrizione
L’iscrizione al test avviene con la consueta procedura su ESSE3.
Dopo la chiusura dei termini per l’iscrizione su ESSE3, tutti gli iscritti riceveranno una comunicazione con gli eventuali turni orari per il sostenimento della prova.
Sede di svolgimento
Il test si svolgerà in presenza presso il Laboratorio 58 del Centro Linguistico di Ateneo – Sa Duchessa, eventuali variazioni sulla sede saranno comunicate tempestivamente.
Date test
I prossimi TEST di Conoscenze linguistiche / Lingua inglese si svolgeranno:
- 16 gennaio 2025
- 27 febbraio 2025
- 12 giugno 2025
- 17 luglio 2025
- 16 settembre 2025
- 27 novembre 2025
Maggiori informazioni sulla tipologia del test e sulle modalità sono pubblicate sul sito del Centro Linguistico di Ateneo (CLA), consultabile al link https://www.unica.it/unica/page/it/avviso_per_student_test_facolta_e_del_progetto_unicacla.
Per ogni ulteriore informazione in merito, potete rivolgervi alla dott.ssa Giuseppina Puddu gpuddu@unica.it.
I cfu per la conoscenza della lingua inglese possono essere conseguiti anche con:
1. Presentazione presso la Segreteria studenti di un attestato di frequenza e profitto del corso di inglese, rilasciato dai Centri linguistici d’Ateneo italiani; vale quanto indicato sopra circa il livello di conoscenza necessario ai fini del riconoscimento di crediti;
2. Sostenimento presso altro Corso di studio di un esame, o di un’idoneità di lingua inglese, che preveda il raggiungimento del livello pre-intermedio, corrispondente al livello B1 del quadro comune Europeo; al riguardo, si terrà conto di quanto precisato nel programma d’esame circa il livello di conoscenza che dovrà essere raggiunto dallo studente; in ogni caso, il voto d’esame, se previsto, non concorrerà a comporre la media.
3. Presentazione presso la Segreteria studenti delle certificazioni rilasciate da organismi internazionali riconosciuti: IELTS, TOEFL, Cambridge,Trinity College London, Pearson Edexcel - Test of English Academic (PTE Academic) e Pearson General English, Oxford Test, ESOL, Gatehouse Award Classic.
.
La presentazione di certificati/attestati diversi da quelli indicati al comma precedente non garantirà il riconoscimento automatico dei crediti previsti per le Conoscenze linguistiche. I CFU saranno riconosciuti previo accertamento dell’equivalenza dei certificati/attestati prodotti a quelli indicati al comma precedente.
Gli studenti sono invitati a presentare istanza di riconoscimento dei crediti per le Conoscenze linguistiche entro 5 anni dal conseguimento del certificato.