Pronti contro termine

Tola, Manuela
2013-01-01

Abstract

Muovendo dalla caratterizzazione che il “pronti contro termine” ha assunto nella prassi, il lavoro tenta di ricostruirne la disciplina applicabile attraverso l’esame delle diverse finalità che il relativo contratto persegue e per le quali, nonostante l’assenza di una tipizzazione normativa, risulta acquisito all’ordinamento. In questa prospettiva, l’indagine si snoda attraverso i diversi contesti normativi che lo contemplano a differenti fini ed effetti appuntandosi, altresì, sulle figure contrattuali alle quali viene tradizionalmente accostato. Emerge così la rilevanza attribuita dall’ordinamento all’essenza economica dell’operazione che, ponendosi all’origine di una costante contrapposizione tra forma e sostanza, pare esercitare un forte condizionamento sulla relativa natura giuridica benchè nei limiti di compatibilità con taluni interessi generali che lo stesso ordinamento considera prevalenti.
2013
Italiano
2
1
143
143
881418206X
Giuffrè
MILANO
ITALIA
Esperti anonimi
Investimenti; banca; risparmiatori
internazionale
scientifica
no
info:eu-repo/semantics/book
3.1 Monografia o trattato scientifico
reserved
Tola, Manuela
3 Libro::3.1 Monografia o trattato scientifico
276
1
File in questo prodotto:
File Dimensione Formato  
Pronti contro termine.pdf

Solo gestori archivio

Tipologia: versione editoriale
Dimensione 1.54 MB
Formato Adobe PDF
1.54 MB Adobe PDF   Visualizza/Apri   Richiedi una copia

I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Questionario e social

Condividi su:
Impostazioni cookie