Iglesias. Il fascino antico dei riti della Settimana Santa

ZIZI, DANIELA
2002-01-01

Abstract

I riti che attualmente si svolgono ad Iglesias durante la Settimana Santa sono di origine spagnola, e in questa forma, risalgono alla fine del 1600. Sacre rappresentazioni si svolgono in tutta Europa già dall’undicesimo secolo; però in Sardegna questo avviene molto più tardi sicuramente dopo il 1513 anno in cui la diocesi di Iglesias viene unita a quella di Cagliari, sotto la reggenza di un unico vescovo. Così le funzioni religiose da questi officiate vengono a cessare e, soprattutto in occasione dei riti pasquali, i fedeli devono recarsi a Cagliari per assistervi. Ad Iglesias si cerca di sopperire a tale mancanza con rappresentazioni sacre che fanno rivivere la Passione di Gesù; ma resta sempre forte il desiderio di tornare a celebrazioni solenni per la Pasqua e la Settimana Santa. Così, pian piano, un progetto comincia a maturare nei membri del Capitolo e nei nobili cittadini.
2002
Italiano
Spagnolo
Cucca A.
Iglesias. La Fascinación de los ritos de la Semana Santa
6
237
231
8888190074
R&DT
Capoterra CA
Iglesias
1
3.8 Traduzione di libro
Zizi, Daniela
none
3 Libro::3.8 Traduzione di libro
283
info:eu-repo/semantics/book
File in questo prodotto:
Non ci sono file associati a questo prodotto.

I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Questionario e social

Condividi su:
Impostazioni cookie