Rete gravimetrica italiana di ordine zero. Stato di avanzamento

BANNI, ALDO;BALIA, ROBERTO;
1995-01-01

Abstract

E' in corso di realizzazione sul territorio italiano una moderna rete gravimetrica di ordine zero, progettata sulla base delle misure assolute di g effettuate nell'ultimo decennio. L'opportunità di una nuova rete scaturisce da più considerazioni:i) la disponibilità di numerose nuove misure assolute di elevata precisione; ii)la necessità di inquadrare differenti reti gravimetriche in un unico contesto; iii)l'esistenza di intensi processi geodinamici che interessano l'intera penisola italiana. La rete è costituita da 20 stazioni assolute, collegate mediante misure gravimetriche relative scelte dopo aver effettuato uno studio di ottimizzazione. A tutt'oggi, sono stati realizzati tutti i collegamenti relativi alla parte centro-meridionale della penisola; le misure sono state effettuate con non meno di 4 gravimetri LaCoste&Romberg modello G.
1995
Italiano
Atti del 14º Convegno GNGTS, Roma 23-25 ottobre 1995
ESAGRAFICA
ITALIA
Consiglio Scientifico del GNGTS
1
453
460
8
14° CONVEGNO DEL GRUPPO NAZIONALE DI GEOFISICA DELLA TERRA SOLIDA
Comitato scientifico
23-25 ottobre 1995
Roma
scientifica
4 Contributo in Atti di Convegno (Proceeding)::4.1 Contributo in Atti di convegno
Banni, Aldo; Berrino, G.; Marson, I.; Orlando, L.; Balestri, L.; Balia, Roberto; Bonci, L.; Bozzo, E.; Carrozzo, M. T.; Cerutti, G.; Cesi, C.; Ciminale, M.; Crespi, M.; D'Errico, V.; De Maria, P.; Di Filippo, M.; Ferri, F.; Loddo, M.; Luzio, D.; Montrone, G.; Pinna, E.; Rossi, A.
273
22
4.1 Contributo in Atti di convegno
none
info:eu-repo/semantics/conferencePaper
File in questo prodotto:
Non ci sono file associati a questo prodotto.

I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Questionario e social

Condividi su:
Impostazioni cookie