Tecnologie per documentare

Giovanni Bonaiuti
Primo
Conceptualization
2024-01-01

Abstract

La documentazione, intesa come raccolta di elementi eterogenei a testimonianza del lavoro svolto, rappresenta un prodotto vitale dell’esperienza educativa. Documentare il proprio impegno, fare memoria attraverso annotazioni scritte e di altro tipo, promuove infatti lo sviluppo professionale permettendo la riflessione sulle pratiche e consentendo la valorizzazione, condivisione ed espansione delle esperienze. La vita professionale di insegnanti, pedagogisti e ricercatori è costantemente caratterizzata da momenti di lavoro attorno a materiale documentario come diari, report, relazioni, registrazioni. Questo tipo di risorse, oltre a testimoniare quanto fatto, aiuta a valutare e comprendere meglio il senso del proprio lavoro e permette di riflettere sulle implicazioni, sulle ricadute e sulle possibilità di miglioramento. Le tecnologie digitali, come vedremo, possono semplificare e velocizzare notevolmente il lavoro su questo fronte trasformando radicalmente le modalità di conservazione, trasferimento, recupero e riuso.
2024
Italiano
Tecnologie per l’educazione
Pier Cesare Rivoltella, et al.
Pier Cesare Rivoltella, Pier Giuseppe Rossi
169
176
8
Pearson
Milano
PAESI BASSI
9788891932150
https://he.pearson.it/catalogo/4502
Esperti anonimi
nazionale
didattica
Goal 4: Quality education
Seconda edizione. Capitolo 14
no
info:eu-repo/semantics/bookPart
2.1 Contributo in volume (Capitolo o Saggio)
Bonaiuti, Giovanni
2 Contributo in Volume::2.1 Contributo in volume (Capitolo o Saggio)
1
268
reserved
File in questo prodotto:
File Dimensione Formato  
capitolo14.pdf

Solo gestori archivio

Tipologia: versione editoriale
Dimensione 1.8 MB
Formato Adobe PDF
1.8 MB Adobe PDF   Visualizza/Apri   Richiedi una copia

I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Questionario e social

Condividi su:
Impostazioni cookie