L’Atre périlleux: membra disjecta ricomposte in allegoria

VIRDIS, MAURIZIO
2015-01-01

Abstract

The allegory, implied and not expressed, in the “Atre Perilleux” – the subject of the second chapter – serves as a critique to a literary practice now worn, but also to worn courteous and chivalrous values to be refreshed and newly signified.
2015
Italiano
In altre parole. Forme dell'allegoria nei testi medievali.
Patrizia Serra, Giulia Murgia, Maurizio Virdis
Patrizia Serra
127
135
9
FrancoAngeli
MILANO
ITALIA
9788891714091
Esperti anonimi
l volume tenta di determinare a quale livello e mediante quali strategie agisca il processo di costituzione di allegorie in alcuni ambiti della produzione letteraria medievale, soprattutto francese, e di tracciare, attraverso il variabile e complesso impiego dell’allegoria nei testi esaminati, un possibile percorso nell’infinito e praticamente inesauribile universo del significare allegorico.
internazionale
scientifica
Atre Périlleux; Ironia; Allegoria
no
info:eu-repo/semantics/bookPart
2.1 Contributo in volume (Capitolo o Saggio)
Virdis, Maurizio
2 Contributo in Volume::2.1 Contributo in volume (Capitolo o Saggio)
1
268
reserved
File in questo prodotto:
File Dimensione Formato  
In altre parole. Forme dell'allegoria nei testi medievali.pdf

Solo gestori archivio

Tipologia: versione editoriale
Dimensione 2.37 MB
Formato Adobe PDF
2.37 MB Adobe PDF   Visualizza/Apri   Richiedi una copia

I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Questionario e social

Condividi su:
Impostazioni cookie