Web Ricerca Al Centro di Tunisi. Geografie dello spazio pubblico dopo una rivoluzione http://webdoc.unica.it/it/index.html#Home

CATTEDRA, RAFFAELE;MEMOLI, MAURIZIO;
2013-01-01

Abstract

La Rivoluzione tunisina è stata di fatto considerata come la prima delle rivoluzioni della cosiddetta Primavera araba, fonte di un “contagio” che, con un effetto domino, ha investito tante altre città del Maghreb e del Medio Oriente, per poi arrivare anche in Europa. Tante forme di contestazione, rivolta, rivoluzione che, secondo molti osservatori, hanno significato, per il Nord Africa e il Medio Oriente, un cambiamento di impatto paragonabile a quello della caduta del muro di Berlino del 1989 per i Paesi dell'Est dell'Europa. Al di là delle obiezioni che si possono fare a quest'assunto, gli effetti dei moti di contestazione hanno costituito una “rottura” nella geografia politica di questi territori, in cui molte città e molti spazi pubblici hanno rappresentato contemporaneamente un enjeu territoriale, un “luogo d’elezione” e un “nodo cruciale” delle pratiche sociali della contestazione e della rivendicazione. La nostra ipotesi di partenza è che gli spazi pubblici di Tunisi – e in particolare quelli del suo alveo centrale composto dalla Kasbah, dalla Medina e dall’Avenue Bourguiba – rappresentino i luoghi che, a distanza di due anni, permangono intrisi della carica di auto-organizzazione dei cittadini. Luoghi nei quali si concentrano i significati condivisi dell’appartenenza civile e politica oltre ad essere quelli in cui sono più esplicite o evidenti le trasformazioni post-rivoluzionarie dell’uso e delle pratiche dello spazio. Nel contesto di tensione sociale e di contestazione politica, gli spazi pubblici del centro di Tunisi costituiscono lo scenario principale del ribaltamento del regime politico, quanto una sorta di “teatro territoriale” delle forme di mobilitazione sociale e politica. Essi paiono in grado di sintetizzare un “movimento sociale” contestualizzato e temporalmente definito ma, anche, un fenomeno più globale nel quale l'intera società locale appare in movimento. La geografia di questi spazi pubblici si “riscrive” attraverso l'emergere di pratiche e consapevolezze nuove, nel rinnovamento delle temporalità e dei modi di frequentazione, nella modificazione delle forme, dei significati e delle consapevolezze del paesaggio urbano. Queste forme di ri-territorializzazione della città e degli spazi pubblici sono al cuore della nostra web-ricerca. Negli spazi apparentemente neutri delle piazze urbane ha preso corpo una nuova riconfigurazione dell'agire politico e civile, della produzione di discorso e delle pratiche di mobilitazione, impossibili in questi contesti per molti decenni. Una riconfigurazione sociale e spaziale che, partendo da un evento eccezionale come una rivoluzione, mette in luce le capacità di continua reinvenzione dello spazio pubblico.
2013
Italiano
Francese (Altre)
Il metodo: esperienza e sperimentazione In questo lavoro, abbiamo adottato un percorso metodologico che vogliamo definire sperimentale. Si tratta di un termine che usiamo in ragione del metodo di svolgimento dell’indagine, della formazione del gruppo di ricerca e della restituzione dei risultati. La sperimentazione, però, non vuole significare un particolare grado di innovatività dei risultati raggiunti o l’emersione di un contenuto scientifico più elevato di quello che si sarebbe potuto raggiungere operando in altro modo. È, soprattutto, una sperimentazione metodologica e riguarda, in effetti, tre aspetti che abbiamo provato a praticare in modo nuovo per la prima volta: il primo legato alla fase di costruzione teorica e di preparazione del lavoro di campo; il secondo connesso alla costituzione multidisciplinare e inter-operazionale del gruppo di ricerca; il terzo, infine, rimanda alla struttura, al supporto e alla forma della “pubblicizzazione” di quanto abbiamo osservato, raccolto, compreso.
Geografia urbana; Spazi pubblici; Rivoluzione in Tunisia
http://webdoc.unica.it/it/index.html#Home
296
Cattedra, Raffaele; Governa, F.; Memoli, Maurizio; Puttilli, Matteo; Prospekt, ; Rosi, Giua
6
5.11 Software
5 Altro::5.11 Software
none
info:eu-repo/semantics/other
File in questo prodotto:
Non ci sono file associati a questo prodotto.

I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Questionario e social

Condividi su:
Impostazioni cookie