Rappresentare l'appartenenza, descrivere l'identità, immaginare il progetto. Metodi non tradizionali per la costruzione del progetto di architettura

COCCO, GIOVANNI BATTISTA
2012-01-01

Abstract

I metodi convenzionali di lettura della città consolidata si dimostrano spesso inefficaci nel comprendere i nuovi fenomeni urbani e nel cogliere il divenire dei territori contemporanei nelle loro molteplici, frammentarie e disgregate forme (di paesaggi)in continua evoluzione. La complessità del progetto urbano suggerisce l'esplorazione di nuove strategie di analisi territoriale costruite a partire dall'integrazione di saperi appartenenti a differenti campi disciplinari riscoprendo autonomie ed eteronomie della stessa pratica progettuale. Nel quadro del laboratorio ACILAB09 si è ritenuto in tal senso utile operare un'azione di approfondimento delle forme di lettura/progetto del contesto di studio attraverso la realizzazione di un elaborato audiovisivo finalizato a comprendere le vocazioni del territorio indagato attraverso uno sguardo sensibile capace di suggerire nuovi significati.
2012
978-88-492-2046-9
Progetto di architettura; Urban Architecture; Video
File in questo prodotto:
File Dimensione Formato  
2046-9 Tra urbano e rurale- Estratto Cocco. Ascoltare i margini.pdf

Solo gestori archivio

Tipologia: versione post-print
Dimensione 659.59 kB
Formato Adobe PDF
659.59 kB Adobe PDF   Visualizza/Apri   Richiedi una copia

I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Questionario e social

Condividi su:
Impostazioni cookie