La preposición "a" en el complemento directo español y sardo

ZIZI, DANIELA
2009-01-01

Abstract

Quando si affronta lo studio di una lingua, non si può prescindere dalla complessità dei fenomeni che la caratterizzano nella sua evoluzione attraverso il tempo e lo spazio. Dallo studio contrastivo tra la lingua spagnola e quella sarda si è osservato che sia nel sardo che nello spagnolo, relativamente ad alcuni aspetti, l’accusativo latino si è trasformato nella stessa maniera, cioè con l’ulilizzo della presposizione “a” davanti al complemento diretto, quando questo è un nome di persona o di animali conosciuti o determinati. La stessa evoluzione però non si è avuta nella lingua italiana e in altre lingue romanze, che hanno invece avuto un’evoluzione diversa.
2009
Spagnolo
Letterature Straniere & Quaderni della Facoltà di Lingue e Letterature Straniere di Cagliari
XI
201
206
5
Aracne
ROMA
9788854828827
Comitato scientifico
preposizioone a
Non indicizzato
info:eu-repo/semantics/bookPart
2.1 Contributo in volume (Capitolo o Saggio)
Zizi, Daniela
2 Contributo in Volume::2.1 Contributo in volume (Capitolo o Saggio)
1
268
none
File in questo prodotto:
Non ci sono file associati a questo prodotto.

I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Questionario e social

Condividi su:
Impostazioni cookie