Documentarsi con le tecnologie

Giovanni Bonaiuti
Primo
Conceptualization
2024-01-01

Abstract

Documentarsi, come noto, significa cercare, selezionare e classificare materiale bibliografico, informativo o di altro tipo utile ad acquisire conoscenze necessarie per portare avanti, al meglio, il proprio lavoro. In ambito educativo è per esempio necessario documentarsi prima di progettare e allestire un nuovo intervento educativo, predisporre una relazione, o, ancora, preparare una lezione o un intervento a una conferenza. Le tecnologie digitali, gli sviluppi delle reti e dell'Intelligenza Artificiale, hanno reso più semplice e veloce la ricerca documentaria svincolandola da luoghi come archivi e biblioteche e dall’uso di materiali fisici come libri, riviste, diapositive, nastri e bobine. Le tecnologie digitali e internet, in pochi anni, hanno permesso la dematerializzazione di risorse di qualsiasi tipo – testuali, ma sempre più anche multimediali – globalizzandone al contempo la disponibilità e l’accesso. La semplificazione nei processi di produzione e condivisione ha avuto come conseguenza la crescita esponenziale di risorse; aspetto che nell’aumentare la ricchezza e la varietà ha introdotto anche aspetti meno positivi. Per esempio è sempre più difficile distinguere tra risorse rilevanti e risorse futili, tra notizie accurate e false, tra contenuti affidabili e quelli manipolati o ingannevoli. Il lavoro necessario a filtrare e validare le informazioni richiede nuove competenze e, comunque, richiede tempo che si è sempre meno propensi a destinare dal momento che gli stessi strumenti di ricerca, sempre più sofisticati e apparentemente accurati, danno l’illusione che non ci sia molto altro da fare che porre una domanda in una casella di ricerca. Un’altra, inedita problematica del fare ricerca oggi, è infine quella connessa alla privacy e alla sicurezza delle informazioni personali che vengono scambiate nel momento stesso in cui si accede alla rete. Tutto viene tracciato e tutte le tracce che lasciamo sono inevitabilmente usate da qualcuno per interessi che quasi mai vengono esplicitati.
2024
Italiano
Tecnologie per l’educazione
Pier Cesare Rivoltella, et al.
Pier Cesare Rivoltella, Pier Giuseppe Rossi
157
167
11
Pearson
Milano
PAESI BASSI
9788891932150
https://he.pearson.it/catalogo/4502
Esperti anonimi
nazionale
didattica
Goal 4: Quality education
Seconda edizione. Capitolo 13
no
info:eu-repo/semantics/bookPart
2.1 Contributo in volume (Capitolo o Saggio)
Bonaiuti, Giovanni
2 Contributo in Volume::2.1 Contributo in volume (Capitolo o Saggio)
1
268
reserved
File in questo prodotto:
File Dimensione Formato  
Capitolo13.pdf

Solo gestori archivio

Tipologia: versione editoriale
Dimensione 1.9 MB
Formato Adobe PDF
1.9 MB Adobe PDF   Visualizza/Apri   Richiedi una copia

I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Questionario e social

Condividi su:
Impostazioni cookie