La décima cubana e l’ottava rima: due forme strofiche per cantare in poesia

Daniela Zizi
2022-01-01

Abstract

In questo articolo si presentano due tipologie di poesia orale di improvvisazione presenti in due isole di continenti diversi, la Sardegna e Cuba. Le loro caratteristiche metriche, formali, contenutistiche e contestuali sono affrontate in modo comparativo con l’obiettivo di mostrare le diverse modalità di espressione poetica legate all’identità culturale: la gara poetica sarda e la controversia cubana.
2022
Italiano
Radici e sconfinamenti In viaggio tra lingue e culture
Daniela Zizi
Isabella Ferron e Julio Pérez-Ugena
1
109
122
14
Tipografica Senese Editrice
Siena
ITALIA
978-88-97607-72-4
Esperti anonimi
internazionale
scientifica
la décima cubana, l'ottava rima, poesia orale di improvvisazione
Goal 4: Quality education
no
info:eu-repo/semantics/bookPart
2.1 Contributo in volume (Capitolo o Saggio)
Zizi, Daniela
2 Contributo in Volume::2.1 Contributo in volume (Capitolo o Saggio)
1
268
none
File in questo prodotto:
Non ci sono file associati a questo prodotto.

I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Questionario e social

Condividi su:
Impostazioni cookie