Die Kaktushecke, Hermann Gumbel. Die andere Renaissance in der deutschen Prosa, Das zweite Ich, Memoiren aus unserer Zeit, Die Lehre von Ähnlichkeit, Anhänge zur Lehre von Ähnlichkeit, Trauriges Gedicht, Briefe von Max Dauthendey, Warum das Elephant heißt Elefant, Wie das Boot erfunden wurde und warum es Boot heißt, Eine komische Geschichte von der Zeit, als Menschen noch nicht da waren

BOARINI, FRANCESCA
2003-01-01

2003
Italiano
Tedesco
Walter Benjamin
La siepe di fichi d’india, Hermann Gumbel. L’altro Rinascimento nella prosa tedesca, Il secondo Io, Memorie dal nostro tempo, Dottrina della similitudine, Appendici alla dottrina della similitudine, Poesia triste, Lettere di Max Dauthendey, Del perché l’elefante si chiama “elefante”, Di come fu inventata la barca e del perché si chiama “barca”, Una strana storia di quando gli uomini non esistevano ancora
Enrico Ganni, Rolf Tiedemann
Scritti. 1932-1933
88-06-16575-5
Einaudi
TORINO
1
none
Boarini, Francesca
2.5 Traduzione in volume
info:eu-repo/semantics/bookPart
2 Contributo in Volume::2.5 Traduzione in volume
272
File in questo prodotto:
Non ci sono file associati a questo prodotto.

I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Questionario e social

Condividi su:
Impostazioni cookie