Acqua da coltivare. Risorsa, strumento e rito dell’abitareil paesaggio mediterraneo.

Adriano Dessi'
;
Francesco Marras
2023-01-01

Abstract

Nell’Hortulus di Walafrid Strabo, trattato sull’agricoltura del VI secolo, sono contenute tecniche e pratiche di drenaggio e irrigazione dei campi della cui attualità si discute profondamente, soprattutto se confrontate con l’insostenibilità di molti sistemi produttivi odierni. Il tema della gestione dell’acqua non è solo tra quelli che caratterizzano l’esperienza umana sulla terra dalla sua comparsa ma è anche uno dei più continui e necessari nella costruzione del paesaggio. Le tecniche che si sono succedute nei millenni mantengono codici, consuetudini, riti, rintracciabili secondo i principi costanti e opposti di razionalità e figurabilità. Se, da un lato, può emergere un quadro complesso ed eterogeneo nelle esperienze descritte, dall’altro il saggio prova a ripercorrere un itinerario coerente, fornendo una prospettiva possibile per una società paesaggistica mediterranea, in cui abitare e coltivare l’acqua non afferiscono solo a una necessità ma ad una reale e ineludibile identità.
2023
2023
Inglese
Italiano
21
1
110
123
14
https://oaj.fupress.net/index.php/ri-vista
Esperti non anonimi
scientifica
no
Dessi', Adriano; Marras, Francesco
1.1 Articolo in rivista
info:eu-repo/semantics/article
1 Contributo su Rivista::1.1 Articolo in rivista
262
2
open
File in questo prodotto:
File Dimensione Formato  
Estratto RIVISTA DESSI_A.pdf

accesso aperto

Dimensione 12.74 MB
Formato Adobe PDF
12.74 MB Adobe PDF Visualizza/Apri

I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Questionario e social

Condividi su:
Impostazioni cookie